• Borgione Blog
  • Angolo del Terapista
  • Sviluppo e Crescita
  • Creatività
  • Gioco
  • Arredo
  • Scuola
  • Torna allo Shop

Blog - Borgione Centro Didattico

Tu sei qui: Home / Notizie / Come spiegare l’Olocausto ai bambini

Come spiegare l’Olocausto ai bambini

Nella sezione Notizie, Sviluppo e Crescita il 01/20/22

In vista della Giornata della Memoria ci siamo interrogati su come affrontare una tematica così dolorosa e delicata con i nostri bambini e le nostre bambine.

Ne abbiamo parlato in un nuovo interessante articolo che trovi qui (clicca per leggerlo)

In Rete abbiamo trovato un bellissimo articolo scritto dalla Professoressa Liz Spalding dell’Università del Nevada, a seguito della sua visita al Campo di Concentramento di Majdanek, in Polonia.

La Prof.ssa Spalding ha individuato 5 modi per parlare dell’olocausto con i più piccoli.

Giusto Vs. Sbagliato

“Sappiamo che con i bambini piccoli non è appropriato parlare delle immagini e dei testi orribili dell’Olocausto”, ha detto la Prof.ssa Spalding. E’ importante, invece, introdurre l’argomento attraverso libri scritti per bambini a partire dai 6 anni. Alcuni esempi? “La bambina del treno” di Lorenzo Farina o ancora “La stella di Andra e Tati” di Alessandra Viola e Rosalba Vitellaro.

“Parlate dell’Olocausto evidenziando qual è la cosa giusta da fare quando tutti gli altri potrebbero fare la cosa sbagliata”, ha aggiunto la Prof.ssa Spalding. “Ci sono molti libri per bambini che possono dare forza ai piccoli concentrandosi sulle storie di speranza che sono venute fuori dall’Olocausto”.

Caro Diario

Mentre il diario pubblicato dopo la morte di Anna Frank è forse il più popolare resoconto preadolescenziale dell’Olocausto, Spalding ha detto che ce ne sono molti altri.

“Era proibito pubblicare giornali e opuscoli non autorizzati. E questi bambini e adolescenti scrivevano con l’aspettativa che, anche se fossero morti, i loro scritti avrebbero continuato a vivere. Valeva la pena rischiare la vita per andare a scuola e penso che sia una conversazione che vale la pena fare con i bambini che non capiscono il potere della parola scritta”.

Il gioco delle 21 domande

Quando i preadolescenti maturano e diventano adolescenti, iniziano a mettere in discussione la vita e il loro ruolo nel mondo. La Prof.ssa Spalding sostiene che l’Olocausto “costringe” la società a ripensare a profonde questioni etiche e morali.

“L’Olocausto ti costringe a interrogarti e a chiederti quale sia la cosa giusta da fare quando devi fare ‘scelte senza scelta’ come, a esempio, quella di scegliere tra mangiare un pezzo di pane o darlo a tuo padre che morirà comunque.

“L’Olocausto dà agli adolescenti la possibilità di esaminare la complessità della vita. Alcuni ragazzi diranno ‘Perché le persone perseguitate non hanno reagito con una pistola e non hanno risposto al fuoco?’ ha continuato Spalding. “Beh, se prendi una pistola e spari a qualcuno, i nazisti torneranno e spareranno a 15 dei tuoi amici. Quindi qual è la cosa giusta da fare? La riflessione ti costringe a dare giudizi non semplicistici”.

Trova l’ispirazione

Spalding sottolinea che l’obiettivo non è quello di minimizzare l’orrore o la sofferenza o le immagini terribili. “Vedere immagini orribili, però, non ci dona speranza. Mentre ci muoviamo verso il futuro”, ha aggiunto, “dovremo concentrarci di più su quelle persone che hanno trovato il modo di resistere ai nazisti”.

Dire “no” ai bulli

Insegnanti e genitori possono avviare una conversazione su come reagire se qualcuno minaccia o maltratta il bambino o la sua famiglia, e cosa fare se i bambini vedono qualcuno che fa del male a qualcun’altro.

Quali strumenti hanno, i bambini, per combattere l’ingiustizia contro se stessi o gli altri? “Insegnate a vostro figlio ad essere un sostenitore, non uno spettatore”, ha detto la Spalding.

La Spalding dice di aver visto molti degli studenti che ha accompagnato in quel fatidico viaggio in Polonia del 2001 diventare attivisti per i compagni di scuola vittime di bullismo, l’educazione inclusiva, i diritti LGBTQ+ e altro.

“Ecco perché è così importante che gli insegnanti siano ben istruiti su questo argomento”, ha detto la Professoressa Spalding. “Solo così saranno in grado di dare un significato forte e pieno di speranza per i giovani e per il loro futuro”.

 

Tratto da https://www.unlv.edu/news/article/5-ways-talk-children-about-holocaus

  • About
  • Latest Posts
Federica Maroso
Federica Maroso
Digital Analyst at Borgione
Federica Maroso
Latest posts by Federica Maroso (see all)
  • Fotografia per i più piccoli: 5 tips utili - 27/07/2022
  • Set asilo personalizzato: cosa serve? - 15/07/2022
  • 5 attività Montessori per bambini di un anno - 06/07/2022

Lascia un commento

« Alimentazione e Allattamento
Pennarelli per bambini: quali scegliere »

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Maternità anticipata: come funziona e come ottenerla

Pregrafismo, numeri, animali, forme: schede gratuite per allenarsi da casa!

Nuovo catalogo nido-infanzia Borgione 2020/2021

SEGUICI SUI SOCIAL

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube

Seguici su Instagram

borgione.it

Da 50 anni offriamo prodotti che rendono grande la felicità dei più piccoli.
Scegli un futuro prodotto del ❤

Borgione
✋🏻👧👦Nel mondo dei bambini, ogni tocco è un’opportunità di scoperta e apprendimento. 🔎Ma cos’è il gioco sensoriale? Il gioco sensoriale include qualsiasi attività che incoraggi bambini e bambine a esplorare materiali che stimolano i loro sensi. Uno dei giochi sensoriali più amati sono i dischi sensoriali in silicone! Realizzati in materiale flessibile, colorato e trasparente, con 5 superfici tattili diverse, si prestano a numerose attività: 🧭Esplorazione tattile: Lascia che i bambini toccino e esplorino i dischi sensoriali. 🦶Percorsi motori a piedi nudi ❓Sacchetto dei misteri: inserendo i dischi più piccoli nel sacchetto potete giocare ad indovinare il colore riconoscendo la texture del disco (Tra l’altro questa è anche una fantastica attività in pieno stile montessoriano) 💡Gioco su piani o cubi luminosi 📈Ordinamento: chiedete ai vostri piccoli di ordinare i dischi in base a varie caratteristiche, come dimensioni, colore o forma. 💌Avete altri giochi sensoriali da proporci? Scrivetecelo nei commenti! . . . . #borgione #giocarepercrescere #attivitáperbambini #giochiperbambini #impariamodivertendoci #giochiamoeimpariamo #giochieducativi #infanzia #svilupposensoriale #motricitàfine #giochisensoriali #infanziafelice #montessori #instamamme #attivitàmontessoriane #attivitamontessori #sensoryplay #metodomontessori #montessoriacasa #sensoriale
😍 Immagina un mondo dove un pezzetto di legno p 😍 Immagina un mondo dove un pezzetto di legno può diventare un tesoro prezioso, dove un pezzo di stoffa può trasformarsi in un magico tappeto volante, e dove ogni oggetto in mano ai nostri bambini diventa un’opportunità di scoperta e di crescita: ecco il gioco destrutturato! 🌼 Il gioco destrutturato, o gioco loose parts, permette ai nostri bambini e bambine di esplorare, sperimentare, e dare forma alle loro idee senza alcun limite. È un mondo in cui la fantasia si fonde con la realtà, dove i momenti più semplici si trasformano in avventure straordinarie. 🌱 Ma quali sono i benefici di questo tipo di gioco? Il gioco open-ended permette ai nostri piccoli di sviluppare competenze fondamentali come: 💭 Immaginazione e Narrazione: Il gioco destrutturato incoraggia i bambini a creare storie e scenari usando gli oggetti a loro disposizione. Questo stimola la loro immaginazione e le competenze di narrazione. 🧩 Risoluzione dei Problemi: Nel gioco destrutturato, non c’è un “modo giusto” di fare le cose. Questo li spinge a cercare soluzioni, a sperimentare, a imparare dai propri errori. 🤝 Cooperazione: Quando i bambini giocano in gruppo con del materiale aperto, avranno la necessità di negoziare, comunicare e collaborare. Questo rafforza le loro abilità sociali. 📖 Apprendimento Matematico e Scientifico: Esplorando oggetti di diversa forma, dimensione e peso, i bambini acquisiscono intuizioni matematiche e scientifiche fondamentali. 🤸 Sviluppo Motorio: Manipolare oggetti di diverse forme e dimensioni aiuta i bambini a sviluppare competenze motorie fini. 🏗️ Gestione delle risorse: Attraverso il gioco destrutturato i nostri piccoli imparano a gestire risorse limitate, sviluppando così una competenza preziosa per il loro futuro. 💌E voi, conoscete altri benefici del gioco destrutturato? . . . . #borgione #giocarepercreascere #attivitàperbambini #giochiinlegno #woodentoys #giochieducativi #giochinaturali #ecofriendly #giochiecologici #pedagogia #montessori #infanzia #grimms #instamamme #giocodestrutturato #looseparts #giocoeuristico #steinerwaldorf #giochieducativi #giochimontessoriani #giochiperbambini #montessoriathome
👣 Nella vita dei nostri piccoli, l'equilibrio è il primo passo verso l'indipendenza e l'apprendimento. E cosa c'è di meglio che iniziare questo viaggio attraverso il gioco?! 🚀 La tavola dell’equilibrio (o anche detta balance board) è una tavola curva in robusto legno ideale per stimolare l’equilibrio e la coordinazione (ovviamente, direte voi…😂) 🚪🌈Ma non si tratta solo di un sussidio per aiutare lo sviluppo del sistema vestibolare: la balance board è anche una porta verso infinite possibilità di gioco, l’unico limite è la fantasia dei nostri bambini e bambine! Qualche idea…? 🤸Il suo utilizzo più noto è proprio quello di dondolo, che permette così di potenziare l’equilibrio e la coordinazione. Ma in quanti modi ci si può dondolare? 🤔 La fantastica Jojo nel video ci da un piccolo assaggio! 🛝 Girate la balance board verso il basso… ecco un perfetto scivolo verso mondi incantati! 🏄‍♂️Trasformate la tavola in una tavola da surf e navigate attraverso oceani di avventure. 🪑Usate al tavola come “rifugio” per leggere storie o per rilassarsi all'aria aperta. ⛰️ Trasformate la tavola in una montagna da scalare o un ponte sospeso sopra un canyon immaginario. Insomma, la tavola dell’equilibrio può essere usata in un’infinità di modi, ma la cosa più importante è che può essere usata per giocare e imparare. E mentre i nostri piccoli si divertono, sviluppano alcontempo una capacità fondamentale quale l’equilibrio. 💌 E voi, conoscevate già la tavola dell’equilibrio? In cosa l’hanno trasformata i vostri bambini e bambine? Ditecelo nei commenti . . . . #borgione #giocarepercreascere #attivitàperbambini #giochiperbambini #giocareimparando #giochieducativi #instamamme #bambini #montessori #attivitàmontessoriane #montessoriattività #attivitàmontessoriincasa #infanzia #metodomontessori #montessoriacasa #giochimontessori #giochieducativiperbambini #balanceboard #tavoladellequilibrio #giochimontessoriani #equilibrio #tavolamontessori #montessoriboard #giochiinlegno #giochidiequilibrio #TavolaDellEquilibrio #balance
🔥 La fame di curiosità dei nostri bambini e ba 🔥 La fame di curiosità dei nostri bambini e bambine è come una fiamma ardente e brillante, non è vero? Il nostro compito è proprio quello di alimentare costantemente questa fiamma, cercando di non farla spegnere mai. 🪞Esistono tante attività, tanti giochi e tante proposte per soddisfare il desiderio di esplorare dei nostri piccoli, ma oggi vogliamo farvi scoprire uno straordinario sussidio: il Vassoio Specchio. 🌈 Questo strumento magico offre stimolazioni visive affascinanti grazie ai riflessi: il suo fondo specchiato permette di concentrarsi sul materiale proposto all’interno e osservarlo da diverse angolazioni, aprendo le porte ad un mondo di scoperte! 💡 Quali sono i suoi benefici? Il Vassoio Specchio non solo potenzia la concentrazione e l'osservazione attenta, ma stimola anche la creatività e l'immaginazione. I piccoli esploratori vedranno il mondo sotto una nuova prospettiva, scoprendo dettagli nascosti e connessioni sorprendenti. Ma cosa si può fare con il Vassoio Specchio? 1️⃣ Esplorazione Sensoriale: Offrite materiali di diverse forme e texture come ad esempio riso colorato, sabbia cinetica o paste da modellare sul vassoio specchio. I bambini adoreranno sperimentare con le diverse consistenze e osservare come si riflettono. 2️⃣ Esplorazione Naturale: Raccogliete oggetti naturali come foglie, fiori, conchiglie o pietre. Posizionateli sul vassoio specchio e osservate come i riflessi mettono in risalto la loro bellezza. Il Vassoio Specchio permetterà di esaminarli da diverse angolazioni e scoprire dettagli sorprendenti. 3️⃣ Creazione di Mosaici: Fornite ai bambini piccoli quadrati di carta colorata o oggetti colorati come bottoni o gemme traslucide. Invitateli a creare dei mosaici sul vassoio specchio. I riflessi aggiungeranno un tocco magico a queste opere d'arte. 💌 Allora, cosa ne pensate di questo magico supporto? . . . . #borgione #giocarepercrescere #giochieducativi #impariamodivertendoci #giochiperbambini #mirrortrayideas #vassoiomontessori #instamamme #mammaiutamamma #mumadvisor #attivitàperbambini #attivitaperbambini #giochisensoriali #giochimontessori #educazioneparentale #motricitàfine #mammecreative #svilupposensoriale #montessori
Carica di più...

Copyright © 2023 · glam theme by Restored 316

Copyright © 2023 · Glam Theme su Genesis Framework · WordPress · Login

Borgione Centro Didattico S.r.l. - Sede legale e amministrativa: Via Gabrielli 1 - 10077 SAN MAURIZIO CANAVESE (TO) - Cap. Soc. E 26.000,00 i.v.
R.E.A. n.531178 - Registro Imprese Torino n.2569/77 - N. Mecc. Import Export: TO 028323 - Cod. Fisc. e P. IVA: 02027040019 - C/C Postale: 10822104
Privacy Policy - Cookie Policy - Preferenze privacy