• Borgione Blog
  • Angolo del Terapista
  • Sviluppo e Crescita
  • Creatività
  • Gioco
  • Arredo
  • Angolo del Docente
  • Torna allo Shop

Blog - Borgione Centro Didattico

You are here: Home / Angolo del Terapista / Motricità fine: perché è così importante?

Motricità fine: perché è così importante?

Nella sezione Angolo del Terapista, Notizie, Sviluppo e Crescita il 12/14/17

Un nuovo e inquietante fenomeno sta dilagando nell’orizzonte educativo: molti bambini arrivano alla scuola dell’infanzia senza le basilari abilità motorie necessarie per tenere una matita e scrivere. Questa mancanza di destrezza nelle dita e nelle mani può essere attribuita all’incremento dell’utilizzo di tecnologie touch screen e a una riduzione dell’uso di pastelli, tempere, matite, forbici, paste da modellare e altri oggetti della vita quotidiana.

Insieme alle abilità socio-emotive e alla curiosità, la motricità fine è una delle competenze richieste alla scuola dell’infanzia. Se i bambini arrivano a scuola senza avere il controllo dell’uso delle dita per potere impugnare una matita si troveranno in difficoltà in molte altre attività. Questo è un problema enorme in quanto la scuola materna di oggi richiede molto più lavoro di scrittura rispetto a quella di 10 anni fa.

Questa situazione non può risolversi in un giorno. Così come le grandi capacità motorie, la motricità fine si sviluppa in maniera graduale, con molto esercizio.

Lo sviluppo della motricità fine inizia afferrando degli oggetti (le dita della mamma, un sonaglio, un giocattolo), tenendo una bottiglia, raccogliendo del cibo da mangiare, manipolando un cucchiaio, usando le mani per scopi mirati, come ad esempio giocare con le costruzioni o con le paste da modellare, chiudere una cerniera, disegnare e scrivere. Oggi vediamo come lo sviluppo di questa è ostacolata dal fatto che i bambini perdano troppo tempo davanti agli schermi dei dispositivi elettronici.

blocksmaths

La tecnologia non sparirà, quindi gli adulti hanno il compito di limitarne l’utilizzo e garantire al bambino un normale esperienza di gioco.

L’American Academy of Pediatrics raccomanda di non far trascorrere tempo davanti allo schermo ai bambini sotto i due anni, e non più di un’ora al giorno per i bambini in età prescolare. I genitori non dovrebbero dare i loro smartphone ai bambini quando questi sono nei loro passeggini o nei loro seggiolini da auto. Non dovrebbero mostrare loro video per bambini per tenerli occupati. Non dovrebbero portare gli iPad nei ristoranti. I bambini in età prescolare non dovrebbero avere la televisione nella loro cameretta.

La pubblicità spesso convince i genitori che i bambini apprendono dalle App o dai giochi bidimensionali. I bambini, tuttavia, vivono in un mondo tridimensionale e hanno bisogno di imparare dall’interazione con oggetti reali o persone. Per esempio, il modo in cui i bambini imparano cosa significa “tre” è quello di avere tre oggetti, mangiare tre acini di uva, costruire con tre mattoncini… i bambini imparano facendo e sperimentando, non osservando in maniera passiva.

I materiali classici per l’infanzia sono testati per allenare la motricità fine, rafforzando tutti i muscoli delle mani.

Gli adulti dovrebbero assicurarsi che i bambini abbiano accesso a questi materiali (sia a casa che a scuola):

  • ­ pastelli, pennarelli, gessi, tempere, matite, forbici.
  • ­ blocchi, Lego, oggetti da manipolare
  • ­ bambole e animali gioco fa vestire e svestire
  • ­ paste da modellare, colori a dita, etc.

Ci sono tante attività meravigliose e giocose che gli adulti possono fare con i bambini per aiutare a costruire buone capacità motorie.

Il Gesell Developmental Observation-Revised (GDO-R) si occupa di valutare le competenze motorie dei bambini. Negli ultimi anni gli insegnanti hanno commentato i bassi punteggi dei bambini relativamente allo sviluppo della motricità fine. Alcune insegnanti hanno chiesto di ignorare la valutazione di questa. La risposta è stata negativa! La motricità fine è una componente fondamentale nello sviluppo del bambino ed è essenziale per il successo scolastico.

Ecco una serie di attività da fare in casa per migliorare le abilità di motricità fine! Provate ad inserire queste attività nella routine giornaliera dei bambini:

Progettate in cucina: Fare la pasta fatta in casa rafforza i muscoli delle mani e delle dita. Create serpenti e palline con la pasta! Anche preparare le polpette è un’attività divertente e appetitosa!

Giocate ad emulare un negozio di generi alimentari: Mettete i prodotti in scatola su uno scaffale basso. Consentite al vostro bambino di giocare al negozio di alimentari: togliere e riordinare le scatole, ordinarle per dimensione contenuto. Questo è anche un gioco di abilità matematica!

Mangiate con le bacchette cinesi: Questa è un’attività più avanzata di motricità fine, ma non è impossibile da insegnare. I bambini asiatici la imparano molto presto. Usate le bacchette per raccogliere palle di cotone, cereali tondi o piccoli oggetti.

Piegate i vestiti: Iniziate con strofinacci e asciugamani, prima piegandoli a metà e poi riducendoli ad un quarto.

Giocate con le infilature: Realizzate braccialetti e collane utilizzando la pasta o delle perline. Questa attività aiuterà anche a sviluppare concetti matematici.

Giocate con i vestiti: Utilizzate le zip dei cappotti, abbottonate le giacche, allacciate le scarpe!

Utilizzate le forbici: Iniziate con forbici di sicurezza e con una striscia di carta della lunghezza di 10 cm. Tagliate, tagliate, tagliate per realizzare delle frange.  Più avanti, disegnate un percorso sulla carta da ritagliare.  Tagliate le immagini dalle riviste per creare dei collage o utilizzate le forbici per tagliare la pasta da modellare.

Colorate e disegnate: Incoraggiate la creatività fornendo una varietà di strumenti artistici. Sperimentate diverse tecniche di disegno e di colore, come ad esempio la puntinatura.

Limitate la tecnologia: Metti via gli oggetti di elettronica. O meglio ancora, create un vostro programma TV inventando una breve storia. Dopo aver disegnato la storia, scena per scena, su un lungo pezzo di carta, arrotolatelo su un tubo di cartone. Create uno schermo tagliando una finestra su una scatola di cartone. Montate il rotolo all’interno della scatola partendo da sinistra. Stendete l’inizio della storia sullo schermo e avvolgetelo su un altro tubo vuoto montato sul lato destro della scatola. Girate il tubo corretto per creare lo scorrimento contribuisce allo sviluppo dell’attività motoria.

CERCHI PRODOTTI PER LA MOTRICITA’ FINE? Li trovi qui!

 simona

 

 

 

 

Marcy Guddemi, PhD, MBA, National Consultant, è riconosciuto a livello globale come esperto in prima educazione, apprendimento attraverso il gioco e valutazione dello sviluppo. In passato, come Direttore Esecutivo del Gesell Institute of Child Development, il Dr. Guddemi ha guidato il suo team nella “promozione dello sviluppo in tutti i processi decisionali nei bambini piccoli”. Nel settore privato, ha ricoperto posizioni aziendali presso KinderCare, CTB / McGraw-Hill, Harcourt e Pearson. È membro attivo della filiale americana dell’International Play Association.

 

Articolo tradotto dal blog Community Plaything

  • About
  • Latest Posts
Redazione
Redazione
Redazione
Latest posts by Redazione (see all)
  • Frasi per augurare un buon inizio anno scolastico - 28/08/2024
  • 5 idee di gioco con il tavolo d’acqua: Giochi estivi da fare a casa - 05/06/2024
  • Quali giochi e regali di Natale fare ai bambini nel 2023 - 08/11/2023

3 Comments

About Redazione

« Italiantoy: quando giocare è qualcosa di diverso
Cubo degli animali fai da te: come realizzarlo »

Comments

  1. Luisa says

    18/12/2017 at 11:19

    mi piace l’idea di mangiare con le bacchette cinesi :-)

  2. Luciana marchi says

    26/04/2018 at 17:10

    Molto interessante ed educativo per insegnare ai genitori cosa devono proporre ai loro figli e indirizzarli verso attività utili alla loro crescita

  3. admin says

    26/04/2018 at 23:07

    Grazie Luciana :)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Maternità anticipata: come funziona e come ottenerla

Pregrafismo, numeri, animali, forme: schede gratuite per allenarsi da casa!

Nuovo catalogo nido-infanzia Borgione 2020/2021

SEGUICI SUI SOCIAL

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube

Seguici su Instagram

borgione.it

Da 50 anni offriamo prodotti che rendono grande la felicità dei più piccoli.
Scegli un futuro prodotto del ❤

🎨 Mani che si muovono, colori che danzano, sorr 🎨 Mani che si muovono, colori che danzano, sorrisi che esplodono come schizzi su un foglio bianco!🤩👶🏼

Oggi @activitycreativitykids e il suo piccolo artista hanno trasformato un semplice pomeriggio in un momento magico grazie al nostro Kit creativo Crea con Me – Laboratorio di Pittura 💛

Pennelli, tamponi, stencil a tema frutta 🍓🍋 e colori da stendere con entusiasmo: tutto pensato per stimolare l’immaginazione e far crescere, un gesto dopo l’altro, la manualità e la voglia di esprimersi.
👕 E niente paura per i vestiti! Il grembiulino salva-outfit è incluso 😉

✨ Un cofanetto nato dal cuore, per creare ricordi indelebili🎨🖼️🖌️

#CreaConMe #kitcreativo #pitturabambini #tempoinsieme #divertimento #borgione #pittura
Pronte a tuffarti nel mondo marino… senza uscire Pronte a tuffarti nel mondo marino… senza uscire di casa? 🐬🐳

Con il ritorno della primavera cresce la voglia di sole, mare e giochi all’aperto. Nell’attesa di mettere i piedi nella sabbia, ecco un’attività sensoriale semplice e divertente da fare con i più piccoli… direttamente nel nostro playtray!🤩✨🎈

@attiva_mente_mamma ha creato un’acqua magica usando ingredienti che hai sicuramente già in casa (acqua, colorante, un cucchiaio di maizena) e l’ha resa speciale grazie ai nostri animali marini 🦑🦈

Una proposta perfetta per stimolare i sensi, giocare con l’immaginazione e scoprire insieme nomi, forme e caratteristiche degli animali marini.🌅🐬

E tu che attività hai inventato con il tuo Playtray?✨🌸 Raccontacelo nei commenti! 💬

#giochieducativi #playtray #acquamagica #attivitàsensoriale #giochiperbambini #sensoryplay #summerfun #ideepergiocare #borgione
✨ Tocca e Trova nella Natura ✨ In un bosco in ✨ Tocca e Trova nella Natura ✨

In un bosco incantato fatto di riso colorato, si nascondono piccoli tesori: fiori, coccinelle, pesciolini e pigne… tutti con una superficie diversa da scoprire solo con il tocco delle dita, ognuna con una diversa percezione tattile 🌿💫

Un’avventura sensoriale in cui i bambini ridono, si concentrano, si confrontano.🤩♥️ Il gioco si trasforma in un’esperienza condivisa, ricca di meraviglia e scoperta.

🌸 Perfetto per stimolare il tatto, la concentrazione e la manualità
🌼 Amato dai bimbi, ideale per momenti speciali a casa o a scuola

E poi… il kit è bellissimo, curato nei dettagli, contenuto in un sacchetto in tela che sembra proprio un sacchetto delle meraviglie.🌈

Vi aspettiamo su borgione.it ♥️

Grazie a @attiva_mente_mamma per questo magnifico video🤩

#attività #attivitaperbambini #giocosensoriale #borgione #giochiperbambini #giochieducativi #giocarepercrescere
🤩Hai mai visto un bambino incantarsi davanti a 🤩Hai mai visto un bambino incantarsi davanti a qualcosa di nuovo, tutto da esplorare? ✨👶🏼

Ecco, le Palle Misteriose Sensoriali fanno proprio questo: catturano la curiosità dei più piccoli e li accompagnano in un viaggio di scoperte multisensoriali. 🌍👶🏼

Toccare, osservare, ascoltare… ogni sfera è una piccola sorpresa! Alcune suonano e altre riflettono il mondo in modo tutto speciale. Basta un semplice tocco per scatenare la meraviglia: le manine curiose le afferrano, le fanno rotolare e si specchiano nelle loro superfici lucide. E il bello? Ogni sfera è diversa, un piccolo mistero da svelare! 🔍✨

Queste palle non sono solo un gioco, ma un vero e proprio strumento di crescita. Stimolano il tatto, la vista e l’udito, aiutando i bambini a sviluppare la coordinazione, la percezione sensoriale e la curiosità verso il mondo che li circonda. E tutto avviene in modo naturale, spontaneo… e super divertente! 🎶👐🏼

Guarda le foto e lasciati conquistare dalla magia del gioco sensoriale! 💕

📸 @stelle_frittelle 

#borgione #giocarepercrescere #attivitáperbambini #giochiperbambini #giochiamoeimpariamo #giochieducativi #infanzia #svilupposensoriale #motricitàfine #instamamme #giochisensoriali #didattica #bambinifelici

Copyright © 2025 · glam theme by Restored 316

Copyright © 2025 · Glam Theme su Genesis Framework · WordPress · Log in

Borgione Centro Didattico S.r.l. - Sede legale e amministrativa: Via Gabrielli 1 - 10077 SAN MAURIZIO CANAVESE (TO) - Cap. Soc. E 26.000,00 i.v.
R.E.A. n.531178 - Registro Imprese Torino n.2569/77 - N. Mecc. Import Export: TO 028323 - Cod. Fisc. e P. IVA: 02027040019 - C/C Postale: 10822104
Privacy Policy - Cookie Policy - Preferenze privacy