• Borgione Blog
  • Angolo del Terapista
  • Sviluppo e Crescita
  • Creatività
  • Gioco
  • Arredo
  • Scuola
  • Torna allo Shop

Blog - Borgione Centro Didattico

Tu sei qui: Home / Notizie / Gravidanza e Nutrizione

Gravidanza e Nutrizione

Nella sezione Angolo del Terapista, Notizie il 11/16/21

La ricerca scientifica ha ampiamente confermato l’importanza della nutrizione materna nella prevenzione delle patologie materne e fetali. L’adeguatezza nutrizionale è infatti intimamente connessa con un buon decorso ed esito della gravidanza. In questo articolo forniremo alcune indicazioni e consigli su come gestire l’alimentazione durante i 9 mesi di gestazione.

Prima di addentrarci nel discorso, abbiamo bisogno di fare una premessa importante, ossia che tutti i cambiamenti della composizione e delle riserve corporee della gestante, come le variazioni dei liquidi corporei, l’aumento della massa magra e la deposizione del tessuto adiposo, sono finalizzati alla creazione del miglior ambiente possibile per la crescita e la salute del feto e della neomamma. Le modificazioni della composizione corporea si associano ad una serie di cambiamenti metabolici, e tutti questi adattamenti avvengono in modo diverso in corso di gestazione e tra gestante e gestante, influenzando così il peso corporeo totale guadagnato.

Di seguito riportiamo le principali raccomandazioni per il raggiungimento di uno stato nutrizionale ottimale, fondamentale per l’adattamento del corpo della gestante alla sua nuova condizione.

– Raggiungimento di un peso corporeo nella fascia di BMI (Body Mass Index) del normopeso prima del concepimento.

– Adeguamento del fabbisogno calorico giornaliero (che prevede degli incrementi specifici per ciascun trimestre), sulla base del BMI pre-gravidico.

*Il fabbisogno energetico andrà adeguato tenendo conto anche dell’attività fisica svolta dalla gestante: in condizioni fisiologiche e in assenza di controindicazioni un esercizio fisico di tipo aerobico di intensità moderata-intensa, come ad es. il nuoto, la camminata, la cyclette, lo yoga, il pilates, è assolutamente raccomandato in gravidanza, anche nelle donne con uno stile di vita sedentario prima del concepimento.

– Incremento progressivo del fabbisogno proteico giornaliero a partire dal secondo trimestre (nei primi tre mesi l’aumento della quota proteica è trascurabile).

*Per aumentare la quota proteica nel secondo trimestre sarà sufficiente introdurre alimenti fonte di proteine anche a colazione e/o agli spuntini (ad esempio il consumo di una mezza porzione di yogurt greco oppure di un piccolo pezzo di parmigiano in più nell’arco della giornata), mentre nel terzo trimestre l’aumento del fabbisogno di proteine potrà essere garantito da un lieve incremento delle porzioni dei secondi piatti previsti dalla Piramide Alimentare (Pesce, Carne, Uova, Formaggi, Legumi).

– Consumo prevalente di fonti lipidiche salutari, contenenti acidi grassi monoinsaturi (olio extravergine d’oliva, noci) e acidi grassi polinsaturi della serie omega-3 (pesce azzurro come alici, sardine, sgombri), questi ultimi spesso consigliati anche in forma di integratori, vista la loro importanza per lo sviluppo cerebrale e retinico del feto prima e del nascituro poi.

*I grassi saturi, così come i grassi trans contenuti in merendine, biscotti, grissini, prodotti da forno vari, cibi precotti, prefritti ecc. andrebbero limitati il più possibile.

– Scelta di fonti di carboidrati complessi, da cereali integrali, come cereali e pseudo-cereali in chicco di ogni genere (farro, orzo, quinoa, grano saraceno, amaranto, miglio ecc.), pasta integrale, legumi e pasta di legumi.

– Limitazione del consumo di zuccheri semplici (miele, marmellata, biscotti, dolci, gelati ecc.), il cui consumo andrebbe circoscritto a quelli naturalmente contenuti nella frutta, nel latte e nello yogurt.

*Il rischio di problematiche legate al controllo glicemico è maggiore in gravidanza; pertanto, è necessario favorire il consumo di fonti glucidiche a lento rilascio di glucosio, e frazionare la quota totale dei carboidrati nell’arco della giornata invece che assumerne grandi quantità in un unico pasto. No a diete low carb o chetogeniche in gravidanza!

– Adeguato consumo di fibra alimentare, per prevenire fenomeni di stitichezza, condizione frequente in gravidanza; si raccomanda quindi un buon consumo di alimenti integrali, verdura, e frutta, importanti anche per l’apporto di folati (vitamina B9) alla dieta materna.

– Consumo giornaliero di Sale iodato (un cucchiaino), per garantire il fabbisogno quotidiano di Iodio, aumentato in gravidanza.

– Aumentata assunzione di liquidi, incrementando il consumo di acqua, preferibilmente ricca di calcio

*Evitare il consumo di tisane, infusi e altri prodotti erboristici senza richiedere il parere del proprio erborista, farmacista o nutrizionista di fiducia.

– Assunzione giornaliera di un supplemento di vitamina B9 preferibilmente in forma attiva (metil-folato) alla dose di 400 mcg giornalieri, da almeno 30 giorni prima del concepimento e per tutto il I trimestre.

*La supplementazione di altri micronutrienti, come Calcio, Ferro, Vitamina B12 e Vitamina D, non è raccomandata di default, ma solo in condizioni a rischio di carenze nutrizionali.

Forniamo ora un elenco degli alimenti e delle bevande il cui consumo è controindicato in corso di gestazione:

– alimenti potenzialmente in grado di veicolare tossine, come i funghi, o causare tossinfezioni alimentari che possono mettere a rischio la salute sia della mamma che del nascituro (es. pesce, carne, uova crudi o poco cotti, ma anche affumicati, marinati o in salamoia, latte e derivati da latte crudo e/o non pastorizzati).

*La frutta e la verdura cruda andranno consumate pulite, adeguatamente lavate e possibilmente spazzolate sotto acqua corrente.

– bevande alcoliche di ogni genere, per tutti i 9 mesi di gravidanza e durante tutto il periodo di allattamento.

Di seguito invece gli alimenti e le bevande che si consiglia di consumare con moderazione:

– alcune tipologie di pesce di grossa taglia (pesce spada, verdesca, bistecche di tonno) e pesce di fondale (platessa, sogliola), così come molluschi bivalvi (vongole e cozze), per via del rischio legato all’elevato contenuto di contaminanti (metalli pesanti e tossine algali).

– Bevande ad azione nervina come il caffè, il tè e i vari energy drinks in commercio.

Concludiamo l’articolo con qualche consiglio utile in caso si soffra di nausea gravidica, condizione molto comune nel primo trimestre di gravidanza:

> fare pasti frequenti e poco abbondanti, evitando periodi prolungati a stomaco vuoto;

> bere a piccoli sorsi, meglio se lontano dal pasto;

> praticare leggera attività fisica per stimolare il senso di fame, ma anche una camminata per migliorare la digestione dopo il pasto (è invece sconsigliato sdraiarsi subito dopo aver mangiato);

> evitare alimenti, pietanze e/o metodi di cottura che richiedano lunghi tempi di digestione, come cibi molto grassi, condimenti elaborati, fritture, ma anche cotture di carne o pesce ai ferri ove non tollerate, consumo di cibi inscatolati come tonno o sgombro in scatola, salmone affumicato, insalatone miste (ad es. con tonno e mozzarella insieme, oppure fagioli e tonno ecc.)

> non esagerare con il consumo di alimenti secchi come fette biscottate, grissini, cracker, biscotti secchi, soprattutto se si parte da una condizione di sovrappeso, e in generale limitare gli alimenti con zuccheri aggiunti.

> consumare i pasti in una stanza diversa dalla cucina in caso di intolleranza verso gli odori mentre si mangia;

> prediligere metodi di cottura più tollerati e/o che nascondano gli odori che intensificano la nausea (ad es. carne infarinata invece che ai ferri, burger di pesce con patate invece che filetti, pasta di legumi invece che legumi in insalata ecc.).

Conosci la piramide alimentare?

  • Piramide degli alimenti
  • Immagini alimenti magnetiche
  • Piramide degli alimenti in legno
  • Semaforo della buona alimentazione

 

  • About
  • Latest Posts
D.ssa Vittoria Cella - Nutrizionista Esperta in Nutrizione infantile @una_mamma_nutrizionista
D.ssa Vittoria Cella - Nutrizionista Esperta in Nutrizione infantile @una_mamma_nutrizionista
D.ssa Vittoria Cella - Nutrizionista Esperta in Nutrizione infantile @una_mamma_nutrizionista
Latest posts by D.ssa Vittoria Cella - Nutrizionista Esperta in Nutrizione infantile @una_mamma_nutrizionista (see all)
  • Alimentazione e Allattamento - 18/01/2022
  • Gravidanza e Nutrizione - 16/11/2021

Lascia un commento

« Ludattica, giochi creativi per imparare
5 giochi per intrattenere i bimbi ai compleanni »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Maternità anticipata: come funziona e come ottenerla

Pregrafismo, numeri, animali, forme: schede gratuite per allenarsi da casa!

Nuovo catalogo nido-infanzia Borgione 2020/2021

SEGUICI SUI SOCIAL

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube

Seguici su Instagram

borgione.it

Da 50 anni offriamo prodotti che rendono grande la felicità dei più piccoli.
Scegli un futuro prodotto del ❤

Borgione
𝟱 𝗿𝗶𝗰𝗲𝘁𝘁𝗲 𝗱𝗶 𝗱𝗼𝗹𝗰𝗶 𝗣𝗮𝘀𝗾𝘂𝗮𝗹𝗶 𝗱𝗮𝗹 𝗺𝗼𝗻𝗱𝗼 ☀️La pasqua è praticamente alle porte e questo cosa significa? Finalmente sono arrivate le vacanze per i nostri piccoli. 👨‍👩‍👧‍👧Questo momento di festa è una fantastica occasione per passare del tempo di qualità insieme ai nostri bambini e alle nostre bambine, per divertirsi, per giocare insieme e per dare libero sfogo alla creatività! Ci sono tante attività da poter svolgere, ad esempio possiamo fare dei lavoretti di Pasqua tutti insieme (per qualche spunto guarda i post precedenti 😉) oppure possiamo trasferirci in cucina a sperimentare nuove ricette di Pasqua da fare con i nostri bimbi. 👨‍🍳 Cucinare con le persone che amiamo e prepararsi a festeggiare la Pasqua. Fantastico, non è vero? Beh, perchè non imparare anche qualcosa di nuovo? 🌍Oggi vi vogliamo suggerire 5 ricette di dolci Pasquali dal mondo per scoprire nuove tradizioni ed apprezzare la ricchezza e la bellezza della diversità culturale… non temete, il divertimento è assicurato! ✈️Allacciate le cinture, si parte! 1️⃣ Italia: 𝗟𝗮 𝗖𝘂𝗱𝗱𝘂𝗿𝗮 𝗖𝘂 𝗟’𝗢𝘃𝗮 2️⃣ Romania: 𝗜𝗹 𝗖𝗼𝘇𝗼𝗻𝗮𝗰 3️⃣ Brasile: 𝗜 𝗕𝗿𝗶𝗴𝗮𝗱𝗲𝗶𝗿𝗼 4️⃣ Spagna: 𝗟𝗲 𝗧𝗼𝗿𝗿𝗶𝗷𝗮𝘀 𝗗𝗲 𝗟𝗲𝗰𝗵𝗲 5️⃣ Germania: 𝗟𝗼 𝗭𝗼𝗽𝗳 (𝗼 𝗮𝗻𝗰𝗵𝗲 𝘁𝗿𝗲𝗰𝗰𝗶𝗮 𝗱𝗶 𝗣𝗮𝘀𝗾𝘂𝗮) 📲Il nostro viaggio tra i dolci Pasquali del mondo è terminato, ma se volete cucinare insieme ai vostri piccoli una di queste prelibatezze andate a leggere l’articolo completo (LINK IN BIO) per scoprire ingredienti e procedimenti! Allora cosa aspettate?! Sfoderate mestoli e grembiuli e tutti in cucina! 💌Conoscevate già questi dolci pasquali? Ne avete altri da farci scoprire? . . . . #borgione #giocarepercreascere #attivitàperbambini #giochieducativi #instamamme #bambini #montessori #attivitàmontessoriane #infanzia #cucinaebambini #bimbiincucina #pasquaricette #ricetteperpasqua #ricettepasqualibambini #pasqua #ricettepasquali #dolcidipasqua #easter #dolcifattiincasa #pasqua2022
[𝗔𝗻𝗴𝗼𝗹𝗼 𝗱𝗲𝗹 𝗧𝗲𝗿𝗮𝗽𝗶𝘀𝘁𝗮] 𝗜𝗽𝗼 𝘀𝗲𝗻𝘀𝗼𝗿𝗶𝗮𝗹𝗶𝘁à 𝘃𝗶𝘀𝗶𝘃𝗮: 𝗰𝗼𝗺𝗲 𝘀𝘁𝗶𝗺𝗼𝗹𝗮𝗿𝗹𝗮 🔮 Anche oggi l’angolo del terapista si tinge di viola per parlarci dell’affascinante mondo Snoezelen! Le stanze Snoezelen o ambienti multisensoriali nascono con l’obiettivo di stimolare in modo adeguato e controllato i sensi di ogni persona, ma come fare nel caso di una persona ipo sensoriale da un punto di vista visivo? 👁 L’ipo sensorialità visiva è il bisogno di stimoli forti per percepire a livello visivo. Per stimolare la vista senza andare a sovraccaricarla è fondamentale preparare la stanza Snoezelen in modo adeguato. La dottoressa Angela De Pace @piccolapedagogistapetulante affronta nel suo nuovo articolo l’ipo sensorialità visiva nel mondo Snoezelen e condivide con noi alcuni suggerimenti da proporre durante le sedute. 📲 Se vuoi conoscere di più su come conciliare l’approccio Snoezelen e l’ipo sensorialità visiva scorri le immagini e leggi l’articolo completo nel link in BIO! . . . . #borgione #angolodelterapista #consiglipedagogici #genitorialità #pedagogisti #educatori #snoezelen #snoezelenroom #snoezelentherapy #snoezelentherapy #snoezelenforkids #stanzasensoriale #benessere #luci #psicologi #educatrice #terapiaaba #psicopedagogi #bambinifelici #stimolazionesensoriale #mondosnoezelen #giochidiluce #sensorial #luce #attivitàsensoriali #camerasensoriale #giocosensoriale
Anche per voi i giochi di legno profumano di magic Anche per voi i giochi di legno profumano di magico e di ricordi?   🪵 Sarà per quel sapore di tradizione, di naturalezza e concretezza ma i giocattoli in legno affascinano ancora oggi grandi e piccini.    🍃 Noi adulti siamo consapevoli di proporre ai nostri bambini e bambine dei prodotti sicuri e di buona qualità, dei giochi resistenti e duraturi che nel futuro possono anche essere tramandati ai fratelli minori, stimolando il senso di condivisione dei nostri piccoli di casa.  Inoltre, gran parte dei giochi in legno, sono prodotti ecologici che possono educare fin dalla tenera età i nostri bimbi al rispetto dell’ambiente e alle tematiche del riuso. 👩‍🏫 E per i bambini dove risiede il fascino? Innanzitutto i giochi in legno hanno un elevatissimo potenziale ludico ed educativo! I loro colori neutri e l’assenza di parti elettroniche o pulsanti permettono ai nostri piccoli di dare spazio alla loro immaginazione e creatività, senza essere sovrastimolati da luci, suoni e colori troppo accesi.    💞 Nella sua semplicità, il gioco in legno da ai nostri bambini e bambine la possibilità di interpretarlo secondo la fantasia del momento e di trarne ogni giorno un divertimento nuovo. Inoltre i più piccoli hanno una preferenza per i giochi con cui possono creare un legame e i giocattoli in legno essendo molto durevoli sono perfetti per creare un legame affettivo profondo e intenso!    🏎 In foto trovate lo splendido garage in legno con pista di @vigatoys_official, perfetto per il gioco simbolico e super accessoriato: autolavaggio, pompa di rifornimento, carrozzeria, parcheggio, piattaforma per l'atterraggio degli elicotteri e addirittura un montacarichi per accedere ai piani superiori.   💌 I vostri piccoli hanno già dei giochi in legno? Qual è il loro preferito?    . . . . #borgione #giocarepercrescere #giochiperbambini #attivitáperbambini #giochiamoeimpariamo #giochieducativi #infanzia #giochiinlegno #woodentoys #giochinaturali #ecofriendly #montessori #giochiecologici #instamamme #vigatoys #giochicreativi #montessoriathome #giochisicuri #giochiperbambini #bambini #attivitàmontessoriane
Quando diventiamo genitori ci chiediamo qual è il Quando diventiamo genitori ci chiediamo qual è il modo giusto crescere i nostri piccoli: quali attività proporre loro, qual è il modo migliore per aiutarli a crescere in modo sano, come trasmettere loro i valori fondamentali come il rispetto e la fiducia in se stessi. 🤔 Insomma, quando diventiamo genitori le domande sono tante. E’ stato così anche per te?   👶 Alcuni di questi dubbi possono trovare risposta grazie al metodo Montessori.  Maria Montessori prende in considerazione l’immenso potenziale dei bambini fin dalla loro nascita, spingendo gli adulti a cambiare il proprio sguardo verso l’infanzia.    🌷 Il “bambino” di Maria Montessori chiede di fare da solo.  Lui è già dotato di meravigliose competenze che, in un ambiente circostante favorevole, sbocceranno naturalmente in modo autonomo e gioioso.  Chiaramente questo non significa abbandonare il bambino a se stesso, anzi, il ruolo dell’adulto resta indispensabile, ma si tratterà di un adulto attento, paziente, attivo e curioso.    🏠 Ma come possiamo adottare il metodo Montessori anche a casa? La risposta è semplice: proponendo ai nostri bambini e bambine alcune facili attività ispirate alla pedagogia Montessoriana.    Esistono davvero tante attività Montessoriane che possiamo riprodurre in casa, divise per aree di interesse: attività di vita pratica, attività per lo sviluppo della motricità fine, attività sensoriali…    📕 Per scoprirne alcune vi consigliamo il libro “100 attività Montessori” , un fantastico manuale in cui è possibile conoscere attività e giochi per accompagnare i nostri piccoli nella scoperta del mondo. Queste attività, condotte sempre sotto la supervisione di un adulto, permetteranno ai nostri bimbi di acquisire autonomia, indipendenza e fiducia.    💌 Voi e i vostri bambini avete già sperimentato delle attività ispirate al metodo Montessori?  Ditecelo nei commenti!  . . . . #borgione #giocarepercreascere #attivitàperbambini #giochiperbambini #giocareimparando #giochieducativi #instamamme #bambini #montessori #attivitàmontessoriane #attivitamontessori #montessoriattività #attivitàmontessorianefaidate #attivitàmontessoriincasa #sensoryplay #infanzia #metodomontessori #montessoriacasa
Carica di più...

Copyright © 2022 · glam theme by Restored 316

Copyright © 2022 · Glam Theme su Genesis Framework · WordPress · Login

Borgione Centro Didattico S.r.l. - Sede legale e amministrativa: Via Gabrielli 1 - 10077 SAN MAURIZIO CANAVESE (TO) - Cap. Soc. E 26.000,00 i.v.
R.E.A. n.531178 - Registro Imprese Torino n.2569/77 - N. Mecc. Import Export: TO 028323 - Cod. Fisc. e P. IVA: 02027040019 - C/C Postale: 10822104