• Borgione Blog
  • Angolo del Terapista
  • Sviluppo e Crescita
  • Creatività
  • Gioco
  • Arredo
  • Angolo del Docente
  • Torna allo Shop

Blog - Borgione Centro Didattico

You are here: Home / Creatività / Decoupage con foglie secche: attività per scuola e casa

Decoupage con foglie secche: attività per scuola e casa

Nella sezione Creatività il 11/06/24

Il decoupage con foglie secche è un’attività creativa che permette di combinare l’arte con elementi naturali dell’autunno, ed è adatta alle ore di educazione artistica a scuole come ai pomeriggi a casa!

In questo articolo forniamo una breve guida al decoupage per bambini, mettendo l’attenzione su materiali e procedure.

Decoupage con foglie secche: come unire natura e arte

Il decoupage è una tecnica decorativa in cui si incollano elementi su una superficie, creando disegni e motivi particolari; utilizzando le foglie secche, si possono ottenere decorazioni uniche, dai colori caldi e autunnali. Non solo stimola la creatività dei bambini, ma li avvicina alla natura e li sensibilizza al rispetto per l’ambiente! 

Inoltre, il decoupage con foglie secche aiuta i bambini a sviluppare abilità manuali e a migliorare la concentrazione, permettendo loro di esprimere la propria creatività con materiali semplici. Tutto ciò si concretizza in un risultato finale di grande effetto, perfetto anche come regalo fatto a mano per nonni o genitori.

Attività per tutte le età

Uno dei grandi vantaggi del decoupage è la possibilità di adattarlo perfettamente a persone di tutte le età, grazie alla sua versatilità e alla semplicità di base. 

Per i bambini piccoli, il decoupage può rappresentare un primo approccio creative: usare foglie secche, carta colorata o ritagli facilita la manipolazione dei materiali e permette di sviluppare abilità motorie. 

Per i ragazzi e gli adulti, il decoupage offre l’opportunità di sperimentare tecniche più complesse, come la sovrapposizione di elementi, l’uso di vernici per dare effetti speciali o la decorazione di oggetti più elaborati come vasi, scatole e mobili. 

E non dimentichiamo la prima fase, la raccolta delle foglie secche: una passeggiata all’aperto durante la quale bambini e adulti lavorano insieme per scegliere le foglie più belle!

foglia secca in alto a sinistra, foglio bianco su cui si è fatta l'impronta della foglia

Come preparare le foglie per il decoupage

Preparare le foglie per il decoupage è un passaggio essenziale per ottenere risultati duraturi e visivamente piacevoli. Vediamo come farlo nel modo più semplice.

  • Raccolta. Scegliamo foglie fresche e integre, preferibilmente di forme e colori diversi per creare una composizione interessante. 
  • Pulizia. Puliamole delicatamente con un panno morbido per rimuovere eventuali impurità o polvere.
  • Pressione. Il metodo più semplice consiste nel posizionare le foglie tra due fogli di carta assorbente, come carta da cucina, e poi inserire il tutto tra le pagine di un libro spesso. Sopra il libro si possono aggiungere dei pesi per garantire una pressione uniforme. 
  • Asciugatura. Lasciate le foglie in pressa per circa una settimana, affinché perdano l’umidità e si secchino correttamente senza arricciarsi.

Dopo l’asciugatura, si può applicare una leggera mano di spray fissativo o vernice trasparente per preservare il colore e la struttura delle foglie. A questo punto, le foglie sono pronte per essere incollate su superfici come legno, carta o vetro, per creare decorazioni eleganti e naturali. 

Supporti materiali: cosa serve per il decoupage

Una volta preparate le foglie, è importante disporre dei materiali giusti. 

Innanzitutto, la carta: si possono usare ritagli di giornale, carta decorativa o anche disegni stampati. La varietà di carta permette di creare composizioni personalizzate e uniche. 

Per fissare la carta sulla superficie, servono colla e lacca specifiche. 

La colla vinilica è una delle più utilizzate per il decoupage: si diluisce con un po’ d’acqua per farla diventare più fluida e trasparente, ideale per incollare la carta in modo uniforme senza creare spessori. 

La colla lacca è invece perfetta per progetti più avanzati o per superfici come vetro e ceramica, poiché agisce come sigillante e dona un aspetto lucido e protettivo al lavoro finito.

vaso su cui mettere la colla lacca. Colla lacca a sinistra

Colla lacca – Borgione

Le forbici sono indispensabili per ritagliare con precisione i pezzi di carta o le foglie da incollare. È consigliabile usare forbici piccole e affilate, che facilitano il taglio di dettagli sottili.

Infine, avere a disposizione pennelli morbidi, ideali per stendere la colla e la lacca senza lasciare striature. Con questi materiali di base, il decoupage diventa un’attività semplice e accessibile per tutti!

Decorazioni e finiture: il tocco finale

La parte più divertente del decoupage con foglie secche è aggiungere decorazioni e finiture, che servono anche a dare un tocco davvero unico al progetto.

Dopo aver incollato e asciugato i ritagli, si può arricchire il lavoro con colori acrilici, perfetti per arricchire il lavoro con dettagli come sfumature, bordi o piccoli disegni. Ad esempio, possiamo enfatizzare i bordi delle foglie con un tocco di oro o rame, che dona un effetto elegante e autunnale. 

tempera acrilica. Colori blu, bianco, verde, giallo, rosso, nero

Colori acrilici – Borgione

Per chi ama i dettagli brillanti, i glitter sono ideali. Si possono applicare con una leggera passata di colla vinilica su specifiche aree del lavoro, come i bordi di una cornice o i dettagli di un disegno. Un’altra tecnica è usare vernici spray trasparenti o vernici a finitura opaca o lucida. La vernice non solo protegge il lavoro, ma può aggiungere una brillantezza extra o creare un effetto satinato, ideale per completare l’opera.

Lascia un commento

« Attività per ADHD: un kit per il suo trattamento
Modelli di Musicoterapia »

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Maternità anticipata: come funziona e come ottenerla

Pregrafismo, numeri, animali, forme: schede gratuite per allenarsi da casa!

Nuovo catalogo nido-infanzia Borgione 2020/2021

SEGUICI SUI SOCIAL

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube

Seguici su Instagram

Borgione

borgione.it

Da 50 anni offriamo prodotti che rendono grande la felicità dei più piccoli.
Scegli un futuro prodotto del ❤

Pronte a tuffarti nel mondo marino… senza uscire Pronte a tuffarti nel mondo marino… senza uscire di casa? 🐬🐳

Con il ritorno della primavera cresce la voglia di sole, mare e giochi all’aperto. Nell’attesa di mettere i piedi nella sabbia, ecco un’attività sensoriale semplice e divertente da fare con i più piccoli… direttamente nel nostro playtray!🤩✨🎈

@attiva_mente_mamma ha creato un’acqua magica usando ingredienti che hai sicuramente già in casa (acqua, colorante, un cucchiaio di maizena) e l’ha resa speciale grazie ai nostri animali marini 🦑🦈

Una proposta perfetta per stimolare i sensi, giocare con l’immaginazione e scoprire insieme nomi, forme e caratteristiche degli animali marini.🌅🐬

E tu che attività hai inventato con il tuo Playtray?✨🌸 Raccontacelo nei commenti! 💬

#giochieducativi #playtray #acquamagica #attivitàsensoriale #giochiperbambini #sensoryplay #summerfun #ideepergiocare #borgione
✨ Tocca e Trova nella Natura ✨ In un bosco in ✨ Tocca e Trova nella Natura ✨

In un bosco incantato fatto di riso colorato, si nascondono piccoli tesori: fiori, coccinelle, pesciolini e pigne… tutti con una superficie diversa da scoprire solo con il tocco delle dita, ognuna con una diversa percezione tattile 🌿💫

Un’avventura sensoriale in cui i bambini ridono, si concentrano, si confrontano.🤩♥️ Il gioco si trasforma in un’esperienza condivisa, ricca di meraviglia e scoperta.

🌸 Perfetto per stimolare il tatto, la concentrazione e la manualità
🌼 Amato dai bimbi, ideale per momenti speciali a casa o a scuola

E poi… il kit è bellissimo, curato nei dettagli, contenuto in un sacchetto in tela che sembra proprio un sacchetto delle meraviglie.🌈

Vi aspettiamo su borgione.it ♥️

Grazie a @attiva_mente_mamma per questo magnifico video🤩

#attività #attivitaperbambini #giocosensoriale #borgione #giochiperbambini #giochieducativi #giocarepercrescere
🤩Hai mai visto un bambino incantarsi davanti a 🤩Hai mai visto un bambino incantarsi davanti a qualcosa di nuovo, tutto da esplorare? ✨👶🏼

Ecco, le Palle Misteriose Sensoriali fanno proprio questo: catturano la curiosità dei più piccoli e li accompagnano in un viaggio di scoperte multisensoriali. 🌍👶🏼

Toccare, osservare, ascoltare… ogni sfera è una piccola sorpresa! Alcune suonano e altre riflettono il mondo in modo tutto speciale. Basta un semplice tocco per scatenare la meraviglia: le manine curiose le afferrano, le fanno rotolare e si specchiano nelle loro superfici lucide. E il bello? Ogni sfera è diversa, un piccolo mistero da svelare! 🔍✨

Queste palle non sono solo un gioco, ma un vero e proprio strumento di crescita. Stimolano il tatto, la vista e l’udito, aiutando i bambini a sviluppare la coordinazione, la percezione sensoriale e la curiosità verso il mondo che li circonda. E tutto avviene in modo naturale, spontaneo… e super divertente! 🎶👐🏼

Guarda le foto e lasciati conquistare dalla magia del gioco sensoriale! 💕

📸 @stelle_frittelle 

#borgione #giocarepercrescere #attivitáperbambini #giochiperbambini #giochiamoeimpariamo #giochieducativi #infanzia #svilupposensoriale #motricitàfine #instamamme #giochisensoriali #didattica #bambinifelici
✨𝐄𝐬𝐩𝐥𝐨𝐫𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐥𝐚 𝐟𝐨𝐫𝐞𝐬𝐭𝐚 𝐢𝐧 𝐦𝐢𝐧𝐢𝐚𝐭𝐮𝐫𝐚🌳

C’era una volta un bambino curioso e avventuroso. Un giorno, mentre esplorava la foresta, trovò un 𝐓𝐮𝐟𝐟 𝐓𝐫𝐚𝐲 magico che si illuminò al suo tocco. Gli animali della foresta presero vita e lo invitarono a seguirli in un mondo incantato. 🌿🍂
Alla fine del viaggio, un gufo saggio gli consegnò una chiave d’oro, simbolo di amicizia. “Torna quando vuoi,” disse il gufo. Il bambino tornò al villaggio con il cuore pieno di gioia, sapendo che il suo angolo di foresta lo attendeva per nuove avventure. E vissero tutti felici e contenti.🤩❤

𝐌𝐚 𝐜𝐨𝐬𝐚 𝐫𝐞𝐧𝐝𝐞 𝐬𝐩𝐞𝐜𝐢𝐚𝐥𝐞 𝐢𝐥 𝐓𝐮𝐟𝐟 𝐓𝐫𝐚𝐲?😍
È uno strumento versatile e perfetto per le attività creative dei bambini, permette di giocare in modo sicuro e stimolante, sviluppando motricità fine e immaginazione.
Il 𝐓𝐮𝐟𝐟 𝐓𝐫𝐚𝐲 è realizzato in plastica riciclata e può essere combinato con tanti altri accessori, come il pannello specchio e il supporto regolabile per trasformarlo in un tavolo da gioco.✨

Vi aspettiamo su borgione.it per scoprire tutto ciò che può offrire il mondo del gioco sensoriale!❤

📸 @activitycreativitykids

#borgione #giocarepercrescere
#impariamodivertendoci #giochieducativi
#giochiperbambini #borgione25 #tufftray #tufftrayideas #motricitàfine #giocolibero #animalidellaforesta #giocosensoriale
Carica di più...

Copyright © 2025 · glam theme by Restored 316

Copyright © 2025 · Glam Theme su Genesis Framework · WordPress · Log in

Borgione Centro Didattico S.r.l. - Sede legale e amministrativa: Via Gabrielli 1 - 10077 SAN MAURIZIO CANAVESE (TO) - Cap. Soc. E 26.000,00 i.v.
R.E.A. n.531178 - Registro Imprese Torino n.2569/77 - N. Mecc. Import Export: TO 028323 - Cod. Fisc. e P. IVA: 02027040019 - C/C Postale: 10822104
Privacy Policy - Cookie Policy - Preferenze privacy