• Borgione Blog
  • Angolo del Terapista
  • Sviluppo e Crescita
  • Creatività
  • Gioco
  • Arredo
  • Scuola
  • Torna allo Shop

Blog - Borgione Centro Didattico

Tu sei qui: Home / Notizie / Come spiegare l’Olocausto ai bambini

Come spiegare l’Olocausto ai bambini

Nella sezione Notizie, Sviluppo e Crescita il 01/20/22

In vista della Giornata della Memoria ci siamo interrogati su come affrontare una tematica così dolorosa e delicata con i nostri bambini e le nostre bambine.

In Rete abbiamo trovato un bellissimo articolo scritto dalla Professoressa Liz Spalding dell’Università del Nevada, a seguito della sua visita al Campo di Concentramento di Majdanek, in Polonia.

La Prof.ssa Spalding ha individuato 5 modi per parlare dell’olocausto con i più piccoli.

Giusto Vs. Sbagliato

“Sappiamo che con i bambini piccoli non è appropriato parlare delle immagini e dei testi orribili dell’Olocausto”, ha detto la Prof.ssa Spalding. E’ importante, invece, introdurre l’argomento attraverso libri scritti per bambini a partire dai 6 anni. Alcuni esempi? “La bambina del treno” di Lorenzo Farina o ancora “La stella di Andra e Tati” di Alessandra Viola e Rosalba Vitellaro.

“Parlate dell’Olocausto evidenziando qual è la cosa giusta da fare quando tutti gli altri potrebbero fare la cosa sbagliata”, ha aggiunto la Prof.ssa Spalding. “Ci sono molti libri per bambini che possono dare forza ai piccoli concentrandosi sulle storie di speranza che sono venute fuori dall’Olocausto”.

Caro Diario

Mentre il diario pubblicato dopo la morte di Anna Frank è forse il più popolare resoconto preadolescenziale dell’Olocausto, Spalding ha detto che ce ne sono molti altri.

“Era proibito pubblicare giornali e opuscoli non autorizzati. E questi bambini e adolescenti scrivevano con l’aspettativa che, anche se fossero morti, i loro scritti avrebbero continuato a vivere. Valeva la pena rischiare la vita per andare a scuola e penso che sia una conversazione che vale la pena fare con i bambini che non capiscono il potere della parola scritta”.

Il gioco delle 21 domande

Quando i preadolescenti maturano e diventano adolescenti, iniziano a mettere in discussione la vita e il loro ruolo nel mondo. La Prof.ssa Spalding sostiene che l’Olocausto “costringe” la società a ripensare a profonde questioni etiche e morali.

“L’Olocausto ti costringe a interrogarti e a chiederti quale sia la cosa giusta da fare quando devi fare ‘scelte senza scelta’ come, a esempio, quella di scegliere tra mangiare un pezzo di pane o darlo a tuo padre che morirà comunque.

“L’Olocausto dà agli adolescenti la possibilità di esaminare la complessità della vita. Alcuni ragazzi diranno ‘Perché le persone perseguitate non hanno reagito con una pistola e non hanno risposto al fuoco?’ ha continuato Spalding. “Beh, se prendi una pistola e spari a qualcuno, i nazisti torneranno e spareranno a 15 dei tuoi amici. Quindi qual è la cosa giusta da fare? La riflessione ti costringe a dare giudizi non semplicistici”.

Trova l’ispirazione

Spalding sottolinea che l’obiettivo non è quello di minimizzare l’orrore o la sofferenza o le immagini terribili. “Vedere immagini orribili, però, non ci dona speranza. Mentre ci muoviamo verso il futuro”, ha aggiunto, “dovremo concentrarci di più su quelle persone che hanno trovato il modo di resistere ai nazisti”.

Dire “no” ai bulli

Insegnanti e genitori possono avviare una conversazione su come reagire se qualcuno minaccia o maltratta il bambino o la sua famiglia, e cosa fare se i bambini vedono qualcuno che fa del male a qualcun’altro.

Quali strumenti hanno, i bambini, per combattere l’ingiustizia contro se stessi o gli altri? “Insegnate a vostro figlio ad essere un sostenitore, non uno spettatore”, ha detto la Spalding.

La Spalding dice di aver visto molti degli studenti che ha accompagnato in quel fatidico viaggio in Polonia del 2001 diventare attivisti per i compagni di scuola vittime di bullismo, l’educazione inclusiva, i diritti LGBTQ+ e altro.

“Ecco perché è così importante che gli insegnanti siano ben istruiti su questo argomento”, ha detto la Professoressa Spalding. “Solo così saranno in grado di dare un significato forte e pieno di speranza per i giovani e per il loro futuro”.

 

Tratto da https://www.unlv.edu/news/article/5-ways-talk-children-about-holocaus

  • About
  • Latest Posts
Federica Maroso
Federica Maroso
Digital Analyst at Borgione
Federica Maroso
Latest posts by Federica Maroso (see all)
  • 5 attività Montessori per bambini di un anno - 06/07/2022
  • Bonus 200 euro infanzia - 22/06/2022
  • 4 attività da fare al mare con i bambini - 15/06/2022

Lascia un commento

« Alimentazione e Allattamento
Pennarelli per bambini: quali scegliere »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Maternità anticipata: come funziona e come ottenerla

Pregrafismo, numeri, animali, forme: schede gratuite per allenarsi da casa!

Nuovo catalogo nido-infanzia Borgione 2020/2021

SEGUICI SUI SOCIAL

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube

Seguici su Instagram

borgione.it

Da 50 anni offriamo prodotti che rendono grande la felicità dei più piccoli.
Scegli un futuro prodotto del ❤

Borgione
[𝗔𝗻𝗴𝗼𝗹𝗼 𝗱𝗲𝗹 𝗧𝗲𝗿𝗮𝗽𝗶𝘀𝘁𝗮] 𝗔𝘁𝘁𝗶𝘃𝗶𝘁à 𝗱𝗶𝘃𝗲𝗿𝘁𝗲𝗻𝘁𝗶 𝗽𝗲𝗿 𝗿𝗲𝗻𝗱𝗲𝗿𝗲 𝗹𝗮 𝗿𝗶𝗮𝗯𝗶𝗹𝗶𝘁𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗽𝗶ù 𝘀𝘁𝗶𝗺𝗼𝗹𝗮𝗻𝘁𝗲 𝗱𝘂𝗿𝗮𝗻𝘁𝗲 𝗹’𝗲𝘀𝘁𝗮𝘁𝗲 ☀️L’estate è arrivata: le temperature iniziano ad alzarsi, la scuola è finita e si sognano le vacanze! 😠Tuttavia per i terapisti, questo è uno dei periodi più complicati dell’anno per quanto riguarda la riabilitazione. Arrivati a giugno i bambini iniziano a essere stanchi di terapie, compiti ed esercizi vari. Il caldo non aiuta, per non parlare di quando, per andare a fare terapia bisogna saltare o rimandare le agognate vacanze. 🙌Per sopperire queste difficoltà, la dottoressa @logopedia_e_altri_superpoteri, logopedista, ha scritto per noi un interessantissimo articolo in cui ci da alcuni consigli di attività per rendere la riabilitazione divertente e stimolante anche nel periodo estivo! 📲Per scoprire queste attività scorri le immagini e corri a leggere l'articolo completo nel link in bio 🏃‍♀️ . . . . #borgione #angolodelterapista #terapista #pedagogista #educatori #consiglipedagogici #bambinifelici #bambini #giochieducativi #genitorialità #psicomotricità #motricità #instamamme #attivitàperbambini #terapistabambini #logopediabambini #logopedia #logopedista #logopediabambinitorino #bambinielogopedista #logopediainfantile #riabilitazionebambini #tnpee #terapiabambini
🪣 Secchiello, innaffiatoio, paletta e rastrello 🪣 Secchiello, innaffiatoio, paletta e rastrello… mancano solo costume e cappellino e siamo pronti per delle fantastiche avventure al mare, o anche al lago, perché no! ☀️Le vacanze sono bramate tutto l’anno da tutti, grandi e piccini, e finalmente siamo quasi arrivati alla fine di questa “maratona” (beati coloro che le ferie le hanno già viste🤣) 🏰Che siano al mare o che siano in montagna, sappiamo già che i nostri bimbi si divertiranno un sacco e potranno dare sfogo alla loro creatività inventando 1000 e più giochi da fare tutti insieme. Ma sappiamo anche che, durante le vacanze estive, i castelli di sabbia, le buche e le piste per le macchinine o per le biglie rimarranno per sempre un must! 🏖🍃Allora non ci rimane che fornire loro accessori resistenti e di ottima qualità, come il set acqua e sabbia in bioplastica di Dantoy! Perché consigliamo questo set da portare con voi in vacanza? Perché i nostri bambini e bambine potranno giocare in allegria con un gioco amico dell’ambiente: il set acqua e sabbia è completamente realizzato con una plastica ricavata dalla canna da zucchero. Insomma, 90% bio, 100% riciclabile e proveniente al 100% da materie prime rinnovabili! Manteniamo insieme delle buone abitudini per la nostra Terra anche in ferie💚 💌Allora, vi abbiamo convinti? … E per chi le vacanze le ha già fatte o per chi passerà qualche giorno di riposo in città c’è qualche spunto nell’ultima foto 😉 . . . . #borgione #estate #giocareinsieme #giochiperbambini #attivitáperbambini #impariamodivertendoci #giochieducativi #bambini #bambinifelici #instamamme #giocarealmare #spiaggia #giochidaspiaggia #giochidaspiaggiaperbambini #estate2022 #ecotoys #giochieco #giochiecologici #secchielloepalettanonpotevanomancare #secchielloepalettamare #secchielloepaletta #giochiinspiaggia
✨Forse non tutti lo sanno, ma il metodo Montesso ✨Forse non tutti lo sanno, ma il metodo Montessori è un metodo educativo il cui obiettivo è lasciare ai bambini e alle bambine libertà. 👶Possiamo stimolare facilmente i nostri piccoli con attività Montessoriane sia a casa sia a scuola, ma è opportuno proporre attività diverse in base alla fascia di età? La risposta è sì! Per questo oggi vogliamo proporvi 5 attività Montessoriane per bambini e bambine di 1 anno. 🚶‍♀️Nella fascia di età che va da 1 a 2 anni, l’attività motoria dei piccoli diventa più intensa. Iniziano a camminare e a correre, conquistano una libertà di movimento, che diventa anche scoperta, da assecondare lasciando loro la possibilità di esplorare il mondo circostante. Allora, come possiamo accompagnare i nostri bimbi, attraverso delle attività, in una fase in cui la scoperta del movimento è particolarmente accelerata? Semplice, proponendo loro queste attività Montessori per bambini e bambine di 1 anno! 1️⃣Attività dell’infilare 2️⃣Travasi 3️⃣Pasta di sale 4️⃣Gioco euristico 5️⃣ Incastri piani 📲 Scorri le immagini per saperne di più su queste attività e leggi l’approfondimento nel link in BIO! ❤️Avete mai provato alcune di queste attività Montessoriane? Se ne abbiamo “dimenticate” alcune, ti va di suggerircele? 💌 . . . . #borgione #giocarepercreascere #attivitàperbambini #giochiperbambini #giocareimparando #giochieducativi #instamamme #bambini #montessori #attivitàmontessoriane #attivitamontessori #montessoriattività #attivitàmontessorianefaidate #attivitàmontessoriincasa #infanzia #metodomontessori #montessoriacasa
Conoscete i giochi steineriani? 👶I giochi st Conoscete i giochi steineriani? 👶I giochi steneriani sono i giocattoli che riflettono i principi della pedagogia Waldorf-Steiner, la quale vede il bambino come un individuo in fase di sviluppo, le cui abilità e capacità devono essere libere di esprimersi secondo il loro ritmo naturale, senza forzature.  ☘️Proprio per questo è opportuno quindi dare ai nostri piccoli giocattoli semplici, naturali e che possano stimolare i loro sensi, la loro immaginazione e fantasia. Insomma, semplicità è la parola che può ben descrivere questo tipo di gioco. Ma allo stesso tempo, semplicità non significa pochezza. I giochi steineriani hanno incredibili benefici: 1️⃣ Favoriscono la concentrazione 2️⃣ Arricchiscono e rallegrano l’ambiente che circonda i nostri bimbi 3️⃣ Stimolano lo sviluppo cognitivo 4️⃣ Favoriscono la coordinazione oculo-manuale 💙La grotta blu, composta da 5 archi, fa proprio parte di questa categoria di giochi! Tutti gli elementi sono realizzati in legno colorato con vernici a base d'acqua che ne fissano il colore senza coprirne le venature superficiali. ❓E cosa possono fare i nostri piccoli con questa grotta? Possono spostare, combinare, impilare, separare i pezzi, usarli da soli o combinati con altri giochi, avranno la possibilità di giocare in maniera libera e senza finalità, in uno spazio di costruzione aperto che stimola la capacità di creare, inventare e scoprire. 💌Allora, che ne pensate di questa grotta blu in pieno stile steineriano? Ditecelo nei commenti! . . . . #borgione #giocarepercreascere #giochiperbambini #attivitàperbambini #giochiinlegno #woodentoys #giochieducativi #giochinaturali #giochiecologici #gioconaturale #pedagogia #infanzia #waldorftoys #grimms #waldorf  #instamamme #waldorfeducation #steiner #giochisteineriani #giochidilegno #grimmswoodentoys #waldorfsteiner #giocolibero #giochiopenended #steineriano
Carica di più...

Copyright © 2022 · glam theme by Restored 316

Copyright © 2022 · Glam Theme su Genesis Framework · WordPress · Login

Borgione Centro Didattico S.r.l. - Sede legale e amministrativa: Via Gabrielli 1 - 10077 SAN MAURIZIO CANAVESE (TO) - Cap. Soc. E 26.000,00 i.v.
R.E.A. n.531178 - Registro Imprese Torino n.2569/77 - N. Mecc. Import Export: TO 028323 - Cod. Fisc. e P. IVA: 02027040019 - C/C Postale: 10822104