• Borgione Blog
  • Angolo del Terapista
  • Sviluppo e Crescita
  • Creatività
  • Gioco
  • Arredo
  • Scuola
  • Torna allo Shop

Blog - Borgione Centro Didattico

You are here: Home / Gioco / Come migliorare l’equilibrio fisico del nostro bambino

Come migliorare l’equilibrio fisico del nostro bambino

Nella sezione Gioco, Notizie, Scuola il 04/01/16

“Non hai mai avuto un’infanzia se non facevi finta che l’estremità del marciapiede fosse una trave sulla quale camminare senza perdere l’equilibrio”

Anonimo

Alcuni bambini possono presentare difficoltà nella ricerca o nel mantenimento dell’equilibrio: cerchiamo quindi, con questo articolo, di analizzare la questione e proporre qualche soluzione.

Esistono 3 tipi di equilibrio:

1) equilibrio dinamico: si tratta di quello che riusciamo a mantenere in movimento. La stabilità ovviamente è garantita da una superficie di appoggio: più ampia è la superficie, più facile sarà rimanere in equilibrio. Ma anche l’accelerazione e la velocità del movimento ci aiutano a mantenere l’equilibrio: a tutti è capitato di riuscire a evitare una caduta solo velocizzando l’andatura o allungando il passo! Quando acceleriamo, infatti, il sistema vestibolare, posto all’interno del nostro orecchio, ci aiuta a mantenere l’equilibrio. Se avvertiamo un’imminente caduta, per esempio, ci viene naturale allargare le braccia, con un tentativo di riflesso di recuperare stabilità.

L’andare in bici è un ottimo esempio di equilibrio dinamico; se si osserva un bambino che inizia a prendere dimestichezza con le due ruote, si noterà che fa meno fatica a mantenere l’equilibrio quando la bicicletta si muove, mentre la parte più difficile per lui è imparare ad avviare il movimento, ovvero a cercare l’equilibrio quando la bici è ancora ferma.

bicicletta

 

2) equilibrio proattivo: si tratta della capacità di capire in anticipo di che cosa necessita il nostro corpo per mantenere l’equilibrio; di prevedere dunque, prima di compiere un certo movimento, quale azione ci consentirà di non cadere. Per esempio, ognuno di noi sa perfettamente quanta tensione elastica applicare alle proprie gambe per poter saltare e, soprattutto, quanta utilizzarne per poter riconquistare l’equilibrio a seconda che si atterri sul pavimento o su una superficie malferma, sconnessa o, ancora, su un materasso o altra superficie morbida.

3) equilibrio statico: indica la facoltà di mantenere una determinata posizione; per esempio, quando ci reggiamo su una gamba sola per infilarci un calzino o quando rimaniamo nella stessa posa per un periodo prolungato, come seduti alla scrivania dell’ufficio.

 

 

Quando questi tre aspetti sono coordinati, ci muoviamo in maniera fluida ed elegante e permettiamo al nostro corpo di lavorare efficientemente, senza tensioni o sforzi inutili.

E’ quindi l’armonica coordinazione di questi tre tipi di equilibrio che consente al bambino di muoversi e di giocare al meglio.

D’altra parte, ciascuno di questi punti influenza fortemente gli altri due e può quindi capitare che, talvolta, un bambino riscontri un problema con uno o più tipi di equilibrio.

Perché l’intervento dello specialista sia efficacie, è necessario che si riconosca la debolezza e si eserciti in particolare il tipo di equilibrio in cui il bimbo ha più difficoltà, sfruttando però, allo stesso tempo, le sue abilità collaterali.

Esaminiamo il caso di Mark, un bimbo di 5 anni.

Mark è molto attivo e vivace, ama correre e non sta mai fermo, sa andare in bici molto bene ma non è in grado di stare fermo; o meglio, da fermo non si regge in equilibrio. Cade dalla sedia quando è seduto per mangiare; non riesce a reggersi su una gamba sola; quando è seduto a tavola, deve appoggiare la testa sul piano per non cadere; quando gioca con le macchine per terra, non sta seduto sul pavimento ma ci si sdraia, a pancia in giù con la testa appoggiata su un braccio.

Il suo terapista sa quindi che, mentre equilibrio dinamico e proattivo sono molto sviluppati, Mark ha problemi con l’equilibrio statico: devono quindi lavorare insieme per insegnare al bambino ad andar piano, a muoversi lentamente, a non perdere l’equilibrio in assenza di movimento.

Il terapista usa sussidi piscomotori come “Di pietra in pietra”, “Isole sul fiume”, “Camminare sul fiume”, “Dischi tattili”, “Colline di miele” o “Percorso arcobaleno”.

Ecco un primo esercizio che propone a Mark: inizialmente, il bimbo deve restare in equilibrio su una piattaforma alta; quindi, attorniato da altre piattaforme colorate, dovrà spostare solo un piede sul colore indicato dal terapista. La difficoltà di reggersi su un supporto limitato e di pensare a come muoversi, per raggiungere il colore richiesto, costringono Mark a rallentare i suoi movimenti, controllandoli. In più, il supporto di base ha un’altezza diversa del supporto di arrivo e dunque Mark, anche dopo aver spostato il piedino, deve esercitare l’equilibrio statico per non cadere.

In seguito, il terapista chiede a Mark di tornare alla posizione di partenza, costringendolo a riflettere (e dunque a rallentare!) sul movimento da compiere, esattamente contrario a quello appena effettuato.

Questo esercizio è come una sfida per Mark che, da bambino sveglio e attivo qual è, la accetta di buon grado: ride per i suoi errori e gioisce per i successi!

Il terapista può rendere il processo sempre più difficile, semplicemente rallentando i suoi comandi: Mark deve infatti aspettare di più, in bilico in varie posizioni, prima di muoversi verso la posizione successiva ed esercita così, sempre di più, l’equilibrio statico.

Altri livelli di difficoltà sono dati dell’indicazione di piattaforme più vicine o più lontane o dalla richiesta di utilizzare, in particolare, il piede destro o sinistro.

Il terapista deve calibrare le sue richieste in base al grado di abilità di Mark, così da dargli sempre un’idea di sfida sì, ma adeguata, di modo che, dopo qualche insuccesso, il bimbo possa conquistare il traguardo ed essere soddisfatto (e consapevole) dei suoi miglioramenti.

Dopo pochi incontri, Mark dimostra già un ottimo equilibrio statico e ha imparato a muoversi a ritmi lenti come veloci!

Ecco Mark!

 

Scopri i percorsi di equilibrio: clicca qui!

mark

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Fonte: “Gonge” by Physiotherapist Hannah Harboe.
Danae

Danae

  • About
  • Latest Posts
Redazione
Redazione
Redazione
Latest posts by Redazione (see all)
  • Frasi per augurare un buon inizio anno scolastico - 28/08/2024
  • 5 idee di gioco con il tavolo d’acqua: Giochi estivi da fare a casa - 05/06/2024
  • Quali giochi e regali di Natale fare ai bambini nel 2023 - 08/11/2023

Lascia un commento

About Redazione

« Il valore delle immagini nei libri per bambini
Il Barattolo della Calma Montessoriano »

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Maternità anticipata: come funziona e come ottenerla

Pregrafismo, numeri, animali, forme: schede gratuite per allenarsi da casa!

Nuovo catalogo nido-infanzia Borgione 2020/2021

SEGUICI SUI SOCIAL

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube

Seguici su Instagram

Borgione

borgione.it

Da 50 anni offriamo prodotti che rendono grande la felicità dei più piccoli.
Scegli un futuro prodotto del ❤

Pronte a tuffarti nel mondo marino… senza uscire Pronte a tuffarti nel mondo marino… senza uscire di casa? 🐬🐳

Con il ritorno della primavera cresce la voglia di sole, mare e giochi all’aperto. Nell’attesa di mettere i piedi nella sabbia, ecco un’attività sensoriale semplice e divertente da fare con i più piccoli… direttamente nel nostro playtray!🤩✨🎈

@attiva_mente_mamma ha creato un’acqua magica usando ingredienti che hai sicuramente già in casa (acqua, colorante, un cucchiaio di maizena) e l’ha resa speciale grazie ai nostri animali marini 🦑🦈

Una proposta perfetta per stimolare i sensi, giocare con l’immaginazione e scoprire insieme nomi, forme e caratteristiche degli animali marini.🌅🐬

E tu che attività hai inventato con il tuo Playtray?✨🌸 Raccontacelo nei commenti! 💬

#giochieducativi #playtray #acquamagica #attivitàsensoriale #giochiperbambini #sensoryplay #summerfun #ideepergiocare #borgione
✨ Tocca e Trova nella Natura ✨ In un bosco in ✨ Tocca e Trova nella Natura ✨

In un bosco incantato fatto di riso colorato, si nascondono piccoli tesori: fiori, coccinelle, pesciolini e pigne… tutti con una superficie diversa da scoprire solo con il tocco delle dita, ognuna con una diversa percezione tattile 🌿💫

Un’avventura sensoriale in cui i bambini ridono, si concentrano, si confrontano.🤩♥️ Il gioco si trasforma in un’esperienza condivisa, ricca di meraviglia e scoperta.

🌸 Perfetto per stimolare il tatto, la concentrazione e la manualità
🌼 Amato dai bimbi, ideale per momenti speciali a casa o a scuola

E poi… il kit è bellissimo, curato nei dettagli, contenuto in un sacchetto in tela che sembra proprio un sacchetto delle meraviglie.🌈

Vi aspettiamo su borgione.it ♥️

Grazie a @attiva_mente_mamma per questo magnifico video🤩

#attività #attivitaperbambini #giocosensoriale #borgione #giochiperbambini #giochieducativi #giocarepercrescere
🤩Hai mai visto un bambino incantarsi davanti a 🤩Hai mai visto un bambino incantarsi davanti a qualcosa di nuovo, tutto da esplorare? ✨👶🏼

Ecco, le Palle Misteriose Sensoriali fanno proprio questo: catturano la curiosità dei più piccoli e li accompagnano in un viaggio di scoperte multisensoriali. 🌍👶🏼

Toccare, osservare, ascoltare… ogni sfera è una piccola sorpresa! Alcune suonano e altre riflettono il mondo in modo tutto speciale. Basta un semplice tocco per scatenare la meraviglia: le manine curiose le afferrano, le fanno rotolare e si specchiano nelle loro superfici lucide. E il bello? Ogni sfera è diversa, un piccolo mistero da svelare! 🔍✨

Queste palle non sono solo un gioco, ma un vero e proprio strumento di crescita. Stimolano il tatto, la vista e l’udito, aiutando i bambini a sviluppare la coordinazione, la percezione sensoriale e la curiosità verso il mondo che li circonda. E tutto avviene in modo naturale, spontaneo… e super divertente! 🎶👐🏼

Guarda le foto e lasciati conquistare dalla magia del gioco sensoriale! 💕

📸 @stelle_frittelle 

#borgione #giocarepercrescere #attivitáperbambini #giochiperbambini #giochiamoeimpariamo #giochieducativi #infanzia #svilupposensoriale #motricitàfine #instamamme #giochisensoriali #didattica #bambinifelici
✨𝐄𝐬𝐩𝐥𝐨𝐫𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐥𝐚 𝐟𝐨𝐫𝐞𝐬𝐭𝐚 𝐢𝐧 𝐦𝐢𝐧𝐢𝐚𝐭𝐮𝐫𝐚🌳

C’era una volta un bambino curioso e avventuroso. Un giorno, mentre esplorava la foresta, trovò un 𝐓𝐮𝐟𝐟 𝐓𝐫𝐚𝐲 magico che si illuminò al suo tocco. Gli animali della foresta presero vita e lo invitarono a seguirli in un mondo incantato. 🌿🍂
Alla fine del viaggio, un gufo saggio gli consegnò una chiave d’oro, simbolo di amicizia. “Torna quando vuoi,” disse il gufo. Il bambino tornò al villaggio con il cuore pieno di gioia, sapendo che il suo angolo di foresta lo attendeva per nuove avventure. E vissero tutti felici e contenti.🤩❤

𝐌𝐚 𝐜𝐨𝐬𝐚 𝐫𝐞𝐧𝐝𝐞 𝐬𝐩𝐞𝐜𝐢𝐚𝐥𝐞 𝐢𝐥 𝐓𝐮𝐟𝐟 𝐓𝐫𝐚𝐲?😍
È uno strumento versatile e perfetto per le attività creative dei bambini, permette di giocare in modo sicuro e stimolante, sviluppando motricità fine e immaginazione.
Il 𝐓𝐮𝐟𝐟 𝐓𝐫𝐚𝐲 è realizzato in plastica riciclata e può essere combinato con tanti altri accessori, come il pannello specchio e il supporto regolabile per trasformarlo in un tavolo da gioco.✨

Vi aspettiamo su borgione.it per scoprire tutto ciò che può offrire il mondo del gioco sensoriale!❤

📸 @activitycreativitykids

#borgione #giocarepercrescere
#impariamodivertendoci #giochieducativi
#giochiperbambini #borgione25 #tufftray #tufftrayideas #motricitàfine #giocolibero #animalidellaforesta #giocosensoriale
Carica di più...

Copyright © 2025 · glam theme by Restored 316

Copyright © 2025 · Glam Theme su Genesis Framework · WordPress · Log in

Borgione Centro Didattico S.r.l. - Sede legale e amministrativa: Via Gabrielli 1 - 10077 SAN MAURIZIO CANAVESE (TO) - Cap. Soc. E 26.000,00 i.v.
R.E.A. n.531178 - Registro Imprese Torino n.2569/77 - N. Mecc. Import Export: TO 028323 - Cod. Fisc. e P. IVA: 02027040019 - C/C Postale: 10822104
Privacy Policy - Cookie Policy - Preferenze privacy