• Borgione Blog
  • Angolo del Terapista
  • Sviluppo e Crescita
  • Creatività
  • Gioco
  • Arredo
  • Angolo del Docente
  • Torna allo Shop

Blog - Borgione Centro Didattico

You are here: Home / Arredo / Come creare un’area artistico/creativa

Come creare un’area artistico/creativa

Nella sezione Arredo, Gioco il 02/15/19

Freya, quattro anni, ha esaminato il suo carrello. Ha tagliato un filo blu corto e l’ha portato sul tavolo. Ha poi preso un foglio di carta sul quale ha fatto dei buchi nei quali ha infilato il nastro, per poi capire che il filo non era abbastanza lungo.

Freya ha quindi tagliato un pezzo di filo giallo che ha legato attentamente a quello blu.

Al termine dell’attività, Freya aveva usato cinque pezzi di filato, ognuno di un colore diverso, da infilare sui bordi del suo foglio di carta.

Solo alla fine, dopo aver riempito l’ultimo buchetto, si è rivolta alla sua insegnante per chiedere aiuto su come ultimare l’attività.

Freya ha quindi cercato nel suo carrello del fai da te e ha trovato una brochure lucida, l’ha sfogliata, ha scelto alcune immagini e, dopo averle tagliate con cura, la ha incollate sul suo foglio bordato di filo. Ha osservato il risultato a distanza di un braccio, studiandolo con soddisfazione.

L’insegnante di Freya ha imparato quanto può essere creativo, competente e indipendente un bambino se le risorse e gli strumenti sono accessibili nell’area creativa. Freya ha mostrato abilità nel creare e seguire i propri piani – e l’orgoglio per il risultato ottenuto.

1

Quali aspetti dovremmo considerare quando decidiamo di creare un’area artistico/creativa?

L’area artistica deve essere vicina a un lavandino e avere un pavimento facilmente lavabile.

Tutti gli strumenti artistici devono essere visibili e accessibili ai bambini in modo che questi possano scegliere cosa utilizzare. E’ quindi necessario l’utilizzo di scaffalature specifiche in modo che tutti gli oggetti possano essere visibili ma anche ordinati.

Tavoli e sedie sono indispensabili e consentono ai bambini di concentrarsi sul proprio lavoro. I cavalletti devono essere abbastanza grandi da consentire la condivisione dello strumento tra 2 bambini. L’area creativa deve contenere una zona nella quale i bambini possono esporre e osservare i loro lavori.


“Il nostro compito, per quanto riguarda la creatività, è aiutare i bambini a scalare le proprie montagne, il più in alto possibile. Nessuno può fare di più. “
Loris Malaguzzi

 

Osservazioni sull’apprendimento e sullo sviluppo Comunicazione e linguaggio 

Comprensione 

  • I bambini imparano a seguire le istruzioni su come impostare o ripulire i progetti creativi.
  • I bambini comunicano pensieri e sentimenti attraverso l’arte.

Comunicazione 

  • I bambini discutono i loro progetti e imparano le parole che servono a raccontare la loro esperienza.
  • I bambini pensano spesso ad alta voce mentre creano, offrendo agli adulti l’opportunità di osservare i loro processi mentali.
  • I bambini potrebbero emettere suoni di felicità – linguaggio precoce – mentre sono impegnati con la vernice per le dita.

 

 Sviluppo fisico 

Movimento e manipolazione 

  • I bambini piccoli vengono coinvolti con tutto il corpo, specialmente mentre dipingono.
  • I bambini dimostrano un grande controllo motorio attraverso i movimenti, come nella pittura.
  • Il controllo della motricità fine è evidente nei piccoli movimenti e nella manipolazione degli strumenti.
  • I bambini esplorano e manipolano una serie di strumenti: pennelli grandi e piccoli, spugne, timbri, martello, rulli, forbici, pastelli, colla, ecc.
  • La coordinazione occhio-mano si sviluppa attraverso la pittura e il disegno.

2

 

Sviluppo sociale, emotivo e personale 

Fiducia in se stessi e consapevolezza di se’ ·

  • I bambini sono contenti quando capiscono che possono creare segni e ripetono l’azione più e più volte.
  • Al banco di lavoro, l’attività costruttiva crea autostima.
  • I bambini diventano sicuri di se’ quando scelgono in autonomia le attività o i materiali.·
  • Durante le attività creative, i bambini possono dire quando hanno o non hanno bisogno di aiuto.
  • I bambini possono correre dei rischi, imparare per tentativi e perseverare.

Gestione dei sentimenti e dei comportamenti 

  • Interagendo al tavolo dell’arte o al cavalletto, i bambini imparano a condividere risorse e rispettare il lavoro di ciascuno.
  • Un bambino ansioso può guadagnare sicurezza attraverso l’attività creativa. 

 

Alfabetizzazione 

Scrittura

  • I bambini possono aggiungere lettere o parole ai loro disegni o possono chiedere agli insegnanti di scrivere una frase per loro.
  • I bambini possono imparare la loro firma per indentificare il proprio lavoretto.

 

Matematica

 Forma, spazio e misure

  • I bambini creano motivi geometrici e parlano delle forme.
  • Le pitture per miscelazione forniscono uno spazio di discussione su misura, quantità e proporzione: un po’, molto, molto di più, meno, due misurini in una tazza d’acqua, ecc.
  • I bambini spesso confrontano le dimensioni degli oggetti che hanno creato.  Ad esempio, disegnano la loro famiglia e discutono le dimensioni dei membri della famiglia, o confrontano le dimensioni delle loro costruzioni in legno.·         Attraverso l’arte, i bambini esplorano le caratteristiche degli oggetti e delle forme di tutti i giorni e usano il linguaggio matematico per descriverli.
  • La consapevolezza degli spazi è evidenziata nei disegni, ad esempio all’interno della casa.

 

Comprensione del mondo

 Tecnologia

  • Attraverso l’uso di strumenti come martello, sega e trapano, i bambini iniziano a comprendere causa ed effetto, forze meccaniche e proprietà fisiche della materia. 

 

Arti espressive e design

Esplorazione e utilizzo di media e materiali

  • I bambini esplorano una varietà di materiali, strumenti e tecniche, sperimentando colore, design, consistenza, forma e funzione. Ad esempio, sono entusiasti di scoprire cosa succede quando mescolano vernice blu e gialla.

Fantasia

  • I bambini che creano modelli 3D di argilla, legno o oggetti riciclati stanno sviluppando forme astratte di rappresentazione.
  • I bambini rappresentano le proprie idee, pensieri e sentimenti divergenti attraverso l’innovazione creativa immaginativa.

 

This article is adapted from a chapter from Play and the revised EYFS, © Community Playthings, 2015.

  • About
  • Latest Posts
Redazione
Redazione
Redazione
Latest posts by Redazione (see all)
  • Frasi per augurare un buon inizio anno scolastico - 28/08/2024
  • 5 idee di gioco con il tavolo d’acqua: Giochi estivi da fare a casa - 05/06/2024
  • Quali giochi e regali di Natale fare ai bambini nel 2023 - 08/11/2023

Lascia un commento

About Redazione

« Panchetta tornita pluriuso: arredare in stile montessoriano
Maternità anticipata: come funziona e come ottenerla »

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Maternità anticipata: come funziona e come ottenerla

Pregrafismo, numeri, animali, forme: schede gratuite per allenarsi da casa!

Nuovo catalogo nido-infanzia Borgione 2020/2021

SEGUICI SUI SOCIAL

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube

Seguici su Instagram

borgione.it

Da 50 anni offriamo prodotti che rendono grande la felicità dei più piccoli.
Scegli un futuro prodotto del ❤

🎨 Mani che si muovono, colori che danzano, sorr 🎨 Mani che si muovono, colori che danzano, sorrisi che esplodono come schizzi su un foglio bianco!🤩👶🏼

Oggi @activitycreativitykids e il suo piccolo artista hanno trasformato un semplice pomeriggio in un momento magico grazie al nostro Kit creativo Crea con Me – Laboratorio di Pittura 💛

Pennelli, tamponi, stencil a tema frutta 🍓🍋 e colori da stendere con entusiasmo: tutto pensato per stimolare l’immaginazione e far crescere, un gesto dopo l’altro, la manualità e la voglia di esprimersi.
👕 E niente paura per i vestiti! Il grembiulino salva-outfit è incluso 😉

✨ Un cofanetto nato dal cuore, per creare ricordi indelebili🎨🖼️🖌️

#CreaConMe #kitcreativo #pitturabambini #tempoinsieme #divertimento #borgione #pittura
Pronte a tuffarti nel mondo marino… senza uscire Pronte a tuffarti nel mondo marino… senza uscire di casa? 🐬🐳

Con il ritorno della primavera cresce la voglia di sole, mare e giochi all’aperto. Nell’attesa di mettere i piedi nella sabbia, ecco un’attività sensoriale semplice e divertente da fare con i più piccoli… direttamente nel nostro playtray!🤩✨🎈

@attiva_mente_mamma ha creato un’acqua magica usando ingredienti che hai sicuramente già in casa (acqua, colorante, un cucchiaio di maizena) e l’ha resa speciale grazie ai nostri animali marini 🦑🦈

Una proposta perfetta per stimolare i sensi, giocare con l’immaginazione e scoprire insieme nomi, forme e caratteristiche degli animali marini.🌅🐬

E tu che attività hai inventato con il tuo Playtray?✨🌸 Raccontacelo nei commenti! 💬

#giochieducativi #playtray #acquamagica #attivitàsensoriale #giochiperbambini #sensoryplay #summerfun #ideepergiocare #borgione
✨ Tocca e Trova nella Natura ✨ In un bosco in ✨ Tocca e Trova nella Natura ✨

In un bosco incantato fatto di riso colorato, si nascondono piccoli tesori: fiori, coccinelle, pesciolini e pigne… tutti con una superficie diversa da scoprire solo con il tocco delle dita, ognuna con una diversa percezione tattile 🌿💫

Un’avventura sensoriale in cui i bambini ridono, si concentrano, si confrontano.🤩♥️ Il gioco si trasforma in un’esperienza condivisa, ricca di meraviglia e scoperta.

🌸 Perfetto per stimolare il tatto, la concentrazione e la manualità
🌼 Amato dai bimbi, ideale per momenti speciali a casa o a scuola

E poi… il kit è bellissimo, curato nei dettagli, contenuto in un sacchetto in tela che sembra proprio un sacchetto delle meraviglie.🌈

Vi aspettiamo su borgione.it ♥️

Grazie a @attiva_mente_mamma per questo magnifico video🤩

#attività #attivitaperbambini #giocosensoriale #borgione #giochiperbambini #giochieducativi #giocarepercrescere
🤩Hai mai visto un bambino incantarsi davanti a 🤩Hai mai visto un bambino incantarsi davanti a qualcosa di nuovo, tutto da esplorare? ✨👶🏼

Ecco, le Palle Misteriose Sensoriali fanno proprio questo: catturano la curiosità dei più piccoli e li accompagnano in un viaggio di scoperte multisensoriali. 🌍👶🏼

Toccare, osservare, ascoltare… ogni sfera è una piccola sorpresa! Alcune suonano e altre riflettono il mondo in modo tutto speciale. Basta un semplice tocco per scatenare la meraviglia: le manine curiose le afferrano, le fanno rotolare e si specchiano nelle loro superfici lucide. E il bello? Ogni sfera è diversa, un piccolo mistero da svelare! 🔍✨

Queste palle non sono solo un gioco, ma un vero e proprio strumento di crescita. Stimolano il tatto, la vista e l’udito, aiutando i bambini a sviluppare la coordinazione, la percezione sensoriale e la curiosità verso il mondo che li circonda. E tutto avviene in modo naturale, spontaneo… e super divertente! 🎶👐🏼

Guarda le foto e lasciati conquistare dalla magia del gioco sensoriale! 💕

📸 @stelle_frittelle 

#borgione #giocarepercrescere #attivitáperbambini #giochiperbambini #giochiamoeimpariamo #giochieducativi #infanzia #svilupposensoriale #motricitàfine #instamamme #giochisensoriali #didattica #bambinifelici

Copyright © 2025 · glam theme by Restored 316

Copyright © 2025 · Glam Theme su Genesis Framework · WordPress · Log in

Borgione Centro Didattico S.r.l. - Sede legale e amministrativa: Via Gabrielli 1 - 10077 SAN MAURIZIO CANAVESE (TO) - Cap. Soc. E 26.000,00 i.v.
R.E.A. n.531178 - Registro Imprese Torino n.2569/77 - N. Mecc. Import Export: TO 028323 - Cod. Fisc. e P. IVA: 02027040019 - C/C Postale: 10822104
Privacy Policy - Cookie Policy - Preferenze privacy