Come si sono organizzati i centri estivi per il 2020? Quali sono le regole per l’accesso di bambini e ragazzi? Ecco alcune indicazioni e l’opportunità del bonus babysitter per pagare questi servizi.
Centri estivi 2020: come vanno le riaperture?
I centri estivi 2020 ci sono. Lentamente e in accordo con le istituzioni locali, nel mese di giugno riaprono i centri pubblici e privati che si occupano delle attività estive di bambini e ragazzi.
E’ dunque molto importante consultare in prima battuta i siti dei Comuni di residenza o di quelli in cui lavorano i genitori per scoprire:
- modalità di iscrizione (ad esempio i centri comunali di Torino accettano le iscrizioni esclusivamente tramite SPID);
- tempi (ad esempio per i centri comunali di Milano c’è tempo fino al 15 giugno);
- tabelle con le tariffe;
- necessità di produrre un ISEE aggiornato;
- quali sono i centri aperti e se è consentito l’accesso anche ai bambini non residenti, come possono essere i figli di genitori che lavorano in un Comune diverso da quello di residenza.
Centri estivi e bonus babysitter
Con il Decreto Rilancio il Governo ha ampliato il raggio d’azione del bonus babysitter, pari a 1.200 euro. Oltre che per il pagamento dei servizi di babysitting, i genitori possono utilizzare il beneficio per pagare anche le iscrizioni a centri estivi o servizi educativi.
In caso di comprovata iscrizione dei bambini a centri estivi o servizi educativi, il bonus verrà erogato a chi ne fa domanda e quindi non tramite il Libretto Famiglia. Questo significa che occorre iscrivere prima bambini e ragazzi ai centri estivi e poi fare richiesta del bonus.
Il decreto precisa che per le famiglie che utilizzano i servizi integrativi per l’infanzia c’è incompatibilità fra bonus babysitter e bonus asilo nido, non possono essere utilizzati entrambi.
I nostri migliori prodotti per centri estivi
E’ certo che i centri estivi svolgeranno le proprie attività principalmente all’aria aperta, per garantire ai piccoli distanziamento e sicurezza, oltre che una notevole dose di preziosa vitamina D.
E qui arriviamo noi, con le nostre proposte per le attività da svolgere in cortili, parchi e giardini.
- Percorsi psicomotricità. Set composto coni, bastoni, cerchi piatti, blocchi percorso e raccordi, per la realizzazione di percorsi psicomotori.
- Set bolle di sapone giganti. Tutto l’occorrente per realizzare bolle spettacolari che incantano e divertono i più piccoli.
- Tempera a dita. Colori per realizzare lavori su grandi superfici e facilmente lavabili dalle mani.
- Palloni Super Tele. Perché non si può stare all’aperto senza una palla con cui giocare.
- Piano Scuola 4.0: Classrooms e Labs - 16/03/2023
- Festa del papà: idee regalo e lavoretti - 09/03/2023
- Come aiutare i bambini a fare i compiti - 02/03/2023
Lascia un commento