• Borgione Blog
  • Angolo del Terapista
  • Sviluppo e Crescita
  • Creatività
  • Gioco
  • Arredo
  • Scuola
  • Torna allo Shop

Blog - Borgione Centro Didattico

Tu sei qui: Home / Notizie / Alimentazione e Allattamento

Alimentazione e Allattamento

Nella sezione Angolo del Terapista, Notizie il 01/18/22

In questo articolo parleremo del ruolo di una dieta il più possibile varia e bilanciata per sostenere un’adeguata produzione di latte materno, universalmente riconosciuto come l’alimento ideale per la crescita e la salute del lattante.

Possiamo definire la dieta durante l’allattamento, “ipernutritiva”, facendo riferimento con questo termine, non soltanto al surplus di calorie necessario a compensare i costi energetici della produzione del latte, ma anche all’elevata qualità nutrizionale: gli aumentati introiti di specifici nutrienti sono necessari a garantire apporti adeguati ai fabbisogni sia della neomamma che del nascituro.

Vediamo quindi quali sono gli accorgimenti dietetici che la mamma dovrà seguire durante la fase dell’allattamento al seno:

  • Aumento del fabbisogno energetico di circa 500 kcal nei primi sei mesi di allattamento esclusivo al seno, surplus calorico che si riduce progressivamente man mano che il bambino introduce alimenti solidi a complemento del latte materno.
  • Incremento del fabbisogno proteico di circa 20 gr di proteine nei primi sei mesi, e di poco meno di 15 gr di proteine dopo il sesto mese di allattamento.
  • Assunzione di una quota aggiuntiva di omega-3, attraverso il consumo di pesce di mare grasso-semigrasso 3-4 volte a settimana come alici, sgombri, sardine, pesce spatola (che contribuisce anche all’assunzione di iodio).

Quindi in che modo possiamo far fronte a queste esigenze nutrizionali?

Le Linee Guida consigliano un aumento di circa 25 gr di primi piatti come pasta, riso e altri cereali in chicco, sia a pranzo che a cena, così come un piccolo incremento della porzione di secondi piatti, che varierà a seconda della specifica fonte proteica: circa 30 gr aggiuntivi di carne, 40 gr di pesce e 25 gr di legumi freschi.

Aggiungendo un terzo spuntino nell’arco della giornata, come ad esempio una porzione di frutta secca, uno yogurt, un pezzetto di parmigiano, sarà possibile soddisfare la quota energetica aggiuntiva richiesta dalla nutrice.

L’aderenza alle suddette indicazioni dietetiche, in associazione ad un adeguato consumo giornaliero di frutta e verdura fresche e di stagione e olio extravergine d’oliva come condimento, permette anche la copertura dei fabbisogni aumentati di alcuni minerali come Calcio, Iodio, Zinco, Rame, Selenio, e di alcune vitamine come la A, la C e le vitamine del gruppo B (la supplementazione si rende infatti necessaria soltanto in casi specifici).

Per far fronte alla secrezione del latte sarà necessario anche un aumento giornaliero di circa 700 ml di liquidi (3-4 bicchieri d’acqua in più rispetto ai 6-8 consigliati in una donna che non allatta), ricordando come anche il consumo di frutta e verdura contribuisce al ripristino delle scorte idriche.

Così come in gravidanza, anche in corso di allattamento l’utilizzo di tisane, infusi e altri prodotti a base di erbe (inclusi quelli utilizzati per aumentare la produzione di latte o per alleviare le coliche del lattante), andrebbe sempre concordato con un professionista esperto.

L’alimentazione durante l’allattamento non prevede grossi divieti:

– le controindicazioni assolute riguardano il consumo di bevande alcoliche: l’alcol è una sostanza che passa nel latte materno, e diminuisce (così come la nicotina) la produzione di quest’ultimo.

– tra le altre bevande ricordiamo sempre di non abusare di quelle contenenti sostanze eccitanti come tè, caffè e bibite energetiche varie.

– gli alimenti da limitare sono quelli a maggior rischio tossicologico, microbiologico e da contaminanti ambientali, come funghi, pesce di grossa taglia (come lo spada, le bistecche di tonno), i molluschi bivalvi (cozze, vongole).

È bene sottolineare come non vi sia alcuna ragione ad eliminare dalla dieta materna specifiche categorie alimentari potenzialmente allergizzanti (latte vaccino, pesce, uova, frutta secca) al fine di prevenire la comparsa di allergie nel nascituro.

Concludiamo questo articolo ricordando come non vi siano indicazioni supportate da solide evidenze scientifiche a non consumare alimenti quali vegetali appartenenti alla famiglia delle Crucifere (broccoli, cavoli ecc.) o delle Leguminose (lenticchie, ceci, fagioli ecc., interi o decorticati ecc.) per evitare l’insorgenza e/o il peggioramento delle coliche intestinali del lattante.

Fonti:

Linee Guida SIGO, AOGOI, AGUI Nutrizione in Gravidanza e durante l’Allattamento Giugno 2018.

Linee Guida per una sana alimentazione CREA revisione 2018.

https://www.borgione.it/didattica/educazione-alla-cittadinanza_1/educazione-alimentare/origine-degli-alimenti

https://www.borgione.it/didattica/sviluppo-del-linguaggio_1/immagini-per-parlare/gioco-degli-alimenti

https://www.borgione.it/giochi/giochi-di-societa/tombole-memo-e-domino/memo-tondo-dei-cibi-sani

https://www.borgione.it/giochi/giochi-di-societa/tombole-memo-e-domino/tombola-e-parole-alimenti

https://www.borgione.it/didattica/scienze_1/anatomia/piramide-degli-alimenti-magnetica

https://www.borgione.it/didattica/scienze_1/anatomia/immagini-alimenti-magnetiche-45-pz

  • About
  • Latest Posts
D.ssa Vittoria Cella - Nutrizionista Esperta in Nutrizione infantile @una_mamma_nutrizionista
D.ssa Vittoria Cella - Nutrizionista Esperta in Nutrizione infantile @una_mamma_nutrizionista
D.ssa Vittoria Cella - Nutrizionista Esperta in Nutrizione infantile @una_mamma_nutrizionista
Latest posts by D.ssa Vittoria Cella - Nutrizionista Esperta in Nutrizione infantile @una_mamma_nutrizionista (see all)
  • Alimentazione e Allattamento - 18/01/2022
  • Gravidanza e Nutrizione - 16/11/2021

Lascia un commento

« Libri tattili e sonori: stimoli per l’apprendimento e la conoscenza della realtà
Come spiegare l’Olocausto ai bambini »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Maternità anticipata: come funziona e come ottenerla

Pregrafismo, numeri, animali, forme: schede gratuite per allenarsi da casa!

Nuovo catalogo nido-infanzia Borgione 2020/2021

SEGUICI SUI SOCIAL

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube

Seguici su Instagram

borgione.it

Da 50 anni offriamo prodotti che rendono grande la felicità dei più piccoli.
Scegli un futuro prodotto del ❤

Borgione
Quando diventiamo genitori ci chiediamo qual è il Quando diventiamo genitori ci chiediamo qual è il modo giusto crescere i nostri piccoli: quali attività proporre loro, qual è il modo migliore per aiutarli a crescere in modo sano, come trasmettere loro i valori fondamentali come il rispetto e la fiducia in se stessi. 🤔 Insomma, quando diventiamo genitori le domande sono tante. E’ stato così anche per te?   👶 Alcuni di questi dubbi possono trovare risposta grazie al metodo Montessori.  Maria Montessori prende in considerazione l’immenso potenziale dei bambini fin dalla loro nascita, spingendo gli adulti a cambiare il proprio sguardo verso l’infanzia.    🌷 Il “bambino” di Maria Montessori chiede di fare da solo.  Lui è già dotato di meravigliose competenze che, in un ambiente circostante favorevole, sbocceranno naturalmente in modo autonomo e gioioso.  Chiaramente questo non significa abbandonare il bambino a se stesso, anzi, il ruolo dell’adulto resta indispensabile, ma si tratterà di un adulto attento, paziente, attivo e curioso.    🏠 Ma come possiamo adottare il metodo Montessori anche a casa? La risposta è semplice: proponendo ai nostri bambini e bambine alcune facili attività ispirate alla pedagogia Montessoriana.    Esistono davvero tante attività Montessoriane che possiamo riprodurre in casa, divise per aree di interesse: attività di vita pratica, attività per lo sviluppo della motricità fine, attività sensoriali…    📕 Per scoprirne alcune vi consigliamo il libro “100 attività Montessori” , un fantastico manuale in cui è possibile conoscere attività e giochi per accompagnare i nostri piccoli nella scoperta del mondo. Queste attività, condotte sempre sotto la supervisione di un adulto, permetteranno ai nostri bimbi di acquisire autonomia, indipendenza e fiducia.    💌 Voi e i vostri bambini avete già sperimentato delle attività ispirate al metodo Montessori?  Ditecelo nei commenti!  . . . . #borgione #giocarepercreascere #attivitàperbambini #giochiperbambini #giocareimparando #giochieducativi #instamamme #bambini #montessori #attivitàmontessoriane #attivitamontessori #montessoriattività #attivitàmontessorianefaidate #attivitàmontessoriincasa #sensoryplay #infanzia #metodomontessori #montessoriacasa
𝗟𝗼 𝘀𝗮𝗽𝗲𝘃𝗮𝘁𝗲 𝗰𝗵 𝗟𝗼 𝘀𝗮𝗽𝗲𝘃𝗮𝘁𝗲 𝗰𝗵𝗲 𝗹𝗮 𝗰𝗿𝗲𝗮𝘁𝗶𝘃𝗶𝘁à 𝗽𝘂ò 𝗲𝘀𝘀𝗲𝗿𝗲 𝘂𝗻 𝘀𝘂𝗽𝗲𝗿 𝗺𝗲𝘇𝘇𝗼 𝗲𝗱𝘂𝗰𝗮𝘁𝗶𝘃𝗼? 🤔La creatività può aiutare i nostri bambini e bambine a sviluppare le loro abilità comunicative, a potenziare la loro immaginazione e a imparare a risolvere le problematiche che incontreranno sulla loro strada in modo sempre diverso e ingegnoso (in pratica il famoso problem solving). 🎨Questo però non significa spingere i nostri piccoli a diventare artisti o pittori ma vuol dire aiutarli ad essere liberi di esprimersi. Ma in che modo possiamo farlo? ❣️Innanzitutto è fondamentale lasciare che i nostri bimbi e bimbe esplorino il proprio talento creativo senza condizionarli con le nostre scelte e abitudini.   Successivamente possiamo proporre loro delle attività e giochi adatti a stimolare la loro creatività! ⭕️Il gioco euristico, o loose parts, è perfetto per questo scopo: si tratta di elementi destrutturati che non pongono limiti nel loro utilizzo e che lasciano liberi i bambini e le bambine di ideare, creare ed esprimersi appieno.  Proprio per questo motivo questo tipo di gioco viene anche chiamato “Open ended” letteralmente “dal finale aperto”. Perché? Perché le attività non hanno un obiettivo ultimo predefinito, non hanno delle regole specifiche, il solo fine è la libertà di espressione! 🌈Uno dei loose parts più amati è l’arcobaleno in legno, ispirato al metodo Steiner e Montessori, è composto da 6 archi di colori diversi che possono essere sovrapposti, impilati, accostati per creare un tunnel, rovesciati per avere delle barchette o culle... Insomma, un gioco semplice che offre infiniti spunti alla fantasia dei bambini!  💌E voi come aiutate i vostri bimbi e bimbe a sviluppare la loro creatività?   . . . . #borgione #giocarepercreascere #attivitàperbambini #looseparts #openendedplay #giocoeuristico #materialedestrutturato #attivitàmontessori #ispirazionewaldorf #giocolibero #creatività #giochiinlegno #woodentoys #giochieducativi #giochinaturali #montessori #infanzia  #waldorftoys #waldorf #instamamme
𝟱 𝗹𝗮𝘃𝗼𝗿𝗲𝘁𝘁𝗶 𝗱𝗶 𝟱 𝗹𝗮𝘃𝗼𝗿𝗲𝘁𝘁𝗶 𝗱𝗶 𝗣𝗮𝘀𝗾𝘂𝗮 𝗰𝗼𝗻 𝗺𝗮𝘁𝗲𝗿𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗱𝗶 𝗿𝗲𝗰𝘂𝗽𝗲𝗿𝗼 La Pasqua si avvicina e allora perché non divertirsi insieme ai nostri bambini e bambine con qualche attività creativa a tema?! Esistono davvero tanti lavoretti pasquali da poter realizzare (come ad esempio i lavoretti in feltro che vi abbiamo suggerito poco tempo fa) ma oggi abbiamo pensato di proporvi 5 lavoretti facili da fare con 𝗺𝗮𝘁𝗲𝗿𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗱𝗶 𝗿𝗲𝗰𝘂𝗽𝗲𝗿𝗼! Il divertimento e il rispetto dell’ambiente vanno a braccetto quando si tratta di attività creative, quindi basteranno pochi materiali a cui poter dare una seconda vita e la fantasia e la creatività dei piccoli di casa. 👇Ecco quindi 5 lavoretti di Pasqua ecosostenibili da fare insieme ai vostri bimbi e bimbe: 1️⃣ Scatola delle uova 2️⃣ Vasetti di recupero 3️⃣ Cucchiai di legno 4️⃣ Mollette da bucato 5️⃣ Bottiglie di plastica 📲 Per scoprire in cosa consistono questi lavoretti scorri le immagini, e se vuoi scoprire i risultati finali leggi l’articolo completo (LINK IN BIO) 💌 Se vi sono piaciuti questi lavoretti pasquali salvate il post per non perdere le idee e mi raccomando, se ricreate qualcheduna di queste attività aspettiamo di vedere i vostri super risultati ❤️ . . . . #borgione #giocarepercreascere #attivitàperbambini #giochiperbambini #giochieducativi #bambini #instamamme #infanzia #infanziafelice #lavoretti #lavoretticreativi #creatività #ideecreativeperbambini #lavorettidipasqua #pasqua #lavorettipasquali #easter #buonapasqua #pasqua2022 #happyeaster #ideecreative #bambinicreativi ##addobbipasquali #diy #riciclocreativo #riciclare #eco
“𝗜𝗹 𝗴𝗶𝗼𝗰𝗼 è 𝗶𝗹 𝗹𝗮𝘃𝗼𝗿𝗼 𝗱𝗲𝗹 𝗯𝗮𝗺𝗯𝗶𝗻𝗼” affermava Maria Montessori. 😁Spesso noi adulti associamo il momento del gioco al puro divertimento, ad un momento di svago o a un qualcosa per passare il tempo. Il gioco per i nostri bambini e bambine è questo… ma anche molto altro! 🤹‍♂️Giocare permette ai piccoli di identificare ed esprimere sensazioni e emozioni, di provare a dare un senso alle esperienze, di stimolare la capacità di immaginare e visualizzare situazioni fantastiche. In poche parole giocare è sinonimo di crescere. ❗️Tra i giochi più amati dai nostri piccoli troviamo il gioco simbolico, un gioco fatto di imitazioni, finzione e travestimenti! Con questo tipo di gioco i bimbi possono replicare comportamenti osservati in altre situazioni e spesso tenuti da adulti di riferimento come mamma e papà, possono cimentarsi in mestieri da grandi con fantasia e allegria e sopratutto possono crescere e mettersi alla prova. 🚒Esistono tantissimi giochi simbolici come il banco da falegname, il set del pompiere, lo stendibiancheria, l’asse da stiro… ma oggi vogliamo parlarvi del gioco simbolico per eccellenza: la cucina! 🍽La cucina permette ai nostri piccoli di sentirsi grandi chef, liberando la loro fantasia e curiosità! Interamente realizzata in legno e super accessoriata (proprio come une cucina vera): lavello, due fuochi, una credenza, il forno, una mensola per le spezie e ganci per la posate. L’unica cosa che manca è la gioia che provano i nostri bambini e bambine giocando! 💌Qual’è il gioco simbolico preferito dei vostri piccoli di casa? Scrivetecelo nei commenti! #borgione #viga #giocarepercrescere #giochiperbambini #attivitáperbambini #impariamodivertendoci #giochiamoeimpariamo #giochieducativi #infanzia #giocosimbolico #giocosimbolicobambini #giocosimbolicocucina #roleplaying #giocareèunacosaseria #cucinaperbambini #bambini #instamamme #bambini #montessori #attivitàmontessoriane #attivitamontessori #mariamontessori
Carica di più...

Copyright © 2022 · glam theme by Restored 316

Copyright © 2022 · Glam Theme su Genesis Framework · WordPress · Login

Borgione Centro Didattico S.r.l. - Sede legale e amministrativa: Via Gabrielli 1 - 10077 SAN MAURIZIO CANAVESE (TO) - Cap. Soc. E 26.000,00 i.v.
R.E.A. n.531178 - Registro Imprese Torino n.2569/77 - N. Mecc. Import Export: TO 028323 - Cod. Fisc. e P. IVA: 02027040019 - C/C Postale: 10822104