• Borgione Blog
  • Angolo del Terapista
  • Sviluppo e Crescita
  • Creatività
  • Gioco
  • Arredo
  • Angolo del Docente
  • Torna allo Shop

Blog - Borgione Centro Didattico

You are here: Home / Notizie / Orticoltura terapeutica: migliorare la qualità di vita nella persona con Alzheimer

Orticoltura terapeutica: migliorare la qualità di vita nella persona con Alzheimer

Nella sezione Angolo del Terapista, Notizie il 01/30/25

Cos’è l’orticoltura terapeutica

L’orticoltura terapeutica è una pratica centrata sulla persona, basata su procedure standard, che utilizza le attività legate alla natura, per soddisfare specifici obiettivi documentati. È un processo che utilizza le piante e la relazione con esse per creare, mantenere, potenziare il benessere fisico, psicologico, sociale, emotivo delle persone e migliorarne lo stato di salute e di benessere generale.

Con il termine pianta si intendono tutte le proposte scelte dell’ortoterapeuta, legate alla natura per fornire opportunità terapeutiche e riabilitative in base ai bisogni della persona. Ruolo dell’ortoterapeuta è quello di avvicinare, incoraggiare l’interazione con la natura, perché è proprio il processo terapeutico che porta alla predisposizione e connessione con essa, che è prezioso per il percorso di benessere e può influenzare le persone di ogni età in modo davvero profondo.

Il legame uomo-natura è fondamentale per il mantenimento della salute fisica e mentale. L’entrare in connessione con altri esseri viventi permette di sentirsi parte di qualcosa di grande, sentirsi meno sole. Consente il passaggio dalla condizione passiva di essere curati a quella attiva di prendersi cura, al sentirsi responsabili, all’essere partecipi della relazione recuperando, riattivando, riconoscendo un’immagine positiva di sé, ricca di risorse e bellezza.

Per far sì che questo avvenga, l’ortoterapeuta deve disporre di formazione specifica e di competenze per saper trovare la modalità di contatto tra utente e piante, pianificando e adattando le specifiche attività in ambienti interni ed esterni, in base a ciò che serve ai partecipanti, per raggiungere i propri obiettivi nel programma di cura o benessere.

orticoltura terapeutica

Differenza tra orticoltura e il comune giardinaggio

A differenza del comune giardinaggio, il fulcro dell’attività è l’interazione tra pianta, persona, terapeuta e gli obiettivi prefissati. Infatti, dobbiamo rilevare che è il processo di cura e di affiliazione che è terapeutico non il risultato finale, non la coltivazione in sé.

Come testimoniato da R.L. Haller “I programmi che offrono attività di giardinaggio senza reali obiettivi e procedure di trattamento specifiche, sebbene benefici, non sono considerati orticoltura terapeutica”. Ciascuna attività di orticoltura terapeutica viene selezionata in base agli obiettivi personali e funzionali della persona. È come cucire un abito su misura, conoscere in primis la persona, la sua storia, le abilità, bisogni, motivazioni, fragilità, patologie, terapie, facilitatori e sostegni che possono aiutarla e motivarla.

Devo dunque chiedermi: di cosa ha bisogno la persona per stare meglio? Quali interventi pianifico? Con quali mezzi raggiungo gli obiettivi prefissati? Cosa vado a monitorare e valutare?

L’intero processo terapeutico deve essere documentato, misurato, registrato:

  • valutazione iniziale/situazionale del partecipante
  • creazione di obiettivi smart
  • pianificazione dello svolgimento attività
  • valutazione quantitativa
  • dimostrazione dei risultati per comprendere se è avvenuto un effettivo miglioramento dello stato di benessere degli utenti. Serve anche per rilevare l’efficacia dell’orticoltura terapeutica nel conseguire le finalità del programma.

Benefici dell’orticoltura nell’Alzheimer

La degenza in una struttura sanitaria, l’insorgere della demenza e dell’Alzheimer, può causare sofferenza e stress agli anziani. Può essere causato dalla mancanza di familiarità con l’ambiente circostante, della perdita dell’indipendenza e privacy, della lontananza dai propri cari, dalla degenerazione delle capacità psicofisiche.

I problemi che si possono manifestare in questo tipo di utenti possono essere legati all’insorgere di depressione, confusione, disorientamento, perdita di autonomie, apatia dovuti al drastico cambio di vita e condizione.

L’orticoltura terapeutica è particolarmente indicata per le persone anziane anche con diagnosi di demenza e Alzheimer. I benefici dell’orticoltura sono:

  • benessere psicofisico (attivando risposte a livello emozionale, cognitivo e fisiologico)
  • normalizzazione del battito cardiaco
  • pressione sanguigna
  • tensione muscolare

Consente il recupero da situazioni di stress, favorendo la sensazione di tranquillità e la disponibilità al coinvolgimento.

ebook gratuito borgione

La pratica dell’orticoltura in terapia aiuta a mantenere le risorse residue (cognitive, fisiche, relazionali, creative). Consente di trascorrere del tempo di qualità, permette il recupero o lo sviluppo di interessi, motivazioni e abilità stimolando gli anziani all’azione, ad esercitare la coordinazione oculo-manuale, a migliorare le capacità motorie fini. Le attività con le piante e materiali naturali aiutano a spostare l’attenzione dal pensiero ossessivo della perdita di forze e capacità, fanno sentire le persone anziane ancora utili e produttive.

La realizzazione di attività di relazione con la natura contribuisce a creare un contesto che offra una prospettiva al tempo di vita della persona fragile, permettendogli di prefigurarsi la dimensione del futuro, con ripercussioni positive sulle sue condizioni complessive. La visione e la cura delle piante pone l’individuo in un ruolo di “curante”. Non solo può portare piacere, ma può costruire fiducia e “senso di scopo”, perché occuparsi delle piante restituisce il dono della speranza, di utilità e rappresenta un motivo per guardare al domani.

L’orticoltura terapeutica può rappresentare per queste persone uno spazio che offre libertà e stimolazioni multisensoriali, valorizza le abilità residue, offre contenimento emotivo e rispetta la dignità della persona. Inoltre, la natura dà la possibilità a tutti di ritrovare cose amate e appartenenti al proprio passato (piante, profumi, colori, ricordi, sensazioni). Stimola le capacità mnestiche: ad esempio, molte persone anziane hanno una cultura rurale e quindi questo tipo di attività le aiuta a recuperare la loro identità, hobby precedenti, storia, oltre ad essere occasione di dialogo e relazione.

orticoltura terapeutica alzheimer

Gli alberi e le piante fanno parte della storia evolutiva di noi esseri umani, e il richiamo alla dimensione naturale è sempre latente in noi, a qualsiasi età.

Nel contatto con la natura, che sia indoor o outdoor, si ha la possibilità di immergere l’anziano nella bellezza, anzi gli si dà la possibilità di farlo diventare lui stesso creatore di bellezza attraverso semine, trapianti, creazioni floreali. In questo modo, il paziente ritrova anche il diritto/autonomia di scelta: cosa seminare, coltivare, come abbellire gli spazi.

La bellezza è terapeutica, è fondamentale per la vita dell’uomo, è l’aspetto che più colpisce l’anima, genera amore, senso di soddisfazione, ricomposizione tra sé e gli altri.

Le ricadute positive dell’orticoltura terapeutica riguardano anche il personale medico, sociosanitario, animativo della struttura, genitori e parenti. Perché se i “loro” anziani stanno meglio, grazie alle attività di orticoltura terapeutica, sono anche maggior predisposti verso cure. La presenza del verde aiuta anche il personale a distrarsi dallo stress e a rilassarsi.

Attività di orticoltura

Creazione di una ghirlanda

Realizzata con le corone di vimini, la ghirlanda può offrire moltissime opportunità: riaffiorano i ricordi del Natale, tradizioni, profumi, sensazioni, piatti tipici. Il salice fa tornare alla memoria le sensazioni di quando si lavorava in vigna, si legavano le viti, si creavano cestini. Le pigne usate per accendere la stufa, le bacche di rosa canina per le creazioni di bellissime collane, quando non c’erano i soldi per comprarne di vere, i fiori il bouquet da sposa.

ghirlanda orticoltura attività alzheimer

Altre attività di orticoltura

Sono molteplici le attività per favorire la connessione con la natura e il benessere della persona anziana. Possono essere svolte sia outdoor che indoor:

  1. coltivare bulbi, fiori, talee, aromatiche
  2. preparare del terriccio
  3. semine
  4. travasi
  5. cura e manutenzione delle piante
  6. raccolta e stoccaggio semi
  7. creare ricette e ricettario
  8. manipolazioni di materiali naturali
  9. stimolazioni multisensoriali, esposizione a stimoli naturali (colori, forme, profumi, suoni) riconoscibili, gradevoli, legati alla propria storia, al ciclo dell’anno e che stimolino la reminiscenza
  10. realizzare un album fotografico
  11. racconti biografici
  12. composizioni floreali
  13. mandala
  14. telai fioriti
  15. erbari
  16. preparare tisane
  17. sali aromatizzati da regalare
  18. creare mangiatoie uccellini

I ricordi si intrecciano in una polifonia di racconti condivisi, le mani intrecciano dolcemente rami, bacche, fiori secchi. Si respira il profumo del balsamo dei rami di pino, delle pigne, delle arance essiccate e il cuore si riempie di orgoglio e stupore per aver creato qualcosa di bello da regalare o per impreziosire la propria stanza.

Leggi anche: Doll Therapy nel trattamento dell’Alzheimer: potenziali vantaggi

  • About
  • Latest Posts
Dott.ssa Margherita Volpini
Ortoterapeuta, formatrice e progettista con Laurea in Scienze dell'Educazione, Master in Orticoltura Terapeutica, specializzazione in Esperto di Orti e Giardini del Benessere e in Therapeutic Landscape Design. Lavoro da più di venti anni in ambiti educativi, riabilitativi e terapeutici. Da tredici anni utilizzo la natura e la connessione ad essa come strumento per favorire il benessere fisico, cognitivo, psicologico e relazionale delle persone. Progetto, realizzo, mi occupo di formazione e conduco attività di Orticoltura Terapeutica con disabilità, autismo, minori e adolescenti, anziani sia in percorsi individuali e di gruppo sia con Enti, Università, Ospedali
Latest posts by Dott.ssa Margherita Volpini (see all)
  • Orticoltura terapeutica: metodologia e attività per l’autismo - 02/04/2025
  • Orticoltura terapeutica: migliorare la qualità di vita nella persona con Alzheimer - 30/01/2025

Lascia un commento

« Esercizi di Stimolazione Sensoriale per Autismo
Lavoretti per la Festa del Papà: materiali per la scuola »

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Maternità anticipata: come funziona e come ottenerla

Pregrafismo, numeri, animali, forme: schede gratuite per allenarsi da casa!

Nuovo catalogo nido-infanzia Borgione 2020/2021

SEGUICI SUI SOCIAL

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube

Seguici su Instagram

borgione.it

Da 50 anni offriamo prodotti che rendono grande la felicità dei più piccoli.
Scegli un futuro prodotto del ❤

🎨 Mani che si muovono, colori che danzano, sorr 🎨 Mani che si muovono, colori che danzano, sorrisi che esplodono come schizzi su un foglio bianco!🤩👶🏼

Oggi @activitycreativitykids e il suo piccolo artista hanno trasformato un semplice pomeriggio in un momento magico grazie al nostro Kit creativo Crea con Me – Laboratorio di Pittura 💛

Pennelli, tamponi, stencil a tema frutta 🍓🍋 e colori da stendere con entusiasmo: tutto pensato per stimolare l’immaginazione e far crescere, un gesto dopo l’altro, la manualità e la voglia di esprimersi.
👕 E niente paura per i vestiti! Il grembiulino salva-outfit è incluso 😉

✨ Un cofanetto nato dal cuore, per creare ricordi indelebili🎨🖼️🖌️

#CreaConMe #kitcreativo #pitturabambini #tempoinsieme #divertimento #borgione #pittura
Pronte a tuffarti nel mondo marino… senza uscire Pronte a tuffarti nel mondo marino… senza uscire di casa? 🐬🐳

Con il ritorno della primavera cresce la voglia di sole, mare e giochi all’aperto. Nell’attesa di mettere i piedi nella sabbia, ecco un’attività sensoriale semplice e divertente da fare con i più piccoli… direttamente nel nostro playtray!🤩✨🎈

@attiva_mente_mamma ha creato un’acqua magica usando ingredienti che hai sicuramente già in casa (acqua, colorante, un cucchiaio di maizena) e l’ha resa speciale grazie ai nostri animali marini 🦑🦈

Una proposta perfetta per stimolare i sensi, giocare con l’immaginazione e scoprire insieme nomi, forme e caratteristiche degli animali marini.🌅🐬

E tu che attività hai inventato con il tuo Playtray?✨🌸 Raccontacelo nei commenti! 💬

#giochieducativi #playtray #acquamagica #attivitàsensoriale #giochiperbambini #sensoryplay #summerfun #ideepergiocare #borgione
✨ Tocca e Trova nella Natura ✨ In un bosco in ✨ Tocca e Trova nella Natura ✨

In un bosco incantato fatto di riso colorato, si nascondono piccoli tesori: fiori, coccinelle, pesciolini e pigne… tutti con una superficie diversa da scoprire solo con il tocco delle dita, ognuna con una diversa percezione tattile 🌿💫

Un’avventura sensoriale in cui i bambini ridono, si concentrano, si confrontano.🤩♥️ Il gioco si trasforma in un’esperienza condivisa, ricca di meraviglia e scoperta.

🌸 Perfetto per stimolare il tatto, la concentrazione e la manualità
🌼 Amato dai bimbi, ideale per momenti speciali a casa o a scuola

E poi… il kit è bellissimo, curato nei dettagli, contenuto in un sacchetto in tela che sembra proprio un sacchetto delle meraviglie.🌈

Vi aspettiamo su borgione.it ♥️

Grazie a @attiva_mente_mamma per questo magnifico video🤩

#attività #attivitaperbambini #giocosensoriale #borgione #giochiperbambini #giochieducativi #giocarepercrescere
🤩Hai mai visto un bambino incantarsi davanti a 🤩Hai mai visto un bambino incantarsi davanti a qualcosa di nuovo, tutto da esplorare? ✨👶🏼

Ecco, le Palle Misteriose Sensoriali fanno proprio questo: catturano la curiosità dei più piccoli e li accompagnano in un viaggio di scoperte multisensoriali. 🌍👶🏼

Toccare, osservare, ascoltare… ogni sfera è una piccola sorpresa! Alcune suonano e altre riflettono il mondo in modo tutto speciale. Basta un semplice tocco per scatenare la meraviglia: le manine curiose le afferrano, le fanno rotolare e si specchiano nelle loro superfici lucide. E il bello? Ogni sfera è diversa, un piccolo mistero da svelare! 🔍✨

Queste palle non sono solo un gioco, ma un vero e proprio strumento di crescita. Stimolano il tatto, la vista e l’udito, aiutando i bambini a sviluppare la coordinazione, la percezione sensoriale e la curiosità verso il mondo che li circonda. E tutto avviene in modo naturale, spontaneo… e super divertente! 🎶👐🏼

Guarda le foto e lasciati conquistare dalla magia del gioco sensoriale! 💕

📸 @stelle_frittelle 

#borgione #giocarepercrescere #attivitáperbambini #giochiperbambini #giochiamoeimpariamo #giochieducativi #infanzia #svilupposensoriale #motricitàfine #instamamme #giochisensoriali #didattica #bambinifelici

Copyright © 2025 · glam theme by Restored 316

Copyright © 2025 · Glam Theme su Genesis Framework · WordPress · Log in

Borgione Centro Didattico S.r.l. - Sede legale e amministrativa: Via Gabrielli 1 - 10077 SAN MAURIZIO CANAVESE (TO) - Cap. Soc. E 26.000,00 i.v.
R.E.A. n.531178 - Registro Imprese Torino n.2569/77 - N. Mecc. Import Export: TO 028323 - Cod. Fisc. e P. IVA: 02027040019 - C/C Postale: 10822104
Privacy Policy - Cookie Policy - Preferenze privacy