• Borgione Blog
  • Angolo del Docente
  • Sviluppo e Crescita
  • Creatività
  • Gioco
  • Angolo del Terapista
  • Torna allo Shop

Blog - Borgione Centro Didattico

You are here: Home / Angolo del Terapista / Laboratorio di Musicoterapia: Benessere degli adulti con disabilità

Laboratorio di Musicoterapia: Benessere degli adulti con disabilità

Nella sezione Angolo del Terapista il 11/27/25

Nel panorama odierno delle pratiche terapeutiche centrate sulla persona, il laboratorio di musicoterapia si configura come uno spazio clinico-esperienziale particolarmente significativo per il benessere degli adulti con disabilità. La dimensione sonora, intesa non solo come veicolo espressivo ma anche come spazio relazionale e contenitore simbolico, permette l’attivazione di processi trasformativi che coinvolgono il corpo, le emozioni e la sfera intersoggettiva.

Il modello teorico musico terapeutico di riferimento è lo psicodinamico-relazionale: tale modello prevede una metodologia operativa fondata sui criteri di non direttività nei confronti della persona e di un atteggiamento di osservazione-ascolto legato ai concetti di neutralità e controtransfert. Vengono messe in atto le strategie utili a favorire la massima libertà espressiva di ognuno all’interno del gruppo, la creatività facilitando l’espressione del sé favorendo il linguaggio non verbale.

Modello teorico e metodologia (psicodinamico-relazionale)

Attraverso l’improvvisazione, l’ascolto attivo e la co-creazione musicale, si favorisce un’integrazione tra il vissuto corporeo e quello affettivo, valorizzando competenze residue e potenzialità spesso invisibili nei contesti sociosanitari tradizionali. Tali interventi, condotti in ambienti protetti e strutturati, permettono lo sviluppo di alleanze terapeutiche autentiche e la costruzione di significati condivisi.

Questo tipo di intervento è da inquadrarsi fondamentalmente nella sfera affettiva e solo parzialmente in quella cognitiva e si fonda sul rinforzo dei processi di integrazione spazio-temporale nonché sullo sviluppo della relazione intersoggettiva attraverso un lavoro di sintonizzazioni affettive con i suoni e gli strumenti musicali laddove risulta particolarmente deficitaria l’area della reciprocità affettiva e relazionale.

L’intervento con i suoni, mira a rinforzare la relazione intersoggettiva valutando progressivamente le reazioni del paziente rispetto a tre parametri principali:

  • la compartecipazione dell’attenzione ovvero il coinvolgimento sul piano visivo-attentivo che gradualmente conduce alla comparsa dell’attenzione congiunta;
  • la compartecipazione delle intenzioni che presuppone la volontà, quindi la non casualità del gesto-suono attraverso cui il paziente si pone in rapporto con il musicoterapista;
  • la compartecipazione degli affetti da cui scaturisce un coinvolgimento emotivo e affettivo e in cui vi è condivisione di un’emozione, di uno stato d’animo, determinata dall’evento sonoro musicale.

sfoglia il catalogo specialmente

Obiettivi del laboratorio di musicoterapia

Gli obiettivi posti alla base del lavoro sono:

  • Mantenimento della mobilità residua
  • Lavorare sulla relazione ed intenzionalità attraverso indicatori come risposta al sorriso e mantenimento dello sguardo
  • Stimolazione dell’area sensoriale uditiva
  • Riduzione ed armonizzazione delle stereotipie
  • Rilassamento del tono muscolare
  • Favorire l’attenzione congiunta

Leggi anche: “Tutti i modelli di Musicoterapia“

Mediatori e oggetti facilitatori nel setting

Nell’attività di musicoterapia, così come nei contesti educativi, si possono utilizzare degli oggetti facilitatori, materiali di uso comune o non prettamente usati per l’attività musicale, che integrati nel setting e nel laboratorio di musicoterapia in combinazione con gli elementi sonoro-musicali, ne assumono le caratteristiche specifiche divenendone mediatori.

Il paracadute ludico nel laboratorio di musicoterapia

Uno di questi è il paracadute ludico utilizzabile sia indoor che outdoor e dalle dimensioni diversificate per il numero di partecipanti all’attività.

A differenza dal pensiero comune sul suo utilizzo solo in fase evolutiva, il paracadute è uno strumento funzionale all’attività musico terapeutica con finalità sensoriale nella disabilità adulta nel lavoro di gruppo.

Questo perché la sua forma circolare è molto inclusiva, e il fatto che le maniglie possano adattarsi a qualsiasi tipo di disabilità o capacità motoria residua è fondamentale: la maniglia può essere afferrata con la mano, agganciata al piede o utilizzata direttamente sulla carrozzina, rendendo questa caratteristica particolarmente importante.

Inclusione e parità: la forma circolare come mediatore relazionale

La forma circolare è intrinsecamente inclusiva: non ha inizio e fine, non prevede gerarchie né ruoli dominanti. Tutti i partecipanti si dispongono lungo il bordo, equidistanti dal centro, condividendo uno stesso spazio e lo stesso livello. Questo assetto favorisce una percezione di parità ed appartenenza, in cui ciascuno è visibile, riconosciuto e necessario al funzionamento dell’attività.

Il gesto di muovere il paracadute richiede cooperazione spontanea, sincronizzazione ed ascolto reciproco, trasformando l’oggetto in un potente mediatore relazionale e allo stesso tempo musicale. Anche chi presenta difficoltà motorie o comunicative può partecipare attivamente, trovando nel ritmo comune e nel contatto visivo un canale espressivo.

Dimensione sensoriale: movimento, suono e visione

Il paracadute, si distingue non solo per la sua funzionalità, ma anche per le sue caratteristiche sensoriali uniche che stimolano l’interazione tra corpo e suono. Allo stesso tempo, il paracadute presenta una caratteristica visiva che richiama un’onda, una forma fluida e dinamica che cattura immediatamente l’attenzione. Questa forma, apparentemente semplice, ha un impatto significativo sull’esperienza sensoriale dei partecipanti.

Onda sonora e risposta vocale-respiratoria

Il suono, che accompagna il movimento del paracadute, è graficamente rappresentato come un’onda, amplificando ulteriormente il legame tra visivo e uditivo. Visivamente, il paracadute dà immediatamente l’impressione di essere un emblema del suono stesso, creando una connessione immediata tra l’immagine e il suono che accompagna ogni movimento. Questa impressione visiva e sonora è tanto potente da suscitare, in modo del tutto spontaneo, vocalizzi o respiri che seguono l’andamento dell’onda.

I partecipanti, infatti, spesso si ritrovano a emettere suoni, come se fossero naturalmente ispirati dal flusso dell’onda che si crea nel movimento del paracadute, creando un’armonia tra il corpo, il suono e l’immagine. Per esempio, quando il paracadute va in alto e scende gradualmente verso il basso, in maniera spontanea ed innata viene da verbalizzare un “oh” crescente o decrescente su altezza e volume che stimola l’aspetto vocale della persona.

Altro aspetto legato all’andamento ad onda è quello della regolazione della respirazione in maniera indiretta e del tutto spontanea: il paracadute va su e inspiro, il paracadute va giù ed espiro.

Benefici terapeutici: espressione, regolazione, alleanza

In musicoterapia, queste caratteristiche non solo favoriscono l’espressione e la comunicazione, ma stimolano anche una risposta emotiva e fisica che incoraggia il coinvolgimento e il rilascio di tensioni. La capacità del paracadute di unire movimento, suono e visione rappresenta un approccio innovativo che facilita la connessione tra il terapeuta e il paziente, creando un ambiente dinamico e ricco di stimoli sensoriali che favoriscono il benessere psicofisico.

Leggi anche: “Musicoterapia per anziani: 8 accessori fondamentali per il benessere psico-fisico“

Proposte d’uso: ascolto recettivo e giochi sonori

L’utilizzo del paracadute può essere fatto in combinata con un aspetto più recettivo, nell’ascolto di un brano proposto, muovendo il paracadute in base alla dinamica del suono: tenere il ritmo con il paracadute, andamento in base alla canzone proposta, vocalizzi ed esercizi di respirazione legati al su e giù, glissati con la voce, stop and go (musica il paracadute si muove, silenzio il paracadute sta fermo), rimbalzo di voci su paracadute, gioco dell’eco.

Stimolazioni multisensoriali: tattile, uditivo, olfattivo

Il tessuto leggero stimola il contatto, il movimento fluido e la percezione corporea. Inoltre, crea un fruscio, se mosso nell’area che integra l’aspetto tattile a quello sonoro.

Il paracadute è molto versatile per quanto riguarda la stimolazione sensoriale, prima di tutto per i colori sgargianti, andamento ondulatorio che sono stimolazioni visive, si può renderlo anche uno stimolo a livello olfattivo se nelle maniglie vengono poste delle gocce di olii essenziali (es. maniglia legata al blu olio di lavanda, giallo olio di limone, arancione olio di arancia, rosso olio di fragola).

Conclusioni: musicoterapia e disabilità, un’onda di benessere

Il laboratorio di musicoterapia, arricchito dall’uso creativo e inclusivo del paracadute ludico, si rivela un potente strumento di cura e relazione per adulti con disabilità. In questo spazio protetto e simbolico, il suono diventa corpo, emozione, respiro e sguardo, favorendo una comunicazione profonda che va oltre il linguaggio verbale. L’esperienza musicale condivisa, sostenuta da oggetti facilitatori come il paracadute, permette di costruire ponti relazionali, stimolare la partecipazione attiva e valorizzare ogni gesto, ogni intenzione, ogni affetto.

Attraverso il movimento circolare, il ritmo comune e la sincronia dei gesti, si genera un ambiente terapeutico in cui ciascun partecipante è riconosciuto, accolto e parte integrante del gruppo. Il paracadute non è solo un oggetto: è un mediatore sensoriale e relazionale che trasforma l’intervento musicoterapico in un’esperienza di benessere globale, dove il corpo si rilassa, la mente si apre e l’anima vibra. In questo contesto, la musicoterapia non cura solo, ma crea, accoglie e trasforma.

Possiamo concludere dicendo che il paracadute è un’onda di benessere e di relazione.

  • About
  • Latest Posts
Francesca Gasparotto
Francesca Gasparotto
Laureata in Scienze dell’educazione e della formazione presso l'università degli studi di Padova e diplomata alla scuola triennale in Musicoterapia D.L.4/2013 presso l'Associazione InArteSalus di Schio, si occupa di età evolutiva, supporto alla genitorialità, disturbi del neurosviluppo e disabilità, DCA, benessere femminile, formazione, docenza e tutoring. Ha all’attivo percorsi di musicoterapia in ambito preventivo e riabilitativo-terapeutico presso scuole, associazioni del territorio, studio privato, centri diurni e residenziali.
Francesca Gasparotto
Latest posts by Francesca Gasparotto (see all)
  • Laboratorio di Musicoterapia: Benessere degli adulti con disabilità - 27/11/2025
  • Attività di Musicoterapia per regolare il comportamento problema - 19/06/2025
  • Modelli di Musicoterapia - 14/11/2024

Lascia un commento

« Idee regalo di Natale per maestre e professori: 5 idee con la Carta Docenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

insegnante con due allievi a lato. Creano lavori di natale

Idee regalo di Natale per maestre e professori: 5 idee con la Carta Docenti

quaderno bianco con pennarelli e matite attorno. In primo piano una busta con un pezzetto di pino attaccato

Cosa comprare con la Carta del Docente a Dicembre: i 5 kit didattici imperdibili di Borgione

Mondrian spiegato ai bambini in classe: attività di pittura con tempere acriliche

Mondrian spiegato ai bambini in classe: Attività di pittura con tempere acriliche

SEGUICI SUI SOCIAL

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube

Seguici su Instagram

borgione.it

Da 50 anni offriamo prodotti che rendono grande la felicità dei più piccoli.
Scegli un futuro prodotto del ❤

Da oltre 50 anni accompagniamo bambini, famiglie e Da oltre 50 anni accompagniamo bambini, famiglie e scuole nel loro cammino di crescita.
Oggi il nostro viaggio continua oltre confine, con la nascita di Borgione.es, il nostro nuovo e-commerce dedicato a chi, in Spagna crede come noi nel potere educativo del gioco.
Stessa passione, stessi valori, una nuova casa dove far fiorire la felicità dei più piccoli♥️

Desde hace más de 50 años acompañamos a las familias, escuelas y profesionales en su camino de crecimiento.
Hoy nuestro viaje cruza fronteras: nace Borgione.es, un espacio dedicado a quienes creen, como nosotros, en el poder educativo del juego.
Misma pasión, mismos valores, una nueva casa donde crecen las infancias felices♥️

👉🏼Descubre más en borgione.es

#borgione #borgiones #educación #infanciafeliz #creatividad #juegoeducativo #crecemosjuntos #alvuestrofiancodasempre #creciendojuntos
🧪 PlayTray in azione: finalmente la pt.2 delle nos 🧪 PlayTray in azione: finalmente la pt.2 delle nostre 6 BASI SENSORIALI fai da te!
Ma questa volta vogliamo giocare insieme a te… indovina quali sono e scrivici nei commenti quella che vorresti provare!

✨ Le basi di oggi sono:
👷 Simil Malta
🪱 Spaghetti colorati
🫧 Slime al sapone
☁️ Pasta nuvola
🦠 Gelatina
🧂 Sale grosso colorato

💬 Quale ti incuriosisce di più?
Scrivilo nei commenti e ti svelo la ricetta!
Oppure, raccontaci se ne hai già provata una: come è andata?

♥️ Salva il reel per non perderti tutte le idee e tagga @ilmondodisamu e @borgione.it per mostrarci le tue creazioni.

📌 Vuoi rendere l’esperienza ancora più magica? Usa il codice ILMONDODISAMU25 per il PLAYTRAY!

#playtray #borgione #giochisensoriali #attivitabambini #montessori #giochieducativi #creativity #creativitá #bambinicreativi #kids
🎨 Mani che si muovono, colori che danzano, sorrisi 🎨 Mani che si muovono, colori che danzano, sorrisi che esplodono come schizzi su un foglio bianco!🤩👶🏼

Oggi @activitycreativitykids e il suo piccolo artista hanno trasformato un semplice pomeriggio in un momento magico grazie al nostro Kit creativo Crea con Me – Laboratorio di Pittura 💛

Pennelli, tamponi, stencil a tema frutta 🍓🍋 e colori da stendere con entusiasmo: tutto pensato per stimolare l’immaginazione e far crescere, un gesto dopo l’altro, la manualità e la voglia di esprimersi.
👕 E niente paura per i vestiti! Il grembiulino salva-outfit è incluso 😉

✨ Un cofanetto nato dal cuore, per creare ricordi indelebili🎨🖼️🖌️

#CreaConMe #kitcreativo #pitturabambini #tempoinsieme #divertimento #borgione #pittura
Pronte a tuffarti nel mondo marino… senza uscire d Pronte a tuffarti nel mondo marino… senza uscire di casa? 🐬🐳

Con il ritorno della primavera cresce la voglia di sole, mare e giochi all’aperto. Nell’attesa di mettere i piedi nella sabbia, ecco un’attività sensoriale semplice e divertente da fare con i più piccoli… direttamente nel nostro playtray!🤩✨🎈

@attiva_mente_mamma ha creato un’acqua magica usando ingredienti che hai sicuramente già in casa (acqua, colorante, un cucchiaio di maizena) e l’ha resa speciale grazie ai nostri animali marini 🦑🦈

Una proposta perfetta per stimolare i sensi, giocare con l’immaginazione e scoprire insieme nomi, forme e caratteristiche degli animali marini.🌅🐬

E tu che attività hai inventato con il tuo Playtray?✨🌸 Raccontacelo nei commenti! 💬

#giochieducativi #playtray #acquamagica #attivitàsensoriale #giochiperbambini #sensoryplay #summerfun #ideepergiocare #borgione

Copyright © 2025 · glam theme by Restored 316

Copyright © 2025 · Glam Theme su Genesis Framework · WordPress · Log in

Borgione Centro Didattico S.r.l. - Sede legale e amministrativa: Via Gabrielli 1 - 10077 SAN MAURIZIO CANAVESE (TO) - Cap. Soc. E 1.000.000,00 i.v.
R.E.A. n.531178 - Registro Imprese Torino n.2569/77 - N. Mecc. Import Export: TO 028323 - Cod. Fisc. e P. IVA: 02027040019 - C/C Postale: 10822104
Privacy Policy - Cookie Policy - Preferenze privacy