I disturbi del neurosviluppo rappresentano un insieme eterogeneo di condizioni caratterizzate da un’alterazione del funzionamento cognitivo, comunicativo, motorio e comportamentale, con esordio in età evolutiva. Tra le molteplici aree compromesse, la percezione e la gestione del tempo sono aspetti di fondamentale importanza per lo sviluppo dell’autonomia e delle funzioni esecutive, anche se spesso sottovalutati. I deficit nella cognizione temporale possono manifestarsi attraverso difficoltà nella pianificazione, nella regolazione del comportamento e nella comprensione delle sequenze temporali.
Le difficoltà nella gestione del tempo implicano una percezione temporale alterata e deficit cognitivi che complicano l’organizzazione delle attività quotidiane. Spesso sono presenti criticità nel suddividere i compiti, stimarne la durata e monitorare il tempo trascorso. Esistono numerosi strumenti e strategie che possono essere adottati per migliorare queste abilità:
- Ausili visivi e routine strutturate (agenda visiva giornaliera, calendario, timer visivo, orologio)
- Storie sociali
- Script a supporto delle funzioni esecutive
- Fornire tempi maggiori e prevedere attività filler (ovvero attività che possano essere svolte nel tempo eventualmente disponibile se un compito venisse completato prima del previsto)
- Task analysis e scomposizione delle attività
- Strumenti tecnologici (app per gestire il tempo delle attività quotidiane, promemoria digitali, timer digitali)
Attività per potenziare la percezione del tempo
In questo video propongo alcune attività selezionate per potenziare la percezione del tempo. Le mie proposte sono ispirazioni, pertanto è indispensabile che vengano personalizzate sulla base dell’età, delle caratteristiche di funzionamento cognitivo e delle competenze che possiedono i giocatori.
Scopriamo insieme le mie proposte e… lasciati ispirare!
Nello specifico, in questo video presento due diversi sussidi e fornisco alcune varianti di utilizzo.
La prima proposta è il kit Learning Clock, un orologio in legno con piedistallo che ne facilità la visione e l’utilizzo. L’ora può essere inserita utilizzando sia il quadrante analogico sia quello digitale, usando le tessere dei numeri per allenarsi. I giocatori, dopo aver riprodotto un orario usando le lancette, possono scegliere l’opzione corretta tra due o più alternative, e viceversa.
Learning clock – Borgione
La seconda proposta è con il Laboratorio delle sequenze, utile a sviluppare la capacità di analisi visiva e la costruzione di nessi temporali. Le sequenze possono essere utilizzate in modo variabile definendo la scansione prima-dopo-infine, riordinando brevi storie, interpretando personaggi-azioni-immagini, costruendo frasi.
Laboratorio delle sequenze – Borgione
La capacità di riordinare correttamente sequenze temporali è un’abilità indispensabile per migliorare la gestione del tempo nei disturbi del neurosviluppo e include l’acquisizione e lo sviluppo di numerose competenze più trasversali.
Mi auguro che le mie proposte siano state di ispirazione. Non dimenticare: passione, creatività e professionalità sono gli ingredienti giusti per raggiungere ottimi risultati!
Buon lavoro!
Lascia un commento