• Borgione Blog
  • Angolo del Terapista
  • Sviluppo e Crescita
  • Creatività
  • Gioco
  • Arredo
  • Angolo del Docente
  • Torna allo Shop

Blog - Borgione Centro Didattico

You are here: Home / Angolo del Docente / Il primo giorno di scuola

Il primo giorno di scuola

Nella sezione Angolo del Docente, Angolo del Terapista il 09/10/18

Sta per cominciare un nuovo anno scolastico. Chi prosegue sa in partenza che cosa troverà, almeno in linea di massima. Chi, invece, varca la soglia di una scuola primaria per la prima volta, vive emozioni straordinarie che saranno indimenticabili, affronta uno dei primi passaggi che la vita riserva, vive un cambiamento.

Nella mente di genitori e bambini si affollano pensieri, aspettative, timori. I bambini, queste meravigliose creature, sono più audaci di noi adulti e sanno affrontare i mutamenti con maggiore intraprendenza perché l’ingresso alla scuola primaria rappresenta la strada per diventare “grandi”, dove impareranno a leggere e a scrivere bene! Essi hanno già compreso che crescere esige l’acquisizione di competenze e di abilità sempre più ricercate e sono liberi da formule preconcette e da pregiudizi.

Sono le stereotipie degli adulti o addirittura i loro impliciti non risolti (l’angoscia di separazione, un cordone ombelicale che fatica a tagliarsi, vissuti infantili…) che si riflettono negativamente sulla psiche di un bambino e che condizionano la formazione della sua personalità.

Andare a scuola “è bello”, così affermano i bambini. Scelgono lo zaino, il portapenne, i quaderni con le immagini dei loro eroi preferiti, perché essi stessi si vivono come arditi eroi di un’avventura: come sarà la maestra o il maestro? E i compagni saranno simpatici o antipatici? Bravi o cattivi? Ci sarà l’amica o l’amico del cuore? Chissà! Sono elettrizzati e curiosi. E finalmente quel primo giorno arriva. Qualcuno piange e si aggrappa al vestito della mamma o del papà, qualcun altro, impavidamente, avanza senza più badare ai propri genitori. “Andate, andate, io sono grande”.

Tutto resterà per sempre impresso. Insomma, è un grande giorno.

Ciascuno di noi ha memoria di quel giorno: un ricordo sfocato o lucido, un particolare, una sensazione, un’immagine sbiadita. Non dimentichiamocene quando accompagneremo i bambini in quel passaggio della loro vita.

Di questi tempi non c’è l’austerità dei tempi passati. Oggi i nostri bambini sono attesi e accolti da cartelloni, colori, musica e canti, attività ben programmate previste dai progetti di Continuità. Anche i maestri dal canto loro sono emozionati il primo giorno di scuola, forse quanto i bambini e i genitori. Ci sono le attese degli uni e degli altri.

Sarebbe bello allora tendersi la mano reciprocamente, riporre fiducia l’uno nell’altro, da parte dei genitori provare profondo rispetto per una professione tanto umana quanto meravigliosa. Maestri non si diventa per caso: ci sono cuore, mente, studio, esperienza, preparazione. Fidiamoci nell’affidare loro i nostri figli e ne trarranno beneficio anche i bambini che avranno percezione positiva o negativa del nostro atteggiamento e ciò farà la differenza. Maestri e genitori hanno a cuore un unico obiettivo: accompagnare i bambini nel percorso della vita al meglio possibile.

Ricordiamoci poi che la scuola è uno dei luoghi del sapere, ma non il solo. S’impara a scuola, a casa, ai giardini, in palestra, con gli amici, nella solitudine, nella distrazione. Dobbiamo solo garantire armonia, serenità e rispetto perché i bambini sono Persone prima di tutto e non una tabula rasa. Essi hanno già in sé talenti, potenziali, doti che devono semplicemente emergere, scoprirsi, farsi conoscere e darsi forma, visto che il bambino “è il padre dell’Uomo” (Montessori). L’adulto deve offrire luoghi, materiali e strumenti affinché il piccolo possa imparare a conoscersi sbagliando, riprovando, rifacendo, scoprendo, sperimentando. È così che s’impara a com-prendere, a “fare mio”. Non uccidiamo il suo entusiasmo e la sua esuberanza, non spegniamo il fervore da cui è animato, non etichettiamo! Evitiamo attentamente espressioni come “è svogliato! È agitato! È distratto! Non ha imparato ancora a leggere, mentre il figlio della mia amica legge già bene!” Non facciamo confronti e paragoni!

Ogni bambino è un dono prezioso, un cosmo, con il proprio tempo e il proprio pensiero, le proprie fantasie e la propria originalità, insomma, la propria speciale diversità. Gli adulti devono convincersi che è giusto rispettare anche il tempo della noia, un tempo concesso al pensiero e pensare è un grande dono nell’epoca dell’efficienza convulsa. Lasciate loro anche lo spazio legittimo per pensare, sognare, inventare, guardare, fantasticare anche se ciò fa contrasto con la velocità frenetica del nostro sociale. Infine che cos’è la distrazione se non la possibilità, il desiderio di volgere il pensiero in un altrove interessante e curioso. Il filosofo Lévinas scrive che […] la distrazione da sé è l’ingresso dell’infinito nell’esistenza […] è lo sbriciolarsi faticoso della ripetitività in apparenza ineluttabile […] (Lévinas, Etica e infinito, 2012). I bambini sono maestri in questo, assecondare questa propensione è possibile per esempio attraverso la narrazione. Leggere, raccontare storie, narrare, sono modi per non deprimere il pensiero divergente, ovvero creativo del bambino.

Lasciate tempo al gioco libero, è essenziale. I bambini di oggi, è largamente dimostrato dalle ricerche e sostenuto fortemente da studiosi come D. Goleman, sono molto pronti cognitivamente e se proprio dobbiamo parlare di Q.I., che dire, sono anche più intelligenti ma… sono sempre più fragili emotivamente. È in declino l’intelligenza emotiva, una previsione che già a suo tempo aveva avanzato M. Montessori.

 Ai maestri, dopo vari decenni di carriera, suggerisco di non “infierire” nell’assegnazione dei compiti: i bambini imparano anche giocando, danzando, dipingendo, facendo teatro, annoiandosi, leggendo liberamente senza dover redigere noiosi riassunti (i riassunti dei libri imposti soffocano inesorabilmente il gusto” di leggere). Ricordiamoci che […] studiare non è vivere: e vivere è precisamente la cosa più necessaria per poter studiare […]  (Montessori).

I bambini non hanno bisogno di riempire ogni spazio temporale con le più svariate attività che spesso scelgono gli adulti più per narcisismo o competizione.

Inoltre, lasciate loro anche il tempo del conflitto per imparare a gestirlo e a scoprire la bellezza della relazione e dell’Alterità.

Nell’era digitale il dialogo è l’asse portante di questa opera straordinaria, con i bambini e con i maestri, tra maestri e genitori. E poi l’ascolto! Oggi non sappiamo più ascoltare e allora ricominciamo da loro, dai bambini, che vanno ascoltati anche nei loro silenzi, perché i silenzi parlano e a volte sono assordanti. Quelli che chiamiamo “capricci” sono solo altre parole e altri modi per esigere ascolto e attenzione. Impariamo ad ascoltare.

Occorrono impegno, considerazione, rispetto e…modelli educativi per consentire lo sviluppo di una buona infanzia, presupposto di una buona società domani. Cominciamo dal primo giorno di scuola.

Con tutto il cuore…buona scuola a tutti!

 

Luisa Piarulli

Pedagogista, specializzata in Bioetica e in Pedagogia del territorio

Premio nazionale Curcio 2016 per la diffusione della cultura pedagogica

Docente di psicologia e pedagogia

Docente a contratto presso l’Università Cattolica di Milano

Tel. 3338714339 

www.luisapiarulli.wordpress.com

  • About
  • Latest Posts
Redazione
Redazione
Redazione
Latest posts by Redazione (see all)
  • Frasi per augurare un buon inizio anno scolastico - 28/08/2024
  • 5 idee di gioco con il tavolo d’acqua: Giochi estivi da fare a casa - 05/06/2024
  • Quali giochi e regali di Natale fare ai bambini nel 2023 - 08/11/2023

Lascia un commento

About Redazione

« La robotica educativa… che cos’è? 
L’angolo di lettura: cos’è e a cosa serve? »

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Maternità anticipata: come funziona e come ottenerla

Pregrafismo, numeri, animali, forme: schede gratuite per allenarsi da casa!

Nuovo catalogo nido-infanzia Borgione 2020/2021

SEGUICI SUI SOCIAL

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube

Seguici su Instagram

borgione.it

Da 50 anni offriamo prodotti che rendono grande la felicità dei più piccoli.
Scegli un futuro prodotto del ❤

🎨 Mani che si muovono, colori che danzano, sorr 🎨 Mani che si muovono, colori che danzano, sorrisi che esplodono come schizzi su un foglio bianco!🤩👶🏼

Oggi @activitycreativitykids e il suo piccolo artista hanno trasformato un semplice pomeriggio in un momento magico grazie al nostro Kit creativo Crea con Me – Laboratorio di Pittura 💛

Pennelli, tamponi, stencil a tema frutta 🍓🍋 e colori da stendere con entusiasmo: tutto pensato per stimolare l’immaginazione e far crescere, un gesto dopo l’altro, la manualità e la voglia di esprimersi.
👕 E niente paura per i vestiti! Il grembiulino salva-outfit è incluso 😉

✨ Un cofanetto nato dal cuore, per creare ricordi indelebili🎨🖼️🖌️

#CreaConMe #kitcreativo #pitturabambini #tempoinsieme #divertimento #borgione #pittura
Pronte a tuffarti nel mondo marino… senza uscire Pronte a tuffarti nel mondo marino… senza uscire di casa? 🐬🐳

Con il ritorno della primavera cresce la voglia di sole, mare e giochi all’aperto. Nell’attesa di mettere i piedi nella sabbia, ecco un’attività sensoriale semplice e divertente da fare con i più piccoli… direttamente nel nostro playtray!🤩✨🎈

@attiva_mente_mamma ha creato un’acqua magica usando ingredienti che hai sicuramente già in casa (acqua, colorante, un cucchiaio di maizena) e l’ha resa speciale grazie ai nostri animali marini 🦑🦈

Una proposta perfetta per stimolare i sensi, giocare con l’immaginazione e scoprire insieme nomi, forme e caratteristiche degli animali marini.🌅🐬

E tu che attività hai inventato con il tuo Playtray?✨🌸 Raccontacelo nei commenti! 💬

#giochieducativi #playtray #acquamagica #attivitàsensoriale #giochiperbambini #sensoryplay #summerfun #ideepergiocare #borgione
✨ Tocca e Trova nella Natura ✨ In un bosco in ✨ Tocca e Trova nella Natura ✨

In un bosco incantato fatto di riso colorato, si nascondono piccoli tesori: fiori, coccinelle, pesciolini e pigne… tutti con una superficie diversa da scoprire solo con il tocco delle dita, ognuna con una diversa percezione tattile 🌿💫

Un’avventura sensoriale in cui i bambini ridono, si concentrano, si confrontano.🤩♥️ Il gioco si trasforma in un’esperienza condivisa, ricca di meraviglia e scoperta.

🌸 Perfetto per stimolare il tatto, la concentrazione e la manualità
🌼 Amato dai bimbi, ideale per momenti speciali a casa o a scuola

E poi… il kit è bellissimo, curato nei dettagli, contenuto in un sacchetto in tela che sembra proprio un sacchetto delle meraviglie.🌈

Vi aspettiamo su borgione.it ♥️

Grazie a @attiva_mente_mamma per questo magnifico video🤩

#attività #attivitaperbambini #giocosensoriale #borgione #giochiperbambini #giochieducativi #giocarepercrescere
🤩Hai mai visto un bambino incantarsi davanti a 🤩Hai mai visto un bambino incantarsi davanti a qualcosa di nuovo, tutto da esplorare? ✨👶🏼

Ecco, le Palle Misteriose Sensoriali fanno proprio questo: catturano la curiosità dei più piccoli e li accompagnano in un viaggio di scoperte multisensoriali. 🌍👶🏼

Toccare, osservare, ascoltare… ogni sfera è una piccola sorpresa! Alcune suonano e altre riflettono il mondo in modo tutto speciale. Basta un semplice tocco per scatenare la meraviglia: le manine curiose le afferrano, le fanno rotolare e si specchiano nelle loro superfici lucide. E il bello? Ogni sfera è diversa, un piccolo mistero da svelare! 🔍✨

Queste palle non sono solo un gioco, ma un vero e proprio strumento di crescita. Stimolano il tatto, la vista e l’udito, aiutando i bambini a sviluppare la coordinazione, la percezione sensoriale e la curiosità verso il mondo che li circonda. E tutto avviene in modo naturale, spontaneo… e super divertente! 🎶👐🏼

Guarda le foto e lasciati conquistare dalla magia del gioco sensoriale! 💕

📸 @stelle_frittelle 

#borgione #giocarepercrescere #attivitáperbambini #giochiperbambini #giochiamoeimpariamo #giochieducativi #infanzia #svilupposensoriale #motricitàfine #instamamme #giochisensoriali #didattica #bambinifelici

Copyright © 2025 · glam theme by Restored 316

Copyright © 2025 · Glam Theme su Genesis Framework · WordPress · Log in

Borgione Centro Didattico S.r.l. - Sede legale e amministrativa: Via Gabrielli 1 - 10077 SAN MAURIZIO CANAVESE (TO) - Cap. Soc. E 26.000,00 i.v.
R.E.A. n.531178 - Registro Imprese Torino n.2569/77 - N. Mecc. Import Export: TO 028323 - Cod. Fisc. e P. IVA: 02027040019 - C/C Postale: 10822104
Privacy Policy - Cookie Policy - Preferenze privacy