• Borgione Blog
  • Angolo del Terapista
  • Sviluppo e Crescita
  • Creatività
  • Gioco
  • Arredo
  • Angolo del Docente
  • Torna allo Shop

Blog - Borgione Centro Didattico

You are here: Home / Angolo del Terapista / Musicoterapia e Autismo: Attività per Sviluppare Competenze Intersoggettive

Musicoterapia e Autismo: Attività per Sviluppare Competenze Intersoggettive

Nella sezione Angolo del Terapista, Notizie il 04/24/25

Uno degli obiettivi fondamentali della Musicoterapia nell’ambito dei Disturbi dello spettro autistico è certamente lo sviluppo delle competenze intersoggettive nel bambino. Per farlo, vengono applicate attività e strategie che, utilizzando il canale sonoro-musicale, possano aiutare il piccolo a creare sempre più momenti di sintonizzazione con l’altro, promuovendo il piacere che nasce dalla relazione e della condivisione.

Che cos’è l’intersoggettività?

L’intersoggettività è la capacità di condividere esperienze, emozioni e significati con un’altra persona. Per i bambini nello spettro autistico, questa abilità non è scontata. Occorre lavorare attivamente, date le difficoltà manifestate sovente nell’interazione sociale e nella comunicazione.

Tuttavia, grazie alla musicoterapia, è possibile creare uno spazio d’incontro in cui il bambino possa aprire canali comunicativi. Così da iniziare a percepire e rispondere all’altro in maniera sempre più intenzionale e motivata.

Qual è il ruolo della Musica nello Sviluppo di Competenze Intersoggettive?

La musica è certamente un ausilio efficace atto a facilitare la relazione terapeutica. Un canale comunicativo che non richiede competenze linguistiche permettendo però al contempo, tra le altre attività, la creazione di dialoghi attraverso suoni, ritmi e melodie.

Utilizzando il mediatore sonoro-musicale è infatti possibile lavorare su:

  1. Attenzione congiunta: Il ritmo musicale aiuta a creare una connessione fisica ed emotiva tra il bambino e il terapeuta. Promuove l’imitazione, in termini di produzione sonora o di movimento favorendo momenti di attenzione condivisa.
  2. Imitazione: il bambino apprende nuove competenze imitando gesti, facilitati ad esempio da nastri colorati, oppure emulando l’uso di strumenti musicali semplici. In questo modo, riesce ad interiorizzare un’esperienza che prima osservava solo compiersi nell’altro.
  3. Turnazione: attraverso l’alternanza di osservazione e replicazione (prima io/poi tu), ascolto e produzione sonora è possibile far comprendere il concetto di turno.
  4. Contenimento emotivo ed Emozione congiunta: Il mediatore sonoro-musicale, così come il setting musicoterapico nel suo insieme, offrono un contenimento emotivo. Creano un ambiente sicuro, in cui il bambino può sentirsi libero di esplorare, sperimentare ed esprimersi, condividendo con l’altro emozioni, sensazioni ed esperienze.
  5. Stimolazione sensoriale: I suoni, le melodie, gli oggetti facilitatori di varie forme, materiali e colori coinvolgono più aree del cervello. Stimolano sia la percezione sensoriale che la risposta emotiva, facilitando così l’emergere di interazioni tra le parti.

Attività Musicoterapiche per sviluppare Competenze Intersoggettive

Ecco alcune attività che ho proposto nel setting per facilitare lo sviluppo dell’intersoggettività nei bambini con autismo:

1. Dialogo Sonoro

In quest’attività, il terapeuta fornirà al piccolo uno o più strumenti (non più di 3). Il bambino potrà iniziare ad utilizzare spontaneamente gli strumenti, producendo semplici patterns ritmici, suoni o frammenti melodici. Sarà compito del terapeuta individuare cellule ritmico-melodiche prodotte dal bimbo e riproporle, al fine di avviare un dialogo che origina dall’ascolto, generando un processo imitativo. Si potranno utilizzare in questo caso strumenti a percussione, come tamburelli, maracas o piccoli xilofoni.

  • Obiettivo: sviluppare il turno comunicativo e migliorare l’attenzione condivisa. Il bambino impara a produrre suoni, ascoltare e riconoscersi nel rispecchiamento della sua produzione, rispondendo di rimando ed iniziando così a partecipare ad un vero e proprio dialogo musicale.
  • Benefici: promuove la reciprocità e la capacità di aspettare il proprio turno, competenze chiave in ambito di intersoggettività.

2. Movi-Menti

Utilizziamo oggetti facilitatori come nastri colorati di medie dimensioni. Tenendoli fra le mani e con una base musicale caratterizzata da una melodia fluida e avvolgente, si invita il piccolo a replicare il movimento libero del corpo che noi stessi andremo a produrre.

  • Obiettivo: creare un legame tra l’espressione sonora e il movimento corporeo, aiutando il bambino a percepire e rispondere alle proposte non verbali del terapeuta.
  • Benefici: migliora la consapevolezza del sé e dell’altro, favorendo l’emergere di una risposta relazionale più consapevole.

3. Emo-azionarsi

Dopo un lavoro propedeutico sul riconoscimento delle principali emozioni (gioia, tristezza, rabbia, paura, disgusto), potremo andare ad utilizzare il gioco Imbuca le emozioni. Si chiede al piccolo di osservare le diverse cards raffiguranti vari stimoli emotivi fra cui: regali, giostre, un buon gelato così come diversi animali e situazioni di vita che possono veicolare svariate sensazioni.

  • Obiettivo: abbinare ogni card all’emozione che la stessa evoca nel piccolo, riponendola nell’apposito contenitore in dotazione raffigurante il volto dell’emozione in gioco. Sarà così possibile accedere al mondo interiore del bambino e permettere allo stesso di esprimere suoi vissuti.
  • Benefici: migliorare la consapevolezza delle proprie sensazioni condividendole con chi potrà aiutare il bambino ad elaborarle e contenerle.
imbuca le emozioni borgione

Imbuca le emozioni – Borgione

Un approccio personalizzato

È importante ricordare che ogni piccolo con autismo è unico e presenta differenti bisogni e capacità. L’approccio musicoterapico deve essere sempre personalizzato, tenendo conto delle caratteristiche individuali e adattando le attività in base alle sue risposte.

La relazione tra il terapeuta ed il bambino è il cuore del processo musicoterapico: attraverso la musica e le attività proposte, si costruisce un ponte verso l’altro, facilitando l’emergere di un’interazione significativa.

Conclusioni

La Musicoterapia rappresenta una risorsa preziosa per aiutare i bambini nello spettro autistico a sviluppare competenze intersoggettive, offrendo uno spazio sicuro ed accogliente in cui esplorare nuove modalità di relazione. Le attività proposte permettono di creare un contesto di scambio autentico in cui il bambino possa sentirsi ascoltato e compreso.

In un mondo in cui il linguaggio può essere compromesso la musica, i suoni, i colori, i movimenti ed i diversi materiali di gioco che introduciamo nel setting, anche a corollario delle nostre proposte eminentemente musicali, hanno il fine di aprire la strada a nuove possibilità di connessione e di crescita.

Leggi anche: Educazione Musicale e Musicoterapia: Stessi materiali per obiettivi diversi

Catalogo Specialmente Multisensorialità 2024/25

  • About
  • Latest Posts
Prof.ssa Lorena Guerra
Prof.ssa Lorena Guerra
Musicoterapeuta, Istruttore Mindfulness, Flautista abilitata in Didattica della musica.

Docente in discipline Musicali presso l’Università del Sociale di Torino.

Autrice dei testi: I Sentieri della Musicoterapia-Esperienze in età evolutiva e Raccontami la Calma. Ha collaborato come esperto in Musicoterapia con le riviste “Elisir di Salute” e “Salute 33” ed è stata ospite in programmi radiofonici e televisivi fra cui“Parola all’esperto” speciale di InfoCilento ed “Eccellenze Italiane” – Odeo TV
Prof.ssa Lorena Guerra
Latest posts by Prof.ssa Lorena Guerra (see all)
  • Musicoterapia e Autismo: Attività per Sviluppare Competenze Intersoggettive - 24/04/2025
  • Educazione Musicale e Musicoterapia: Stessi materiali per obiettivi diversi - 06/02/2025

Lascia un commento

« Autismo e musicoterapia: i migliori supporti materiali
Potenziamento della Motricità Fine: Attività con la Pasta Terapeutica »

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Maternità anticipata: come funziona e come ottenerla

Pregrafismo, numeri, animali, forme: schede gratuite per allenarsi da casa!

Nuovo catalogo nido-infanzia Borgione 2020/2021

SEGUICI SUI SOCIAL

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube

Seguici su Instagram

borgione.it

Da 50 anni offriamo prodotti che rendono grande la felicità dei più piccoli.
Scegli un futuro prodotto del ❤

🎨 Mani che si muovono, colori che danzano, sorr 🎨 Mani che si muovono, colori che danzano, sorrisi che esplodono come schizzi su un foglio bianco!🤩👶🏼

Oggi @activitycreativitykids e il suo piccolo artista hanno trasformato un semplice pomeriggio in un momento magico grazie al nostro Kit creativo Crea con Me – Laboratorio di Pittura 💛

Pennelli, tamponi, stencil a tema frutta 🍓🍋 e colori da stendere con entusiasmo: tutto pensato per stimolare l’immaginazione e far crescere, un gesto dopo l’altro, la manualità e la voglia di esprimersi.
👕 E niente paura per i vestiti! Il grembiulino salva-outfit è incluso 😉

✨ Un cofanetto nato dal cuore, per creare ricordi indelebili🎨🖼️🖌️

#CreaConMe #kitcreativo #pitturabambini #tempoinsieme #divertimento #borgione #pittura
Pronte a tuffarti nel mondo marino… senza uscire Pronte a tuffarti nel mondo marino… senza uscire di casa? 🐬🐳

Con il ritorno della primavera cresce la voglia di sole, mare e giochi all’aperto. Nell’attesa di mettere i piedi nella sabbia, ecco un’attività sensoriale semplice e divertente da fare con i più piccoli… direttamente nel nostro playtray!🤩✨🎈

@attiva_mente_mamma ha creato un’acqua magica usando ingredienti che hai sicuramente già in casa (acqua, colorante, un cucchiaio di maizena) e l’ha resa speciale grazie ai nostri animali marini 🦑🦈

Una proposta perfetta per stimolare i sensi, giocare con l’immaginazione e scoprire insieme nomi, forme e caratteristiche degli animali marini.🌅🐬

E tu che attività hai inventato con il tuo Playtray?✨🌸 Raccontacelo nei commenti! 💬

#giochieducativi #playtray #acquamagica #attivitàsensoriale #giochiperbambini #sensoryplay #summerfun #ideepergiocare #borgione
✨ Tocca e Trova nella Natura ✨ In un bosco in ✨ Tocca e Trova nella Natura ✨

In un bosco incantato fatto di riso colorato, si nascondono piccoli tesori: fiori, coccinelle, pesciolini e pigne… tutti con una superficie diversa da scoprire solo con il tocco delle dita, ognuna con una diversa percezione tattile 🌿💫

Un’avventura sensoriale in cui i bambini ridono, si concentrano, si confrontano.🤩♥️ Il gioco si trasforma in un’esperienza condivisa, ricca di meraviglia e scoperta.

🌸 Perfetto per stimolare il tatto, la concentrazione e la manualità
🌼 Amato dai bimbi, ideale per momenti speciali a casa o a scuola

E poi… il kit è bellissimo, curato nei dettagli, contenuto in un sacchetto in tela che sembra proprio un sacchetto delle meraviglie.🌈

Vi aspettiamo su borgione.it ♥️

Grazie a @attiva_mente_mamma per questo magnifico video🤩

#attività #attivitaperbambini #giocosensoriale #borgione #giochiperbambini #giochieducativi #giocarepercrescere
🤩Hai mai visto un bambino incantarsi davanti a 🤩Hai mai visto un bambino incantarsi davanti a qualcosa di nuovo, tutto da esplorare? ✨👶🏼

Ecco, le Palle Misteriose Sensoriali fanno proprio questo: catturano la curiosità dei più piccoli e li accompagnano in un viaggio di scoperte multisensoriali. 🌍👶🏼

Toccare, osservare, ascoltare… ogni sfera è una piccola sorpresa! Alcune suonano e altre riflettono il mondo in modo tutto speciale. Basta un semplice tocco per scatenare la meraviglia: le manine curiose le afferrano, le fanno rotolare e si specchiano nelle loro superfici lucide. E il bello? Ogni sfera è diversa, un piccolo mistero da svelare! 🔍✨

Queste palle non sono solo un gioco, ma un vero e proprio strumento di crescita. Stimolano il tatto, la vista e l’udito, aiutando i bambini a sviluppare la coordinazione, la percezione sensoriale e la curiosità verso il mondo che li circonda. E tutto avviene in modo naturale, spontaneo… e super divertente! 🎶👐🏼

Guarda le foto e lasciati conquistare dalla magia del gioco sensoriale! 💕

📸 @stelle_frittelle 

#borgione #giocarepercrescere #attivitáperbambini #giochiperbambini #giochiamoeimpariamo #giochieducativi #infanzia #svilupposensoriale #motricitàfine #instamamme #giochisensoriali #didattica #bambinifelici

Copyright © 2025 · glam theme by Restored 316

Copyright © 2025 · Glam Theme su Genesis Framework · WordPress · Log in

Borgione Centro Didattico S.r.l. - Sede legale e amministrativa: Via Gabrielli 1 - 10077 SAN MAURIZIO CANAVESE (TO) - Cap. Soc. E 26.000,00 i.v.
R.E.A. n.531178 - Registro Imprese Torino n.2569/77 - N. Mecc. Import Export: TO 028323 - Cod. Fisc. e P. IVA: 02027040019 - C/C Postale: 10822104
Privacy Policy - Cookie Policy - Preferenze privacy