I giochi Montessori sono i sussidi materiali di un metodo basato sull’idea che il bambino apprenda meglio attraverso l’esperienza diretta e l’esplorazione autonoma.
Ne deriva che, in questo approccio, il gioco non è solo un’attività ricreativa, ma diventa il mezzo principale per lo sviluppo cognitivo, motorio, sensoriale ed emotivo.
In questo articolo vediamo come scegliere i giochi più adatti.
Leggi anche “Giochi da fare all’aperto senza niente: attività per bambini”
Giochi Montessori: scoperta attiva e apprendimento
Quali sono gli elementi distintivi dei giochi Montessori?
Sono sussidi pensati per essere manipolati, esplorati e ripetuti, promuovendo così la scoperta attiva e l’apprendimento attraverso l’esperienza. Parliamo quindi di materiali semplici ma altamente stimolanti, che incoraggiano il bambino a scegliere liberamente in base ai suoi interessi e tempi di apprendimento.
Apprendere attraverso il gioco, secondo il Metodo Montessori, significa rispettare il naturale desiderio di conoscere del bambino e favorire uno sviluppo armonioso.
Il gioco giusto in base all’età
Nella pedagogia Montessori – e nei metodi affini come quelli di Emmi Pikler – la scelta dei giochi e degli strumenti deve sempre tenere conto dello stadio evolutivo del bambino, per favorire uno sviluppo armonico e naturale.
Ogni fascia d’età ha infatti bisogni motori, cognitivi ed emotivi specifici, che richiedono strumenti adeguati in grado di sostenere l’autonomia e la scoperta attiva.
- Per i bambini dai 6 ai 18 mesi, l’arco rocker rappresenta un ottimo strumento per favorire l’equilibrio, il movimento e la percezione corporea. Può essere usato come dondolo o capovolto per arrampicarsi in sicurezza, stimolando la propriocezione e la coordinazione.
Arco Rocker – Borgione
- Dai 12 ai 24 mesi, la trave di equilibrio Pikler diventa utile per iniziare ad affinare il controllo posturale e il bilanciamento. L’altezza ridotta la rende sicura, mentre la superficie lineare stimola l’attenzione e la concentrazione.
- Il triangolo di arrampicata Pikler, indicato dai 12 mesi in su e modulabile con l’età, promuove autonomia, forza muscolare e problem solving motorio.
- Tra i 2 e i 4 anni, la pedana dell’equilibrio in legno permette attività più complesse di bilanciamento dinamico, fondamentali per il potenziamento dell’apparato vestibolare. È adatta anche a esercizi terapeutici.
Pedana dell’equilibrio – Borgione
Scegliere in base all’età significa proporre attività rispettose dei tempi di crescita e stimolanti per lo sviluppo globale del bambino.
Leggi anche “Tende da gioco per bambini: viaggiare con la fantasia”
Giochi Montessori in legno e altri materiali: sicurezza e qualità
Come tutti i giochi, i materiali di cui parliamo sono spesso destinati a un uso quotidiano e prolungato, e devono garantire la massima affidabilità sotto ogni punto di vista.
Il primo aspetto da considerare è la certificazione dei materiali, in particolare la conformità alle normative europee (es. EN71) per la sicurezza dei giocattoli. È importante verificare che i materiali siano atossici, privi di sostanze nocive come ftalati, piombo o vernici industriali non certificate. I prodotti in legno devono provenire da fonti sostenibili e rifiniti con oli naturali o vernici a base d’acqua.
Altro elemento chiave è la robustezza della struttura: un buon gioco Montessori deve essere stabile, resistente agli urti e privo di spigoli vivi. I pezzi devono essere sufficientemente grandi da non rappresentare un pericolo di ingestione, soprattutto nella fascia 0–3 anni.
La qualità del design influisce non solo sulla durata, ma anche sull’efficacia pedagogica del gioco: un oggetto ben costruito stimola la concentrazione, la precisione e la cura nei movimenti. Scegliere giochi ben progettati e sicuri significa investire nel benessere e nello sviluppo armonico del bambino.
Tenendo conto di questi parametri i giochi Montessori possono diventare una risorsa utile per insegnanti, educatori e care giver.
Lascia un commento