• Borgione Blog
  • Angolo del Terapista
  • Sviluppo e Crescita
  • Creatività
  • Gioco
  • Arredo
  • Angolo del Docente
  • Torna allo Shop

Blog - Borgione Centro Didattico

You are here: Home / Creatività / Frottage per bambini: come organizzarsi

Frottage per bambini: come organizzarsi

Nella sezione Creatività il 12/04/24

Il frottage è una pratica semplice ma estremamente versatile, che può essere utilizzata sia per scopi artistici che educativi. Proprio per questo è una tecnica ideale per i bambini: non richiede particolari abilità tecniche e consente di esplorare materiali e superfici diverse… soprattutto se ci si organizza nel modo giusto!

Che cos’è il frottage

Il frottage è una tecnica artistica che consiste nello sfregare uno strumento di disegno, come un pastello o una matita, su un foglio di carta posizionato sopra una superficie texturizzata. 

Il termine deriva dal francese “frotter,” che significa “strofinare,” e descrive perfettamente il processo creativo: il frottage è a tutti gli effetti il trasferimento sulla carta del rilievo della superficie sottostante.

Questo metodo non solo stimola la creatività, ma aiuta anche a sviluppare la capacità di osservazione e la coordinazione motoria fine: non a caso, il frottage ha ampio successo nelle scuole, nei laboratori creativi e anche a casa, come attività in cui coinvolgere tutta la famiglia. 

Materiali per il frottage

Per realizzare un’attività di frottage, è importante disporre dei materiali giusti!

La carta è l’elemento di base: si consiglia di utilizzare fogli bianchi o leggermente colorati, di grammatura media. La carta più sottile consente di catturare meglio i dettagli delle superfici sottostanti, mentre una più spessa è ideale per lavori che prevedono l’uso di colori più intensi o la combinazione con altre tecniche. Se possibile, procuriamoci della carta da disegno monolucida, ideale per attività e lavoretti di ogni tipo.

carta monolucida per  frottage

Carta da disegno monolucida – Borgione

Per ottenere le texture i pastelli a cera sono tra gli strumenti più utilizzati, poiché si adattano facilmente alle irregolarità della superficie e permettono di sfumare i colori. Anche le matite colorate sono una buona opzione, soprattutto per ottenere tratti più sottili e dettagliati. In alternativa, si possono usare gessetti o carboncini per effetti più marcati e artistici.

Il cuore del frottage è rappresentato dagli oggetti con superfici texturizzate. Foglie, monete, tessuti ricamati, legno, pizzi, grate metalliche e corteccia d’albero sono solo alcune delle possibilità, ma possiamo anche cercare forme più elaborate, come i fiocchi di neve (ideali per creare decorazioni di Natale) o i tradizionali animali della giungla.

formine animali della giungla: coccodrilli, serpenti, leoni

Animali della giungla – Borgione

Leggi anche “5 lavoretti di Natale facili per bambini di tutte le età”

Come preparare l’area di lavoro

Preparare l’area di lavoro in modo adeguato è fondamentale – a scuola come a casa – per garantire che l’attività di frottage sia piacevole e sicura, senza creare troppo disordine. 

Ecco alcuni semplici consigli:

  • scegliamo uno spazio ben illuminato, per permettere ai bambini di vedere chiaramente ciò che stanno facendo;
  • copriamo il tavolo con una tovaglia plastificata o con fogli di giornale per proteggerlo da eventuali segni di pastelli o matite;
  • posizioniamo a portata di mano tutti i materiali necessari: fogli di carta, pastelli a cera, matite colorate e gli oggetti texturizzati che si intendono utilizzare. Possiamo utilizzare contenitori o scatole per organizzare i materiali può aiutare a mantenere l’area ordinata e facilmente accessibile;
  • Prepariamo salviette umide o un panno per pulire rapidamente le mani o il tavolo in caso di macchie. 
  • Se l’attività coinvolge bambini piccoli, assicuriamoci che gli strumenti, come forbici o piccoli oggetti, siano sicuri e adatti alla loro età. 
  • Creiamo uno spazio per esporre i lavori completati, come una bacheca o una parete dedicata. Questo non solo motiverà i bambini, ma li aiuterà a sentirsi orgogliosi delle loro creazioni, trasformando l’attività in un’esperienza creativa completa e organizzata.

un bambino e una bambina nell'area di lavoro per fare lavoretti con la tecnica del frottage.

Leggi anche “Decoupage con foglie secche: attività per scuola e casa”

Tecniche di base per il primo frottage

È il tuo primo frottage? Nessun problema!

Il primo passo è scegliere l’oggetto con una superficie texturizzata da utilizzare come base, scegliendo tra quelle sopra elencate.

Posizionate l’oggetto su una superficie stabile, come un tavolo, e adagiate sopra un foglio di carta, preferibilmente sottile, per catturare meglio i dettagli. Assicuratevi che la carta sia ben tesa sopra l’oggetto, evitando pieghe o spostamenti che potrebbero alterare il disegno. Per maggiore stabilità, potete fissare gli angoli della carta con del nastro adesivo.

A questo punto, prendete un pastello a cera e utilizzatelo tenendolo di lato, piuttosto che dalla punta, per ottenere una copertura uniforme. Applicate una leggera pressione e iniziate a sfregare il pastello sulla carta, seguendo i contorni dell’oggetto sottostante. Per un effetto più marcato, aumentate gradualmente la pressione.

Se desiderate aggiungere più colori, procedete sovrapponendo sfumature diverse, creando così un effetto visivo più ricco. Con questa semplice tecnica, anche i principianti possono ottenere risultati sorprendenti, per poi lanciarsi in esperimenti sempre nuovi!

Lascia un commento

« Alzheimer cafè: cos’è, vantaggi e materiali per organizzarlo
La Propriocezione e il Sistema Vestibolare: Materiali Utilizzati nella Stanza Snoezelen »

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Maternità anticipata: come funziona e come ottenerla

Pregrafismo, numeri, animali, forme: schede gratuite per allenarsi da casa!

Nuovo catalogo nido-infanzia Borgione 2020/2021

SEGUICI SUI SOCIAL

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube

Seguici su Instagram

borgione.it

Da 50 anni offriamo prodotti che rendono grande la felicità dei più piccoli.
Scegli un futuro prodotto del ❤

🎨 Mani che si muovono, colori che danzano, sorr 🎨 Mani che si muovono, colori che danzano, sorrisi che esplodono come schizzi su un foglio bianco!🤩👶🏼

Oggi @activitycreativitykids e il suo piccolo artista hanno trasformato un semplice pomeriggio in un momento magico grazie al nostro Kit creativo Crea con Me – Laboratorio di Pittura 💛

Pennelli, tamponi, stencil a tema frutta 🍓🍋 e colori da stendere con entusiasmo: tutto pensato per stimolare l’immaginazione e far crescere, un gesto dopo l’altro, la manualità e la voglia di esprimersi.
👕 E niente paura per i vestiti! Il grembiulino salva-outfit è incluso 😉

✨ Un cofanetto nato dal cuore, per creare ricordi indelebili🎨🖼️🖌️

#CreaConMe #kitcreativo #pitturabambini #tempoinsieme #divertimento #borgione #pittura
Pronte a tuffarti nel mondo marino… senza uscire Pronte a tuffarti nel mondo marino… senza uscire di casa? 🐬🐳

Con il ritorno della primavera cresce la voglia di sole, mare e giochi all’aperto. Nell’attesa di mettere i piedi nella sabbia, ecco un’attività sensoriale semplice e divertente da fare con i più piccoli… direttamente nel nostro playtray!🤩✨🎈

@attiva_mente_mamma ha creato un’acqua magica usando ingredienti che hai sicuramente già in casa (acqua, colorante, un cucchiaio di maizena) e l’ha resa speciale grazie ai nostri animali marini 🦑🦈

Una proposta perfetta per stimolare i sensi, giocare con l’immaginazione e scoprire insieme nomi, forme e caratteristiche degli animali marini.🌅🐬

E tu che attività hai inventato con il tuo Playtray?✨🌸 Raccontacelo nei commenti! 💬

#giochieducativi #playtray #acquamagica #attivitàsensoriale #giochiperbambini #sensoryplay #summerfun #ideepergiocare #borgione
✨ Tocca e Trova nella Natura ✨ In un bosco in ✨ Tocca e Trova nella Natura ✨

In un bosco incantato fatto di riso colorato, si nascondono piccoli tesori: fiori, coccinelle, pesciolini e pigne… tutti con una superficie diversa da scoprire solo con il tocco delle dita, ognuna con una diversa percezione tattile 🌿💫

Un’avventura sensoriale in cui i bambini ridono, si concentrano, si confrontano.🤩♥️ Il gioco si trasforma in un’esperienza condivisa, ricca di meraviglia e scoperta.

🌸 Perfetto per stimolare il tatto, la concentrazione e la manualità
🌼 Amato dai bimbi, ideale per momenti speciali a casa o a scuola

E poi… il kit è bellissimo, curato nei dettagli, contenuto in un sacchetto in tela che sembra proprio un sacchetto delle meraviglie.🌈

Vi aspettiamo su borgione.it ♥️

Grazie a @attiva_mente_mamma per questo magnifico video🤩

#attività #attivitaperbambini #giocosensoriale #borgione #giochiperbambini #giochieducativi #giocarepercrescere
🤩Hai mai visto un bambino incantarsi davanti a 🤩Hai mai visto un bambino incantarsi davanti a qualcosa di nuovo, tutto da esplorare? ✨👶🏼

Ecco, le Palle Misteriose Sensoriali fanno proprio questo: catturano la curiosità dei più piccoli e li accompagnano in un viaggio di scoperte multisensoriali. 🌍👶🏼

Toccare, osservare, ascoltare… ogni sfera è una piccola sorpresa! Alcune suonano e altre riflettono il mondo in modo tutto speciale. Basta un semplice tocco per scatenare la meraviglia: le manine curiose le afferrano, le fanno rotolare e si specchiano nelle loro superfici lucide. E il bello? Ogni sfera è diversa, un piccolo mistero da svelare! 🔍✨

Queste palle non sono solo un gioco, ma un vero e proprio strumento di crescita. Stimolano il tatto, la vista e l’udito, aiutando i bambini a sviluppare la coordinazione, la percezione sensoriale e la curiosità verso il mondo che li circonda. E tutto avviene in modo naturale, spontaneo… e super divertente! 🎶👐🏼

Guarda le foto e lasciati conquistare dalla magia del gioco sensoriale! 💕

📸 @stelle_frittelle 

#borgione #giocarepercrescere #attivitáperbambini #giochiperbambini #giochiamoeimpariamo #giochieducativi #infanzia #svilupposensoriale #motricitàfine #instamamme #giochisensoriali #didattica #bambinifelici

Copyright © 2025 · glam theme by Restored 316

Copyright © 2025 · Glam Theme su Genesis Framework · WordPress · Log in

Borgione Centro Didattico S.r.l. - Sede legale e amministrativa: Via Gabrielli 1 - 10077 SAN MAURIZIO CANAVESE (TO) - Cap. Soc. E 26.000,00 i.v.
R.E.A. n.531178 - Registro Imprese Torino n.2569/77 - N. Mecc. Import Export: TO 028323 - Cod. Fisc. e P. IVA: 02027040019 - C/C Postale: 10822104
Privacy Policy - Cookie Policy - Preferenze privacy