Il frottage è una pratica semplice ma estremamente versatile, che può essere utilizzata sia per scopi artistici che educativi. Proprio per questo è una tecnica ideale per i bambini: non richiede particolari abilità tecniche e consente di esplorare materiali e superfici diverse… soprattutto se ci si organizza nel modo giusto!
Che cos’è il frottage
Il frottage è una tecnica artistica che consiste nello sfregare uno strumento di disegno, come un pastello o una matita, su un foglio di carta posizionato sopra una superficie texturizzata.
Il termine deriva dal francese “frotter,” che significa “strofinare,” e descrive perfettamente il processo creativo: il frottage è a tutti gli effetti il trasferimento sulla carta del rilievo della superficie sottostante.
Questo metodo non solo stimola la creatività, ma aiuta anche a sviluppare la capacità di osservazione e la coordinazione motoria fine: non a caso, il frottage ha ampio successo nelle scuole, nei laboratori creativi e anche a casa, come attività in cui coinvolgere tutta la famiglia.
Materiali per il frottage
Per realizzare un’attività di frottage, è importante disporre dei materiali giusti!
La carta è l’elemento di base: si consiglia di utilizzare fogli bianchi o leggermente colorati, di grammatura media. La carta più sottile consente di catturare meglio i dettagli delle superfici sottostanti, mentre una più spessa è ideale per lavori che prevedono l’uso di colori più intensi o la combinazione con altre tecniche. Se possibile, procuriamoci della carta da disegno monolucida, ideale per attività e lavoretti di ogni tipo.
Per ottenere le texture i pastelli a cera sono tra gli strumenti più utilizzati, poiché si adattano facilmente alle irregolarità della superficie e permettono di sfumare i colori. Anche le matite colorate sono una buona opzione, soprattutto per ottenere tratti più sottili e dettagliati. In alternativa, si possono usare gessetti o carboncini per effetti più marcati e artistici.
Il cuore del frottage è rappresentato dagli oggetti con superfici texturizzate. Foglie, monete, tessuti ricamati, legno, pizzi, grate metalliche e corteccia d’albero sono solo alcune delle possibilità, ma possiamo anche cercare forme più elaborate, come i fiocchi di neve (ideali per creare decorazioni di Natale) o i tradizionali animali della giungla.
Leggi anche “5 lavoretti di Natale facili per bambini di tutte le età”
Come preparare l’area di lavoro
Preparare l’area di lavoro in modo adeguato è fondamentale – a scuola come a casa – per garantire che l’attività di frottage sia piacevole e sicura, senza creare troppo disordine.
Ecco alcuni semplici consigli:
- scegliamo uno spazio ben illuminato, per permettere ai bambini di vedere chiaramente ciò che stanno facendo;
- copriamo il tavolo con una tovaglia plastificata o con fogli di giornale per proteggerlo da eventuali segni di pastelli o matite;
- posizioniamo a portata di mano tutti i materiali necessari: fogli di carta, pastelli a cera, matite colorate e gli oggetti texturizzati che si intendono utilizzare. Possiamo utilizzare contenitori o scatole per organizzare i materiali può aiutare a mantenere l’area ordinata e facilmente accessibile;
- Prepariamo salviette umide o un panno per pulire rapidamente le mani o il tavolo in caso di macchie.
- Se l’attività coinvolge bambini piccoli, assicuriamoci che gli strumenti, come forbici o piccoli oggetti, siano sicuri e adatti alla loro età.
- Creiamo uno spazio per esporre i lavori completati, come una bacheca o una parete dedicata. Questo non solo motiverà i bambini, ma li aiuterà a sentirsi orgogliosi delle loro creazioni, trasformando l’attività in un’esperienza creativa completa e organizzata.
Leggi anche “Decoupage con foglie secche: attività per scuola e casa”
Tecniche di base per il primo frottage
È il tuo primo frottage? Nessun problema!
Il primo passo è scegliere l’oggetto con una superficie texturizzata da utilizzare come base, scegliendo tra quelle sopra elencate.
Posizionate l’oggetto su una superficie stabile, come un tavolo, e adagiate sopra un foglio di carta, preferibilmente sottile, per catturare meglio i dettagli. Assicuratevi che la carta sia ben tesa sopra l’oggetto, evitando pieghe o spostamenti che potrebbero alterare il disegno. Per maggiore stabilità, potete fissare gli angoli della carta con del nastro adesivo.
A questo punto, prendete un pastello a cera e utilizzatelo tenendolo di lato, piuttosto che dalla punta, per ottenere una copertura uniforme. Applicate una leggera pressione e iniziate a sfregare il pastello sulla carta, seguendo i contorni dell’oggetto sottostante. Per un effetto più marcato, aumentate gradualmente la pressione.
Se desiderate aggiungere più colori, procedete sovrapponendo sfumature diverse, creando così un effetto visivo più ricco. Con questa semplice tecnica, anche i principianti possono ottenere risultati sorprendenti, per poi lanciarsi in esperimenti sempre nuovi!
Lascia un commento