• Borgione Blog
  • Angolo del Terapista
  • Sviluppo e Crescita
  • Creatività
  • Gioco
  • Arredo
  • Angolo del Docente
  • Torna allo Shop

Blog - Borgione Centro Didattico

You are here: Home / Angolo del Terapista / Alzheimer cafè: cos’è, vantaggi e materiali per organizzarlo

Alzheimer cafè: cos’è, vantaggi e materiali per organizzarlo

Nella sezione Angolo del Terapista il 11/28/24

L’Alzheimer Café è uno spazio sicuro, un momento di condivisione e di confronto, un’opportunità per rompere l’isolamento sociale che spesso accompagna chi è coinvolto nella gestione di pazienti affetti da demenza.

Questo spazio diventa una risorsa utile per terapisti, pazienti e famiglie, i quali si trovano a creare una nuova rete professionale ma anche amicale: le famiglie trovano nuovi amici o compagni di viaggio, mentre i pazienti si sentono accolti e capiti oltre che stimolati e non giudicati.

In questo articolo proponiamo una breve panoramica sull’argomento.

Cos’è l’Alzheimer Cafè

L’idea alla base dell’Alzheimer Café è quella di creare un luogo di incontro, confronto e supporto dedicato alle persone affette da Alzheimer e alle loro famiglie. 

Nato nei Paesi Bassi negli anni ’90, questo progetto si è diffuso in molti paesi europei, tra cui anche l’Italia.

 In questi incontri, organizzati regolarmente, si svolgono attività stimolanti e piacevoli per i pazienti e famiglie, mirate a mantenere attive le capacità cognitive e sociali. 

Pazienti e Caregiver lavorano contemporaneamente in due stanze separate, i familiari possono partecipare a gruppi di ascolto o di auto-mutuo aiuto come anche a gruppi psicoeducativi gestiti da esperti su come gestire la malattia nella vita quotidiana. 

Uno dei tratti distintivi del modello dell’Alzheimer Café è l’informalità, che diventa funzionale alla condivisione di esperienze e all’integrazione tra assistenza sanitaria e sostegno emotivo.

Al termine di ogni incontro Caregiver e malati si incontrano per il caffè che dà nome a questo format:, sotto la supervisione dei professionisti, possono quindi provare a portare avanti le tecniche e i suggerimenti appena imparati e integrarsi nel clima di benessere e serenità che i pazienti stanno già vivendo. In questo modo è possibile sperimentare come si potrebbe ricreare lo stesso clima o attività al proprio domicilio. 

Anziana signora impegnata in attività di stimolazione cognitiva

Vantaggi e benefici

Sarebbe improprio presentarlo come una “soluzione imprescindibile” nel trattamento della malattia, ma è pur vero che l’Alzheimer Cafè può portare benefici da considerare per pazienti, terapisti, caregiver e famiglie.

  • Per i pazienti, questi spazi costituiscono un ambiente dove possono partecipare – con amici e senza familiari – ad attività che favoriscono la socializzazione e il mantenimento delle capacità cognitive, come la musica, l’arte o semplici giochi.
  • Per i terapisti, l’Alzheimer Café rappresenta un’opportunità per osservare i pazienti in un contesto meno formale, fornendo indicazioni utili per personalizzare gli interventi terapeutici al domicilio. È inoltre uno spazio in cui possono educare caregiver e familiari, offrendo consigli pratici e strategie per migliorare la gestione quotidiana della malattia.
  • I caregiver e le famiglie, spesso sopraffatti dalla responsabilità dell’assistenza, trovano un luogo dove sentirsi compresi e supportati. Possono condividere esperienze con altri che affrontano sfide simili, creare reti di supporto e ricevere informazioni utili per alleviare il peso emotivo e pratico. Hanno inoltre la possibilità di poter staccare dall’assistenza del proprio , con la consapevolezza di lasciarlo in buona mani e poca distanza da sé e per un periodo di tempo limitato.

A tutti gli effetti, parliamo di un modello in grado di facilitare la collaborazione tra tutti i soggetti coinvolti, creando un clima di fiducia e supporto reciproco, migliorando così la qualità della vita non solo del paziente, ma anche di chi lo circonda.

Leggi anche “Sistemi di Memoria: Introduzione ed esercizi pratici”

Come funziona l’Alzheimer Cafè: attività e materiali

Un Alzheimer Café si sviluppa attraverso una struttura ben organizzata, in cui le attività principali sono suddivise in momenti distinti e adattati alle esigenze dei partecipanti. Solitamente, l’incontro inizia con un momento di accoglienza informale, dove i presenti possono socializzare, per rompere il ghiaccio e instaurare un’atmosfera rilassata.

Giochi della memoria da utilizzare durante Alzheimer Café: sudoku a cubi

Sudoku a cubi – Borgione

Successivamente, si passa a un’attività programmata, che può includere laboratori creativi, musicoterapia, terapia occupazionale, per therapy, giochi di memoria o esercizi di rilassamento: i terapisti possono scegliere di usare supporti materiali come puzzle semplici, giochi di memoria, album da colorare, materiali per il découpage e fotografie vintage, in modo da incoraggiare la partecipazione attiva dei pazienti e favorire l’esercizio delle capacità cognitive.

vaso su cui mettere la colla lacca. Colla lacca a sinistra

Materiali per découpage – Borgione

Parallelamente, vengono organizzati incontri psicoeducativi e/o di supporto per i caregiver. Questi gruppi, tenuti da professionisti, hanno l’obiettivo di fornire strumenti pratici e condividere strategie per facilitare o migliorare la gestione del malato presso il domicilio.

Leggi anche “Materiali per psicomotricità nel trattamento della demenza”

Ruolo dei professionisti nella gestione dell’Alzheimer Café

Il successo di un Alzheimer Café dipende in gran parte dalla competenza e dalla collaborazione dei professionisti coinvolti e in parte dalla capacità di fare rete con i professionisti che vedono le famiglie in difficoltà o all’inizio del cammino ( ad esempio,  gli ospedali o quei centri dove le famiglie ricevono la diagnosi e/o fanno i test).

Psicologi, terapisti e operatori socio-sanitari svolgono un ruolo cruciale nel creare un ambiente sicuro, accogliente e funzionale per i pazienti e i loro caregiver; facilitano gruppi di discussione, offrono consulenza personalizzata e aiutano a gestire l’impatto emotivo della malattia, promuovendo strategie per affrontare lo stress e il senso di isolamento; organizzano e progettano esercizi mirati per il mantenimento delle abilità cognitive, motorie e sensoriali, utilizzando materiali adeguati. Questi interventi contribuiscono a migliorare la qualità della vita dei partecipanti e a mantenere un livello di autonomia il più a lungo possibile.

In ultimo, garantiscono la gestione quotidiana delle attività e il benessere generale dei pazienti durante gli incontri. Sono essenziali per monitorare le esigenze fisiche e pratiche dei partecipanti, creando un ambiente inclusivo e sicuro.

Non dobbiamo inoltre dimenticare i volontari: questa tipologia di iniziativa soprattutto con i malati, ha una buona riuscita soprattutto se un buon numero di volontari si rende disponibile ad aiutare i professionisti. 

La sinergia tra queste figure professionali è essenziale per realizzare un Alzheimer Café efficace, offrendo supporto multidisciplinare a pazienti e famiglie.

Articolo redatto in collaborazione con la Dottoressa Cristina Sbaglia

Lascia un commento

« Laboratori di logopedia: attività di potenziamento a scuola
Frottage per bambini: come organizzarsi »

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Maternità anticipata: come funziona e come ottenerla

Pregrafismo, numeri, animali, forme: schede gratuite per allenarsi da casa!

Nuovo catalogo nido-infanzia Borgione 2020/2021

SEGUICI SUI SOCIAL

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube

Seguici su Instagram

borgione.it

Da 50 anni offriamo prodotti che rendono grande la felicità dei più piccoli.
Scegli un futuro prodotto del ❤

🎨 Mani che si muovono, colori che danzano, sorr 🎨 Mani che si muovono, colori che danzano, sorrisi che esplodono come schizzi su un foglio bianco!🤩👶🏼

Oggi @activitycreativitykids e il suo piccolo artista hanno trasformato un semplice pomeriggio in un momento magico grazie al nostro Kit creativo Crea con Me – Laboratorio di Pittura 💛

Pennelli, tamponi, stencil a tema frutta 🍓🍋 e colori da stendere con entusiasmo: tutto pensato per stimolare l’immaginazione e far crescere, un gesto dopo l’altro, la manualità e la voglia di esprimersi.
👕 E niente paura per i vestiti! Il grembiulino salva-outfit è incluso 😉

✨ Un cofanetto nato dal cuore, per creare ricordi indelebili🎨🖼️🖌️

#CreaConMe #kitcreativo #pitturabambini #tempoinsieme #divertimento #borgione #pittura
Pronte a tuffarti nel mondo marino… senza uscire Pronte a tuffarti nel mondo marino… senza uscire di casa? 🐬🐳

Con il ritorno della primavera cresce la voglia di sole, mare e giochi all’aperto. Nell’attesa di mettere i piedi nella sabbia, ecco un’attività sensoriale semplice e divertente da fare con i più piccoli… direttamente nel nostro playtray!🤩✨🎈

@attiva_mente_mamma ha creato un’acqua magica usando ingredienti che hai sicuramente già in casa (acqua, colorante, un cucchiaio di maizena) e l’ha resa speciale grazie ai nostri animali marini 🦑🦈

Una proposta perfetta per stimolare i sensi, giocare con l’immaginazione e scoprire insieme nomi, forme e caratteristiche degli animali marini.🌅🐬

E tu che attività hai inventato con il tuo Playtray?✨🌸 Raccontacelo nei commenti! 💬

#giochieducativi #playtray #acquamagica #attivitàsensoriale #giochiperbambini #sensoryplay #summerfun #ideepergiocare #borgione
✨ Tocca e Trova nella Natura ✨ In un bosco in ✨ Tocca e Trova nella Natura ✨

In un bosco incantato fatto di riso colorato, si nascondono piccoli tesori: fiori, coccinelle, pesciolini e pigne… tutti con una superficie diversa da scoprire solo con il tocco delle dita, ognuna con una diversa percezione tattile 🌿💫

Un’avventura sensoriale in cui i bambini ridono, si concentrano, si confrontano.🤩♥️ Il gioco si trasforma in un’esperienza condivisa, ricca di meraviglia e scoperta.

🌸 Perfetto per stimolare il tatto, la concentrazione e la manualità
🌼 Amato dai bimbi, ideale per momenti speciali a casa o a scuola

E poi… il kit è bellissimo, curato nei dettagli, contenuto in un sacchetto in tela che sembra proprio un sacchetto delle meraviglie.🌈

Vi aspettiamo su borgione.it ♥️

Grazie a @attiva_mente_mamma per questo magnifico video🤩

#attività #attivitaperbambini #giocosensoriale #borgione #giochiperbambini #giochieducativi #giocarepercrescere
🤩Hai mai visto un bambino incantarsi davanti a 🤩Hai mai visto un bambino incantarsi davanti a qualcosa di nuovo, tutto da esplorare? ✨👶🏼

Ecco, le Palle Misteriose Sensoriali fanno proprio questo: catturano la curiosità dei più piccoli e li accompagnano in un viaggio di scoperte multisensoriali. 🌍👶🏼

Toccare, osservare, ascoltare… ogni sfera è una piccola sorpresa! Alcune suonano e altre riflettono il mondo in modo tutto speciale. Basta un semplice tocco per scatenare la meraviglia: le manine curiose le afferrano, le fanno rotolare e si specchiano nelle loro superfici lucide. E il bello? Ogni sfera è diversa, un piccolo mistero da svelare! 🔍✨

Queste palle non sono solo un gioco, ma un vero e proprio strumento di crescita. Stimolano il tatto, la vista e l’udito, aiutando i bambini a sviluppare la coordinazione, la percezione sensoriale e la curiosità verso il mondo che li circonda. E tutto avviene in modo naturale, spontaneo… e super divertente! 🎶👐🏼

Guarda le foto e lasciati conquistare dalla magia del gioco sensoriale! 💕

📸 @stelle_frittelle 

#borgione #giocarepercrescere #attivitáperbambini #giochiperbambini #giochiamoeimpariamo #giochieducativi #infanzia #svilupposensoriale #motricitàfine #instamamme #giochisensoriali #didattica #bambinifelici

Copyright © 2025 · glam theme by Restored 316

Copyright © 2025 · Glam Theme su Genesis Framework · WordPress · Log in

Borgione Centro Didattico S.r.l. - Sede legale e amministrativa: Via Gabrielli 1 - 10077 SAN MAURIZIO CANAVESE (TO) - Cap. Soc. E 26.000,00 i.v.
R.E.A. n.531178 - Registro Imprese Torino n.2569/77 - N. Mecc. Import Export: TO 028323 - Cod. Fisc. e P. IVA: 02027040019 - C/C Postale: 10822104
Privacy Policy - Cookie Policy - Preferenze privacy