Il Tavolo Multiattività Montessori è molto più di un semplice tavolino da gioco: è un vero e proprio strumento pedagogico, capace di accompagnare il bambino nella crescita quotidiana attraverso esperienze tattili e cognitive ricche di significato.
Usato nel modo giusto, può contribuire concretamente alla crescita sana del bambino.
In questo articolo spieghiamo come!
Cos’è il Tavolo Multiattività Montessori
Il Tavolo Multiattività Montessori è un supporto educativo ispirato ai principi dell’omonimo metodo e progettato per favorire l’apprendimento autonomo e lo sviluppo globale del bambino.
Si tratta di un tavolo a misura di bambino, progettato con superfici, incastri e strumenti che stimolano i sensi, la motricità fine, la concentrazione e la logica attraverso il gioco e la scoperta. A differenza di un tavolo tradizionale, il tavolo multiattività include elementi come labirinti, incastri geometrici, ruote, leve, chiusure, cursori e talvolta anche parti lavabili per disegnare o manipolare materiali naturali.
La struttura è solitamente in legno naturale, robusta e stabile, con forme arrotondate e dimensioni pensate per facilitare l’accesso e l’interazione da parte dei più piccoli.
Parliamo quindi di uno strumento pensato per promuovere l’autonomia: consente al bambino di sperimentare in libertà e in sicurezza, imparando a coordinare i movimenti, risolvere problemi semplici e sviluppare fiducia in sé stesso.
Tavolo delle attività – Borgione
Come funziona: attività sensoriali e livelli evolutivi
Ogni elemento presente sul tavolo è progettato per coinvolgere uno o più sensi, con attività che comprendono incastri, superfici ruvide e lisce, rotelle da girare e altri stimoli.
Uno degli aspetti più interessanti è la possibilità di proporre diversi livelli evolutivi: i bambini più piccoli possono concentrarsi su movimenti semplici come ruotare una manopola o aprire uno sportellino, mentre quelli più grandi possono affrontare sfide più complesse, come sequenze logiche o piccoli giochi di memoria. A tutti gli effetti il tavolo di “cresce” insieme al bambino, offrendo sempre nuove occasioni di apprendimento.
Un altro elemento importante vede le attività basate sulla manipolazione concreta e sul piacere della scoperta: il bambino è libero di sbagliare, riprovare e sperimentare in un ambiente sicuro e stimolante.
Leggi anche “Come scegliere i giochi Montessori più adatti per lo sviluppo dei bambini”
Benefici sullo sviluppo motorio, cognitivo e sensoriale
Quali sono, nel concreto, i potenziali benefici del Tavolo Montessori?
Possiamo individuare le seguenti aree.
- Dal punto di vista motorio, favorisce il potenziamento della presa, della precisione nei movimenti e della destrezza delle dita, preparandoli anche ad abilità future come la scrittura. Non si tratta solo di movimento fine: il bambino impara anche a orientare il corpo nello spazio, a mantenere la postura mentre si concentra su un’attività, e a coordinare più movimenti contemporaneamente.
- Sul piano cognitivo, il tavolo incoraggia l’autonomia nel risolvere problemi, stimola la concentrazione prolungata e aiuta a sviluppare sequenze logiche attraverso l’esplorazione di meccanismi semplici ma stimolanti. Ogni attività proposta favorisce il pensiero critico e l’autocorrezione: il bambino osserva, prova, modifica, fino a trovare la soluzione più efficace.
- Viene curato anche l’aspetto sensoriale: i bambini entrano in contatto con materiali di diverse texture, temperature e consistenze, arricchendo la percezione e la consapevolezza del proprio corpo. Questo tipo di stimolazione, oltre a rafforzare le connessioni neuronali, aiuta anche a regolare le emozioni e a costruire un rapporto positivo con l’ambiente. Tutto avviene attraverso il gioco, in modo spontaneo e coinvolgente.
Leggi anche “Giochi educativi per bambini: cose da sapere per stimolare la crescita”
Perché scegliere un Tavolo Montessori nella didattica
Nella scuola dell’infanzia e nei primi anni della primaria, il tavolo Montessori si rivela particolarmente efficace perché promuove il “learning by doing” (imparare facendo).
Se guardiamo invece all’organizzazione didattica, il tavolo si configura come strumento versatile: può essere utilizzato in momenti di lavoro individuale o a piccoli gruppi, favorendo anche la cooperazione tra pari. Inoltre, stimola l’osservazione attenta da parte dell’insegnante, che può così modulare gli interventi in base ai bisogni specifici di ciascun alunno.
Scegliere un Tavolo Multiattività Montessori significa quindi investire in un approccio educativo che valorizza il potenziale di ogni bambino, incoraggiandolo a crescere attraverso esperienze concrete, mirate e appaganti, in un ambiente stimolante e rispettoso.
Lascia un commento