• Borgione Blog
  • Angolo del Terapista
  • Sviluppo e Crescita
  • Creatività
  • Gioco
  • Angolo del Docente
  • Torna allo Shop

Blog - Borgione Centro Didattico

You are here: Home / Angolo del Terapista / Orientamento spazio-temporale: materiali a supporto della terapia

Orientamento spazio-temporale: materiali a supporto della terapia

Nella sezione Angolo del Terapista il 08/28/25

L’orientamento spazio-temporale è una capacità fondamentale, spesso compromessa nelle persone affette da decadimento cognitivo, lesioni cerebrali acquisite, demenze o patologie neurodegenerative.

Come per altre patologie, i terapisti coinvolti possono scegliere di servirsi di supporti materiali che facilitano il raggiungimento dei risultati e contribuiscono al miglioramento della qualità della vita: in questo articolo vediamo alcuni dei più utilizzati.

Orientamento spazio-temporale  

La funzione dell’orientamento spazio-temporale è quella di consentire all’individuo di collocarsi nel tempo (giorno, ora, stagione, epoca) e nello spazio (luogo, ambiente, direzione) nei quali si trova. Perdere questa capacità può generare confusione, disorientamento, ansia, comportamenti disorganizzati e apparentemente afinalistici con un conseguente, progressivo e un drastico abbassamento dell’autonomia personale.

Per i terapisti specializzati, lavorare su questa capacità significa non solo fornire strumenti compensativi e creare un ambiente protesico, ma anche stimolare le reti neurali coinvolte nella memoria episodica, nella percezione ambientale e nella pianificazione motoria. 

Ecco quindi che l’utilizzo di supporti visivi, giochi di memoria, percorsi spazio-corporei e strategie di reality orientation risulta utile per costruire percorsi riabilitativi personalizzati ed efficaci, tarati sul profilo funzionale del paziente.

Materiali per l’orientamento spaziale

Strumenti come cartine geografiche semplificate, puzzle di territorio e giochi di localizzazione favoriscono la stimolazione delle capacità visuo-spaziali, della memoria topografica e delle abilità di rappresentazione mentale dell’ambiente.

Le cartine, ad esempio, possono essere adattate con immagini familiari (città, quartiere, casa) per aumentare il coinvolgimento e facilitare il riconoscimento di luoghi noti. 

I puzzle di territorio, invece, richiedono una pianificazione spaziale attiva e contribuiscono al rafforzamento della memoria di lavoro e delle funzioni esecutive. La ricostruzione di mappe (es. planisfero traslucente) è utile per stimolare l’orientamento egocentrico e allocentrico, facilitando la comprensione della propria posizione rispetto agli oggetti nello spazio.

planisfero traslucente per orientamento spazio-temporale

Planisfero traslucente – Borgione

Giochi di localizzazione, come indicare la posizione di un oggetto su una mappa o seguire indicazioni direzionali, aiutano a migliorare le competenze di navigazione cognitiva.

una bambina e un bambino che giocano con gioco sulle direzioni

Indicazioni direzionali – Borgione

L’inserimento di questi materiali in un contesto terapeutico deve essere calibrato in base al livello cognitivo del paziente e integrato con strategie verbali e corporee, per garantire un approccio globale e multisensoriale al recupero delle funzioni spaziali.

Leggi anche “Attività Per Potenziare Le Abilità Visuo-Spaziali Nei Disturbi Del Neurosviluppo”

Supporti visivi per l’orientamento temporale

Parlando di orientamento temporale, i terapisti possono scegliere di usare supporti visivi che facilitano la comprensione e l’organizzazione del tempo, favorendo il senso di continuità nella quotidianità.

Tra i più efficaci troviamo i calendari semplificati, utili a favorire il riconoscimento visivo del tempo che passa e la pianificazione delle attività. Allo stesso modo, le ruote dei giorni aiutano a costruire una percezione ciclica del tempo, offrendo riferimenti stabili per la routine,fondamentale per compensare o minimizzare le problematiche relative al disorientamento.

Le carte stagionali, corredate da illustrazioni tematiche (es. foglie autunnali, fiori primaverili), sono ideali per stimolare la memoria semantica e contestualizzare gli eventi nel tempo dell’anno. Le timeline visive, infine, consentono di rappresentare sequenze temporali come giornate tipo, settimane o eventi personali, facilitando l’organizzazione cronologica e la narrazione autobiografica.

Il terapista seleziona e adatta questi supporti in base al profilo cognitivo dell’utente, alla gravità, all’origine e alla localizzazione del danno per poi integrarli in contesti educativi, riabilitativi o domiciliari. 

Leggi anche “4 materiali psicomotori per anziani: le scelte dei terapisti”

Dispositivi motori per l’orientamento corpo‑spazio

I dispositivi motori per l’orientamento corpo‑spazio sono progettati per favorire la costruzione mentale dello spazio attraverso l’esperienza corporea.

Attraverso esercizi strutturati, il soggetto impara a riconoscere e codificare le direzioni, la lateralità, i riferimenti spaziali e le relazioni topologiche (dentro/fuori, sopra/sotto, vicino/lontano). Ad esempio:

  • gli archi dell’equilibrio offrono esperienze propriocettive che migliorano la percezione del proprio corpo nello spazio; 
  • i percorsi segnati stimolano l’orientamento visivo e la pianificazione del movimento; 
percorso in gomma: frecce e linee

Percorso in gomma – Borgione

  • le camminate guidate sviluppano consapevolezza corporea in relazione all’ambiente circostante, tenendo in considerazione anche difficoltà di concentrazione e attenzione.

Questi dispositivi sono utili non solo nei percorsi di neuropsicomotricità infantile, ma anche nella riabilitazione geriatrica o post-ictus: anche in questo caso, l’approccio deve essere sempre graduale e personalizzato, per facilitare l’acquisizione e la sedimentazione delle competenze acquisite.

Personalizzazione e impatto sul benessere globale

Al centro della terapia mirata al miglioramento dell’orientamento spazio-temporale non ci sono i materiali: ci sono esperienza, competenze, formazione e la capacità dei terapisti di adattare l’intervento ad ogni singolo paziente.

Tuttavia, la scelta accurata degli strumenti – che siano dispositivi motori, supporti visivi o materiali tattili – aiuta e semplifica il lavoro dei professionisti coinvolti.

Investire nella qualità e nell’adeguatezza dei materiali significa, di fatto, promuovere il benessere globale, restituendo competenze, dignità e senso di continuità.

Lascia un commento

« Supporti materiali negli esercizi per la memoria degli anziani
Giochi di accoglienza per scuola infanzia: attività e materiali »

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Maternità anticipata: come funziona e come ottenerla

Pregrafismo, numeri, animali, forme: schede gratuite per allenarsi da casa!

Nuovo catalogo nido-infanzia Borgione 2020/2021

SEGUICI SUI SOCIAL

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube

Seguici su Instagram

borgione.it

Da 50 anni offriamo prodotti che rendono grande la felicità dei più piccoli.
Scegli un futuro prodotto del ❤

🧪 PlayTray in azione: finalmente la pt.2 delle 🧪 PlayTray in azione: finalmente la pt.2 delle nostre 6 BASI SENSORIALI fai da te!
Ma questa volta vogliamo giocare insieme a te… indovina quali sono e scrivici nei commenti quella che vorresti provare!

✨ Le basi di oggi sono:
👷 Simil Malta
🪱 Spaghetti colorati
🫧 Slime al sapone
☁️ Pasta nuvola
🦠 Gelatina
🧂 Sale grosso colorato

💬 Quale ti incuriosisce di più?
Scrivilo nei commenti e ti svelo la ricetta!
Oppure, raccontaci se ne hai già provata una: come è andata?

♥️ Salva il reel per non perderti tutte le idee e tagga @ilmondodisamu e @borgione.it per mostrarci le tue creazioni.

📌 Vuoi rendere l’esperienza ancora più magica? Usa il codice ILMONDODISAMU25 per il PLAYTRAY!

#playtray #borgione #giochisensoriali #attivitabambini #montessori #giochieducativi #creativity #creativitá #bambinicreativi #kids
🎨 Mani che si muovono, colori che danzano, sorr 🎨 Mani che si muovono, colori che danzano, sorrisi che esplodono come schizzi su un foglio bianco!🤩👶🏼

Oggi @activitycreativitykids e il suo piccolo artista hanno trasformato un semplice pomeriggio in un momento magico grazie al nostro Kit creativo Crea con Me – Laboratorio di Pittura 💛

Pennelli, tamponi, stencil a tema frutta 🍓🍋 e colori da stendere con entusiasmo: tutto pensato per stimolare l’immaginazione e far crescere, un gesto dopo l’altro, la manualità e la voglia di esprimersi.
👕 E niente paura per i vestiti! Il grembiulino salva-outfit è incluso 😉

✨ Un cofanetto nato dal cuore, per creare ricordi indelebili🎨🖼️🖌️

#CreaConMe #kitcreativo #pitturabambini #tempoinsieme #divertimento #borgione #pittura
Pronte a tuffarti nel mondo marino… senza uscire Pronte a tuffarti nel mondo marino… senza uscire di casa? 🐬🐳

Con il ritorno della primavera cresce la voglia di sole, mare e giochi all’aperto. Nell’attesa di mettere i piedi nella sabbia, ecco un’attività sensoriale semplice e divertente da fare con i più piccoli… direttamente nel nostro playtray!🤩✨🎈

@attiva_mente_mamma ha creato un’acqua magica usando ingredienti che hai sicuramente già in casa (acqua, colorante, un cucchiaio di maizena) e l’ha resa speciale grazie ai nostri animali marini 🦑🦈

Una proposta perfetta per stimolare i sensi, giocare con l’immaginazione e scoprire insieme nomi, forme e caratteristiche degli animali marini.🌅🐬

E tu che attività hai inventato con il tuo Playtray?✨🌸 Raccontacelo nei commenti! 💬

#giochieducativi #playtray #acquamagica #attivitàsensoriale #giochiperbambini #sensoryplay #summerfun #ideepergiocare #borgione
✨ Tocca e Trova nella Natura ✨ In un bosco in ✨ Tocca e Trova nella Natura ✨

In un bosco incantato fatto di riso colorato, si nascondono piccoli tesori: fiori, coccinelle, pesciolini e pigne… tutti con una superficie diversa da scoprire solo con il tocco delle dita, ognuna con una diversa percezione tattile 🌿💫

Un’avventura sensoriale in cui i bambini ridono, si concentrano, si confrontano.🤩♥️ Il gioco si trasforma in un’esperienza condivisa, ricca di meraviglia e scoperta.

🌸 Perfetto per stimolare il tatto, la concentrazione e la manualità
🌼 Amato dai bimbi, ideale per momenti speciali a casa o a scuola

E poi… il kit è bellissimo, curato nei dettagli, contenuto in un sacchetto in tela che sembra proprio un sacchetto delle meraviglie.🌈

Vi aspettiamo su borgione.it ♥️

Grazie a @attiva_mente_mamma per questo magnifico video🤩

#attività #attivitaperbambini #giocosensoriale #borgione #giochiperbambini #giochieducativi #giocarepercrescere

Copyright © 2025 · glam theme by Restored 316

Copyright © 2025 · Glam Theme su Genesis Framework · WordPress · Log in

Borgione Centro Didattico S.r.l. - Sede legale e amministrativa: Via Gabrielli 1 - 10077 SAN MAURIZIO CANAVESE (TO) - Cap. Soc. E 1.000.000,00 i.v.
R.E.A. n.531178 - Registro Imprese Torino n.2569/77 - N. Mecc. Import Export: TO 028323 - Cod. Fisc. e P. IVA: 02027040019 - C/C Postale: 10822104
Privacy Policy - Cookie Policy - Preferenze privacy