Fa davvero bene lavorare la creta?
Ebbene sì! Per i bambini manipolare la creta è un’attività altamente stimolante, che coinvolge i sensi, la manualità e la fantasia. Con il giusto approccio, i lavoretti con la creta possono diventare un momento di crescita e divertimento a scuola come a casa: in questo articolo offriamo qualche consiglio su come organizzarsi per farlo nel modo giusto… e limitare lo sporco!
Buone ragioni per lavorare la creta
Cominciamo dalle cose importanti: lavorare la creta può portare dei benefici?
Assolutamente sì.
La manipolazione della creta favorisce lo sviluppo della motricità fine: attraverso movimenti di pressione, rotolamento, pizzicamento e modellazione, i bambini allenano dita e mani, potenziando il controllo muscolare e la coordinazione occhio-mano.
Oltre ai benefici motori, la creta rappresenta un ottimo strumento per l’espressione creativa ed emotiva: modellare un oggetto a partire da un materiale grezzo permette di dare forma alle proprie idee, emozioni e immaginazione. E ricordiamo che il processo creativo è spesso più importante del risultato finale: ogni passaggio, anche il più semplice, stimola l’attenzione, la concentrazione e la capacità di risolvere piccoli problemi in autonomia.
Non solo: la creta naturale offre un’esperienza rilassante. Il contatto diretto con il materiale contribuisce al benessere generale di bambini e adulti, aiutando a sviluppare pazienza e perseveranza.
Creta argilla naturale 12 panetti – Borgione
I lavoretti con la creta possono essere introdotti già a partire dai 3 anni, quando i bambini iniziano a sviluppare maggiore controllo motorio e curiosità tattile. Ovviamente, in questa fascia di età è necessaria la supervisione dell’adulto, che deve inoltre offrire modelli, incoraggiamenti e aiutare a gestire il materiale.
Dai 6 anni in su, i bambini acquisiscono maggiore autonomia e possono affrontare tecniche più complesse, come l’uso di strumenti o la realizzazione di oggetti tridimensionali.
Leggi anche “Lavoretti con la carta facilissimi per bambini: idee semplici e facili per stimolare la fantasia e l’apprendimento”
Strumenti utili per modellare la creta in sicurezza
Abbiamo parlato dei benefici: per ottenerli, è importante usare la creta in modo sicuro e stimolante, utilizzando strumenti adatti all’età dei bambini.
I più piccoli possono iniziare con le mani, esplorando la consistenza del materiale. Per facilitare il lavoro e rendere l’esperienza più varia, si possono introdurre strumenti in plastica o legno con bordi arrotondati, come spatoline, mattarelli, coltellini smussati e stampini, che permettono di incidere, tagliare e modellare senza rischi.
Evitiamo invece strumenti in metallo o utensili appuntiti, che possono essere pericolosi nelle mani di bambini piccoli. Se si lavora in gruppo, è utile organizzare gli strumenti in contenitori facilmente accessibili, per favorire ordine e autonomia.
Il nostro Kit Creativo – Atelier della Creta è pensato per insegnanti e genitori che vogliono fare attività creative con i bambini, ed è realizzato con materiali resistenti ma leggeri, e progettati per evitare infortuni.
Kit Creativo Atelier della creta – Borgione
Idee semplici per le prime creazioni
Quando si lavora con i bambini, è importante partire da idee semplici: in questo modo li aiuteremo a prendere confidenza con il materiale e a sviluppare la manualità in modo graduale.
- Oggetti di uso quotidiano o figure ispirate al mondo naturale: avanti con palline e serpentelli, che possono diventare collane, braccialetti o decorazioni da appendere.
- Ciotoline o piccoli portapenne: si possono creare appiattendo una palla di creta e modellandola con le dita all’interno di una ciotola vera, che funge da stampo.
- Animali stilizzati (come lumache, pesci, gatti) oppure di impronte con foglie e conchiglie, che lasciano segni decorativi sulla superficie. Si può anche giocare con la texture, usando stuzzicadenti o spatoline per incidere linee e punti.
- Dopo l’asciugatura, i bambini possono dipingere le loro creazioni con tempere o colori acrilici, aggiungendo così un tocco personale.
Questi progetti non solo sviluppano la coordinazione occhio-mano, ma rinforzano la concentrazione e la fiducia nelle proprie capacità creative: l’importante è lasciare spazio all’immaginazione, senza cercare la perfezione!
Leggi anche “Pennelli per dipingere per bambini in base all’età: Consigli utili”
Organizzare lo spazio di lavoro: praticità e pulizia
Lavorare la creta con i bambini può essere un’attività entusiasmante, e potenzialmente molto disordinata!
Tuttavia, si può prevenire molto del disordine organizzando lo spazio.
La prima regola è scegliere un’area facile da pulire: un tavolo coperto con una tovaglia cerata, una plastica o carta da pacchi è perfetto per proteggere le superfici, meglio ancora se l’ambiente dispone di un lavandino vicino, utile per lavare mani e strumenti.
Ogni bambino dovrebbe inoltre avere uno spazio personale ben definito, con gli strumenti a portata di mano: spatole, stecchini, mattarelli e spugne.
Per mantenere l’ordine, consigliamo di stabilire da subito alcune regole di base: non usare troppa acqua, pulire le mani prima di toccare altri oggetti e sistemare gli attrezzi una volta terminato il lavoro.
Così facendo, alla fine dell’attività, un panno umido e qualche fazzoletto di carta saranno sufficienti per rimettere tutto in ordine.
Lascia un commento