• Borgione Blog
  • Angolo del Terapista
  • Sviluppo e Crescita
  • Creatività
  • Gioco
  • Angolo del Docente
  • Torna allo Shop

Blog - Borgione Centro Didattico

You are here: Home / Gioco / Lavorare la creta con i bambini: consigli utili per stimolare la manualità

Lavorare la creta con i bambini: consigli utili per stimolare la manualità

Nella sezione Gioco il 08/06/25

Fa davvero bene lavorare la creta?

Ebbene sì! Per i bambini manipolare la creta è un’attività altamente stimolante, che coinvolge i sensi, la manualità e la fantasia. Con il giusto approccio, i lavoretti con la creta possono diventare un momento di crescita e divertimento a scuola come a casa: in questo articolo offriamo qualche consiglio su come organizzarsi per farlo nel modo giusto… e limitare lo sporco!

Buone ragioni per lavorare la creta

Cominciamo dalle cose importanti: lavorare la creta può portare dei benefici?

Assolutamente sì. 

La manipolazione della creta favorisce lo sviluppo della motricità fine: attraverso movimenti di pressione, rotolamento, pizzicamento e modellazione, i bambini allenano dita e mani, potenziando il controllo muscolare e la coordinazione occhio-mano. 

Oltre ai benefici motori, la creta rappresenta un ottimo strumento per l’espressione creativa ed emotiva: modellare un oggetto a partire da un materiale grezzo permette di dare forma alle proprie idee, emozioni e immaginazione. E ricordiamo che il processo creativo è spesso più importante del risultato finale: ogni passaggio, anche il più semplice, stimola l’attenzione, la concentrazione e la capacità di risolvere piccoli problemi in autonomia.

Non solo: la creta naturale offre un’esperienza rilassante. Il contatto diretto con il materiale contribuisce al benessere generale di bambini e adulti, aiutando a sviluppare pazienza e perseveranza. 

Argilla bianca naturale al 100% adatta a tutte le età per lavorare la creta

Creta argilla naturale 12 panetti – Borgione

I lavoretti con la creta possono essere introdotti già a partire dai 3 anni, quando i bambini iniziano a sviluppare maggiore controllo motorio e curiosità tattile. Ovviamente, in questa fascia di età è necessaria la supervisione dell’adulto, che deve inoltre offrire modelli, incoraggiamenti e aiutare a gestire il materiale.

Dai 6 anni in su, i bambini acquisiscono maggiore autonomia e possono affrontare tecniche più complesse, come l’uso di strumenti o la realizzazione di oggetti tridimensionali.

Leggi anche “Lavoretti con la carta facilissimi per bambini: idee semplici e facili per stimolare la fantasia e l’apprendimento”

Strumenti utili per modellare la creta in sicurezza

Abbiamo parlato dei benefici: per ottenerli, è importante usare la creta in modo sicuro e stimolante, utilizzando strumenti adatti all’età dei bambini. 

I più piccoli possono iniziare con le mani, esplorando la consistenza del materiale. Per facilitare il lavoro e rendere l’esperienza più varia, si possono introdurre strumenti in plastica o legno con bordi arrotondati, come spatoline, mattarelli, coltellini smussati e stampini, che permettono di incidere, tagliare e modellare senza rischi.

Evitiamo invece strumenti in metallo o utensili appuntiti, che possono essere pericolosi nelle mani di bambini piccoli. Se si lavora in gruppo, è utile organizzare gli strumenti in contenitori facilmente accessibili, per favorire ordine e autonomia. 

Il nostro Kit Creativo – Atelier della Creta è pensato per insegnanti e genitori che vogliono fare attività creative con i bambini, ed è realizzato con materiali resistenti ma leggeri, e progettati per evitare infortuni. 

kit creativo atelier della creta

Kit Creativo Atelier della creta – Borgione

Idee semplici per le prime creazioni

Quando si lavora con i bambini, è importante partire da idee semplici: in questo modo li aiuteremo a prendere confidenza con il materiale e a sviluppare la manualità in modo graduale.

  • Oggetti di uso quotidiano o figure ispirate al mondo naturale: avanti con palline e serpentelli, che possono diventare collane, braccialetti o decorazioni da appendere. 
  • Ciotoline o piccoli portapenne: si possono creare appiattendo una palla di creta e modellandola con le dita all’interno di una ciotola vera, che funge da stampo.
  • Animali stilizzati (come lumache, pesci, gatti) oppure di impronte con foglie e conchiglie, che lasciano segni decorativi sulla superficie. Si può anche giocare con la texture, usando stuzzicadenti o spatoline per incidere linee e punti.
  • Dopo l’asciugatura, i bambini possono dipingere le loro creazioni con tempere o colori acrilici, aggiungendo così un tocco personale. 

Questi progetti non solo sviluppano la coordinazione occhio-mano, ma rinforzano la concentrazione e la fiducia nelle proprie capacità creative: l’importante è lasciare spazio all’immaginazione, senza cercare la perfezione!

Leggi anche “Pennelli per dipingere per bambini in base all’età: Consigli utili”

Organizzare lo spazio di lavoro: praticità e pulizia

Lavorare la creta con i bambini può essere un’attività entusiasmante, e potenzialmente molto disordinata!

Tuttavia, si può prevenire molto del disordine organizzando lo spazio. 

La prima regola è scegliere un’area facile da pulire: un tavolo coperto con una tovaglia cerata, una plastica o carta da pacchi è perfetto per proteggere le superfici, meglio ancora se l’ambiente dispone di un lavandino vicino, utile per lavare mani e strumenti.

Ogni bambino dovrebbe inoltre avere uno spazio personale ben definito, con gli strumenti a portata di mano: spatole, stecchini, mattarelli e spugne.  

Per mantenere l’ordine, consigliamo di stabilire da subito alcune regole di base: non usare troppa acqua, pulire le mani prima di toccare altri oggetti e sistemare gli attrezzi una volta terminato il lavoro. 

Così facendo, alla fine dell’attività, un panno umido e qualche fazzoletto di carta saranno sufficienti per rimettere tutto in ordine.

Lascia un commento

« Materiali per disprassia nella terapia personalizzata

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Maternità anticipata: come funziona e come ottenerla

Pregrafismo, numeri, animali, forme: schede gratuite per allenarsi da casa!

Nuovo catalogo nido-infanzia Borgione 2020/2021

SEGUICI SUI SOCIAL

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube

Seguici su Instagram

borgione.it

Da 50 anni offriamo prodotti che rendono grande la felicità dei più piccoli.
Scegli un futuro prodotto del ❤

🧪 PlayTray in azione: finalmente la pt.2 delle 🧪 PlayTray in azione: finalmente la pt.2 delle nostre 6 BASI SENSORIALI fai da te!
Ma questa volta vogliamo giocare insieme a te… indovina quali sono e scrivici nei commenti quella che vorresti provare!

✨ Le basi di oggi sono:
👷 Simil Malta
🪱 Spaghetti colorati
🫧 Slime al sapone
☁️ Pasta nuvola
🦠 Gelatina
🧂 Sale grosso colorato

💬 Quale ti incuriosisce di più?
Scrivilo nei commenti e ti svelo la ricetta!
Oppure, raccontaci se ne hai già provata una: come è andata?

♥️ Salva il reel per non perderti tutte le idee e tagga @ilmondodisamu e @borgione.it per mostrarci le tue creazioni.

📌 Vuoi rendere l’esperienza ancora più magica? Usa il codice ILMONDODISAMU25 per il PLAYTRAY!

#playtray #borgione #giochisensoriali #attivitabambini #montessori #giochieducativi #creativity #creativitá #bambinicreativi #kids
🎨 Mani che si muovono, colori che danzano, sorr 🎨 Mani che si muovono, colori che danzano, sorrisi che esplodono come schizzi su un foglio bianco!🤩👶🏼

Oggi @activitycreativitykids e il suo piccolo artista hanno trasformato un semplice pomeriggio in un momento magico grazie al nostro Kit creativo Crea con Me – Laboratorio di Pittura 💛

Pennelli, tamponi, stencil a tema frutta 🍓🍋 e colori da stendere con entusiasmo: tutto pensato per stimolare l’immaginazione e far crescere, un gesto dopo l’altro, la manualità e la voglia di esprimersi.
👕 E niente paura per i vestiti! Il grembiulino salva-outfit è incluso 😉

✨ Un cofanetto nato dal cuore, per creare ricordi indelebili🎨🖼️🖌️

#CreaConMe #kitcreativo #pitturabambini #tempoinsieme #divertimento #borgione #pittura
Pronte a tuffarti nel mondo marino… senza uscire Pronte a tuffarti nel mondo marino… senza uscire di casa? 🐬🐳

Con il ritorno della primavera cresce la voglia di sole, mare e giochi all’aperto. Nell’attesa di mettere i piedi nella sabbia, ecco un’attività sensoriale semplice e divertente da fare con i più piccoli… direttamente nel nostro playtray!🤩✨🎈

@attiva_mente_mamma ha creato un’acqua magica usando ingredienti che hai sicuramente già in casa (acqua, colorante, un cucchiaio di maizena) e l’ha resa speciale grazie ai nostri animali marini 🦑🦈

Una proposta perfetta per stimolare i sensi, giocare con l’immaginazione e scoprire insieme nomi, forme e caratteristiche degli animali marini.🌅🐬

E tu che attività hai inventato con il tuo Playtray?✨🌸 Raccontacelo nei commenti! 💬

#giochieducativi #playtray #acquamagica #attivitàsensoriale #giochiperbambini #sensoryplay #summerfun #ideepergiocare #borgione
✨ Tocca e Trova nella Natura ✨ In un bosco in ✨ Tocca e Trova nella Natura ✨

In un bosco incantato fatto di riso colorato, si nascondono piccoli tesori: fiori, coccinelle, pesciolini e pigne… tutti con una superficie diversa da scoprire solo con il tocco delle dita, ognuna con una diversa percezione tattile 🌿💫

Un’avventura sensoriale in cui i bambini ridono, si concentrano, si confrontano.🤩♥️ Il gioco si trasforma in un’esperienza condivisa, ricca di meraviglia e scoperta.

🌸 Perfetto per stimolare il tatto, la concentrazione e la manualità
🌼 Amato dai bimbi, ideale per momenti speciali a casa o a scuola

E poi… il kit è bellissimo, curato nei dettagli, contenuto in un sacchetto in tela che sembra proprio un sacchetto delle meraviglie.🌈

Vi aspettiamo su borgione.it ♥️

Grazie a @attiva_mente_mamma per questo magnifico video🤩

#attività #attivitaperbambini #giocosensoriale #borgione #giochiperbambini #giochieducativi #giocarepercrescere

Copyright © 2025 · glam theme by Restored 316

Copyright © 2025 · Glam Theme su Genesis Framework · WordPress · Log in

Borgione Centro Didattico S.r.l. - Sede legale e amministrativa: Via Gabrielli 1 - 10077 SAN MAURIZIO CANAVESE (TO) - Cap. Soc. E 1.000.000,00 i.v.
R.E.A. n.531178 - Registro Imprese Torino n.2569/77 - N. Mecc. Import Export: TO 028323 - Cod. Fisc. e P. IVA: 02027040019 - C/C Postale: 10822104
Privacy Policy - Cookie Policy - Preferenze privacy