• Borgione Blog
  • Angolo del Terapista
  • Sviluppo e Crescita
  • Creatività
  • Gioco
  • Arredo
  • Angolo del Docente
  • Torna allo Shop

Blog - Borgione Centro Didattico

You are here: Home / Angolo del Terapista / Autismo e musicoterapia: i migliori supporti materiali

Autismo e musicoterapia: i migliori supporti materiali

Nella sezione Angolo del Terapista il 04/17/25

Negli ultimi anni, il Disturbo dello Spettro Autistico (ASD) è emerso come la condizione neuroevolutiva con la maggiore incidenza a livello globale. Questa crescente diffusione ha suscitato un ampio interesse da parte della comunità scientifica, così come delle istituzioni politiche, educative e culturali.

La diagnosi di ASD si basa sull’identificazione di un insieme di manifestazioni cliniche, la cui gravità può variare lungo un continuum, e che si configurano principalmente in due ambiti fondamentali:

  • la comunicazione sociale e l’interazione reciproca (criterio A)
  • i pattern di comportamento, interessi o attività ristretti o ripetitivi (criterio B)

Oltre a questi, viene indicato anche che i sintomi possono manifestarsi nella prima infanzia o successivamente (criterio C) e che limitano e/o compromettono il funzionamento individuale quotidiano (criterio D).

Il fulcro del disturbo risiede principalmente nel Criterio A, ovvero nel deficit persistente dell’interazione e della comunicazione sociale, che può generare profonde ripercussioni sul comportamento e sullo sviluppo delle competenze relazionali.

Musicoterapia e disturbi dello spettro autistico 

Tale premessa è fondamentale per comprendere la rilevanza della musicoterapia nell’intervento con persone con ASD, in quanto le maggiori difficoltà riscontrate riguardano proprio le aree su cui essa agisce in maniera privilegiata:

  • la relazione
  • l’intersoggettività
  • l’attenzione congiunta
  • la comunicazione non verbale
  • la sintonizzazione affettiva
  • l’interazione reciproca

La musicoterapia si configura quindi come un efficace strumento di mediazione relazionale e di facilitazione nei percorsi riabilitativi e psicoeducativi rivolti a soggetti con disturbo dello spettro autistico. L’esperienza musicale, per sua natura multisensoriale, può essere impiegata con finalità espressive, comunicative e sociali, in quanto profondamente radicata nella struttura biologica ed evolutiva dell’essere umano. Numerose evidenze suggeriscono che l’uso della musica contribuisca allo sviluppo di competenze sociali, cooperative e comunicative. L’ascolto e la produzione musicale, inoltre, attivano simultaneamente circuiti cognitivi, emotivi e motori, coinvolgendo diverse aree cerebrali in modo integrato e sinergico.

Il musicoterapeuta sceglie metodologie e tecniche diverse sulla base di diversi criteri come il profilo di funzionamento, l’età, le capacità presenti, il livello relazionale costruito tra musicoterapeuta e persona con ASD. 

Alcune tecniche utilizzate possono essere il rispecchiamento (sintonizzazione esatta delle produzioni della persona), improvvisazione empatica (modulazione dei parametri del suono, intensità, timbro, velocità, dinamiche. Il contorno melodico e struttura armonica usati per connettersi agli stati emotivi della persona), dialogo sonoro (turnazione, attesa, proposta-risposta,…), combinazione (improvvisazione di una serie di suoni, ritmo e musica che si abbinino con quelli della persona), ancoraggio (creazione di ritmo e musica stabili e di contenimento per la costruzione di una base sicura), sintonizzazione (uso di più parametri in modo analogico tra loro, attraverso sintonizzazioni transmodali), ecc…

L’impiego di tali tecniche, unitamente a schemi musicali strutturati, contribuisce a creare routine rassicuranti che agevolano lo sviluppo di scambi relazionali attraverso il canale non verbale, fondato su suoni, voce, movimento e prossemica.

Nastrini per musicoterapia colorati

Nastrini per musicoterapia – Borgione

Strumenti e setting terapeutico

Il musicoterapeuta può utilizzare tecniche attive (fruizione diretta dello strumentario) o recettive (ascolto di brani musicali), in entrambe le situazioni il terapeuta svolge una funzione fondamentale nella mediazione delle esperienze sonore.

Il setting non giudicante e pensato in modo personalizzato come cornice per un contesto relazionale, stimola la partecipazione attiva della persona.

Ogni musicoterapeuta è tenuto a configurare la propria “valigia” sonora, inserendo gli strumenti musicali a lui più affini ricordando alcuni aspetti importanti:

  • la presenza di strumenti sia ritmici che melodici,
  • la presenza di uno strumentario che non necessiti uno studio per la sua fruizione,
  • la presenza di oggetti non prettamente musicali ma significativi per la relazione.

La presenza di tali strumenti nel setting vuole essere un ponte espressivo, relazionale e comunicativo nella consapevolezza che ogni oggetto può divenire strumento: siamo circondati da “oggetti che si fanno suono”. 

L’utilizzo consapevole e mirato di questi materiali permette ai terapisti di lavorare su più livelli: sensoriale, motorio, relazionale ed emotivo.

Alcuni esempi di strumenti utilizzati dal musicoterapeuta per promuovere l’espressione corporea, la coordinazione motoria e la comunicazione non verbale sono:

  • “Bongo”, “Cajon”, “Cembalo”, “Maracas uova”, “Djembe”, “legnetti sonori”: strumenti a percussione per lavorare su un aspetto per lo più a livello ritmico;
  • “Arpeggio”, “Campane tibetane”, “Chitarra classica”, “Kalimba”, “Metallofono”: strumenti melodici che permettono di dare non solo ritmicità ma anche toni, e colore al suono che si vuole esprimere.
  • “Foulards magici quadrati o rettangolari”, “Paracadute”, “Nastri per ritmica”: combinano l’aspetto visivo a quello sonoro, ed aiutano all’utilizzo della voce disegnandone la dinamica con il loro movimento
  • ”Dondolo per adulti”, “Amaca”, “Amaca poltrona azzurra”: favorisce il senso di contenimento, abbraccio ed il movimento ondulatorio può scandire una ritmicità nell’uso della voce e del canto
cembalo, palline, tamburello, foulard e nastrini per usicoterapia

Strumenti per musicoterapia – Borgione

Tutti questi strumenti portati d’esempio vengono utilizzati per investire diversi ambiti di intervento:

  • area della reciprocità: sintonizzazione ed imitazione
  • area della sincronia: ritmicità, turnazione nello scambio
  • area dell’intenzionalità e motivazione al contatto sociale
  • area della regolazione emotiva: strutturazione della seduta, attivazione dell’attenzione congiunta

Musicoterapia in ottica multidisciplinare

La musicoterapia, grazie alla sua componente non verbale, relazionale e profondamente esperienziale, si configura come una disciplina altamente integrabile all’interno di percorsi terapeutici complessi, affiancandosi in modo sinergico a interventi educativi, psicologici, fisioterapici e logopedici. La sua efficacia risiede nella capacità di adattarsi in modo flessibile e personalizzato al profilo funzionale del singolo individuo, contribuendo attivamente alla costruzione di un progetto riabilitativo multidimensionale e interdisciplinare

La musicoterapia è un tipo di occhiale che ci permette di fare delle osservazioni importanti ma che non bastano a sè stesse: ogni disciplina può dare la sua lettura con i propri strumenti per una presa in carico totalitaria e veramente olistica. La condivisione degli obiettivi in equipe e tra tutti gli attori della presa in carico, rafforza l’efficacia degli interventi e crea una rete di supporto coerente e continuativa, in cui il linguaggio della musica diventa uno strumento privilegiato per sostenere lo sviluppo globale del paziente.

Articolo scritto in collaborazione con la Dottoressa Gasparotto Francesca.

Lascia un commento

« Lavoretti per la Festa della Mamma: 5 idee per la scuola
Musicoterapia e Autismo: Attività per Sviluppare Competenze Intersoggettive »

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Maternità anticipata: come funziona e come ottenerla

Pregrafismo, numeri, animali, forme: schede gratuite per allenarsi da casa!

Nuovo catalogo nido-infanzia Borgione 2020/2021

SEGUICI SUI SOCIAL

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube

Seguici su Instagram

borgione.it

Da 50 anni offriamo prodotti che rendono grande la felicità dei più piccoli.
Scegli un futuro prodotto del ❤

🎨 Mani che si muovono, colori che danzano, sorr 🎨 Mani che si muovono, colori che danzano, sorrisi che esplodono come schizzi su un foglio bianco!🤩👶🏼

Oggi @activitycreativitykids e il suo piccolo artista hanno trasformato un semplice pomeriggio in un momento magico grazie al nostro Kit creativo Crea con Me – Laboratorio di Pittura 💛

Pennelli, tamponi, stencil a tema frutta 🍓🍋 e colori da stendere con entusiasmo: tutto pensato per stimolare l’immaginazione e far crescere, un gesto dopo l’altro, la manualità e la voglia di esprimersi.
👕 E niente paura per i vestiti! Il grembiulino salva-outfit è incluso 😉

✨ Un cofanetto nato dal cuore, per creare ricordi indelebili🎨🖼️🖌️

#CreaConMe #kitcreativo #pitturabambini #tempoinsieme #divertimento #borgione #pittura
Pronte a tuffarti nel mondo marino… senza uscire Pronte a tuffarti nel mondo marino… senza uscire di casa? 🐬🐳

Con il ritorno della primavera cresce la voglia di sole, mare e giochi all’aperto. Nell’attesa di mettere i piedi nella sabbia, ecco un’attività sensoriale semplice e divertente da fare con i più piccoli… direttamente nel nostro playtray!🤩✨🎈

@attiva_mente_mamma ha creato un’acqua magica usando ingredienti che hai sicuramente già in casa (acqua, colorante, un cucchiaio di maizena) e l’ha resa speciale grazie ai nostri animali marini 🦑🦈

Una proposta perfetta per stimolare i sensi, giocare con l’immaginazione e scoprire insieme nomi, forme e caratteristiche degli animali marini.🌅🐬

E tu che attività hai inventato con il tuo Playtray?✨🌸 Raccontacelo nei commenti! 💬

#giochieducativi #playtray #acquamagica #attivitàsensoriale #giochiperbambini #sensoryplay #summerfun #ideepergiocare #borgione
✨ Tocca e Trova nella Natura ✨ In un bosco in ✨ Tocca e Trova nella Natura ✨

In un bosco incantato fatto di riso colorato, si nascondono piccoli tesori: fiori, coccinelle, pesciolini e pigne… tutti con una superficie diversa da scoprire solo con il tocco delle dita, ognuna con una diversa percezione tattile 🌿💫

Un’avventura sensoriale in cui i bambini ridono, si concentrano, si confrontano.🤩♥️ Il gioco si trasforma in un’esperienza condivisa, ricca di meraviglia e scoperta.

🌸 Perfetto per stimolare il tatto, la concentrazione e la manualità
🌼 Amato dai bimbi, ideale per momenti speciali a casa o a scuola

E poi… il kit è bellissimo, curato nei dettagli, contenuto in un sacchetto in tela che sembra proprio un sacchetto delle meraviglie.🌈

Vi aspettiamo su borgione.it ♥️

Grazie a @attiva_mente_mamma per questo magnifico video🤩

#attività #attivitaperbambini #giocosensoriale #borgione #giochiperbambini #giochieducativi #giocarepercrescere
🤩Hai mai visto un bambino incantarsi davanti a 🤩Hai mai visto un bambino incantarsi davanti a qualcosa di nuovo, tutto da esplorare? ✨👶🏼

Ecco, le Palle Misteriose Sensoriali fanno proprio questo: catturano la curiosità dei più piccoli e li accompagnano in un viaggio di scoperte multisensoriali. 🌍👶🏼

Toccare, osservare, ascoltare… ogni sfera è una piccola sorpresa! Alcune suonano e altre riflettono il mondo in modo tutto speciale. Basta un semplice tocco per scatenare la meraviglia: le manine curiose le afferrano, le fanno rotolare e si specchiano nelle loro superfici lucide. E il bello? Ogni sfera è diversa, un piccolo mistero da svelare! 🔍✨

Queste palle non sono solo un gioco, ma un vero e proprio strumento di crescita. Stimolano il tatto, la vista e l’udito, aiutando i bambini a sviluppare la coordinazione, la percezione sensoriale e la curiosità verso il mondo che li circonda. E tutto avviene in modo naturale, spontaneo… e super divertente! 🎶👐🏼

Guarda le foto e lasciati conquistare dalla magia del gioco sensoriale! 💕

📸 @stelle_frittelle 

#borgione #giocarepercrescere #attivitáperbambini #giochiperbambini #giochiamoeimpariamo #giochieducativi #infanzia #svilupposensoriale #motricitàfine #instamamme #giochisensoriali #didattica #bambinifelici

Copyright © 2025 · glam theme by Restored 316

Copyright © 2025 · Glam Theme su Genesis Framework · WordPress · Log in

Borgione Centro Didattico S.r.l. - Sede legale e amministrativa: Via Gabrielli 1 - 10077 SAN MAURIZIO CANAVESE (TO) - Cap. Soc. E 26.000,00 i.v.
R.E.A. n.531178 - Registro Imprese Torino n.2569/77 - N. Mecc. Import Export: TO 028323 - Cod. Fisc. e P. IVA: 02027040019 - C/C Postale: 10822104
Privacy Policy - Cookie Policy - Preferenze privacy