• Borgione Blog
  • Angolo del Terapista
  • Sviluppo e Crescita
  • Creatività
  • Gioco
  • Arredo
  • Angolo del Docente
  • Torna allo Shop

Blog - Borgione Centro Didattico

You are here: Home / Angolo del Terapista / Arteterapia: i 5 materiali di cui non fare meno per la terapia creativa

Arteterapia: i 5 materiali di cui non fare meno per la terapia creativa

Nella sezione Angolo del Terapista il 02/20/25

L’arteterapia è una disciplina che utilizza l’espressione artistica come strumento di supporto emotivo, psicologico e relazionale. Come tale, può essere usata con ottimi risultati nel contesto di trattamenti mirati ad affrontare ansia, depressione, traumi o disturbi neurologici, come l’Alzheimer.

In questo articolo non proponiamo consigli o linee guida: presentiamo invece una panoramica su alcuni dei sussidi materiali più usati dai terapisti.

Arteterapia e benessere psicologico

Il grande vantaggio di della terapia ricreativa, quando correttamente applicata, è la sua capacità di aggirare le barriere linguistiche e razionali, permettendo una comunicazione più immediata e profonda. Non è necessario avere competenze artistiche: l’obiettivo non è il risultato estetico, ma il processo espressivo. 

L’arteterapia nasce dall’incontro tra arte e psicologia all’inizio del XX secolo, quando gli studiosi iniziano a riconoscere il valore terapeutico dell’espressione artistica. Se le radici affondano nella psicoanalisi di Freud e Jung, il metodo prende forma come disciplina negli anni ‘40, grazie a figure come Margaret Naumburg e Edith Kramer, che sviluppano metodi terapeutici basati sulla creazione artistica. 

Con il tempo, l’arteterapia si è diffusa in ambito clinico e educativo, trovando applicazione in ospedali, scuole e centri di riabilitazione. Oggi è riconosciuta come un efficace strumento di supporto per il trattamento di disturbi emotivi, neurologici e psichiatrici.

Grazie alla sua versatilità, questa metodologia è impiegata in diversi contesti, dai percorsi terapeutici individuali ai laboratori di gruppo, nelle scuole, nei centri di riabilitazione e nelle strutture per il supporto psicologico. Dobbiamo tuttavia ricordare che l’arteterapia, propriamente detta, viene svolta da terapisti con una formazione specifica, e non va confusa con i più generici laboratori artistici.

Di seguito alcuni dei supporti materiali più utilizzati.

Leggi anche “Educazione Musicale e Musicoterapia: Stessi materiali per obiettivi diversi”

Pastelli e matite

Pastelli e matite colorate permettono di lavorare sul controllo del segno e sulla motricità fine. L’atto di impugnare una matita, esercitare la giusta pressione e tracciare linee con precisione favorisce la coordinazione occhio-mano e lo sviluppo della destrezza manuale.  

A livello psicologico, l’uso di questi strumenti stimola l’autocontrollo, poiché il tratto può essere modulato in base alla pressione esercitata, incoraggiando la regolazione emotiva. La possibilità di scegliere colori e tecniche aiuta a esprimere sentimenti e stati d’animo, facilitando la comunicazione di emozioni difficili da verbalizzare.  

Qualora sia necessario, i terapisti possono scegliere di usare sussidi come pastelli a cera triangolari, più facili da maneggiare.

pastelli a cera colorati: arancione, rosa, vere, giallo, viola, azzurro

Pastelli a cera – Borgione

Pennelli e acquerelli

L’uso di pennelli e acquerelli nell’arteterapia favorisce la libertà espressiva, grazie alla fluidità del colore e alla possibilità di creare sfumature delicate o intense. 

Gli acquerelli aiutano a esprimere stati d’animo in modo spontaneo: i colori vivaci possono rappresentare emozioni positive, mentre le tonalità più sfumate permettono di elaborare sentimenti più complessi. La tecnica favorisce anche il distacco dal controllo rigido del gesto, incoraggiando la sperimentazione e il lasciarsi andare.

In questo contesto, i terapisti possono avvalersi di un’ampia varietà di materiali, dai pennelli in pura setola ai pennelli con impugnatura ergonomica, adatti a persone con difficoltà motorie

pennello con impugnatura ergonomica rosso per arteterapia

Pennello con impugnatura ergonomica – Borgione

Leggi anche “Orticoltura terapeutica: migliorare la qualità di vita nella persona con Alzheimer”

Collage e carta colorata

Il collage stimola la creatività e il problem solving attraverso la ricomposizione visiva di immagini e materiali. Strappare, ritagliare e incollare frammenti permette di trasformare il disordine in una nuova armonia, aiutando a elaborare esperienze personali in modo simbolico.  

Creare una composizione visiva, scegliendo e organizzando gli elementi, diventa così un processo terapeutico che stimola il senso di controllo e l’autoefficacia.

Terapia creativa e decoupage

Il découpage è una tecnica artistica che consiste nel decorare superfici (ad esempio, vasetti di terracotta) con ritagli di carta e colla, trasformandole in oggetti unici. 

Nell’ambito dell’arteterapia, il découpage favorisce il rilassamento, la concentrazione e l’autostima, offrendo un’attività accessibile e gratificante.

Il processo stesso diventa terapeutico, migliorando la concentrazione e riducendo lo stress, mentre la soddisfazione di creare un oggetto decorato rafforza il senso di autostima e realizzazione personale.

Kit per cestini intrecciati

La terapia creativa può trovare declinazione anche nella creazione di cestini intrecciati, tecnica che favorisce la coordinazione occhio-mano e la motricità fine.

Il ritmo ripetitivo dell’intreccio aiuta a ridurre lo stress e favorisce uno stato di rilassamento, migliorando la capacità di concentrazione e la pazienza. 

set per cestini con colori azzurro, rosso, giallo, magenta, verde

Kit per cestini intrecciati – Borgione

Nell’arteterapia, questa attività è particolarmente indicata per persone con disturbi neurologici o ansia, poiché stimola il senso di realizzazione personale. Il cestino finito diventa un simbolo di resilienza e impegno, rafforzando l’autostima e il legame con il proprio processo creativo.

 

Articolo redatto in collaborazione con la Dottoressa Erica Forcellini

Lascia un commento

« Scrapbooking per bambini: 3 materiali necessari
Attività di Coding Unplugged nei disturbi del neurosviluppo »

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Maternità anticipata: come funziona e come ottenerla

Pregrafismo, numeri, animali, forme: schede gratuite per allenarsi da casa!

Nuovo catalogo nido-infanzia Borgione 2020/2021

SEGUICI SUI SOCIAL

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube

Seguici su Instagram

borgione.it

Da 50 anni offriamo prodotti che rendono grande la felicità dei più piccoli.
Scegli un futuro prodotto del ❤

🎨 Mani che si muovono, colori che danzano, sorr 🎨 Mani che si muovono, colori che danzano, sorrisi che esplodono come schizzi su un foglio bianco!🤩👶🏼

Oggi @activitycreativitykids e il suo piccolo artista hanno trasformato un semplice pomeriggio in un momento magico grazie al nostro Kit creativo Crea con Me – Laboratorio di Pittura 💛

Pennelli, tamponi, stencil a tema frutta 🍓🍋 e colori da stendere con entusiasmo: tutto pensato per stimolare l’immaginazione e far crescere, un gesto dopo l’altro, la manualità e la voglia di esprimersi.
👕 E niente paura per i vestiti! Il grembiulino salva-outfit è incluso 😉

✨ Un cofanetto nato dal cuore, per creare ricordi indelebili🎨🖼️🖌️

#CreaConMe #kitcreativo #pitturabambini #tempoinsieme #divertimento #borgione #pittura
Pronte a tuffarti nel mondo marino… senza uscire Pronte a tuffarti nel mondo marino… senza uscire di casa? 🐬🐳

Con il ritorno della primavera cresce la voglia di sole, mare e giochi all’aperto. Nell’attesa di mettere i piedi nella sabbia, ecco un’attività sensoriale semplice e divertente da fare con i più piccoli… direttamente nel nostro playtray!🤩✨🎈

@attiva_mente_mamma ha creato un’acqua magica usando ingredienti che hai sicuramente già in casa (acqua, colorante, un cucchiaio di maizena) e l’ha resa speciale grazie ai nostri animali marini 🦑🦈

Una proposta perfetta per stimolare i sensi, giocare con l’immaginazione e scoprire insieme nomi, forme e caratteristiche degli animali marini.🌅🐬

E tu che attività hai inventato con il tuo Playtray?✨🌸 Raccontacelo nei commenti! 💬

#giochieducativi #playtray #acquamagica #attivitàsensoriale #giochiperbambini #sensoryplay #summerfun #ideepergiocare #borgione
✨ Tocca e Trova nella Natura ✨ In un bosco in ✨ Tocca e Trova nella Natura ✨

In un bosco incantato fatto di riso colorato, si nascondono piccoli tesori: fiori, coccinelle, pesciolini e pigne… tutti con una superficie diversa da scoprire solo con il tocco delle dita, ognuna con una diversa percezione tattile 🌿💫

Un’avventura sensoriale in cui i bambini ridono, si concentrano, si confrontano.🤩♥️ Il gioco si trasforma in un’esperienza condivisa, ricca di meraviglia e scoperta.

🌸 Perfetto per stimolare il tatto, la concentrazione e la manualità
🌼 Amato dai bimbi, ideale per momenti speciali a casa o a scuola

E poi… il kit è bellissimo, curato nei dettagli, contenuto in un sacchetto in tela che sembra proprio un sacchetto delle meraviglie.🌈

Vi aspettiamo su borgione.it ♥️

Grazie a @attiva_mente_mamma per questo magnifico video🤩

#attività #attivitaperbambini #giocosensoriale #borgione #giochiperbambini #giochieducativi #giocarepercrescere
🤩Hai mai visto un bambino incantarsi davanti a 🤩Hai mai visto un bambino incantarsi davanti a qualcosa di nuovo, tutto da esplorare? ✨👶🏼

Ecco, le Palle Misteriose Sensoriali fanno proprio questo: catturano la curiosità dei più piccoli e li accompagnano in un viaggio di scoperte multisensoriali. 🌍👶🏼

Toccare, osservare, ascoltare… ogni sfera è una piccola sorpresa! Alcune suonano e altre riflettono il mondo in modo tutto speciale. Basta un semplice tocco per scatenare la meraviglia: le manine curiose le afferrano, le fanno rotolare e si specchiano nelle loro superfici lucide. E il bello? Ogni sfera è diversa, un piccolo mistero da svelare! 🔍✨

Queste palle non sono solo un gioco, ma un vero e proprio strumento di crescita. Stimolano il tatto, la vista e l’udito, aiutando i bambini a sviluppare la coordinazione, la percezione sensoriale e la curiosità verso il mondo che li circonda. E tutto avviene in modo naturale, spontaneo… e super divertente! 🎶👐🏼

Guarda le foto e lasciati conquistare dalla magia del gioco sensoriale! 💕

📸 @stelle_frittelle 

#borgione #giocarepercrescere #attivitáperbambini #giochiperbambini #giochiamoeimpariamo #giochieducativi #infanzia #svilupposensoriale #motricitàfine #instamamme #giochisensoriali #didattica #bambinifelici

Copyright © 2025 · glam theme by Restored 316

Copyright © 2025 · Glam Theme su Genesis Framework · WordPress · Log in

Borgione Centro Didattico S.r.l. - Sede legale e amministrativa: Via Gabrielli 1 - 10077 SAN MAURIZIO CANAVESE (TO) - Cap. Soc. E 26.000,00 i.v.
R.E.A. n.531178 - Registro Imprese Torino n.2569/77 - N. Mecc. Import Export: TO 028323 - Cod. Fisc. e P. IVA: 02027040019 - C/C Postale: 10822104
Privacy Policy - Cookie Policy - Preferenze privacy