• Borgione Blog
  • Angolo del Docente
  • Sviluppo e Crescita
  • Creatività
  • Gioco
  • Angolo del Terapista
  • Torna allo Shop

Blog - Borgione Centro Didattico

You are here: Home / Angolo del Terapista / Esercizi per la memoria degli anziani: Attività con le flashcard

Esercizi per la memoria degli anziani: Attività con le flashcard

Nella sezione Angolo del Terapista il 11/06/25

Lavorare con gli anziani implica prendersi carico della loro memoria. Questa, in caso di demenza è una delle sfere che più viene compromessa, insieme al disorientamento nel tempo, nello spazio e personale, deficit di linguaggio e alterazioni nel comportamento.

Rimangono maggiormente vividi i ricordi legati al passato (come il lavoro che si faceva, ricordi della gioventù, mamma e papà…) e si perdono più rapidamente eventi più recenti e contenuti che si tenta di assimilare recentemente (cosa ho mangiato ieri, che giorno è, cosa ho fatto poco fa…).

La memoria interagisce in modo importante con la sfera del linguaggio: nella rievocazione di eventi passati la scelta delle parole da utilizzare condiziona fortemente la rielaborazione di un contenuto e in situazioni di decadimento cognitivo il rischio è quello di perdere gradualmente la capacità di memorizzazione e verbalizzazione del lessico e di conseguenza, dei ricordi.

Può essere utile durante il quotidiano stimolare la persona, specialmente con decadimento cognitivo iniziale, a riconoscere, decodificare e denominare gli oggetti, gli ambienti, gli strumenti che utilizza al fine di conservare il più a lungo possibile le capacità linguistiche e mnemoniche.

È necessario utilizzare questa tecnica in maniera non insistente ed eccessiva al fine di evitare che la persona possa sentirsi avvilita e scoraggiata, specialmente nel momento in cui mostra maggiori difficoltà nella denominazione. È inoltre consigliato non proporre questa stimolazione a persone con decadimento cognitivo avanzato perché la persona potrebbe vivere la “correzione” dei termini e la richiesta di riconoscimento come frustrante.

ebook gratuito alzheimer e demenza

Un valido alleato: le flashcard

Nella stimolazione del riconoscimento e denominazione di oggetti possono essere utilizzati gli ambienti che la persona vive, gli oggetti fisici a disposizione, gli elementi presenti in natura, cose che possa toccare con mano, coinvolgendo quindi l’uso dei sensi quali la vista, il tatto, l’olfatto, il gusto.

Una valida proposta per questo tipo di stimolazione si dimostrano essere le flashcard, un cofanetto contenente 48 carte rigide con raffigurati oggetti quotidiani. Le carte si suddividono in 6 temi: i giochi, l’igiene, i mezzi di trasporto, gli animali, gli strumenti musicali e l’abbigliamento.

Scopri le "Foto degli oggetti quotidiani" di Borgione

Foto degli oggetti quotidiani – Borgione

Obiettivi del loro utilizzo con gli anziani:

  • sostenere e conservare le proprietà di linguaggio legate alla verbalizzazione di parole;
  • conservare il più a lungo possibile il vocabolario presente;
  • sostenere e incentivare abilità cognitive quali il riconoscimento, la decodifica e la denominazione di parole.

Possono considerarsi anche un valido strumento nella riabilitazione cognitiva post ictus per stimolare il recupero di parole. Vediamo come possono essere utilizzate per realizzare degli esercizi per la memoria degli anziani.

1. DENOMINAZIONE DEGLI OGGETTI

Si richiede di denominare cosa è raffigurato sulla carta proponendone di diverse tra loro anche per categoria. Qui si vanno a stimolare diverse funzioni cognitive come l’attenzione e il linguaggio.

esercizi per allenare la memoria degli anziani con le flashcard 3

2. CATEGORIZZAZIONE

Si può proporre di suddividere in categorie (es. giochi, animali, mezzi di trasporto…) le varie carte che la persona andrà ad estrarre. Possono esserci più categorie se il decadimento cognitivo è minore; bisogna far attenzione durante l’esecuzione dell’esercizio a segnali di difficoltà mostrati dalla persona in modo da rimodulare l’attività anche mentre la si svolge, adattandola alle sue capacità.

esercizi per allenare la memoria degli anziani con le flashcard 1

Un’altra attività di categorizzazione è proporre sul tavolo una decina di carte diverse tra loro per categoria e formulare alcune domande che necessariamente stimolano la persona a compiere una scelta e a mettere in moto alcune funzioni cognitive. Ad esempio: “Quali tra questi è un animale? Qual è l’oggetto più grande? Quale immagine contiene il giallo? Quali tra questi oggetti si mette ai piedi? Quale oggetto vorresti adesso?” E così via…

3. ASSOCIAZIONE DI PAROLE E PENSIERI

Sulla base delle carte proposte, formulare alcune domande che possano stimolare la verbalizzazione di altri termini o di ricordi personali.
Ad esempio, con le carte degli animali è interessante sapere se questi vengono graditi, se ne avevano in casa loro, come si occupavano della cura degli stessi, come venivano visti in passato rispetto ad oggi.

Oppure, con le carte dell’abbigliamento si possono stimolare ricordi legati a come si vestivano in passato quando avevano freddo, quanto costavano i vestiti una volta, come ci si veste in estate rispetto a come ci si veste in inverno, e così via…

esercizi per allenare la memoria degli anziani con le flashcard 2

Durante le attività proposte è fondamentale ricordare che la stimolazione cognitiva dovrebbe essere un’esperienza piacevole e coinvolgente, non un esame da superare; è necessario tenere conto delle abilità, dei punti di forza e dei deficit della persona in modo tale che la stimolazione possa essere personalizzata.

  • About
  • Latest Posts
Erica Forcellini
Erica Forcellini
Educatrice socio pedagogica laureata in scienze dell’educazione, con una laurea magistrale in scienze pedagogiche. Lavoro in Residenze Socio Assistenziali dal 2018 (con esperienza in nuclei di RSA, centri diurni e nucleo Alzheimer), mi occupo nel quotidiano dell’invecchiamento patologico e utilizzo i miei canali social come strumento di narrazione del mondo sociale geriatrico.
Erica Forcellini
Latest posts by Erica Forcellini (see all)
  • Esercizi per la memoria degli anziani: Attività con le flashcard - 06/11/2025
  • Attività Di Motricità Fine Per Potenziare Le Capacità Attentive - 25/09/2025

Lascia un commento

« Training Autoregolativo nel bambino ADHD: Difficoltà e attività

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Carta del Docente e strumenti musicali: 7 kit essenziali per la didattica e il laboratorio sonoro

docente che legge. Sullo sfondo la classe

Carta del Docente 2025/2026: cosa cambia quest’anno e come spendere il bonus in vista delle novità

bambini che giocano con la pittura

Esercizi per l’attenzione dei bambini: le domande più comuni

SEGUICI SUI SOCIAL

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube

Seguici su Instagram

borgione.it

Da 50 anni offriamo prodotti che rendono grande la felicità dei più piccoli.
Scegli un futuro prodotto del ❤

Da oltre 50 anni accompagniamo bambini, famiglie e Da oltre 50 anni accompagniamo bambini, famiglie e scuole nel loro cammino di crescita.
Oggi il nostro viaggio continua oltre confine, con la nascita di Borgione.es, il nostro nuovo e-commerce dedicato a chi, in Spagna crede come noi nel potere educativo del gioco.
Stessa passione, stessi valori, una nuova casa dove far fiorire la felicità dei più piccoli♥️

Desde hace más de 50 años acompañamos a las familias, escuelas y profesionales en su camino de crecimiento.
Hoy nuestro viaje cruza fronteras: nace Borgione.es, un espacio dedicado a quienes creen, como nosotros, en el poder educativo del juego.
Misma pasión, mismos valores, una nueva casa donde crecen las infancias felices♥️

👉🏼Descubre más en borgione.es

#borgione #borgiones #educación #infanciafeliz #creatividad #juegoeducativo #crecemosjuntos #alvuestrofiancodasempre #creciendojuntos
🧪 PlayTray in azione: finalmente la pt.2 delle 🧪 PlayTray in azione: finalmente la pt.2 delle nostre 6 BASI SENSORIALI fai da te!
Ma questa volta vogliamo giocare insieme a te… indovina quali sono e scrivici nei commenti quella che vorresti provare!

✨ Le basi di oggi sono:
👷 Simil Malta
🪱 Spaghetti colorati
🫧 Slime al sapone
☁️ Pasta nuvola
🦠 Gelatina
🧂 Sale grosso colorato

💬 Quale ti incuriosisce di più?
Scrivilo nei commenti e ti svelo la ricetta!
Oppure, raccontaci se ne hai già provata una: come è andata?

♥️ Salva il reel per non perderti tutte le idee e tagga @ilmondodisamu e @borgione.it per mostrarci le tue creazioni.

📌 Vuoi rendere l’esperienza ancora più magica? Usa il codice ILMONDODISAMU25 per il PLAYTRAY!

#playtray #borgione #giochisensoriali #attivitabambini #montessori #giochieducativi #creativity #creativitá #bambinicreativi #kids
🎨 Mani che si muovono, colori che danzano, sorr 🎨 Mani che si muovono, colori che danzano, sorrisi che esplodono come schizzi su un foglio bianco!🤩👶🏼

Oggi @activitycreativitykids e il suo piccolo artista hanno trasformato un semplice pomeriggio in un momento magico grazie al nostro Kit creativo Crea con Me – Laboratorio di Pittura 💛

Pennelli, tamponi, stencil a tema frutta 🍓🍋 e colori da stendere con entusiasmo: tutto pensato per stimolare l’immaginazione e far crescere, un gesto dopo l’altro, la manualità e la voglia di esprimersi.
👕 E niente paura per i vestiti! Il grembiulino salva-outfit è incluso 😉

✨ Un cofanetto nato dal cuore, per creare ricordi indelebili🎨🖼️🖌️

#CreaConMe #kitcreativo #pitturabambini #tempoinsieme #divertimento #borgione #pittura
Pronte a tuffarti nel mondo marino… senza uscire Pronte a tuffarti nel mondo marino… senza uscire di casa? 🐬🐳

Con il ritorno della primavera cresce la voglia di sole, mare e giochi all’aperto. Nell’attesa di mettere i piedi nella sabbia, ecco un’attività sensoriale semplice e divertente da fare con i più piccoli… direttamente nel nostro playtray!🤩✨🎈

@attiva_mente_mamma ha creato un’acqua magica usando ingredienti che hai sicuramente già in casa (acqua, colorante, un cucchiaio di maizena) e l’ha resa speciale grazie ai nostri animali marini 🦑🦈

Una proposta perfetta per stimolare i sensi, giocare con l’immaginazione e scoprire insieme nomi, forme e caratteristiche degli animali marini.🌅🐬

E tu che attività hai inventato con il tuo Playtray?✨🌸 Raccontacelo nei commenti! 💬

#giochieducativi #playtray #acquamagica #attivitàsensoriale #giochiperbambini #sensoryplay #summerfun #ideepergiocare #borgione

Copyright © 2025 · glam theme by Restored 316

Copyright © 2025 · Glam Theme su Genesis Framework · WordPress · Log in

Borgione Centro Didattico S.r.l. - Sede legale e amministrativa: Via Gabrielli 1 - 10077 SAN MAURIZIO CANAVESE (TO) - Cap. Soc. E 1.000.000,00 i.v.
R.E.A. n.531178 - Registro Imprese Torino n.2569/77 - N. Mecc. Import Export: TO 028323 - Cod. Fisc. e P. IVA: 02027040019 - C/C Postale: 10822104
Privacy Policy - Cookie Policy - Preferenze privacy