• Borgione Blog
  • Angolo del Terapista
  • Sviluppo e Crescita
  • Creatività
  • Gioco
  • Angolo del Docente
  • Torna allo Shop

Blog - Borgione Centro Didattico

You are here: Home / Gioco / Giochi di scienze per bambini: quando e perchè servono per lo sviluppo cognitivo

Giochi di scienze per bambini: quando e perchè servono per lo sviluppo cognitivo

Nella sezione Gioco il 08/20/25

I giochi di scienze per bambini nascono per valorizzare la naturale curiosità dei più piccoli verso il mondo che li circonda: si pongono domande, osservano i fenomeni, sperimentano con oggetti e materiali.

Avvicinare i bambini alla scienza in modo ludico e coinvolgente significa aiutarli a sviluppare abilità fondamentali come l’osservazione, la capacità di porsi domande, l’analisi delle cause e degli effetti, e il problem solving.

E farlo con i materiali giusti è più facile: in questo articolo proponiamo alcuni esempi, con i relativi benefici.

Apprendimento facilitato e giochi di scienze per bambini

Coltivare il pensiero scientifico fin dai primi anni aiuta a diventare adulti più consapevoli, critici e pronti ad affrontare il mondo: i giochi scientifici per bambini nascono per favorire questo meccanismo. 

Non si tratta di anticipare concetti complessi, ma di offrire strumenti semplici per stimolare il ragionamento e la comprensione della realtà, esplorando i fenomeni naturali attraverso l’esperienza diretta. Questo approccio non solo rende l’apprendimento più efficace, ma accresce anche la motivazione e il senso di scoperta. 

Inoltre, la scienza si presta molto bene al lavoro collaborativo, incoraggiando il confronto, il linguaggio e la cooperazione. 

Leggi anche “Come Insegnare Matematica Giocando: Attività per Bambini”

Quando introdurre i giochi di scienze: età consigliate

Uno studio recente afferma che “l’educazione scientifica può iniziare sin dalla prima infanzia e dovrebbe basarsi sull’esplorazione attiva dell’ambiente” (National Research Council, 2007, Taking Science to School).

Dai 3 anni in su, si possono proporre semplici esperienze sensoriali e di osservazione: travasi con acqua, esperimenti con il ghiaccio, esplorazione di materiali naturali come sabbia, sassi o foglie. In questa fase, l’obiettivo è stimolare la curiosità e la capacità di fare domande, senza puntare alla comprensione scientifica in senso stretto.

Dai 5-6 anni, i bambini iniziano a sviluppare maggiori abilità logiche e linguistiche. È il momento ideale per introdurre giochi che coinvolgono il concetto di causa-effetto, come le reazioni tra sostanze sicure (aceto e bicarbonato), magneti, lenti d’ingrandimento e semplici esperimenti da fare in autonomia o con la supervisione di un adulto.

lenti di ingrandimento per giochi di scienze per bambini: lenti arancioni e azzurre

Prime lenti di ingrandimento – Borgione

Tra i 7 e i 10 anni, i bambini sono pronti per attività più strutturate: kit di esperimenti, osservazioni sul ciclo dell’acqua, coltivazione di piante, costruzione di piccoli circuiti elettrici. È importante proporre giochi che abbiano un equilibrio tra divertimento e contenuto educativo.

In queste fasce di età è sempre preferibile che l’approccio sia sempre giocoso, pratico e legato all’esperienza diretta, così da favorire l’apprendimento spontaneo e duraturo.

Gioco, scoperta e collaborazione: l’importanza del fare insieme

Il gioco scientifico non è solo una questione individuale: fare esperimenti o scoprire come funziona il mondo insieme ad altri bambini rende l’esperienza ancora più ricca e divertente!

Lavorare in gruppo stimola numerose competenze trasversali, a partire dal linguaggio. Mentre si costruisce un piccolo vulcano o si osserva un magnete in azione, i bambini imparano a spiegare cosa vedono, a fare ipotesi, a raccontare i passaggi di un esperimento. 

I bambini devono inoltre imparare a dividersi i compiti e a prendere decisioni insieme. Questo migliora la capacità di cooperare, negoziare e gestire piccole frustrazioni. Allo stesso modo, viene stimolato il pensiero critico: il confronto tra pari aiuta a mettere in discussione le proprie idee e a considerare punti di vista diversi.

In un contesto scolastico o familiare, proporre giochi scientifici collaborativi significa educare i bambini non solo alla conoscenza, ma anche al rispetto, alla pazienza e al lavoro di squadra.

Leggi anche “Come Insegnare Inglese ai Bambini: Consigli Pratici”

Come scegliere giochi e kit scientifici di qualità

Quando si sceglie un gioco o kit scientifico di qualità per bambini, è sempre consigliabile considerare tre aspetti chiave.

  • La sicurezza è il criterio più importante. I prodotti destinati ai più giovani devono rispettare gli standard europei (norma EN 71), evitando parti piccole che potrebbero causare soffocamento, materiali tossici o accessori appuntiti. 
  • Un altro elemento decisivo è la chiarezza delle istruzioni. Un buon kit scientifico include un manuale semplice e ben strutturato, illustrato con esempi visivi e indicazioni passo dopo passo. Il Kit Didattico Scienze Generali è un esempio virtuoso: copre diversi ambiti—meteorologia, chimica, biologia, botanica, magnetismo e circuiti elettrici—e dispone di materiale dimostrativo per gruppi, oltre a un manuale in italiano chiaro e dettagliato. 
Kit didattico scienze generali in una valigia rossa di plastica

Kit didattico scienze generali – Borgione

  • La qualità dei materiali didattici garantisce esperienze durature e significative: componenti resistenti e accurate favoriscono la comprensione diretta dei fenomeni scientifici e rendono l’esperienza più coinvolgente.

Lascia un commento

« Lavorare la creta con i bambini: consigli utili per stimolare la manualità

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Maternità anticipata: come funziona e come ottenerla

Pregrafismo, numeri, animali, forme: schede gratuite per allenarsi da casa!

Nuovo catalogo nido-infanzia Borgione 2020/2021

SEGUICI SUI SOCIAL

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube

Seguici su Instagram

borgione.it

Da 50 anni offriamo prodotti che rendono grande la felicità dei più piccoli.
Scegli un futuro prodotto del ❤

🧪 PlayTray in azione: finalmente la pt.2 delle 🧪 PlayTray in azione: finalmente la pt.2 delle nostre 6 BASI SENSORIALI fai da te!
Ma questa volta vogliamo giocare insieme a te… indovina quali sono e scrivici nei commenti quella che vorresti provare!

✨ Le basi di oggi sono:
👷 Simil Malta
🪱 Spaghetti colorati
🫧 Slime al sapone
☁️ Pasta nuvola
🦠 Gelatina
🧂 Sale grosso colorato

💬 Quale ti incuriosisce di più?
Scrivilo nei commenti e ti svelo la ricetta!
Oppure, raccontaci se ne hai già provata una: come è andata?

♥️ Salva il reel per non perderti tutte le idee e tagga @ilmondodisamu e @borgione.it per mostrarci le tue creazioni.

📌 Vuoi rendere l’esperienza ancora più magica? Usa il codice ILMONDODISAMU25 per il PLAYTRAY!

#playtray #borgione #giochisensoriali #attivitabambini #montessori #giochieducativi #creativity #creativitá #bambinicreativi #kids
🎨 Mani che si muovono, colori che danzano, sorr 🎨 Mani che si muovono, colori che danzano, sorrisi che esplodono come schizzi su un foglio bianco!🤩👶🏼

Oggi @activitycreativitykids e il suo piccolo artista hanno trasformato un semplice pomeriggio in un momento magico grazie al nostro Kit creativo Crea con Me – Laboratorio di Pittura 💛

Pennelli, tamponi, stencil a tema frutta 🍓🍋 e colori da stendere con entusiasmo: tutto pensato per stimolare l’immaginazione e far crescere, un gesto dopo l’altro, la manualità e la voglia di esprimersi.
👕 E niente paura per i vestiti! Il grembiulino salva-outfit è incluso 😉

✨ Un cofanetto nato dal cuore, per creare ricordi indelebili🎨🖼️🖌️

#CreaConMe #kitcreativo #pitturabambini #tempoinsieme #divertimento #borgione #pittura
Pronte a tuffarti nel mondo marino… senza uscire Pronte a tuffarti nel mondo marino… senza uscire di casa? 🐬🐳

Con il ritorno della primavera cresce la voglia di sole, mare e giochi all’aperto. Nell’attesa di mettere i piedi nella sabbia, ecco un’attività sensoriale semplice e divertente da fare con i più piccoli… direttamente nel nostro playtray!🤩✨🎈

@attiva_mente_mamma ha creato un’acqua magica usando ingredienti che hai sicuramente già in casa (acqua, colorante, un cucchiaio di maizena) e l’ha resa speciale grazie ai nostri animali marini 🦑🦈

Una proposta perfetta per stimolare i sensi, giocare con l’immaginazione e scoprire insieme nomi, forme e caratteristiche degli animali marini.🌅🐬

E tu che attività hai inventato con il tuo Playtray?✨🌸 Raccontacelo nei commenti! 💬

#giochieducativi #playtray #acquamagica #attivitàsensoriale #giochiperbambini #sensoryplay #summerfun #ideepergiocare #borgione
✨ Tocca e Trova nella Natura ✨ In un bosco in ✨ Tocca e Trova nella Natura ✨

In un bosco incantato fatto di riso colorato, si nascondono piccoli tesori: fiori, coccinelle, pesciolini e pigne… tutti con una superficie diversa da scoprire solo con il tocco delle dita, ognuna con una diversa percezione tattile 🌿💫

Un’avventura sensoriale in cui i bambini ridono, si concentrano, si confrontano.🤩♥️ Il gioco si trasforma in un’esperienza condivisa, ricca di meraviglia e scoperta.

🌸 Perfetto per stimolare il tatto, la concentrazione e la manualità
🌼 Amato dai bimbi, ideale per momenti speciali a casa o a scuola

E poi… il kit è bellissimo, curato nei dettagli, contenuto in un sacchetto in tela che sembra proprio un sacchetto delle meraviglie.🌈

Vi aspettiamo su borgione.it ♥️

Grazie a @attiva_mente_mamma per questo magnifico video🤩

#attività #attivitaperbambini #giocosensoriale #borgione #giochiperbambini #giochieducativi #giocarepercrescere

Copyright © 2025 · glam theme by Restored 316

Copyright © 2025 · Glam Theme su Genesis Framework · WordPress · Log in

Borgione Centro Didattico S.r.l. - Sede legale e amministrativa: Via Gabrielli 1 - 10077 SAN MAURIZIO CANAVESE (TO) - Cap. Soc. E 1.000.000,00 i.v.
R.E.A. n.531178 - Registro Imprese Torino n.2569/77 - N. Mecc. Import Export: TO 028323 - Cod. Fisc. e P. IVA: 02027040019 - C/C Postale: 10822104
Privacy Policy - Cookie Policy - Preferenze privacy