Sviluppo socio-emotivo

Prodotti, giochi e sussidi adatti astimolare il campo delle emozioni e della socializzazione

Che cosa si intende per intelligenza emotiva e quali sono i sussidi utili allo sviluppo emotivo?

Lo sviluppo dell'intelligenza emotiva e sociale implica l’emergere della comunicazione efficace, dell’empatia, dell’autoregolazione emotiva e dell’interazione sociale. I bambini così come gli adulti stabiliscono diversi parttern comunicativi nell’arco della vita: come aiutare i soggetti fragili a gestire le emozioni in relazione al proprio sé e agli altri?

Le emozioni sono elementi centrali intorno alle quali si sviluppano le competenze educative (comunicazione, ascolto, abilità sociali). Promuovere attività che potenzino l’intelligenza emotiva è fondamentale per comprendere gli stati emotivi di soggetti fragili (bambini con disabilità e/o adulti con demenza) che non sempre utilizzano canali comunicativi “comuni”, ma spesso comunicano attraverso spasmi, isolamento e stereotipie.


Un assortimento di sussidi e prodotti finalizzati al miglioramento del linguaggio delle emozioni e alla doll therapy lo trovate qui!

Articoli 1-18 di 40

Imposta la direzione decrescente
Pagina
per pagina

Articoli 1-18 di 40

Imposta la direzione decrescente
Pagina
per pagina