Motricità fine

Tanti supporti per allenare, stimolare e recuperare la motricità fine: infilare, allacciare, colorare e ritagliare

Che cos'è la motricità fine? La motricità fine, conosciuta anche come manualità fine, è un’attività di piccoli e precisi movimenti di mani, polsi e dita, che permette a bambini, adulti e anziani di tenere allenate la coordinazione, la concentrazione e la padronanza dei movimenti del corpo. Esercizi di coordinazione oculo-manuale sono fondamentali per sollecitare i sensi della vista e del tatto, per stimolare l’attenzione sostenuta e focalizzata, per stimolare (in anziani o bambini con disabilità motorie) movimenti del braccio e del busto.
Le abilità fino-motorie sono influenzate da altre abilità, quali: la propriocezione, che corrisponde alla consapevolezza della posizione delle parti del corpo nello spazio fisico e l’integrazione visuo-motoria, che corrisponde alla rappresentazione mentale di un oggetto osservato che successivamente viene riproposto con una rappresentazione grafica.

Attraverso la motricità fine bambini, adulti e anziani possono rendersi autonomi in molte attività come quelle delle autonomie personali legate alla capacità di vestirsi, allacciare bottoni, aprire o chiudere una cerniera, allacciare le scarpe e mangiare. Altrettanto importanti sono le attività di svago nelle quali è possibile allenare le abilità fino-motorie insieme alle abilità sociali come giochi cooperativi, puzzle, attività manipolatorie e creative.


In questa sezione potrete scegliere sussidi adeguati all’attività riabilitative o di consolidamento delle autonomie relative alle abilità fino-motorie.

Scopri tutti i prodotti per le tua attività per lo sviluppo della motricità fine.

Articoli 1-18 di 43

Imposta la direzione decrescente
Pagina
per pagina

Articoli 1-18 di 43

Imposta la direzione decrescente
Pagina
per pagina