• Borgione Blog
  • Sportello del Pedagogista
  • Sviluppo e Crescita
  • Creatività
  • Gioco
  • Arredo
  • Scuola
  • Torna allo Shop

Blog - Borgione Centro Didattico

Tu sei qui: Home / Gioco / Thymio, il robot giocattolo per bambini

Thymio, il robot giocattolo per bambini

Nella sezione Gioco, Notizie, Scuola il 04/04/18

“Papa’ ma che dici? Thymio non è un robot, è una macchina senza 2 ruote! Anzi è come Mario!”

Nicolò- 3 anni

 

Qualche tempo fa ho avuto la possibilità, grazie a Borgione, di conoscere Thymio, un piccolo robot giocattolo educativo, mobile e molto versatile, in grado di stimolare la fantasia di adulti e bambini. Solitamente la mia reazione di fronte a tutti i prodotti tecnologici è un misto di curiosità e timore: cerco immediatamente le istruzioni, trovo la versione in italiano ed inizio a leggere subito come un secchione. Ma appena capisco come si accende, addio libretto, e passo in modalità autodidatta.

Non so se è per questo mio modo di fare ma, mentre tutti i giorni utilizzo smartphone, tablet, smart-tv, mi rimane addosso una strana sensazione, come se non mi sentissi mai “aggiornato”. Mi sembra di non essere mai in grado di conoscere e sfruttare le funzioni di queste diavolerie tecnologiche.

Più volte mi sono detto: sarà l’età, non mi serve conoscere tutti i comandi, basta che il telefono faccia questo, etc etc.

Tutto questo strano discorso per dirvi che qualche giorno fa, grazie a mio figlio Nicolò e Thymio, ho imparato una lezione importante: non è una questione di età, pigrizia o altre banali scuse; spesso dobbiamo ricordarci di guardare il mondo con gli occhi dei bambini, senza filtri e preconcetti. Non è giusto aver timore e spaventarsi per i progressi tecnologici e al tempo stesso non dobbiamo essere troppo preoccupati per come interagiranno i nostri figli con questi oggetti. Come me ne sono reso conto?

Circa un mese fa ho mostrato per la prima volta Thymio a Nicolò, il mio primogenito che ha poco più di tre anni. Ero proprio curioso di capire come avrebbe reagito di fronte a questo piccolo robot dall’aspetto abbastanza neutro, ma dotato di alcuni comportamenti preimpostati.

I miei colleghi a lavoro mi hanno spiegato che, proprio grazie a queste impostazioni, funziona appena estratto dalla scatola, senza nemmeno doverlo programmare. Anzi, per i più piccoli è proprio stimolante scoprire le sue reazioni. “Vedrai Angelo che sarà divertente”.

Sarà, ma dentro di me penso che è un po’ prematuro provare ad usare un robot con un bimbo di tre anni, soprattutto col mio bimbo di tre anni. Aspetto la domenica pomeriggio, preannunciata come piovosa, e mostro orgoglioso a mio figlio una delle ultime novità del mondo Borgione.

“Vedi Nicolò, questo è un robot e si chiama Thymio. Ti piace?”

“Papà ma che dici? Thymio è un robot? Per me è una macchina senza due ruote! Dove le hanno messe le altre?” E mentre ride prova subito a spingerlo e si accorge allora che le ruote fanno un po’ di resistenza. Allora mi incalza subito:

“Lo accendi per favore?” “Nicolò, non c’è un tasto per accenderlo. Tu sai come si fa?”

Lo guarda, lo rigira e lo accende in meno di dieci secondi. Esattamente come la prima volta con lo smartphone ed il tablet. Mentre io sono cresciuto con il tasto on-off, lui capisce che quell’incavo circolare ti permette di accedere all’oggetto ed ai suoi comandi.

“Dai papà, fallo andare avanti”. “Nicolò, in realtà Thymio si muove da solo se vuoi, e si comporta in modo diverso a seconda del colore che ha. Ora che è verde è tuo amico, vedrai che ti segue. Prova a mettergli vicino una mano e fatti seguire”. Detto fatto. Nicolò tiene la mano davanti a Thymio e con un po’ di tira e molla prova subito a farsi seguire fin sotto il tavolo, disegnando, con qualche difficoltà ed un paio di testate, un percorso netto per uscire da quel labirinto di gambe.

985729_2

All’uscita dal labirinto però si ferma, lo squadra per qualche secondo e poi non resiste. Avvicina di nuovo dolcemente la mano, si fa seguire e poi di colpo innesta la retromarcia. Ecco che Thymio versione amico si ritrae nervosamente appena la mano si avvicina troppo e lo tocca.

“Papà, fa come Mario. Scappa”. “Mario Scappa?”. “Già, quando lo abbraccio scappa. E poi Mario non parla. Thymio invece parla vero?” “No, Nicolò. Thymio non parla, al massimo fa’ qualche suono”. “Ma allora è proprio come Mario, anche lui non parla, ma fa’ tanti versi”.

Ho scoperto in questo modo che il suo più grande amico della scuola materna, quello presente in ogni racconto e in ogni sua fantastica avventura, ancora non parla. Non avevo mai capito prima di quel momento che Mario e Nicolò, sempre insieme in ogni foto di scuola, in ogni gioco, in ogni attività, si intendono a meraviglia e senza usare parole. Ero ancora assorto in questa casuale scoperta che arriva puntuale l’ulteriore domanda:

“E quali sono gli altri colori? Cosa fanno gli altri colori?”

“Scopriamolo assieme. Schiacciamo dove si accende e vediamo se cambia colore. Ecco, è diventato rosso. Da quello che mi hanno insegnato i miei colleghi, Thymio rosso dovrebbe avere paura”.

“Paura? Ma se ha paura perché non piange?”

“Non tutti piangiamo quando abbiamo paura. Prova a spaventarlo e vediamo cosa fa”. A questo punto Nicolò si avvicina piano e poi all’improvviso urla fortissimo contro Thymio. Ora però ci rimane male perché non succede nulla. Il piccolo robot rimane immobile con la sua luce rossa accesa e lampeggiante.

“Papà non riesco”. “Dai Nicolò, prova in un altro modo. Hai presente quando faccio il lupo e ti rincorro? Prova a prenderlo con la mano.” A quel punto capisce che deve fare l’opposto del gesto che faceva prima per farsi seguire nella versione amichevole. Avvicina la mano e si accorge che Thymio si ritrae e che incalzato dalla mano di Nicolò indietreggia sempre più, fino a sfiorare il muro. È in quel momento che Thymio va in tilt, ovvero “strilla” e si blocca perché è in trappola, terrorizzato dalla paura perché senza via di uscita. “Papà, così sembra che piange. Sembra Giovanni quando tocca i miei giochi”. “Veramente Nicolò, Thymio sembra tuo fratello Giovanni quando tu lo spingi via, perché ha toccato i tuoi giochi. Ora invece vuoi vedere Thymio che imita Giovanni mentre gattona e tu gli metti le cose davanti?”.

11-challenge-pack

Passiamo al colore giallo ed ecco il Thymio esploratore, che parte dritto e di fronte agli ostacoli cambia direzione. “È vero papà. Anche Giovanni fa il percorso quando gli metto le cose davanti. Dai, dai che facciamo un percorso lungo lungo con tanti ostacoli.”

Abbiamo passato il resto del pomeriggio a creare percorsi con palloni, scatole di scarpe, flaconi di tempera, e l’obiettivo era sempre quello di mettere in difficoltà Thymio, ovvero di creare un vicolo cieco da cui non poteva uscire. Ahimè, proprio come con Giovanni. Ad un certo punto, dopo quasi due ore di percorsi e a batterie mie e del Thymio quasi scariche, ecco che Nicolò prova con successo ad attaccare un mattoncino Lego al Thymio. “Papà, papà guarda! Mi fai un camion coi Lego?” “Sì certo, ma dopo cena. Ora dobbiamo ricaricarci tutti, noi con una pizza e Thymio con il suo filo, proprio come il telefono”.

“Si, ma Thymio è più bello del tuo telefono. Dopo ci attacchiamo i Lego e facciamo una gru, anzi una nave. No, la nave non ha le ruote, non possiamo fare una nave”.

Screen-Shot-2016-04-25-at-10.16.48-PM

Alla fine della giornata, con Nicolò a letto ed un po’ di tranquillità, ho pensato che i miei dubbi su tecnologia e bimbi erano in realtà legati sia a preconcetti da persona adulta, sia agli oggetti nati e prodotti per gli adulti, come ad esempio lo smartphone o il tablet. In realtà posso affermare per la mia esperienza personale, che Thymio ha stimolato Nicolò in modo del tutto naturale.

Nicolò ha visto e scoperto Thymio in diversi modi: prima come un oggetto a sé stante, in grado di muoversi e di reagire ad alcuni eventi e/o comandi; sia come un oggetto per replicare altri oggetti della vita quotidiana e del tutto reali, come il camion, la gru, la nave, suo fratello Giovanni; sia infine come un oggetto in grado di replicare comportamenti osservati nelle persone intorno a lui.  È riuscito a fare tutto questo senza alcun libretto di istruzioni ma solo grazie ai suoi occhi curiosi, alle competenze costruite ed acquisite nella sua breve vita, e soprattutto grazie alla sua mente, non appesantita da filtri e paure dovute spesso a pregiudizi.

Vi confido che oggi, grazie a quel sorprendente pomeriggio con Nicolò e Thymio, guardo con meno sospetto alla tecnologia e cerco di essere più curioso e libero da pregiudizi in ogni cosa che faccio, dal lavoro, alle amicizie fino ai momenti di gioco con i miei figli.

Infine posso raccontarvi che l’altro giorno ho avuto la fortuna di conoscere Mario. Non mi ha detto nulla, neanche un semplice ciao, ma di certo vi assicuro che non dimenticherò mai il suo sorriso e i suoi occhi felici appena mi ha visto entrare a scuola col suo grande amico Nicolò.

Angelo

Angelo

 

  • About
  • Latest Posts
Redazione
Redazione
Redazione
Latest posts by Redazione (see all)
  • Motivazione e rinforzo positivo: come migliorare l’apprendimento - 07/01/2021
  • Epifania: tradizioni e curiosità - 05/01/2021
  • Iscrizioni scuola 2021/2022: come fare - 05/01/2021

2 Comments

Riguardo a Redazione

« I benefici dell’outdoor education
Giochi STEAM: cosa sono? »

Commenti

  1. Luisa dice

    18/04/2018 a 19:33

    che bello!

  2. admin dice

    19/04/2018 a 8:20

    Super educativo :)

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Maternità anticipata: come funziona e come ottenerla

Pregrafismo, numeri, animali, forme: schede gratuite per allenarsi da casa!

Montessori: attività per lo sviluppo del bambino

SEGUICI SUI SOCIAL

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • YouTube

Seguici su Instagram

borgione.it

Benvenuto 2021! Finalmente è arrivato il tanto e Benvenuto 2021! Finalmente è arrivato il tanto e attesissimo nuovo anno. Oggi è il primo lunedì del 2021: per molti di voi sono ancora giorni di "festa", in attesa dell'epifania. Per molti altri, invece, è il primo giorno lavorativo, di rientro presso la propria azienda e coincide con il momento del "riordino" per iniziare al meglio questo nuovo anno. Nessuna fretta, prendetevi tutto il tempo che vi serve ma un consiglio (come avrete già letto) vogliamo darvelo. Non tutti sono abituati a redigere un elenco di #buonipropositi ma fissare nella vostra mente o in agenda piccoli obiettivi è un grande punto di #partenza. Inoltre, siete d'accordo che il 2020 non sia completamente da "accantonare"? Seppur si sia confermato un anno duro, del positivo c'è stato! E allora ripartiamo da lì ..❤️ Ecco alcuni dei nostri obiettivi: - riscoprire quel patrimonio di umanità che è l'infanzia; - tenerci sempre aggiornati, attraverso webinar, blog, ecc; - non perdere nessuna opportunità di imparare dagli altri; - organizzare il tempo per renderlo produttivo; - riempire l'ambiente di lavoro con energia positiva! 🌞 Ora, fate voi questo piccolo esercizio e scrivete nei commenti anche uno solo dei vostri obiettivi ✔️😉 #Repost @guidecraft_official (@get_repost) ・・・ Children are full of wonder and have an inherent desire to learn. #borgione #2021 #buonipropositi #infanzia #bambini #famiglia #benvenuto2021 #nuovoanno #giochieducativi #giochiperbambini #giochidilegno
Il nostro desiderio per questo Natale è questo: l Il nostro desiderio per questo Natale è questo: leggete❤ "Caro Babbo Natale, porta ai nostri bimbi colore, movimento, gioco, natura, tempo, pensiero, desiderio e fa’ che la distrazione possa tornare a rappresentare “l’ingresso dell’infinito nell’esistenza” (Lévinas) e non più malattia, come oggi succede; agli adulti porta passione, responsabilità e voglia di sognare ancora insieme ai propri figli; infine, all’umanità tutta, porta umanizzazione della vita, riapri la via verso il Sapere per imparare e insegnare a vivere nel grande racconto della Vita". Dott.ssa Luisa Piarulli . . #borgione #natale #natale2020 #desideri #infanzia #genitori #bambini #montessori #gioco #giocare #arcobaleno #arcobalenoinlegno #eduvazione #pedagogista
Siete o no curiosi di sapere come funziona il bara Siete o no curiosi di sapere come funziona il barattolo della calma? Oggi dedichiamo un post alla realizzazione di questo barattolo che si ispira al metodo #montessoriano "Interagire con un bambino preso dallo sconforto e talvolta dalla rabbia diventa molto difficile, soprattutto in età infantile, quando i bambini non sono ancora in grado di descrivere a parole i loro stati emotivi. Per tutti i genitori diventa quindi difficile gestire queste situazioni e spesso si lasciano travolgere da uno stato di ansia che non permette loro di intervenire con lucidità… Si tratta di una vera e propria missione! Ecco che arriva in aiuto il barattolo della calma: apparentemente un semplice barattolo che riporterà il bambino ad uno stato di equilibrio emotivo, ripristinando, così, la sua pace interiore. E’ chiaro che non si tratta di un metodo risolutivo in assoluto. Ricordiamoci sempre che ad ogni insegnamento è necessario aggiungere alcuni ingredienti speciali: la #fiducia e l’#amore. Ora agitatelo e fermatevi per un istante a vedere l’effetto che scaturisce: sarà come guardare cadere lentamente, dalla vostra finestra, quei fiocchi di neve bianchi, che donano un senso di raccoglimento e #quiete interiore. E' facile da realizzare!!! Voi l'avete fatto? Link in bio per tutti i dettagli 💙💙💙💙 . . #borgione #barattolodellacalma #calmingjar #montesssori #homeschooling #montessoriactivity #attivitàperbambini #infanzia #genitoriefigli #instamamme #mammablogger #lavoricreativi #creatività
In uno degli ultimi post abbiamo parlato di regali In uno degli ultimi post abbiamo parlato di regali non convenzionali o meglio, non materiali: i valori. Cos'è il #tempo se non un valore? Sembrerebbe una frase fatta ma...👇🏼 "il tempo è il miglior regalo che possiate fare ai vostri figli e a tutte le persone care"! Se vi chiedessimo qual è il ricordo della vostra infanzia, probabilmente la risposta sarebbe legata alla condivisione del tempo con mamma, papà, compagni di scuola ecc. Questo serve a farci capire quanto la società moderna (odierna) abbia cambiato abitudini, ritmi, annientando quasi totalmente il tempo della condivisione. Nulla è perduto e ognuno di noi può impegnarsi con piccoli ma significativi gesti d'affetto, qui ve ne elenchiamo alcuni: - accogli tuo figlio con un #abbraccio o gesti d'affetto - imprimi disciplina ma con #amore - celebra i suoi successi - silenzia o allontana il tuo telefono - durante i momenti conviviali spegni il televisore e chiacchiera con lui - gioca per un tempo stabilito insieme a lui - supportalo e non sostituirti a lui - rendi il momento della "buonanotte" una routine magica Per questo Natale, così diverso da quelli passati, regalate il vostro tempo❤ Grazie @vallieleonora_ per questo scatto ❤ Link in bio💙💛 . . #borgione #guidecraft #attivitàperbamabini #infanzia #giocareinsieme #mammaefiglio #giochimontessori #infanzia #woodentoys #giocare #giochinaturali #ecofriendly #montessori #giochiecologici #giochieducativi #instamamme
Carica di più...

Copyright © 2021 · glam theme by Restored 316

Copyright © 2021 · Glam Theme su Genesis Framework · WordPress · Login

Borgione Centro Didattico S.r.l. - Sede legale e amministrativa: Via Gabrielli 1 - 10077 SAN MAURIZIO CANAVESE (TO) - Cap. Soc. E 26.000,00 i.v.
R.E.A. n.531178 - Registro Imprese Torino n.2569/77 - N. Mecc. Import Export: TO 028323 - Cod. Fisc. e P. IVA: 02027040019 - C/C Postale: 10822104