• Borgione Blog
  • Angolo del Terapista
  • Sviluppo e Crescita
  • Creatività
  • Gioco
  • Arredo
  • Scuola
  • Torna allo Shop

Blog - Borgione Centro Didattico

Tu sei qui: Home / Notizie / Stimolare sviluppo cognitivo del bambino nella fascia di età 0-6 anni

Stimolare sviluppo cognitivo del bambino nella fascia di età 0-6 anni

Nella sezione Notizie, Sviluppo e Crescita il 05/05/22

Stimolare lo sviluppo cognitivo dei bambini e delle bambine è molto importante perché riguarda il suo rapporto con il mondo circostante. Vediamo come farlo dalla nascita all’approdo alla primaria.

Come stimolare lo sviluppo cognitivo del bambino

Lo sviluppo cognitivo di un bambino o di una bambina ha inizio fin dalla nascita ed è favorito e condizionato dalle interazioni con tutte le persone che entrano nella sua vita, a partire da genitori, fratelli e sorelle, passando per educatori, educatrici, parenti e amici. Dunque chiunque viva e si prenda cura del piccolo.

Stimolare lo sviluppo delle funzioni cognitive dei piccoli, come percezione, attenzione, concentrazione, immaginazione e dunque creatività, è un compito innanzitutto di mamma e papà e poi dell’intero “villaggio” necessario alla sua crescita armoniosa.

Se parliamo della fascia di età 0-6 anni, dunque l’intero periodo prescolare a partire dalla nascita, ecco alcune idee di attività da proporre al bambino e alla bambina:

  • leggere ad alta voce;
  • associare rumori agli oggetti;
  • associare forme e colori;
  • disegnare insieme;
  • cantare;
  • osservare, sperimentare con i 5 sensi e descrivere.

Azioni anche semplici ma che aiutano il bambino a definire se stesso e il mondo che lo circonda, a riconoscerlo e a immergersi in esso.

Leggi anche il nostro approfondimento 10 consigli per stimolare il linguaggio del bambino

Giochi e attività per stimolare lo sviluppo cognitivo del bambino e della bambina

Ecco alcune delle nostre proposte per stimolare la creatività nei bambini e il loro sviluppo cognitivo:

  • Spingi, cammina e gioca. Il supporto ideale per i primi passi. Realizzato in legno, comprende diverse attività per sviluppare la motricità: ingranaggi, spirali con palline, percorsi ed elementi girevoli.
  • Ascoltare e ordinare i racconti. Un gioco caratterizzato da 6 racconti classici per avviare i bambini alla percezione cronologica e alle sequenze temporali. Dotato, inoltre, di sistema autocorrettivo sul retro.
  • Tre per dieci. Gioco che combina la conoscenza dei numeri e dei colori, pensato per allenare la motricità fine, la creatività e lo sviluppo cognitivo.
  • Costruzioni ponteggio. Costruzioni dalla forma originale che permettono di formare strutture in verticale e orizzontale, ottenendo un effetto simile a quello dei ponteggi.
  • About
  • Latest Posts
Michela Calculli
Michela Calculli
Una laurea in Economia, tante esperienze di lavoro tra ICT, Fisco e Comunicazione. Da oltre 10 anni si occupa di creazione e pianificazione di contenuti professionali scritti per il web.
Michela Calculli
Latest posts by Michela Calculli (see all)
  • Stimolare sviluppo cognitivo del bambino nella fascia di età 0-6 anni - 05/05/2022
  • Come si allena la propriocezione? - 22/04/2022
  • Giochi da esterno per bambini: divertirsi all’aria aperta - 14/04/2022

Lascia un commento

« Leggere per il piacere di farlo: motivare alla lettura chi proprio non ne vuole sapere
Idee regalo fine anno scolastico »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Maternità anticipata: come funziona e come ottenerla

Pregrafismo, numeri, animali, forme: schede gratuite per allenarsi da casa!

Nuovo catalogo nido-infanzia Borgione 2020/2021

SEGUICI SUI SOCIAL

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube

Seguici su Instagram

borgione.it

Da 50 anni offriamo prodotti che rendono grande la felicità dei più piccoli.
Scegli un futuro prodotto del ❤

Borgione
🏎Scatolone del nuovo acquisto? No, una fantasti 🏎Scatolone del nuovo acquisto? No, una fantastica macchina da corsa! 🏰Fango? No, cemento per costruire un alto castello! 🧙‍♂️Vecchi mestoli da cucina? No, magiche bacchette per sfide tra maghi! Ciò che ai nostri occhi più sembrare un oggetto ordinario assume un’altra forma quando visto dagli occhi dei nostri bambini e bambine. ✨L’immaginazione dei nostri piccoli è infinita ed è in grado di trasformare anche la cosa più noiosa in qualcosa di fantastico e divertente. Per i bimbi la realtà non è ancora ben definita ma, anzi, è tutta da scoprire ed esplorare. Proprio in questa loro esplorazione saranno sempre accompagnati da una splendida scintilla di vitalità che permetterà loro di scoprire loro stessi, di scoprire ciò che li circonda e di innamorarsi della vita! 🌅I nostri piccoli hanno l’esigenza di allargare gli orizzonti del conosciuto e andare molto più in là di ciò che è visibile, perché è proprio la fantasia a mettere le basi per costruire il loro modo di comunicare con l’ambiente esterno. È importante quindi permettere ai nostri bambini di alimentare la loro immaginazione e renderla parte integrante della vita quotidiana. 🎊Ad esempio la fantasia della piccola Ludovica ha fatto in modo di trasformare dei semplici cartoncini colorati in una deliziosa decorazione per la cameretta (scorri fino alla fine per vedere lo splendido risultato)! Sprigionando la sua immaginazione, Ludovica ha utilizzato la fustella superjumbo che, essendo adatta alle manine dei bambini, l’ha aiutata nell'attività di fustellatura in autonomia. 💭I vostri bambini sono abituati ad usare l’immaginazione? Qual è la loro idea fantasiosa che più vi piace? . . . . #borgione #giocarepercrescere #attivitáperbambini #giochiperbambini #impariamodivertendoci #giochiamoeimpariamo #giochieducativi #infanzia #infanziafelice #montessori #instamamme #attivitàmontessoriane #immaginazionebambini #genitoriefigli #fantasiabambini #immaginazione #attivitacreative #attivitacreativebambini #attivitàcreativeperbambini #attivitacreativeinfamiglia #attivitàludicoricreative
🌳Dolce brezza sul viso, prati verde smeraldo, f 🌳Dolce brezza sul viso, prati verde smeraldo, fiori colorati e profumati: basta immaginare la natura e già ci si sente meglio, non è così anche per te? 💐Per i nostri piccoli invece cosa significa pensare alla natura? Significa libertà, divertimento e crescita. Sì, proprio crescita. Perché ai nostri bambini e bambine la natura può insegnare davvero tanto, oltre ad apportare loro enormi benefici. ⏳Giocare all’aperto non favorisce solamente attività di osservazione e conoscenza della natura, ma anche esperienze di creatività, di gioco simbolico, di musica e di movimento. E gli insegnamenti che i nostri bimbi e bimbe possono trarne sono davvero innumerevoli. Possono imparare a rispettare l’ambiente, ad aumentare il loro senso di responsabilità, ad avere pazienza e calma, perché la natura impone i propri tempi… insomma le lezioni che dà la natura sono davvero infinite! ♻️Il gioco all’aperto è perfetto, inoltre, per insegnare ai nostri piccoli ad amare la natura e la Terra che ci ospita. Per consolidare meglio questo importantissimo valore possiamo proporre loro dei giochi eco-friendly! 🏅I giochi Dantoy, come ad esempio la bellissima carriola del giardiniere, sono prodotti amici dell’ambiente: certificati Nordic Swan Ecolabel fin dal 2010, i prodotti Dantoy sono realizzati con le migliori materie prime, senza l'uso di PVC e senza sostanze nocive come ftalati, profumi o elementi che alterano il sistema endocrino. 💚Avere uno stile di vita più ecologico può a volte essere difficile, ma le scelte più consapevoli di oggi possono portare ad un futuro migliore per i nostri piccoli domani. Allora che aspettate? Tutti a giocare all’aperto per imparare ad amare la natura! E se con un gioco eco-friendly vicino ancora meglio😉 . . . . #borgione #giocarepercreascere #attivitàperbambini #giochiperbambini #giocareimparando #giochieducativi #instamamme #bambini #montessori #attivitàmontessoriane #infanzia #natura #giochiecologici #educazioneambientale #naturaltoys #giochinaturali #ecotoysforkids #ecotoys #giochiecosostenibili #giochiecofriendly #giochieco #ecofriendly #infanziafelice
🌿Ormai sappiamo bene che le attività all’ape 🌿Ormai sappiamo bene che le attività all’aperto possono portare enormi benefici per la crescita dei nostri bambini e bambine. Ma cosa ne pensava Maria Montessori? 🌻Anche secondo il metodo Montessori, infatti, conoscere la natura è fondamentale per la crescita e lo sviluppo dei bimbi, perché? Per diventare un adulto “migliore” e responsabile, soprattutto grazie ai valori che la natura può trasmettere. Inoltre, introdurre la natura fin dalla prima infanzia nella vita dei nostri bambini e bambine permetterà loro di amarla e rispettarla, andando anche ad arricchire il loro bagaglio culturale e la loro personalità. 👨‍👩‍👧‍👧Le attività montessoriane, quindi attività “aperte” basate sullo stimolo sensoriale dei nostri bambini, da svolgere nell’ambiente naturale sono numerosissime! Abbiamo selezionato per voi cinque attività di ispirazione montessoriana per far avvicinare in modo divertente e stimolante i vostri bambini e bambine alla strepitosa natura che ci circonda. 👇Ecco le 5 attività: 1️⃣Piantare semi 2️⃣Pittura ad acqua 3️⃣Il colore del cielo 4️⃣Passeggiate nella natura 5️⃣Gli animali 📲 Scorri le immagini per saperne di più su queste attività e leggi l’approfondimento nel link in BIO! Tu e i tuoi bambini avete già provato alcune attività a contatto con la natura in stile Montessori? Avete altre attività da suggerirci? 💌 Scrivetele nei commenti! . . . . #borgione #giocarepercreascere #attivitàperbambini #giochiperbambini #giocareimparando #giochieducativi #instamamme #bambini #montessori #attivitàmontessoriane #attivitamontessori #montessoriattività #attivitàmontessorianefaidate #attivitàmontessoriincasa #infanzia #metodomontessori #montessoriacasa #natura
🤔Lo sapete che l’equilibrio è uno dei primi 🤔Lo sapete che l’equilibrio è uno dei primi sensi che i piccoli sviluppano già nel ventre materno?   Eh si, proprio così! Anche se spesso viene sottovalutato, l’equilibrio è un senso fondamentale per la crescita dei nostri bambini e bambine!  I bimbi con un senso dell'equilibrio ben sviluppato 𝘀𝗶 𝗺𝘂𝗼𝘃𝗼𝗻𝗼 𝗽𝗶ù 𝘀𝗶𝗰𝘂𝗿𝗶, 𝘀𝗼𝗻𝗼 𝗽𝗶ù 𝗰𝗼𝗻𝘀𝗮𝗽𝗲𝘃𝗼𝗹𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗹𝗼𝗿𝗼 𝗽𝗿𝗲𝘀𝗲𝗻𝘇𝗮 𝗻𝗲𝗹𝗹𝗼 𝘀𝗽𝗮𝘇𝗶𝗼 𝗲 𝘀𝗼𝗽𝗿𝗮𝘁𝘁𝘂𝘁𝘁𝗼 𝗵𝗮𝗻𝗻𝗼 𝗽𝗶ù 𝗳𝗶𝗱𝘂𝗰𝗶𝗮 𝗶𝗻 𝘀é 𝘀𝘁𝗲𝘀𝘀𝗶.    🤸‍♂️Abbiamo detto che l’equilibrio si sviluppa già nel pancione della mamma, ma anche dopo la nascita e nel corso dell’infanzia è importante aiutare i nostri piccoli ad allenare questo senso. Forse può quasi sembrarci un’attività “medica” (a qualcuno è venuta in mente la fisioterapia?!) ma non è affatto così. È possibile sviluppare l’equilibrio in modo mirato senza dimenticare l’aspetto ludico: ballare, saltare, rotolare, andare in altalena… sono tutte attività divertenti che favoriscono l'equilibrio!    🚶‍♂️🚶‍♀️E quando i nostri bambini e bambine imparano a camminare? L’allenamento non è finito! Per i “piccoli grandi” che camminano già in modo sicuro è necessario qualche ulteriore strumento, come ad esempio i percorsi di equilibrio.    🌊Il percorso più amato dai bambini (non nascondiamo che lo adoriamo anche noi😍) è Di Pietra in Pietra, un percorso, disponibile in colori vivaci o in colore pastello, che riproduce pietre levigate dall'acqua.  Con questo gioco i nostri piccoli dovranno adattare i loro movimenti alla diversa forma della pietra per non rischiare di “scivolare in acqua”! 💖Vi meraviglierete della velocità con la quale i vostri bimbi supereranno questi piccoli ostacoli che rappresentano per loro una notevole sfida… e che orgoglio che proveranno riuscendoli a superare.    💌Vi piacciono i percorsi di equilibrio?  Ditecelo nei commenti!    . . . . #borgione  #giocarepercreascere #attivitàperbambini #giochiperbambini #giochiamoeimpariamo #giochieducativi #infanzia #psicomotricità #instamamme #equilibrio #percorsiperbambini #movimento #bambiniinmovimento #motricità #psicomotricitàbambini #motricitàperbambini #sviluppomotorio
Carica di più...

Copyright © 2022 · glam theme by Restored 316

Copyright © 2022 · Glam Theme su Genesis Framework · WordPress · Login

Borgione Centro Didattico S.r.l. - Sede legale e amministrativa: Via Gabrielli 1 - 10077 SAN MAURIZIO CANAVESE (TO) - Cap. Soc. E 26.000,00 i.v.
R.E.A. n.531178 - Registro Imprese Torino n.2569/77 - N. Mecc. Import Export: TO 028323 - Cod. Fisc. e P. IVA: 02027040019 - C/C Postale: 10822104