• Borgione Blog
  • Angolo del Terapista
  • Sviluppo e Crescita
  • Creatività
  • Gioco
  • Arredo
  • Scuola
  • Torna allo Shop

Blog - Borgione Centro Didattico

Tu sei qui: Home / Angolo del Terapista / Relazione professionista-famiglia: documentare le esperienze di apprendimento

Relazione professionista-famiglia: documentare le esperienze di apprendimento

Nella sezione Angolo del Terapista, Notizie il 05/24/22

“L’esigenza di documentare si affaccia quando si è assunta piena coscienza del valore e del significato di ciò che si fa e si avverte la necessità di trasmetterla e di lasciarne testimonianza”
(A. Chiappini)


Per ispirare: piccolo esempio di documentazione fotografico\narrativa per le famiglie di un percorso sui prerequisiti dell’apprendimento (numeri e impugnatura).

Perché è importante documentare le esperienze di apprendimento e le sedute private?

L’attività di documentazione deve aiutare ad ottenere quella necessaria e virtuosa alleanza di pensiero e di azioni tra famiglie e professionisti dell’educazione e deve riuscire a promuovere una partecipazione consapevole e attiva su ciò che accade nella complessa e faticosa quotidianità. Il/la terapista dovrà trovare parole e immagini che raccontino l’identità propria di quel servizio, valorizzino i principi ispiratori dell’azione educativa e alimentino riflessioni su aspetti salienti del percorso.

Tanto più forte è lo sforzo a raccontare e alto il livello di presentazione, tanto più si rende il servizio leggibile, familiare, aperto al confronto, al dialogo, perché si mettono i genitori in condizioni di poterne discutere, avanzare dubbi e perplessità.

Accogliere le famiglie significa fare entrare e ricercare nuovi pensieri, nuovi sguardi, nuove prospettive per capire il presente. La varietà e la complessità delle richieste portate dai genitori, richiede una adeguata attenzione ai modi di rispondere anche a livello della documentazione [i].

La documentazione delle attività pedagogiche (di qualsiasi natura esse siano) è di fondamentale importanza per entrare relazione con le famiglie e per comunicare i valori pedagogici che si intrecciano nella progettazione educativa; i professionisti dell’educazione riescono, in pochi scatti, a trasmettere concentrazione, interesse, autonomia, libertà dei bambini e delle bambine vissuti all’interno degli interventi pedagogici. Non è assolutamente scontato riuscire a farlo: serve formazione, preparazione e senso di responsabilità nei confronti dei bambini e dei loro apprendimenti.

Come ci racconta Ceccotti, i professionisti dell’educazione cominciano a scattare fotografie di ogni attività, delegando alle immagini la comunicazione con le famiglie; come per dire “ti mostro come è andata la giornata, quello che abbiamo fatto, sei messo così nelle condizioni di conoscere quel che è l’esperienza del tuo bambino\ragazzo.

Nella foto: piccolo esempio di documentazione fotografico\narrativa per le famiglie di un percorso sui prerequisiti dell’apprendimento (lettere e impugnatura).

La documentazione è una forma di comunicazione
, è in grado infatti di lasciare traccia dei processi, dei pensieri, delle riflessioni, delle azioni e delle emozioni di bambini e bambine; ogni documentazione narrativa, ogni foto produrrà reazioni diverse in base al destinatario ed è quindi importante essere coerenti con le intenzioni comunicative da trasmettere: essa aiuta a pensare, a riflettere sulla propria identità e sul proprio modo di lavorare, è un’attività di riflessione!

Come si documenta?

Esistono diverse tipologie di documentazione che coesistono e rispondono a bisogni diversi in base ai destinatari: in educazione si usano principalmente documentazione narrativa e documentazione fotografica e si documenta per se stessi o per i colleghi, per i bambini o per le famiglie.

  • Quando si documenta per se stessi o per i colleghi si tengono in considerazione i progressi, le osservazioni, i cambiamenti da attuare nella progettazione;
  • Quando si documenta per i bambini si tengono in considerazione i processi di apprendimento per permettergli di osservarsi e ripartire da dove sono arrivati;
  • Quando si documenta per i genitori si documenta per comunicare e condividere gli obiettivi raggiunti e i passi compiuti.

Ci aiuta infatti a rendere visibile tutto ciò che è effimero e temporaneo che rappresenta in modo molto chiaro l’evolversi del processo esperienziale.

Nella foto: piccolo esempio di documentazione fotografico\narrativa per le famiglie di un percorso sui prerequisiti dell’apprendimento (numeri, colori e pattern).

Per concludere:

La raccolta delle tracce documentative permette di osservare il passato e comprendere il presente che è in continua evoluzione e vede intrecciarsi conoscenze e competenze nella risoluzione dei problemi; la documentazione deve essere quindi parte integrante e strutturante dei servizi educativi e pedagogici perché dà senso, valore e rende esplicita e valutabile la natura dei processi supportando la costruzione del sapere oltre all’alleanza educativa tra famiglie e professionista.

“La documentazione non è solo finale ma di essa c’è bisogno durante tutto lo svolgimento della ricerca. La documentazione ha lo scopo di oggettivare nella forma più efficace ciò che si produce, precisando i problemi di partenza, la formulazione con relativi aggiustamenti del progetto, gli itinerari seguiti per particolari attività. Si configura come uno strumento di produzione e di verifica: organizza elementi che altrimenti resterebbero in frantumi, stabilisce relazioni che accrescono e approfondiscono conoscenze” [ii].

Nella foto: piccolo esempio di documentazione fotografico\narrativa per le famiglie di un percorso sui prerequisiti dell’apprendimento (Abbinamento numero-quantità e impugnatura).

I miei 5 TIPS per documentare al meglio:

  1. Osservare i progressi
  2. Pensare alla persona per la quale si sta documentando e adeguare lo stile
  3. Abbinare foto e documentazione narrativa
  4. Favorire la riflessione
  5. Condividere e osservare con il bambino\ragazzo

[i]Documentare per le famiglie e con le famiglie nel nido d’infanzia, Donatella Giovannini
[ii]La scuola nel nuovo sistema formativo, edizioni Junior, Francesco De Bartolomeis

  • About
  • Latest Posts
Dott.ssa Maddalena Tinazzi - Pedagogista @incerchioconlefamiglie
Dott.ssa Maddalena Tinazzi - Pedagogista @incerchioconlefamiglie
Dott.ssa Maddalena Tinazzi - Pedagogista @incerchioconlefamiglie
Latest posts by Dott.ssa Maddalena Tinazzi - Pedagogista @incerchioconlefamiglie (see all)
  • Relazione professionista-famiglia: documentare le esperienze di apprendimento - 24/05/2022
  • La multisensorialità nei bambini e nelle bambine - 29/03/2022
  • Imparare facendo: esperienze di apprendimento coinvolgenti per sostenere l’apprendimento - 25/01/2022

Lascia un commento

« Giardinaggio con i bambini: utile e divertente
Piano scuola estate 2022 »

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Maternità anticipata: come funziona e come ottenerla

Nuovo catalogo nido-infanzia Borgione 2020/2021

Pregrafismo, numeri, animali, forme: schede gratuite per allenarsi da casa!

SEGUICI SUI SOCIAL

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube

Seguici su Instagram

borgione.it

Da 50 anni offriamo prodotti che rendono grande la felicità dei più piccoli.
Scegli un futuro prodotto del ❤

Borgione
🌟Quanti tesori che incontriamo sulla nostra str 🌟Quanti tesori che incontriamo sulla nostra strada ogni giorno, non è vero? 💝Le nostre vite e le nostre giornate non sono uguali, quindi anche i tesori che incontreremo hanno forme, dimensioni e valori diversi. Alcuni tesori sono abbastanza piccoli da poter essere raccolti a mano, altri sono tesori così grandi che possono solo essere conservati dentro il nostro cuore. 👧Quando i nostri bambini e bambine, però, sono travolti dalla meraviglia che ci circonda è importante per loro poter scoprire nuovi tesori e, in un secondo momento, poterseli godere. Come? Conservando e poi riponendo in un luogo sicuro il proprio bottino. E perché no, anche divertirsi a guardarlo, a scoprirne i dettagli, a trasformarlo attraverso le luci e i colori… 🟥🟩🟪Tutto questo è possibile grazie ai blocchi del tesoro, dei blocchi in legno con delle finestre colorate e trasparenti che permettono ai nostri piccoli di raccogliere e conservare tutto ciò che si desidera: foglie, biglie, piccoli giocattoli… (insomma, qualunque cosa si voglia, tranne i sorrisi purtroppo! ☹️😅) Gli oggetti rimarranno al sicuro e fermi, e i bambini potranno osservarli tutte le volte che vorranno, giocando con gli incredibili effetti di luce che le finestrelle e i colori permettono. Allora, cosa aspettate? La vita è piena di tesori... insegniamo ai nostri piccoli a cercarli. . . . . #borgione #giocarepercreascere #attivitàperbambini #giochiperbambini #giocareimparando #giochieducativi #instamamme #bambini #montessori #attivitàmontessoriane #montessoriattività #attivitàmontessoriincasa #infanzia #metodomontessori #montessoriacasa #giochimontessori #giochieducativiperbambini #giochisicuri
🤔😍Se ti dicessimo di pensare ad un momento f 🤔😍Se ti dicessimo di pensare ad un momento felice, a cosa penseresti? Al sorriso del tuo bambino e della tua bambina dopo esservi abbracciati, a un profumo che ricorda la tua infanzia, o forse alla brezza sul viso in riva al mare guardando un coloratissimo tramonto?! ☀️Bhe, le cose che ti rendono felice potrebbero non essere proprio quelle descritte, ma scommettiamo che hanno un comune denominatore: la semplicità. ❤️È nelle piccole cose, nei piccoli gesti, nelle situazioni semplici che si nasconde la felicità, ma purtroppo spesso non ce ne rendiamo conto perché tutti questi momenti ci sembrano situazioni irrilevanti. Come disse una volta un Piccolo Principe, “non si vede bene che col cuore, l’essenziale è invisibile agli occhi.” Ed è proprio vero! 👨‍👩‍👧‍👦💝“E allora cosa dovremmo fare?” Vi starete chiedendo… Provare a guardare le cose con il cuore, a riscoprire la semplicità. Anche con i nostri bambini. 🎨Da dove partire? Un’idea può essere quella di lasciare per un pomeriggio i giochi al loro posto e riscoprire insieme ai piccoli di casa la bellezza e la semplicità di uno strumento creativo come gli acquerelli! La pastiglia che prende vita, l’acqua che cambia colore, le manine laboriose che si sporcano e un risultato finale a prova di museo d’arte… vi assicuriamo che la felicità sarà alle stelle. Basterà solo godersi il semplice momento. 🫂 💌 Ora però torniamo alla domanda iniziale… Se ti dicessimo di pensare ad un momento felice, a cosa penseresti? Raccontacelo nei commenti! . . . . #borgione #giocarepercreascere #attivitàperbambini #giochiperbambini #giocareimparando #giochieducativi #instamamme #bambini #montessori #attivitàmontessoriane #attivitàmontessorianefaidate #infanzia #montessoriacasa #attivitacreative #attivitacreativebambini #attivitácreative #attivitàcreativeperbambini #attivitacreativeinfamiglia #creativitábambini #lavoretticreativi #lavorettibambini #bambinicreativi #acquerelli🎨 #watercolorart #acquerellibambini #mammecreative
Lo sapete qual è la caratteristica che accomuna t Lo sapete qual è la caratteristica che accomuna tutti i nostri bambini e bambine? LA VOGLIA DI ESPLORARE! 🌎E sì, i nostri piccoli sono per natura degli esplorati del mondo. Tutti loro, che pur non conoscendo ancora abbastanza, non si fanno spaventare da niente e si lasciano travolgere ogni volta dalla curiosità, pronti per partire verso una nuova avventura nel mondo che li circonda. 👨‍👩‍👧‍👦✨I nostri piccoli esploratori però non hanno i classici strumenti del mestiere, ma utilizzano i loro sensi per scoprire, ricercare e conoscere! Per aiutare i nostri bimbi a conoscere il mondo in modo completo e sicuro occorrono adulti che non temono di continuare a cercare, stupirsi, imparare: degli adulti esploratori che accompagnino e sostengano lo sguardo curioso dei più piccoli. E per (ri)tornare esploratori basta davvero poco. Ad esempio possiamo: 🍀OSSERVARE le meraviglie della natura che molto spesso diamo per scontate. 🖐Giocare con il TATTO per scoprire nuove texture. 🎶Chiudere gli occhi e ASCOLTARE tutti i suoni che ci circondano. Insomma, le parole chiave sono guardare, toccare, fare esperienze dirette e concrete. Insieme. 🔎Tuttavia, per facilitare il compito degli esploratori, sia di quelli adulti sia di quelli più piccini, possiamo portare con noi degli aiutanti, come ad esempio un kit di lenti di ingrandimento! Questo kit di lenti contiene 6 lenti di diversi colori ed è perfetto per osservare i piccoli dettagli, infatti consente un ingrandimento fino a 4.5X. Sono super resistenti ed ergonomiche, adatte alle mani dei più piccoli! ❤️E allora, cosa aspettate ad esplorare il mondo con i vostri piccoli? . . . . #borgione #natura #attivitàmontessori #giocarepercrescere #attivitàperbambini #giochiperbambini #giocareimparando #giochieducativi #instamamme #bambini #montessori #impariamodivertendoci #giochiamoeimpariamo #infanzia #naturaebambini #bimbifelici #montessoriathome #attivitáperbambini #giocarepercrescere #attivitàmontessoriane #giocare #infanziafelice #attivitaperbambini #infanzia
Il ritorno alla routine dopo le festività è semp Il ritorno alla routine dopo le festività è sempre un po’ faticoso, non è vero…? 😵‍💫 👶Non dimentichiamoci che il ritorno ai doveri è un momento importante e stancante anche per i nostri bambini e le nostre bambine, ed è bene aiutarli in modo graduale alla ripresa delle (oramai) vecchie abitudini. 🪄Proprio per questo, tra sveglie e compiti vari, vi suggeriamo di proporre loro qualche attività “fuori dal comune”, delle attività che possano risvegliare nei nostri piccoli lo stupore e la serenità che le feste appena passate ci hanno donato! 🖐Una proposta alla portata di tutti e dal successo assicurato sono le mitiche attività sensoriali! In foto vedete un’attività di travaso con farina gialla che, con la sua consistenza, ricorda molto la sabbia. Per i travasi potete utilizzare tutto ciò che avete a disposizione in casa, come ad esempio vecchi mestoli, bicchieri, piatti, ciotole… Ma c’è anche un altro protagonista in questa attività: il Tuff Tray! 🖤Il Tuff Tray é un mega vassoio di plastica riciclata dai bordi rialzati perfetto sia come sabbiera, che come piccola vasca (contiene fino a 50 litri di acqua😯), che per ogni attività sensoriale sia all'aperto che al chiuso. 💌Ora tocca a voi, voi e i vostri bambini come state affrontando questo “ritorno alla normalità”? Raccontatecelo nei commenti! . . . . #borgione #giocarepercrescere #giocare #giochiperbambini #giocareimparando #giochiamoeimpariamo #tufftray #tuffspot #tufftrayideas #tufftrayinspiration #tufftrayplayideas #attivitàludiche #attivitáperbambini #bambini #instamamme #infanziafelice #montessori #attivitàmontessoriane #montessoriattività #megavassoione #tufftrayactivities #outdooreducation
Carica di più...

Copyright © 2023 · glam theme by Restored 316

Copyright © 2023 · Glam Theme su Genesis Framework · WordPress · Login

Gestisci le tue impostazioni sui Cookie

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per “interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità” come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.


Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo utilizzare dati di geolocalizzazione precisi e l’identificazione attraverso la scansione del dispositivo, al fine di archiviare e/o accedere a informazioni su un dispositivo e trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto, osservazioni del pubblico e sviluppo di prodotti.


Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso, in qualsiasi momento, accedendo al pannello delle preferenze.


Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire all'utilizzo di tali tecnologie. Usa il pulsante “Rifiuta” o chiudi questa informativa per continuare senza accettare.

Funzionali Always active
Questi strumenti di tracciamento abilitano semplici interazioni e funzionalità che ti permettono di accedere a determinate risorse del nostro servizio e ti consentono di comunicare più facilmente con noi.
Preferenze
The technical storage or access is necessary for the legitimate purpose of storing preferences that are not requested by the subscriber or user.
Statistiche
Questi strumenti di tracciamento ci permettono di misurare il traffico e analizzare il tuo comportamento con l'obiettivo di migliorare il nostro servizio. The technical storage or access that is used exclusively for anonymous statistical purposes. Without a subpoena, voluntary compliance on the part of your Internet Service Provider, or additional records from a third party, information stored or retrieved for this purpose alone cannot usually be used to identify you.
Marketing
Questi strumenti di tracciamento ci consentono di fornirti contenuti commerciali personalizzati in base al tuo comportamento e di gestire, fornire e tracciare gli annunci pubblicitari.
Manage options Manage services Manage vendors Read more about these purposes
Vedi preferenze
{title} {title} {title}

Borgione Centro Didattico S.r.l. - Sede legale e amministrativa: Via Gabrielli 1 - 10077 SAN MAURIZIO CANAVESE (TO) - Cap. Soc. E 26.000,00 i.v.
R.E.A. n.531178 - Registro Imprese Torino n.2569/77 - N. Mecc. Import Export: TO 028323 - Cod. Fisc. e P. IVA: 02027040019 - C/C Postale: 10822104