• Borgione Blog
  • Angolo del Terapista
  • Sviluppo e Crescita
  • Creatività
  • Gioco
  • Arredo
  • Scuola
  • Torna allo Shop

Blog - Borgione Centro Didattico

Tu sei qui: Home / Angolo del Terapista / Primi passi nel mondo della comunicazione

Primi passi nel mondo della comunicazione

Nella sezione Angolo del Terapista, Notizie il 11/09/21

Come abbiamo visto nel precedente articolo (se te lo sei perso, clicca qui!), dal suo secondo semestre di vita il bambino inizia a strutturare alcune abilità preparatorie alla comparsa del linguaggio. Il contatto oculare e l’interesse verso l’altro non sono che i primi tasselli di una comunicazione efficace, che non può avvenire finché il bambino non abbia consolidato anche una buona capacità attentiva. L’attenzione è la capacità di focalizzarsi su uno stimolo inibendo quelli distraenti: possiamo quindi intenderla come l’abilità di rimanere concentrati senza distrarci. Esistono diverse sfaccettature, tutte indispensabili ad entrare in relazione con l’altro, e in particolare:

  • Attenzione sostenuta: è la capacità di rimanere concentrati a lungo. Aumenta parallelamente all’età ed è correlata al controllo motorio. Un bambino di 3 anni che riesce a stare seduto composto a tavolino, ha meno possibilità di distrazione di un neonato a tappeto che impiega molte delle sue energie a cercare di non barcollare.
  • Attenzione congiunta: è l’abilità di concentrarsi in due o più su uno stesso punto di interesse. Comprende, ad esempio, la capacità di seguire l’indicazione dell’altro, di guardare nello stesso punto, di svolgere un gioco insieme, di imitare delle sequenze.
  • Attenzione alternata, strettamente correlata alla triangolazione: è la capacità del bambino di spostare l’interesse tra l’adulto e un altro oggetto di interesse al fine di richiamare l’attenzione dell’altro e condividere con lui qualcosa.

Un’attenzione stabile contribuisce alla comparsa della prima gestualità comunicativa. Un bambino capace di triangolare vorrà presto usare l’indicazione per richiedere e mostrare all’altro; così come un’attenzione sostenuta e congiunta consolidata favorisce una tolleranza dei tempi d’attesa utile al gioco condiviso. Ma come possiamo fare noi terapisti a stimolare un’abilità così importante nei primi anni di vita (6-36 mesi)?

Dalla teoria alla pratica

Lettura condivisa nei primi anni è preferibile utilizzare libri interattivi di stoffa o di cartone spesso, in modo che il bambino riesca a girare in autonomia le pagine. Le storie devono essere adeguate all’età per quanto riguarda i contenuti e soprattutto per la struttura linguistica. La posizione del terapista deve favorire il contatto oculare. Questa attività è utile a promuovere: l’attenzione sostenuta con la proposta di libri sempre più lunghi; la triangolazione attraverso l’indicazione delle immagini e lo sguardo congiunto con il terapista; la turnazione se si alternano momenti di lettura a momenti di silenzio in cui il bambino possa esplorare il libro e condividere onomatopee, gesti o parole con l’adulto.

Blocchi da impilare, torri da costruire con cubi o costruzioni impilare un blocco a testa per torri sempre più alte aiuta a stimolare l’attenzione sostenuta, l’attenzione congiunta e la turnazione. Si può allenare la tolleranza alla frustrazione allungando in modo graduale il turno del logopedista, che di volta in volta ci metterà sempre un po’ di più a scegliere il proprio pezzo. Questa attività è utilissima anche per aiutare il bambino a controllare l’impulsività, siccome dovrà resistere e non buttare giù la torre prima che sia completata. Gestualità e triangolazione possono essere stimolate introducendo come variabile la scelta o la richiesta da parte del bambino: in questo caso, i blocchi non devono essere direttamente accessibili ma devono essere disponibili solo per l’adulto (magari riposti dietro al terapista o in una scatola supervisionata). Le torri da costruire possono essere utili anche nello stimolare l’imitazione e l’attenzione alternata quando si chieda al bambino di costruire non più un’unica torre insieme all’adulto, ma una torre parallela che sia uguale a quella proposta.

Incastri geometrici o con pomelli, chiodini e chiodoni, perline da infilare, puzzle sono l’ideale per stimolare la gestualità e la triangolazione, oltre che la turnazione. Il bambino, con estrema pazienza, deve riuscire a completare attività gradualmente più lunghe e complesse, richiedendo i pezzi al terapista, pianificando le azioni da eseguire e spesso ricercando l’aiuto dell’altro. L’attenzione deve essere a livelli alti per riuscire con lo sguardo a imitare il modello o a ricercare il posto e il modo giusto per inserire il pezzo che ha in mano. I puzzle possono essere inizialmente intuitivi (pochi pezzi e con figure semplici, es. animali), poi man mano più complessi, in modo da stimolare anche l’alternanza di sguardo tra l’attività e l’immagine da riprodurre sulla scatola e da promuovere l’interazione con il logopedista per la richiesta d’aiuto e la descrizione delle scene che diventano visibili progredendo nella costruzione.

Gioco della pesca, alimenti da tagliare utili a stimolare il turno e il gioco simbolico. Le attività possono essere gradualmente allungate a favore dell’attenzione sostenuta (ad es.: all’inizio il bambino chiede il frutto e lo taglia, poi passa il turno. Dopo può tagliarlo e darne un pezzo all’adulto, poi passare il turno. In seguito può tagliarlo, darne un pezzo all’adulto e far mangiare l’altro ad un pupazzetto, poi passare il turno. E così via!).

Strumenti musicali maracas, tamburi, xilofoni possono essere proposti per la riproduzione di ritmi sonori e vocali in modo da stimolare l’attenzione, l’imitazione, la gestualità e la condivisione. Il logopedista propone un ritmo semplice che il bambino deve riprodurre fedelmente, poi aumenta la lunghezza degli stimoli proposti e alterna con vocalizzi o parti cantate.

Attenzione! Consigli per l’uso:

Nel caso il bimbo abbia un’attenzione troppo fluttuante, il primo obiettivo sarà quello di renderla il più stabile possibile, facendo da mediatori per aiutarlo nell’autoregolazione. Per farlo, può essere utile utilizzare alcuni accorgimenti:

  • Stabilire preventivamente le regole del gioco.
  • Illustrare i tempi e i modi, esplicitando in modo chiaro quali sono le pause e quando il gioco si considera concluso, così che il bambino possa avere una scansione chiara del tempo e si senta rassicurato. È possibile fare un’agenda disegnata per supportare la memoria e la motivazione.
  • Accettare che il bambino possa essere stanco di un’attività ma proporre sempre almeno ancora un’azione stabilita dall’adulto prima di riporre il gioco.

Quando tutti i prerequisiti alla comunicazione sono consolidati, siamo pronti a stimolare il linguaggio verbale. Questo però, sarà l’argomento degli articoli successivi, perciò… Alla prossima lettura!

Ecco un po’ di prodotti che potrebbero rivelarsi utili per stimolare l’attenzione dei più piccoli

Libro Morbido i 3 Porcellini

Torre degli Animali

Mosaico in Legno con Chiodini

Incastri Farfalla

Primi Incastri Verdura

Il Gioco della Pesca

Tagliere con Incastri

Maracas Uovo Sensoriale

  • About
  • Latest Posts
D.ssa Giulia Montagnese Logopedista @giuliamontagneselogopedista
D.ssa Giulia Montagnese Logopedista @giuliamontagneselogopedista
D.ssa Giulia Montagnese Logopedista @giuliamontagneselogopedista
Latest posts by D.ssa Giulia Montagnese Logopedista @giuliamontagneselogopedista (see all)
  • Leggere per il piacere di farlo: motivare alla lettura chi proprio non ne vuole sapere - 02/05/2022
  • Storie per imparare a parlare: un altro modo di fare terapia - 22/03/2022
  • Primi passi nel mondo della comunicazione - 09/11/2021

Lascia un commento

« Giochi da cucina per lo sviluppo educativo dei bambini
Calendario dell’Avvento fai da te: idee e ispirazioni »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Maternità anticipata: come funziona e come ottenerla

Pregrafismo, numeri, animali, forme: schede gratuite per allenarsi da casa!

Nuovo catalogo nido-infanzia Borgione 2020/2021

SEGUICI SUI SOCIAL

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube

Seguici su Instagram

borgione.it

Da 50 anni offriamo prodotti che rendono grande la felicità dei più piccoli.
Scegli un futuro prodotto del ❤

Borgione
🐊Sapete che i nostri bambini possono cavalcare 🐊Sapete che i nostri bambini possono cavalcare un ferocissimo coccodrillo? No, niente di pericoloso, ve lo assicuriamo. 🎠Ma quindi, di cosa stiamo parlando? Del fantastico 𝗰𝗼𝗰𝗰𝗼𝗱𝗿𝗶𝗹𝗹𝗼 𝗽𝗲𝗿 𝘁𝗿𝗲, un coccodrillo verde che non morde ma dondola di qua e di là! Il dondolo coccodrillo è uno dei giochi cavalcabili più amati dai nostri bambini e bambine, un gioco che permette loro di trascorrere ore e ore di puro divertimento sia in casa quando il tempo non è dei migliori, sia all’aperto in compagnia di amici e familiari. E proprio come gioco cavalcabile i benefici per i nostri piccoli sono davvero molti: 1️⃣ Sviluppo delle capacità motorie 2️⃣ Miglioramento dell’equilibrio 3️⃣ Sviluppo delle capacità relazionali 4️⃣ Sviluppo della fantasia e creatività 🤔Ma perché coccodrillo per tre? Semplice, questo simpatico dondolo può “ospitare” fino a 3 bambini in totale sicurezza, grazie ai suoi piedini antiribaltamento e le sue 2 grandi maniglie che permettono un buon aggancio anche ai più piccoli! E ultimo, ma non per importanza, questo amico verde è green a tutti gli effetti poiché è realizzato in Danimarca con plastica riciclata! 💚Forse non sappiamo ancora come fa il coccodrillo, ma siamo certi che i vostri piccoli lo adoreranno! . . . . #borgione #giocarepercrescere #giocare #giochiperbambini #giocareimparando #giochiamoeimpariamo #giochieducativi #attivitáperbambini #bambini #instamamme #infanziafelice #montessori #attivitàmontessoriane #giochicavalcabili #dondolobambini #dondolobimbi #ecotoys #giochieco #giochiecologici #motricitàfine #mammegreen🌱 #mammegreen🌿
🏎Ormai siamo tutti grandi, molti di noi hanno l 🏎Ormai siamo tutti grandi, molti di noi hanno la patente e guidano da anni, ma i migliori inseguimenti li abbiamo fatti da piccoli! Ma no, che cosa avete capito… Non con le auto vere, ma con le macchinine!😜 👨‍👩‍👧‍👦Diciamocelo in sincerità, le macchinine sono un gioco intramontabile che proprio tutti amano: grandi, piccini, maschi e femmine. Le macchinine, come le cucine giocattolo, fanno parte del gioco simbolico, ma non solo! Giocare con le mini auto fa parte del gioco di relazione, il gioco che aiuta i nostri bambini e bambine a sviluppare la loro socialità (e questo avviene sia quando i piccoli giocano da soli inventando gare e sfide, sia quando il gioco è in gruppo “sfidando” realmente qualcuno). 🚙E di macchinine che ne sono davvero di tutti i tipi, ma oggi vogliamo presentarvi le nostre preferite: i veicoli ecoline di #vikingtoys! ♻️Perché sono le nostre preferite? Perché sono macchinine amiche dell’ambiente. Questi veicoli sono composti da un materiale plastico vegetale, senza olio, a base di canna da zucchero e sono completamente riciclabili! Non contengono ftalati, quindi possono essere portate alla bocca senza nessun rischio, inoltre, essendo realizzate in plastica morbida e flessibile, con forme arrotondate e quindi senza bordi taglienti i nostri bambini e bambine potranno giocare in totale sicurezza!   💚Allora, cosa ne pensate? Vi hanno conquistato come hanno fatto con noi? . . . . #borgione #giocareinsieme #giochiperbambini #attivitáperbambini #giochiamoeimpariamo #giochieducativi #bambini #bambinifelici #instamamme #giocarepercrescere #infanzia #giocosimbolico #ecotoys #giochieco #mammegreen #giochiecologici #ecofriendly #ecologico #giocattoligreen #giocattoliecofriendly #giochiecosostenibili #macchininebambini #macchinineperbimbi #macchinineperbambini
𝗚𝗶𝗼𝗰𝗵𝗶 𝗱𝗮 𝗳𝗮𝗿𝗲 𝗚𝗶𝗼𝗰𝗵𝗶 𝗱𝗮 𝗳𝗮𝗿𝗲 𝗶𝗻 𝗴𝗶𝗮𝗿𝗱𝗶𝗻𝗼 𝗼 𝗶𝗻 𝗰𝗼𝗿𝘁𝗶𝗹𝗲 🌳Quanto è bello giocare in giardino? 💚Non importa se nel cortile di casa, ai giardini municipali, sul terrazzo o nel proprio giardino privato, l’importante è che bambine e bambini vivano e giochino a contatto con la terra e la natura! Con la bella stagione poi è ancora più entusiasmante passare una mattinata o un pomeriggio all’aperto con i proprio bimbi, senza necessariamente rimanere chiusi in casa seduti sul divano (magari davanti al ventilatore)… 🎠La natura è di per sé un perfetto alleato per attività semplici e divertenti, basate principalmente sulla libertà dei nostri bambini e bambine di esplorare con i loro sensi, stimolando così la loro crescita sensoriale, motoria e psicofisica. Tuttavia sappiamo che i nostri bimbi a volte possono annoiarsi, ma basta davvero poco per rendere uno spazio all’aperto una fantastica stanza dei giochi per i bambini e bambine di ogni età. Per questo motivo vogliamo consigliarvi 5 giochi da fare in cortile o in giardino! 1️⃣Palla 2️⃣Casetta e gioco simbolico 3️⃣Corda per saltelli 4️⃣Sabbia 5️⃣Giardinaggio 📲 Scorrendo le immagini potete scoprire perché vi consigliamo questi giochi e per scoprirne altri correte a leggere l’articolo completo nel link in BIO! 💌E voi che giochi fate con i vostri piccoli in cortile o in giardino? . . . . #borgione #estate #giocareinsieme #giochiperbambini #attivitáperbambini #impariamodivertendoci #giochiamoeimpariamo #giochieducativi #bambini #bambinifelici #instamamme #giocarepercrescere #giocareincortile #cortile #bimbifelici #igiochidiunavolta #giocareingiardinoinsieme #giocareingiardino #giardinaggio #giochidiunavolta #giocareallaperto #giardino
🏖Qualche giorno fa vi abbiamo raccontato i bene 🏖Qualche giorno fa vi abbiamo raccontato i benefici del gioco con la sabbia e vi abbiamo dato alcuni consigli per la scelta della sabbiera più adatta alle vostre case e ai vostri bambini… Ora è arrivato il momento di scoprine alcune! 🦀Due simpatici occhietti, grandi chele su cui potersi sedere e un bel rosso acceso… Di cosa stiamo parlando? Della amatissima sabbiera granchio rosso! Realizzata in robusta plastica rossa, può contenere fino a 135 kg di sabbia ed è facilmente richiudibile con il coperchio a conchiglia! ❤️Il bello di questa sabbiera è che davvero non ha limiti (un po’ come i nostri fantastici ed energici bimbi). Quello che per noi può solamente essere una semplice sabbiera, per i nostri piccoli può trasformarsi in una tana per riposarsi, in un contenitore per i giochi e chi più ne ha ne metta! Insomma, questo simpatico granchietto diventerà il nostro migliore amico tutto l’anno, all’esterno o all’interno. ☀️Però, ora con questo magnifico sole, mancano solo cappellino, secchiello, paletta e la fantasia dei nostri piccoli e sarà possibile portare la nostra spiaggia del cuore in giardino, in cortile o sul proprio balcone! 😍 😍Allora, questo granchietto ha conquistato il vostro cuore? . . . . #borgione #estate #giocareinsieme #giochiperbambini #attivitáperbambini #impariamodivertendoci #giochiamoeimpariamo #giochieducativi #bambini #bambinifelici #instamamme #giocarepercrescere #infanzia #estate #sabbiera #acquaesabbia #motricitàfine #giochiconlasabbia #summer #sabbia #secchiello #estate2022 #sabbieragranchio #sabbierabimbi #sabbieraperbambini
Carica di più...

Copyright © 2022 · glam theme by Restored 316

Copyright © 2022 · Glam Theme su Genesis Framework · WordPress · Login

Borgione Centro Didattico S.r.l. - Sede legale e amministrativa: Via Gabrielli 1 - 10077 SAN MAURIZIO CANAVESE (TO) - Cap. Soc. E 26.000,00 i.v.
R.E.A. n.531178 - Registro Imprese Torino n.2569/77 - N. Mecc. Import Export: TO 028323 - Cod. Fisc. e P. IVA: 02027040019 - C/C Postale: 10822104