La piramide rosa montessori, o torre rosa, è tra gli strumenti più diffusi per l’applicazione del metodo. Vediamo come è fatta e a che cosa serve.
Torre Rosa Montessori: come è fatta e a cosa serve
La Torre Rosa è uno degli strumenti didattici realizzati dall’ideatrice del metodo Montessori.
Si tratta di una serie di cubi realizzati in legno, di dimensioni diverse l’uno dall’altro. Il colore rosa, e dunque neutro, è stato pensato per indurre il bambino a concentrarsi sulle tre dimensioni del cubo, senza distrazioni cromatiche.
L’obiettivo è quello di sviluppare nel piccolo il senso del tridimensionale, avvicinandolo alla matematica e nel dettaglio al sistema decimale, alla geometria e al concetto di volume.
I cubi sono diversi in altezza, larghezza e lunghezza e vengono posizionati in ordine decrescente dal basso verso l’alto, a formare una piramide.
La torre può essere introdotta tra le attività del piccolo tra i due e i tre anni. Occorre posizionarli in ordine casuale sul pavimento o sul tappeto di gioco e poi invitare il bambino a comporre la torre afferrando i cubi dall’alto, utilizzando tutta la manina per percepirne la forma a livello muscolare. Il bambino da solo o con l’aiuto di un adulto, costruirà la torre posizionando i cubi dal più grande al più piccolo.
Si può ovviamente lasciare il bambino libero di sperimentare con i cubi, in pieno spirito Montessori!
Piramide Rosa e sistema dei blocchi
La Piramide Rosa Montessori, rientra nel “Sistema a blocchi” ideato da Maria Montessori, al fine di stimolare la mente matematica del bambino. Il sistema si compone di:
- Torre Rosa, di cui abbiamo parlato nel paragrafo precedente.
- Aste numeriche, strumento per imparare a conoscere, nominare e confrontare i numeri da 1 a 10. Dieci aste di legno, che vanno da 1 a 10 decimetri (ogni decimetro è alternato con i colori rosso e blu).
- Scala marrone, serie di parallelepipedi in legno di colore marrone per un’esperienza visiva e tattile delle dimensioni. I parallelepipedi hanno tutti la medesima lunghezza ma larghezze e altezza tutte diverse.
- Come imparare le lettere dell’alfabeto giocando - 05/11/2020
- Giochi di logica: uno stimolo divertente per la crescita - 28/10/2020
- Pannello attività Montessori: le tavole per imparare - 29/04/2020
Lascia un commento