• Borgione Blog
  • Angolo del Terapista
  • Sviluppo e Crescita
  • Creatività
  • Gioco
  • Arredo
  • Angolo del Docente
  • Torna allo Shop

Blog - Borgione Centro Didattico

ideario 300x102
You are here: Home / Angolo del Terapista / Sviluppare l’autonomia nel bambino con disabilità intellettiva

Sviluppare l’autonomia nel bambino con disabilità intellettiva

Nella sezione Angolo del Terapista, Notizie il 05/02/24

“Mio figlio sarà mai autonomo?” “Riuscirà ad avere una vita indipendente e a partecipare attivamente alla società?” Quante volte abbiamo ascoltato queste domande da parte dei genitori di bambini da noi seguiti?

Per i terapisti è sempre difficile dare una risposta sicura che possa prevedere il futuro, l’unica certezza che possiamo offrire è l’impegno a operare con dedizione nel presente. La stretta collaborazione tra scuola e famiglia aumenterà notevolmente la qualità di vita e l’indipendenza di bambini con diagnosi di disabilità intellettiva.

È di primaria importanza, quando ci si approccia a bambini con disabilità intellettiva, non sottovalutare le loro competenze, evitando l’errore di sostituirsi a loro nelle autonomie quotidiane. Il compito del terapista è quello di adattare l’attività alle difficoltà del bambino, in modo da fornire un’esperienza di apprendimento positiva.

Facciamo alcuni esempi:

ALLACCIARE LE SCARPE: il gioco del serpente!

Allacciare le scarpe, eseguire correttamente un nodo e fare il fiocco possono risultare abilità prassiche molto complesse. Queste, infatti, richiedono delle competenze di pianificazione, coordinazione e manualità che, talvolta, risultano carenti in bambini con disabilità intellettiva.

Consiglio di non proporre le allacciature sotto forma di esercizio, bensì di un vero e proprio gioco. Il gioco è sempre il nostro più valido alleato per stimolare l’autonomia e l’acquisizione di nuove abilità. Con l’aiuto di scarpette di legno, inizialmente, proponiamo al bambino di infilare i lacci nei fori.

allacciare le scarpe

Nel gioco Lace the shoe troviamo tanti modelli diversi per posizionare le stringhe correttamente, il bambino potrà sceglierne uno a suo piacimento. Per rendere il gioco più stimolante e sfruttando la fantasia, trasformiamo le stringhe in lunghi serpenti e chiediamo al bambino di aiutarci ad intrappolarli correttamente o a farli tornare nelle loro tane.

I due serpenti inizieranno a lottare e a danzare tra loro fino ad intrecciarsi in un fiocco perfetto. E’ importante semplificare la richiesta, realizzando insieme al bambino una task analysis, suddividendo così il compito in tanti piccoli passaggi da raggiungere in maniera propedeutica.

Il “gioco del serpente” verrà prima proposto al tavolino con scarpette finte e, successivamente, riprodotto sulle proprie scarpe.

Leggi anche: In Che Modo La Motricità Fine Condiziona L’Autonomia Del Bambino

AUTONOMIA A TAVOLA: il gioco del pic-nic

Preparare la merenda, aiutare ad apparecchiare, usare le posate e riempire un bicchiere d’acqua senza rovesciarlo sono tutte autonomie indispensabili per una vita sempre più indipendente.

Queste abilità possono essere stimolate sin da piccoli grazie a tanti giochi simbolici. Uno dei miei preferiti è il Gioco del picnic.

cestino del picnic

Chiediamo al bambino di preparare il cesto del pranzo per fare insieme un bel picnic. Dovrà pianificare ed organizzare un cestino con all’interno tutto il necessario per un pranzo per due.

Ci sposteremo sul tappetino che, per l’occasione, diventerà un prato su cui il bambino disporrà la tovaglia e tutto il necessario per iniziare il nostro pranzo. La presenza di frutta e cibo tagliabile permetterà di lavorare sulla giusta prensione delle posate e sull’uso delle stesse.

GESTIONE DEL DENARO: il gioco della spesa

Può sembrare un grande obiettivo, quasi irraggiungibile, quello della gestione del denaro in bambini con disabilità intellettiva. Tuttavia, è vero che, per molti di loro, imparare a gestire anche semplici e piccole spese personali, come l’acquisto di un panino o di un pacchetto di figurine, rappresenta un importante passo verso la crescita e la responsabilità.

Ma come insegnare a conoscere, comprendere e gestire i soldi? Con il gioco della spesa: basteranno volantini del supermercato, una cassa giocattolo, monete e banconote di carta.

Il bambino dovrà ritagliare dal volantino ciò che più gli piace e insieme andremo a definirne i prezzi. In base alle abilità di partenza del bambino, si deciderà se inserire i centesimi (questi rendono l’attività di compravendita più complessa).

A turno diventeremo venditori o clienti. Il bambino potrà apprendere il valore del denaro e comprendere che alcune cose hanno un costo maggiore rispetto ad altre. Sarà aiutato e stimolato ad eseguire piccole attività di compravendita in autonomia.

  • About
  • Latest Posts
Dott.ssa Federica Laera - Terapista Occupazionale
Dott.ssa Federica Laera - Terapista Occupazionale
Sono specializzata in Neuropsicologia dei disturbi del neurosviluppo e sono certificata in Integrazione Sensoriale secondo il metodo Ayres Sensory Integration ASI®. Ho un particolare focus nell'età evolutiva.
Dott.ssa Federica Laera - Terapista Occupazionale
Latest posts by Dott.ssa Federica Laera - Terapista Occupazionale (see all)
  • Potenziamento della Motricità Fine: Attività con la Pasta Terapeutica - 30/04/2025
  • Integrazione Sensoriale per favorire l’autonomia: Esercizi di Integrazione Sensoriale - 09/01/2025
  • Sviluppare l’autonomia nel bambino con disabilità intellettiva - 02/05/2024

Lascia un commento

« Metodo Montessori: Caratteristiche e Giochi Montessoriani
Lavoretti Estivi Da Fare Con I Bambini »

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

maternitaanticipata 850x475

Maternità anticipata: come funziona e come ottenerla

schede gratuite per allenarsi da casa 850x475

Pregrafismo, numeri, animali, forme: schede gratuite per allenarsi da casa!

catalogo_1 850x475

Nuovo catalogo nido-infanzia Borgione 2020/2021

banner sidebar min

SEGUICI SUI SOCIAL

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube

Seguici su Instagram

borgione.it

borgione.it

Da 50 anni offriamo prodotti che rendono grande la felicità dei più piccoli.
Scegli un futuro prodotto del ❤

Pronte a tuffarti nel mondo marino… senza uscire Pronte a tuffarti nel mondo marino… senza uscire di casa? 🐬🐳

Con il ritorno della primavera cresce la voglia di sole, mare e giochi all’aperto. Nell’attesa di mettere i piedi nella sabbia, ecco un’attività sensoriale semplice e divertente da fare con i più piccoli… direttamente nel nostro playtray!🤩✨🎈

@attiva_mente_mamma ha creato un’acqua magica usando ingredienti che hai sicuramente già in casa (acqua, colorante, un cucchiaio di maizena) e l’ha resa speciale grazie ai nostri animali marini 🦑🦈

Una proposta perfetta per stimolare i sensi, giocare con l’immaginazione e scoprire insieme nomi, forme e caratteristiche degli animali marini.🌅🐬

E tu che attività hai inventato con il tuo Playtray?✨🌸 Raccontacelo nei commenti! 💬

#giochieducativi #playtray #acquamagica #attivitàsensoriale #giochiperbambini #sensoryplay #summerfun #ideepergiocare #borgione
✨ Tocca e Trova nella Natura ✨ In un bosco in ✨ Tocca e Trova nella Natura ✨

In un bosco incantato fatto di riso colorato, si nascondono piccoli tesori: fiori, coccinelle, pesciolini e pigne… tutti con una superficie diversa da scoprire solo con il tocco delle dita, ognuna con una diversa percezione tattile 🌿💫

Un’avventura sensoriale in cui i bambini ridono, si concentrano, si confrontano.🤩♥️ Il gioco si trasforma in un’esperienza condivisa, ricca di meraviglia e scoperta.

🌸 Perfetto per stimolare il tatto, la concentrazione e la manualità
🌼 Amato dai bimbi, ideale per momenti speciali a casa o a scuola

E poi… il kit è bellissimo, curato nei dettagli, contenuto in un sacchetto in tela che sembra proprio un sacchetto delle meraviglie.🌈

Vi aspettiamo su borgione.it ♥️

Grazie a @attiva_mente_mamma per questo magnifico video🤩

#attività #attivitaperbambini #giocosensoriale #borgione #giochiperbambini #giochieducativi #giocarepercrescere
🤩Hai mai visto un bambino incantarsi davanti a 🤩Hai mai visto un bambino incantarsi davanti a qualcosa di nuovo, tutto da esplorare? ✨👶🏼

Ecco, le Palle Misteriose Sensoriali fanno proprio questo: catturano la curiosità dei più piccoli e li accompagnano in un viaggio di scoperte multisensoriali. 🌍👶🏼

Toccare, osservare, ascoltare… ogni sfera è una piccola sorpresa! Alcune suonano e altre riflettono il mondo in modo tutto speciale. Basta un semplice tocco per scatenare la meraviglia: le manine curiose le afferrano, le fanno rotolare e si specchiano nelle loro superfici lucide. E il bello? Ogni sfera è diversa, un piccolo mistero da svelare! 🔍✨

Queste palle non sono solo un gioco, ma un vero e proprio strumento di crescita. Stimolano il tatto, la vista e l’udito, aiutando i bambini a sviluppare la coordinazione, la percezione sensoriale e la curiosità verso il mondo che li circonda. E tutto avviene in modo naturale, spontaneo… e super divertente! 🎶👐🏼

Guarda le foto e lasciati conquistare dalla magia del gioco sensoriale! 💕

📸 @stelle_frittelle 

#borgione #giocarepercrescere #attivitáperbambini #giochiperbambini #giochiamoeimpariamo #giochieducativi #infanzia #svilupposensoriale #motricitàfine #instamamme #giochisensoriali #didattica #bambinifelici
✨𝐄𝐬𝐩𝐥𝐨𝐫𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐥𝐚 𝐟𝐨𝐫𝐞𝐬𝐭𝐚 𝐢𝐧 𝐦𝐢𝐧𝐢𝐚𝐭𝐮𝐫𝐚🌳

C’era una volta un bambino curioso e avventuroso. Un giorno, mentre esplorava la foresta, trovò un 𝐓𝐮𝐟𝐟 𝐓𝐫𝐚𝐲 magico che si illuminò al suo tocco. Gli animali della foresta presero vita e lo invitarono a seguirli in un mondo incantato. 🌿🍂
Alla fine del viaggio, un gufo saggio gli consegnò una chiave d’oro, simbolo di amicizia. “Torna quando vuoi,” disse il gufo. Il bambino tornò al villaggio con il cuore pieno di gioia, sapendo che il suo angolo di foresta lo attendeva per nuove avventure. E vissero tutti felici e contenti.🤩❤

𝐌𝐚 𝐜𝐨𝐬𝐚 𝐫𝐞𝐧𝐝𝐞 𝐬𝐩𝐞𝐜𝐢𝐚𝐥𝐞 𝐢𝐥 𝐓𝐮𝐟𝐟 𝐓𝐫𝐚𝐲?😍
È uno strumento versatile e perfetto per le attività creative dei bambini, permette di giocare in modo sicuro e stimolante, sviluppando motricità fine e immaginazione.
Il 𝐓𝐮𝐟𝐟 𝐓𝐫𝐚𝐲 è realizzato in plastica riciclata e può essere combinato con tanti altri accessori, come il pannello specchio e il supporto regolabile per trasformarlo in un tavolo da gioco.✨

Vi aspettiamo su borgione.it per scoprire tutto ciò che può offrire il mondo del gioco sensoriale!❤

📸 @activitycreativitykids

#borgione #giocarepercrescere
#impariamodivertendoci #giochieducativi
#giochiperbambini #borgione25 #tufftray #tufftrayideas #motricitàfine #giocolibero #animalidellaforesta #giocosensoriale

Copyright © 2025 · glam theme by Restored 316

Copyright © 2025 · Glam Theme su Genesis Framework · WordPress · Log in

Borgione Centro Didattico S.r.l. - Sede legale e amministrativa: Via Gabrielli 1 - 10077 SAN MAURIZIO CANAVESE (TO) - Cap. Soc. E 26.000,00 i.v.
R.E.A. n.531178 - Registro Imprese Torino n.2569/77 - N. Mecc. Import Export: TO 028323 - Cod. Fisc. e P. IVA: 02027040019 - C/C Postale: 10822104
Privacy Policy - Cookie Policy - Preferenze privacy