• Borgione Blog
  • Angolo del Terapista
  • Sviluppo e Crescita
  • Creatività
  • Gioco
  • Arredo
  • Scuola
  • Torna allo Shop

Blog - Borgione Centro Didattico

Tu sei qui: Home / Notizie / Materiali destrutturati e processi di apprendimento

Materiali destrutturati e processi di apprendimento

Nella sezione Angolo del Terapista, Notizie il 09/21/21

Quando i bambini interagiscono con loose parts (materiali destrutturati), entrano in un mondo che promuove il tipo di pensiero che porta alla risoluzione dei problemi e al ragionamento teorico. Le loose parts migliorano la capacità dei bambini di pensare in modo fantasioso e trovare soluzioni, e danno un senso di avventura ed eccitazione al gioco dei bambini “

(Dale e Beloglovsky)

Ai bambini piace esplorare e giocare nel loro ambiente, manipolando e creando esperienze con i materiali a cui hanno accesso. Credo che sia importante per gli educatori e i genitori nella prima infanzia utilizzare materiali destrutturati nelle loro classi e a casa. Questo perché offrono molte opportunità ai bambini di essere curiosi, creativi e dare un senso al mondo naturale che li circonda; i bambini possono usare le foglie dall’esterno per fare un dipinto, esplorare un contenitore sensoriale pieno di sabbia e rocce e usare scatole di cartone di dimensioni diverse per costruire una torre.

Sono presentati in modi esteticamente belli e provocatori; i setting sono chiamati anche “provocation” per incoraggiare la sperimentazione e l’apprendimento multidimensionali.

I materiali destrutturati hanno una significativa storia pedagogica nella filosofia ispirata al Reggio Emilia Approach e idee simili sono utilizzate in altre filosofie come Montessori e Waldorf. Le migliori filosofie sull’educazione della prima infanzia includono forti opportunità di apprendimento con materiali aperti in ambienti esteticamente interessanti, ricchi di stimoli adeguati ai bisogni dei bambini: le loose parts (materiali destrutturati) sono infatti spesso belle a sé stanti, anche solo alla vista; sono oggetti trovati, riciclati o riutilizzati, gratuiti o economici, o donati ma anche acquistati appositamente per lo scopo visto che ormai sono moltissime le aziende produttrici di giochi che progettano materiali di questo tipo.

L’importanza di un ambiente che sia bello esteticamente e stimolante per i bambini è ormai alla base di tutti i progetti educativi che siano anche inclusivi; le loose parts (materiali destrutturati) si adattano a tutti i bambini e a tutte le abilità e supportano i processi di apprendimento e la creatività.

Perché sono così importanti?

  • Sono aperti: non hanno un modo giusto o sbagliato per essere usati!
  • Permettono la manipolazione
  • Sono adattabili a tutti i contesti e tutti i bambini
  • Non dettano regole su come essere usati
  • I bambini sono liberi di sperimentare
  • Promuovono lo sviluppo di abilità come l’apprendimento dell’uso di strumenti e capacità motorie sia grossolane che fini
  • Incoraggiano l’apprendimento in tutti i settori: sociale, emotivo, fisico, intellettuale e creativo
  • Supportano la cooperazione, la risoluzione dei problemi e la negoziazione
  • Migliorano l’equilibrio e il coordinamento

Sviluppano l’immaginazione e la creatività

Si tratta di materiali di facile reperibilità. L’elenco potrebbe essere infinito.

Questi i miei preferiti:

Basi per setting: tavoli luminosi e scatole luminose; tessuti; teglie; scatole e vassoi; lavagne; sabbia e acqua; specchi; bicchieri; tovagliette; tavole di legno e “fette” d’albero; vassoi; pezzi di moquette ecc…

Materiali e loose parts: piante; fiori ed erbacce; erbe e spezie fresche; erbe e spezie essiccate; pigne; semi e baccelli; foglie; aghi; paglia e fieno; ciottoli naturali o artificiali; blocchi da costruzione; animaletti di silicone; arcobaleni in legno; bicchieri; specchi; plexiglas; sabbia; rocce e pietre; ghiaia; pietre; levigate; bastoncini e ramoscelli; pezzi di legno; blocchi di legno; pallet; ceppi e tronchi; cartone; trucioli di legno; stuzzicadenti; mollette; anelli di legno; fette di tronco d’albero; pezzi di tessuto; sciarpe e nastri; pizzo e cordoncino; pezzi di moquette; corda; filo di metallo; rondelle; viti; dadi e bulloni; catene; anelli e sigilli per inscatolamento; anelli metallici; chiusure e dispositivi di fissaggio; cerniere; Serrature; e chiavi; cuscinetti e sfere in metallo; piume; nidi; argilla; marmo; conchiglie; piastrelle; magneti; mattoni, ecc…

Utensili: cucchiai; pinze; pinzette; imbuti; mattarelli; livelle; lenti d’ingrandimento; magneti metro a nastro; setacci e colini.

Contenitori: casse e scatole; cesti e secchi; pentole e padelle; scatole e vassoi; tubi; cartoni per uova; vasi, ciotole e piatti; tazze e bicchieri; vasetti e bottiglie; brocche.

Articoli riciclati o artificiali: coperchi e tappi, rocchetti, elastici, tappi di sughero, sacchetti del pane; bastoncini del ghiacciolo.

Ma anche: perline e gemme, bottoni ed elementi di fissaggio, bobine (nastro, filo), cornici per foto, tubi di plastica, ecc…

Per concludere

Per gli adulti osservare i bambini giocare in questo modo è affascinante e offre numerose opportunità di osservare e documentare i grandi risultati di apprendimento che essi stanno raggiungendo. Anche con spazi ridotti e poco spazio per riporli, è possibile trovare modi creativi per introdurre materiali liberi nell’ambiente di gioco come scatole, cestini appesi o scaffali di legno. Usando i materiali aperti incoraggiamo l’immaginazione, creatività e capacità di problem solving,.. così il gioco può essere ogni volta più ricco e complesso!

Per sostenere gli apprendimenti:

  • Scegliere materiali sensorialmente interessanti
  • Progettare setting esteticamente accattivanti
  • Intrecciare obiettivi educativi e interessi dei bambini
  • Prediligere attività poco direttive (da parte dell’adulto)
  • Sostenere l’autonomia e il “fare da solo”

Ecco alcune idee:

  1. Tovagliette proteggibanco
  2. Mini Blocks traslucenti Borgione con contenitore
  3. Rocchetti in Legno da infilare
  4. Mini Gemme Preziose
  5. Piume Fantasia
  6. Pinzette per Motricità
  7. Ciottoli Colorati
  8. Pasta Colorata
  9. Specchi Sicuri
  • About
  • Latest Posts
Dott.ssa Maddalena Tinazzi - Pedagogista @incerchioconlefamiglie
Dott.ssa Maddalena Tinazzi - Pedagogista @incerchioconlefamiglie
Dott.ssa Maddalena Tinazzi - Pedagogista @incerchioconlefamiglie
Latest posts by Dott.ssa Maddalena Tinazzi - Pedagogista @incerchioconlefamiglie (see all)
  • La multisensorialità nei bambini e nelle bambine - 29/03/2022
  • Imparare facendo: esperienze di apprendimento coinvolgenti per sostenere l’apprendimento - 25/01/2022
  • Prerequisiti dell’apprendimento: quali esperienze proporre? - 23/11/2021

2 Comments

« Giochi loose part: cosa sono e a cosa servono
Stimolare la creatività nei bambini »

Commenti

  1. Maria dice

    01/10/2021 a 0:34

    Interessante quello che ho appena letto grazie mille. Potrei avere altri suggerimenti su come organizzare questo spazio in sezione? Grazie

  2. Redazione dice

    01/10/2021 a 11:06

    Ciao Maria,
    è possibile passare ad una didattica di questo tipo utilizzando, ad esempio, l’apprendimento per stazioni. Organizzando quindi all’interno della sezione delle stazioni di apprendimento in cui a bambini possono approcciarsi in autonomia ai setting progettati dagli insegnanti. (ES. 25 bambini = 5 stazioni in a cui partecipare in piccolo gruppo)

    Buona giornata,
    Maddalena

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Maternità anticipata: come funziona e come ottenerla

Pregrafismo, numeri, animali, forme: schede gratuite per allenarsi da casa!

Nuovo catalogo nido-infanzia Borgione 2020/2021

SEGUICI SUI SOCIAL

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube

Seguici su Instagram

borgione.it

Da 50 anni offriamo prodotti che rendono grande la felicità dei più piccoli.
Scegli un futuro prodotto del ❤

Borgione
𝗟𝗼 𝘀𝗮𝗽𝗲𝘃𝗮𝘁𝗲 𝗰𝗵 𝗟𝗼 𝘀𝗮𝗽𝗲𝘃𝗮𝘁𝗲 𝗰𝗵𝗲 𝗹𝗮 𝗰𝗿𝗲𝗮𝘁𝗶𝘃𝗶𝘁à 𝗽𝘂ò 𝗲𝘀𝘀𝗲𝗿𝗲 𝘂𝗻 𝘀𝘂𝗽𝗲𝗿 𝗺𝗲𝘇𝘇𝗼 𝗲𝗱𝘂𝗰𝗮𝘁𝗶𝘃𝗼? 🤔La creatività può aiutare i nostri bambini e bambine a sviluppare le loro abilità comunicative, a potenziare la loro immaginazione e a imparare a risolvere le problematiche che incontreranno sulla loro strada in modo sempre diverso e ingegnoso (in pratica il famoso problem solving). 🎨Questo però non significa spingere i nostri piccoli a diventare artisti o pittori ma vuol dire aiutarli ad essere liberi di esprimersi. Ma in che modo possiamo farlo? ❣️Innanzitutto è fondamentale lasciare che i nostri bimbi e bimbe esplorino il proprio talento creativo senza condizionarli con le nostre scelte e abitudini.   Successivamente possiamo proporre loro delle attività e giochi adatti a stimolare la loro creatività! ⭕️Il gioco euristico, o loose parts, è perfetto per questo scopo: si tratta di elementi destrutturati che non pongono limiti nel loro utilizzo e che lasciano liberi i bambini e le bambine di ideare, creare ed esprimersi appieno.  Proprio per questo motivo questo tipo di gioco viene anche chiamato “Open ended” letteralmente “dal finale aperto”. Perché? Perché le attività non hanno un obiettivo ultimo predefinito, non hanno delle regole specifiche, il solo fine è la libertà di espressione! 🌈Uno dei loose parts più amati è l’arcobaleno in legno, ispirato al metodo Steiner e Montessori, è composto da 6 archi di colori diversi che possono essere sovrapposti, impilati, accostati per creare un tunnel, rovesciati per avere delle barchette o culle... Insomma, un gioco semplice che offre infiniti spunti alla fantasia dei bambini!  💌E voi come aiutate i vostri bimbi e bimbe a sviluppare la loro creatività?   . . . . #borgione #giocarepercreascere #attivitàperbambini #looseparts #openendedplay #giocoeuristico #materialedestrutturato #attivitàmontessori #ispirazionewaldorf #giocolibero #creatività #giochiinlegno #woodentoys #giochieducativi #giochinaturali #montessori #infanzia  #waldorftoys #waldorf #instamamme
𝟱 𝗹𝗮𝘃𝗼𝗿𝗲𝘁𝘁𝗶 𝗱𝗶 𝟱 𝗹𝗮𝘃𝗼𝗿𝗲𝘁𝘁𝗶 𝗱𝗶 𝗣𝗮𝘀𝗾𝘂𝗮 𝗰𝗼𝗻 𝗺𝗮𝘁𝗲𝗿𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗱𝗶 𝗿𝗲𝗰𝘂𝗽𝗲𝗿𝗼 La Pasqua si avvicina e allora perché non divertirsi insieme ai nostri bambini e bambine con qualche attività creativa a tema?! Esistono davvero tanti lavoretti pasquali da poter realizzare (come ad esempio i lavoretti in feltro che vi abbiamo suggerito poco tempo fa) ma oggi abbiamo pensato di proporvi 5 lavoretti facili da fare con 𝗺𝗮𝘁𝗲𝗿𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗱𝗶 𝗿𝗲𝗰𝘂𝗽𝗲𝗿𝗼! Il divertimento e il rispetto dell’ambiente vanno a braccetto quando si tratta di attività creative, quindi basteranno pochi materiali a cui poter dare una seconda vita e la fantasia e la creatività dei piccoli di casa. 👇Ecco quindi 5 lavoretti di Pasqua ecosostenibili da fare insieme ai vostri bimbi e bimbe: 1️⃣ Scatola delle uova 2️⃣ Vasetti di recupero 3️⃣ Cucchiai di legno 4️⃣ Mollette da bucato 5️⃣ Bottiglie di plastica 📲 Per scoprire in cosa consistono questi lavoretti scorri le immagini, e se vuoi scoprire i risultati finali leggi l’articolo completo (LINK IN BIO) 💌 Se vi sono piaciuti questi lavoretti pasquali salvate il post per non perdere le idee e mi raccomando, se ricreate qualcheduna di queste attività aspettiamo di vedere i vostri super risultati ❤️ . . . . #borgione #giocarepercreascere #attivitàperbambini #giochiperbambini #giochieducativi #bambini #instamamme #infanzia #infanziafelice #lavoretti #lavoretticreativi #creatività #ideecreativeperbambini #lavorettidipasqua #pasqua #lavorettipasquali #easter #buonapasqua #pasqua2022 #happyeaster #ideecreative #bambinicreativi ##addobbipasquali #diy #riciclocreativo #riciclare #eco
“𝗜𝗹 𝗴𝗶𝗼𝗰𝗼 è 𝗶𝗹 𝗹𝗮𝘃𝗼𝗿𝗼 𝗱𝗲𝗹 𝗯𝗮𝗺𝗯𝗶𝗻𝗼” affermava Maria Montessori. 😁Spesso noi adulti associamo il momento del gioco al puro divertimento, ad un momento di svago o a un qualcosa per passare il tempo. Il gioco per i nostri bambini e bambine è questo… ma anche molto altro! 🤹‍♂️Giocare permette ai piccoli di identificare ed esprimere sensazioni e emozioni, di provare a dare un senso alle esperienze, di stimolare la capacità di immaginare e visualizzare situazioni fantastiche. In poche parole giocare è sinonimo di crescere. ❗️Tra i giochi più amati dai nostri piccoli troviamo il gioco simbolico, un gioco fatto di imitazioni, finzione e travestimenti! Con questo tipo di gioco i bimbi possono replicare comportamenti osservati in altre situazioni e spesso tenuti da adulti di riferimento come mamma e papà, possono cimentarsi in mestieri da grandi con fantasia e allegria e sopratutto possono crescere e mettersi alla prova. 🚒Esistono tantissimi giochi simbolici come il banco da falegname, il set del pompiere, lo stendibiancheria, l’asse da stiro… ma oggi vogliamo parlarvi del gioco simbolico per eccellenza: la cucina! 🍽La cucina permette ai nostri piccoli di sentirsi grandi chef, liberando la loro fantasia e curiosità! Interamente realizzata in legno e super accessoriata (proprio come une cucina vera): lavello, due fuochi, una credenza, il forno, una mensola per le spezie e ganci per la posate. L’unica cosa che manca è la gioia che provano i nostri bambini e bambine giocando! 💌Qual’è il gioco simbolico preferito dei vostri piccoli di casa? Scrivetecelo nei commenti! #borgione #viga #giocarepercrescere #giochiperbambini #attivitáperbambini #impariamodivertendoci #giochiamoeimpariamo #giochieducativi #infanzia #giocosimbolico #giocosimbolicobambini #giocosimbolicocucina #roleplaying #giocareèunacosaseria #cucinaperbambini #bambini #instamamme #bambini #montessori #attivitàmontessoriane #attivitamontessori #mariamontessori
🕵️‍♂️ Lo sapevate che i bambini sono pe 🕵️‍♂️ Lo sapevate che i bambini sono per natura scienziati, investigatori ed esploratori con tutti i materiali che trovano nell’ambiente?   I piccoli hanno un desiderio fisico ed emotivo di vedere, ascoltare, toccare, odorare e gustare cose che sono alla loro portata e nuove per loro. In questo modo, 𝘂𝘀𝗮𝗻𝗱𝗼 𝗶 𝗹𝗼𝗿𝗼 𝗰𝗶𝗻𝗾𝘂𝗲 𝘀𝗲𝗻𝘀𝗶, 𝗽𝗼𝘀𝘀𝗼𝗻𝗼 𝗲𝘀𝗽𝗹𝗼𝗿𝗮𝗿𝗲 𝗲 𝗱𝗮𝗿𝗲 𝘂𝗻 𝘀𝗲𝗻𝘀𝗼 𝗮𝗹 𝗺𝗼𝗻𝗱𝗼 𝗰𝗵𝗲 𝗹𝗶 𝗰𝗶𝗿𝗰𝗼𝗻𝗱𝗮 𝗲 𝗶𝗺𝗽𝗮𝗿𝗮𝗿𝗲 𝗮𝗱 𝗮𝘂𝘁𝗼𝗿𝗲𝗴𝗼𝗹𝗮𝗿𝗲 𝗹𝗲 𝗹𝗼𝗿𝗼 𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶!   🤲È proprio per questo che il gioco sensoriale è di fondamentale importanza.  Ma che cos’è il gioco sensoriale? Il gioco sensoriale include tutte le attività che incoraggiano i bambini e le bambine a esplorare materiali che stimolano i loro sensi.    🌾Esistono un’infinità di attività sensoriali da proporre ai piccoli di casa, alcune sono adatte al gioco all’aperto, altre al gioco al chiuso, altre ancora possono essere proposte utilizzando materiali domestici comuni, altre ancora attraverso giochi e sussidi dedicati.   👣Oggi vi parliamo di uno dei giochi sensoriali più amati: i dischi in silicone!  Realizzati in silicone flessibile e trasparente, con 5 superfici tattili diverse, sono lo strumento perfetto per stimolare il senso tattile di mani e piedi dei nostri piccoli!    Con la loro incredibile versatilità potrete proporre più attività sensoriali con un sussidio solo: 1️⃣ Percorsi motori a piedi nudi 2️⃣ Sacchetto dei misteri: inserendo i dischi più piccoli nel sacchetto potete giocare ad indovinare il colore riconoscendo la texture del disco (Tra l’altro questa è anche una fantastica attività in pieno stile montessoriano)  3️⃣ Gioco su piani o cubi luminosi    😍Che ve ne pare? Noi li adoriamo!    📲Avete altri giochi sensoriali da proporci? Scrivetecelo nei commenti! . . . . #borgione #giocarepercrescere #attivitáperbambini #giochiperbambini #impariamodivertendoci #giochiamoeimpariamo #giochieducativi #infanzia #svilupposensoriale #motricitàfine #giochisensoriali #infanziafelice #montessori #instamamme #attivitàmontessoriane #attivitamontessori #sensoryplay #metodomontessori #montessoriacasa #sensoriale
Carica di più...

Copyright © 2022 · glam theme by Restored 316

Copyright © 2022 · Glam Theme su Genesis Framework · WordPress · Login

Borgione Centro Didattico S.r.l. - Sede legale e amministrativa: Via Gabrielli 1 - 10077 SAN MAURIZIO CANAVESE (TO) - Cap. Soc. E 26.000,00 i.v.
R.E.A. n.531178 - Registro Imprese Torino n.2569/77 - N. Mecc. Import Export: TO 028323 - Cod. Fisc. e P. IVA: 02027040019 - C/C Postale: 10822104