• Borgione Blog
  • Angolo del Terapista
  • Sviluppo e Crescita
  • Creatività
  • Gioco
  • Arredo
  • Scuola
  • Torna allo Shop

Blog - Borgione Centro Didattico

Tu sei qui: Home / Gioco / LEGO® Education: l’importanza dell’immaginazione e della creatività

LEGO® Education: l’importanza dell’immaginazione e della creatività

Nella sezione Gioco, Notizie il 11/23/17

“Molti bambini talentuosi, brillanti e creativi pensano di non essere intelligenti, perchè ciò che loro sanno fare meglio non è valorizzato nella scuola, o è addirittura stigmatizzato.”

Ken, educatore nella scuola dell’infanzia

 

“E’ super facile raccontare una storia di principesse e castelli: chiudo gli occhietti e me li immagino!”

Beth, 6 anni

 

Se oggi si legge una qualsiasi inserzione lavorativa, nell’elenco delle abilità richieste non sorprende affatto trovare parole come: flessibile, problem-solver, team builder, creativo, versatile…

Beth e i suoi compagni di classe potrebbero senza fatica dimostrare di possedere queste capacità. La maestra di Beth usa il gioco come base del suo metodo didattico perché è ormai acclarato che le esperienze educative condotte attraverso il gioco siano fondamentali per sviluppare le abilità del XXI secolo, basilari poi in ambito lavorativo. Nella loro classe è palpabile l’energia e la passione dei bambini nell’imparare e, secondo la maestra di Beth, questo si deve alla forza dell’immaginazione e della creatività.

 

Creatività si può definire in modi diversi e anche gli esperti non sanno ancora come “misurarla” o quali curricula preparare per sviluppare questa dote nel modo più efficiente possibile.

Comportamenti come il pensiero critico e divergente, la fluidità nel parlare, la capacità di cogliere (e accogliere) le differenze e l’originalità sono considerati indicativi di creatività e, col tempo, sicuramente impattanti sul piano formativo.

 

Molti ricercatori suggeriscono alcuni approcci per (ri)svegliare la creatività nei bambini:

 

  • sperimentazione, ovvero l’esplorazione di determinati spazi e materiali per “vedere cosa succede”, senza nozioni preconcette di come le cose dovrebbero funzionare (evitando così il timore del fallimento)
  • sviluppo della propria voce, cioè arrivare a esprimere la creatività, argomentando le proprie opinioni e interpretazioni in maniera critica e costruttiva
  • creazione di una visione, ovvero la costruzione di nuove conoscenze sulla base di nozioni pre-acquisite
  • pensiero pratico, sfruttato tentando di risolvere un problema e imparando come lavorare, all’interno di regole date, per ottenere risultati diversi

 

E tutti questi metodi sono messi in pratica dai bambini, spontaneamente, nel gioco. Immaginazione, elasticità mentale e sperimentazione sviluppano la creatività e le strategie necessarie per affrontare con successo problemi nuovi e improvvisi; problemi che, peraltro, i bambini saranno ansiosi di risolvere, se motivati attraverso il gioco. E’ inoltre fondamentale che genitori, educatori e insegnanti sottolineino che non esiste mai un’unica risposta giusta, perché questo frenerebbe i bambini dal pensare con flessibilità o in maniera creativa.

La creatività e l’immaginazione con cui i bambini rispondono a una consegna o risolvono un problema denotano anche il loro “coraggio” intellettivo. E gli studenti coraggiosi sono quelli che più trarranno vantaggio dai loro studi.

 

Articolo tradotto dal blog LEGO® Education

Danae

Danae

  • About
  • Latest Posts
Redazione
Redazione
Redazione
Latest posts by Redazione (see all)
  • Celebrare la quotidianità - 26/02/2021
  • 10 giochi di movimento da fare in casa con i bambini - 26/02/2021
  • Trucco per bambini: divertirsi in sicurezza - 19/02/2021

1 Comment

Riguardo a Redazione

« Un legame indissolubile: zia e nipote
Gli appuntamenti da non perdere con il tuo bambino se sei un appassionato di giochi »

Commenti

  1. Luisa dice

    25/11/2017 a 14:13

    adoro Lego! :-)

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Maternità anticipata: come funziona e come ottenerla

Pregrafismo, numeri, animali, forme: schede gratuite per allenarsi da casa!

Nuovo catalogo nido-infanzia Borgione 2020/2021

SEGUICI SUI SOCIAL

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • YouTube

Seguici su Instagram

borgione.it

Senti le lettere è il nome di questo gioco educat Senti le lettere è il nome di questo gioco educativo che si ispira al metodo #montessori Sembra quasi un ossimoro ma in realtà, con queste tessere in legno, è davvero possibile sentire, percepire e accompagnare il movimento pre-scrittorio. Quanto è importante la fase del #pregrafismo? #Mariamontessori sosteneva che per insegnare bisognasse emozionare. E ancora... il suo metodo pone al centro dell’ apprendimento il piacere che stimola la curiosità e l’autonomia del #bambino. È molto importante supportare i bambini ad acquisire competenze e stimolare la naturale inclinazione ad apprendere, senza un'impostazione “obbligata” dell'attività, che rischierebbe di innescare dinamiche di rifiuto. Il compito dei genitori è quello di rispettare i tempi di ogni singolo bambino al fine di garantirgli una crescita pura e felice ❤ Grazie @mamma_verde per questo scatto 🔠❤ . . #borgione #giocoeducativo #prescrittura #attivitàperbambini #toys #giochidilegno #montessori #metodomontessori #infanzia #giocare #heutink #toyforlife https://www.borgione.it/didattica/lettura-e-scrittura_1/pregrafismo/senti-le-lettere
L'arte come espressione delle emozioni. L'arte oc L'arte come espressione delle emozioni. L'arte occupa un posto importantissimo nella crescita dei bambini e nella scoperta delle loro emozioni. ❤💛💙🧡 Siete d'accordo? Ogni bambino è naturalmente propenso all’arte e alla creatività come espressione dei sentimenti. Tuttavia, pare molto strano come oggi il tempo che viene dedicato a questa disciplina nei contesti scolastici, sia veramente misero. Così i bambini tendono a stimolare maggiormente le attività dell’emisfero sinistro del cervello, legato alla logica e alla razionalità che non dell’emisfero destro, legato appunto alla parte creativa. Se la scuola non riesce a dedicare il tempo necessario al momento artistico è compito dei genitori mettere a disposizione dei propri bambini i materiali necessari per l’espressione artistica. Lasciate loro questi materiali a portata di mano, in modo che possano prenderli ogni qual volta lo desiderino. Quale materiale artistico prediligere? - Pennarelli - Matitoni - Fogli - Tempere - Pennelli - Fustelle e mooooooolto altro ancora... Grazie @mammaniky_ per questo scatto❤ . . #borgione #creatività #infanzia #attivitàperbambini #giocare #disegnare #pitturare #mammablogger #genitoriefigli
Sfatiamo un mito: giocare all'aria aperta fa bene! Sfatiamo un mito: giocare all'aria aperta fa bene! Aggiungiamo alla vista delle montagne innevate dei cartoni bianchi, delle tempere, dei gessetti, un bel maglione caldo ...et voilà! Non manca davvero nulla.💛☀🏔 Giocare all'aria aperta permette ai bambini di divertirsi molto perché hanno più stimoli veri, reali e vivono la loro corporeità in modo più primitivo, a tratti molto semplice e genuino. Inoltre il gioco all’aperto permette di attivare la fantasia e la creatività, poichè il bambino ha a disposizione pochi strumenti che la natura gli offre. Deve attivare tutte le sue strategie e lavorare sulla fantasia per pensare a dei veri e propri giochi destrutturati. Noi possiamo offrirgli quel poco che basti a creare delle esperienze sensoriali come la pittura dei legnetti o delle pietre. Questa foto ci ricorda l'anno passato, nel quale un'attività svolta nel cortile di casa, all'aperto o in giardino era la cosa più preziosa❤ Grazie @la_bussolina ❤ . . #borgione #giocare #infanzia #educazione #colori #educazionenaturale #outdooreducation #attivitàperbambini #pittura #creatività
Rainbow Salad: un coloratissimo gioco di #classifi Rainbow Salad: un coloratissimo gioco di #classificazione che piacerà tantissimo! Post da salvare tra i preferiti✔💚 Le sfere colorate si muovono allegramente all‘interno della grande scatola. Sono rosse come le fragole🍓 verdi come i piselli 🍃 gialle come il formaggio🧀 Ci vogliono mani abili per pescare le divertenti sfere dalla scatola e posizionarle sulle caselle del relativo colore. Ogni colore dovrà essere abbinato a un cibo ma alcuni cibi possono essere associati a più colori, poichè variano in funzione del grado di maturazione... Insomma è un gioco che racchiude insieme tantissime attività: - riconoscimento dei colori - classificazione - abbinamento del colore al cibo - stimolo della motricità fine - sviluppa abilità cognitive ...ed è ottimo per avvicinare il bambino anche all'educazione alimentare! . . #borgione #giochiinlegno #ecotoys #woodentoys #montessori #educazionealimentare #giocare #attivitàperbambini #infanzia
Carica di più...

Copyright © 2021 · glam theme by Restored 316

Copyright © 2021 · Glam Theme su Genesis Framework · WordPress · Login

Borgione Centro Didattico S.r.l. - Sede legale e amministrativa: Via Gabrielli 1 - 10077 SAN MAURIZIO CANAVESE (TO) - Cap. Soc. E 26.000,00 i.v.
R.E.A. n.531178 - Registro Imprese Torino n.2569/77 - N. Mecc. Import Export: TO 028323 - Cod. Fisc. e P. IVA: 02027040019 - C/C Postale: 10822104