• Borgione Blog
  • Angolo del Terapista
  • Sviluppo e Crescita
  • Creatività
  • Gioco
  • Arredo
  • Scuola
  • Torna allo Shop

Blog - Borgione Centro Didattico

Tu sei qui: Home / Angolo del Terapista / Leggere per il piacere di farlo: motivare alla lettura chi proprio non ne vuole sapere

Leggere per il piacere di farlo: motivare alla lettura chi proprio non ne vuole sapere

Nella sezione Angolo del Terapista, Notizie il 05/02/22

Nel precedente articolo (se te lo sei perso, clicca qui!) parlavamo di come introdurre il libro nella pratica clinica fin dai primi mesi di vita. Oggi rifletteremo su come stimolare l’abilità narrativa e su quali strategie usare per avvicinare i più grandi alla lettura.

Non capita di rado, infatti, che i bambini proprio non ne vogliano sapere di leggere e che lo considerino un compito molto faticoso che è meglio relegare solamente al contesto scuola, dove si è “obbligati” a farlo.

La motivazione è il primo passo (il più importante!) verso un apprendimento funzionale: Maria Montessori diceva che per insegnare bisogna emozionare! Ed è proprio così: quando una cosa ci piace, siamo invogliati a farla e questo attiva dei circuiti cerebrali che ci consentono di consolidare le competenze con maggior facilità.

Come possiamo fare a trasformare il “compito scolastico” in una passione? Il trucco è spostare il focus dalla lettura in sè al motivo per cui è importante leggere. In questo modo il trattamento riabilitativo sarà più semplice, perché il bambino VORRA’ imparare a leggere, e non solo per far contenti gli insegnanti e i genitori. Vediamo più nel concreto qualche strategia che può esserci utile.

Dalla Teoria Alla Pratica

Libri senza parole: questi libri sono composti da sole immagini. La storia è chiara, ma non è esplicitata, sta al piccolo lettore dar voce ai personaggi. Quando leggiamo, creiamo delle immagini nella nostra mente che ci consentono di comprendere e interiorizzare i concetti: per questo motivo sarà più facile leggere testi di cui conosciamo già in parte i contenuti e le finalità. Anche per gli adulti è valido lo stesso principio: un cuoco leggerà più facilmente una ricetta che un trattato di astrofisica.

Narrativa dai 5 anni circa in poi: in base al livello di attenzione e interesse, è possibile proporre libri di narrativa che richiedano quindi che il bambino mantenga la concentrazione per più tempo. È consigliabile proporre libri che riguardino aree gradite. Per i più piccoli, si può lavorare sulla narrazione chiedendo di intervenire nella storia dando pareri o descrivendo le immagini. Per i bambini della primaria, è consigliabile inizialmente esporre solo all’ascolto, per poi avvicinarsi gradualmente a chiedere di leggere piccole parti di testo. Ricordiamoci che gli obiettivi sono la comprensione del contenuto e l’aumento dell’interesse verso la lettura; quindi, non è necessario che all’inizio sia il bambino a leggere in prima persona.

Libri botta e risposta: possono rivelarsi molto motivanti e divertenti se il logopedista interpreta un personaggio e il bambino l’altro. Più i dialoghi sono incalzanti, più si lavora anche sulla velocità di lettura. Se i bambini sanno leggere, non è necessario che il loro personaggio utilizzi sempre la stessa formula ripetuta.

Libri con istruzioni da seguire: il bambino leggerà senza pensare di leggere e, dovendo svolgere in seguito delle istruzioni, sarà maggiormente incentivato a sfruttare le strategie di comprensione imparate in seduta. Ad esempio, potrebbero essere utili i libri di esperimenti, cucina o materiali da costruire.

Giochi di lettura: per ampliare il lessico visivo è necessario essere esposti per tante volte alle parole scritte. Proporre dei giochi da tavolo che richiedano la lettura è un ottimo modo per fare terapia in modo divertente: i giochi possono essere catalogati in base alla frequenza d’uso e alla struttura delle parole su cui si sta lavorando. Nella sezione dei suggerimenti troverete tanti giochi più o meno conosciuti che possono essere impiegati per questo scopo.

Incrementare la motivazione è la base per poter poi effettuare un trattamento di successo e il gioco è un mezzo potentissimo con il quale raggiungere questo obiettivo. Tanti giochi da tavolo già presenti in commercio possono esserci utili a questo scopo… Non resta che provarli!

Alla prossima lettura!

Alcuni Suggerimenti

Palloncino Rosso

Filastrocche e storielle con la fattoria

Filastrocche e storielle con la città

Alfabeto Raccontastorie

Sofia la Mucca Musicista

Il Libro che ha Paura

Il Primo libro degli Esperimenti

Esercizi di prelettura- lettere maiuscole

Io e il mio corpo

Acchiappafigure

Alphacolor- l’alfabeto colorato

Bistris

Gli orrori nell’orto

Passa la bomba junior

Rolling cubes- parolandia

Speedy Words- nomi, cose, città

  • About
  • Latest Posts
D.ssa Giulia Montagnese Logopedista @giuliamontagneselogopedista
D.ssa Giulia Montagnese Logopedista @giuliamontagneselogopedista
D.ssa Giulia Montagnese Logopedista @giuliamontagneselogopedista
Latest posts by D.ssa Giulia Montagnese Logopedista @giuliamontagneselogopedista (see all)
  • Disortografia: suggerimenti e idee di giochi per logopedia - 19/01/2023
  • Leggere per il piacere di farlo: motivare alla lettura chi proprio non ne vuole sapere - 02/05/2022
  • Storie per imparare a parlare: un altro modo di fare terapia - 22/03/2022

Lascia un commento

« Lavagna scuola elementare: perchè si chiama così e modelli consigliati
Stimolare sviluppo cognitivo del bambino nella fascia di età 0-6 anni »

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Maternità anticipata: come funziona e come ottenerla

Nuovo catalogo nido-infanzia Borgione 2020/2021

Pregrafismo, numeri, animali, forme: schede gratuite per allenarsi da casa!

SEGUICI SUI SOCIAL

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube

Seguici su Instagram

borgione.it

Da 50 anni offriamo prodotti che rendono grande la felicità dei più piccoli.
Scegli un futuro prodotto del ❤

Borgione
🧸Vi ricordate la fantastica sensazione di avere 🧸Vi ricordate la fantastica sensazione di avere un caldo e morbido peluche tutto per noi? Beh, anche se siamo nell'era della tecnologia perché non far vivere questa esperienza anche ai nostri piccoli?! Un peluche "è per sempre" ed è per questo che vogliamo presentarvi il nostro preferito... Agata la bambola morbida ❤️ 👧Agata è una morbida bambola da abbracciare, coccolare e di cui prendersi cura. Un'amica sincera sempre presente, sempre pronta a confortare i nostri bambini e bambine nei momenti del bisogno. Proprio come una bimba vera, è possibile metterle il vestito, cambiarle il pannolino, rimboccarle le coperte e portarla sempre con noi grazie alla sua culla trasportabile! 👨‍👩‍👧‍👦🖐Con Agata, i nostri bimbi hanno la possibilità di sviluppare il loro lato empatico e divertirsi con il fantastico gioco d'imitazione, prendendosi cura di lei proprio come fanno mamma e papà. Il morbido tessuto effetto peluche della bambola è perfetto per le manine dei nostri bambini e bambine che possono esplorare e stimolare la motricità fine. 💌 Per noi la piccola e morbida Agata è fantastica, voi che ne pensate? . . . . #borgione #lilliputiens #giocarepercrescere #giochiperbambini #attivitáperbambini #impariamodivertendoci #giochiamoeimpariamo #giochieducativi #infanzia #giocosimbolico #giocosimbolicobambini #giochieducativi #genitorialità #bambinifelici #peluche #instamamme #bambini #giochiperbambini
🌟Quanti tesori che incontriamo sulla nostra str 🌟Quanti tesori che incontriamo sulla nostra strada ogni giorno, non è vero? 💝Le nostre vite e le nostre giornate non sono uguali, quindi anche i tesori che incontreremo hanno forme, dimensioni e valori diversi. Alcuni tesori sono abbastanza piccoli da poter essere raccolti a mano, altri sono tesori così grandi che possono solo essere conservati dentro il nostro cuore. 👧Quando i nostri bambini e bambine, però, sono travolti dalla meraviglia che ci circonda è importante per loro poter scoprire nuovi tesori e, in un secondo momento, poterseli godere. Come? Conservando e poi riponendo in un luogo sicuro il proprio bottino. E perché no, anche divertirsi a guardarlo, a scoprirne i dettagli, a trasformarlo attraverso le luci e i colori… 🟥🟩🟪Tutto questo è possibile grazie ai blocchi del tesoro, dei blocchi in legno con delle finestre colorate e trasparenti che permettono ai nostri piccoli di raccogliere e conservare tutto ciò che si desidera: foglie, biglie, piccoli giocattoli… (insomma, qualunque cosa si voglia, tranne i sorrisi purtroppo! ☹️😅) Gli oggetti rimarranno al sicuro e fermi, e i bambini potranno osservarli tutte le volte che vorranno, giocando con gli incredibili effetti di luce che le finestrelle e i colori permettono. Allora, cosa aspettate? La vita è piena di tesori... insegniamo ai nostri piccoli a cercarli. . . . . #borgione #giocarepercreascere #attivitàperbambini #giochiperbambini #giocareimparando #giochieducativi #instamamme #bambini #montessori #attivitàmontessoriane #montessoriattività #attivitàmontessoriincasa #infanzia #metodomontessori #montessoriacasa #giochimontessori #giochieducativiperbambini #giochisicuri
🤔😍Se ti dicessimo di pensare ad un momento f 🤔😍Se ti dicessimo di pensare ad un momento felice, a cosa penseresti? Al sorriso del tuo bambino e della tua bambina dopo esservi abbracciati, a un profumo che ricorda la tua infanzia, o forse alla brezza sul viso in riva al mare guardando un coloratissimo tramonto?! ☀️Bhe, le cose che ti rendono felice potrebbero non essere proprio quelle descritte, ma scommettiamo che hanno un comune denominatore: la semplicità. ❤️È nelle piccole cose, nei piccoli gesti, nelle situazioni semplici che si nasconde la felicità, ma purtroppo spesso non ce ne rendiamo conto perché tutti questi momenti ci sembrano situazioni irrilevanti. Come disse una volta un Piccolo Principe, “non si vede bene che col cuore, l’essenziale è invisibile agli occhi.” Ed è proprio vero! 👨‍👩‍👧‍👦💝“E allora cosa dovremmo fare?” Vi starete chiedendo… Provare a guardare le cose con il cuore, a riscoprire la semplicità. Anche con i nostri bambini. 🎨Da dove partire? Un’idea può essere quella di lasciare per un pomeriggio i giochi al loro posto e riscoprire insieme ai piccoli di casa la bellezza e la semplicità di uno strumento creativo come gli acquerelli! La pastiglia che prende vita, l’acqua che cambia colore, le manine laboriose che si sporcano e un risultato finale a prova di museo d’arte… vi assicuriamo che la felicità sarà alle stelle. Basterà solo godersi il semplice momento. 🫂 💌 Ora però torniamo alla domanda iniziale… Se ti dicessimo di pensare ad un momento felice, a cosa penseresti? Raccontacelo nei commenti! . . . . #borgione #giocarepercreascere #attivitàperbambini #giochiperbambini #giocareimparando #giochieducativi #instamamme #bambini #montessori #attivitàmontessoriane #attivitàmontessorianefaidate #infanzia #montessoriacasa #attivitacreative #attivitacreativebambini #attivitácreative #attivitàcreativeperbambini #attivitacreativeinfamiglia #creativitábambini #lavoretticreativi #lavorettibambini #bambinicreativi #acquerelli🎨 #watercolorart #acquerellibambini #mammecreative
Lo sapete qual è la caratteristica che accomuna t Lo sapete qual è la caratteristica che accomuna tutti i nostri bambini e bambine? LA VOGLIA DI ESPLORARE! 🌎E sì, i nostri piccoli sono per natura degli esplorati del mondo. Tutti loro, che pur non conoscendo ancora abbastanza, non si fanno spaventare da niente e si lasciano travolgere ogni volta dalla curiosità, pronti per partire verso una nuova avventura nel mondo che li circonda. 👨‍👩‍👧‍👦✨I nostri piccoli esploratori però non hanno i classici strumenti del mestiere, ma utilizzano i loro sensi per scoprire, ricercare e conoscere! Per aiutare i nostri bimbi a conoscere il mondo in modo completo e sicuro occorrono adulti che non temono di continuare a cercare, stupirsi, imparare: degli adulti esploratori che accompagnino e sostengano lo sguardo curioso dei più piccoli. E per (ri)tornare esploratori basta davvero poco. Ad esempio possiamo: 🍀OSSERVARE le meraviglie della natura che molto spesso diamo per scontate. 🖐Giocare con il TATTO per scoprire nuove texture. 🎶Chiudere gli occhi e ASCOLTARE tutti i suoni che ci circondano. Insomma, le parole chiave sono guardare, toccare, fare esperienze dirette e concrete. Insieme. 🔎Tuttavia, per facilitare il compito degli esploratori, sia di quelli adulti sia di quelli più piccini, possiamo portare con noi degli aiutanti, come ad esempio un kit di lenti di ingrandimento! Questo kit di lenti contiene 6 lenti di diversi colori ed è perfetto per osservare i piccoli dettagli, infatti consente un ingrandimento fino a 4.5X. Sono super resistenti ed ergonomiche, adatte alle mani dei più piccoli! ❤️E allora, cosa aspettate ad esplorare il mondo con i vostri piccoli? . . . . #borgione #natura #attivitàmontessori #giocarepercrescere #attivitàperbambini #giochiperbambini #giocareimparando #giochieducativi #instamamme #bambini #montessori #impariamodivertendoci #giochiamoeimpariamo #infanzia #naturaebambini #bimbifelici #montessoriathome #attivitáperbambini #giocarepercrescere #attivitàmontessoriane #giocare #infanziafelice #attivitaperbambini #infanzia
Carica di più...

Copyright © 2023 · glam theme by Restored 316

Copyright © 2023 · Glam Theme su Genesis Framework · WordPress · Login

Gestisci le tue impostazioni sui Cookie

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per “interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità” come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.


Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo utilizzare dati di geolocalizzazione precisi e l’identificazione attraverso la scansione del dispositivo, al fine di archiviare e/o accedere a informazioni su un dispositivo e trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto, osservazioni del pubblico e sviluppo di prodotti.


Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso, in qualsiasi momento, accedendo al pannello delle preferenze.


Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire all'utilizzo di tali tecnologie. Usa il pulsante “Rifiuta” o chiudi questa informativa per continuare senza accettare.

Funzionali Always active
Questi strumenti di tracciamento abilitano semplici interazioni e funzionalità che ti permettono di accedere a determinate risorse del nostro servizio e ti consentono di comunicare più facilmente con noi.
Preferenze
The technical storage or access is necessary for the legitimate purpose of storing preferences that are not requested by the subscriber or user.
Statistiche
Questi strumenti di tracciamento ci permettono di misurare il traffico e analizzare il tuo comportamento con l'obiettivo di migliorare il nostro servizio. The technical storage or access that is used exclusively for anonymous statistical purposes. Without a subpoena, voluntary compliance on the part of your Internet Service Provider, or additional records from a third party, information stored or retrieved for this purpose alone cannot usually be used to identify you.
Marketing
Questi strumenti di tracciamento ci consentono di fornirti contenuti commerciali personalizzati in base al tuo comportamento e di gestire, fornire e tracciare gli annunci pubblicitari.
Manage options Manage services Manage vendors Read more about these purposes
Vedi preferenze
{title} {title} {title}

Borgione Centro Didattico S.r.l. - Sede legale e amministrativa: Via Gabrielli 1 - 10077 SAN MAURIZIO CANAVESE (TO) - Cap. Soc. E 26.000,00 i.v.
R.E.A. n.531178 - Registro Imprese Torino n.2569/77 - N. Mecc. Import Export: TO 028323 - Cod. Fisc. e P. IVA: 02027040019 - C/C Postale: 10822104