• Borgione Blog
  • Sportello del Pedagogista
  • Sviluppo e Crescita
  • Creatività
  • Gioco
  • Arredo
  • Scuola
  • Torna allo Shop

Blog - Borgione Centro Didattico

Tu sei qui: Home / Scuola / L’apprendimento Loose Parts (o a parti sciolte)

L’apprendimento Loose Parts (o a parti sciolte)

Nella sezione Scuola, Sviluppo e Crescita il 07/13/18

In un mondo in cui prepariamo i più piccoli per professioni ancora sconosciute, è imperativo alimentare nei bambini la curiosità e l’appetito per l’apprendimento.

Questo amore per l’apprendimento, unito alle capacità comunicative, alla capacità di risoluzione dei problemi e all’autoregolamentazione, porterà al successo per tutta la vita, indipendentemente dalla professione scelta.

 

Alcuni potrebbero dire che l’apprendimento di queste abilità possa avvenire soltanto dietro una un banco di scuola in un’aula, ma una ricerca della Dimensions Educational Research Foundation, basata su oltre un decennio di studi, ci dice che i bambini che trascorrono del tempo in classi all’aperto ben progettate e in mezzo alla natura sviluppano abilità in tutti i campi di apprendimento (Miller 2007).

 

I risultati di questa ricerca si aggiungono alla crescente quantità di prove che sostengono che giocare significa apprendere e che gli spazi esterni forniscono contesti potenti per la crescita e lo sviluppo dei bambini.

Cosa rende un’aula esterna diversa da una tradizionale? Per prima cosa, la disponibilità delle parti sciolte (loose parts) della natura (pietre, pigne, foglie…)!

partisciolte

 

Le parti sciolte della natura supportano giochi più complessi 

 

L’architetto Simon Nicholson ha utilizzato il termine “parti sciolte” per descrivere materiali con proprietà diverse che possono essere spostati e manipolati in molti modi. Lo stesso ha teorizzato che la ricchezza di un ambiente dipende dall’opportunità che offre alle persone di interagire con esso e creare connessioni.

Gli educatori della prima infanzia hanno compreso la veridicità di questa tesi e hanno documentato il grande apprendimento che si verifica quando i bambini sono messi nella condizione di inventare, creare, esplorare e riorganizzare le “parti sciolte”. 

Senza una serie specifica di indicazioni, solo attraverso l’immaginazione di un bambino, un insieme di conchiglie può diventare un set di palette per la spiaggia, un set da te con cucchiaio e piattini e molto altro.

Questa è un’ulteriore conferma del fatto che i materiali che forniamo ai bambini dovrebbero essere “indefiniti”. Joan Almon, ex direttore dell’Alliance for Childhood, ha dichiarato che un buon giocattolo è in realtà composto solo per il 10% dal giocattolo e per il 90% dal bambino (che ne definisce l’utilizzo). 

Quando i bambini sono incoraggiati a usare “parti sciolte” e a sperimentare le proprie idee, sono costretti a imparare. Sono spinti non solo porre domande, ma anche a scoprire le risposte e creare nuove opportunità.

La natura, in tutta la sua semplicità e complessità, offre ai bambini affascinanti esperienze di gioco e di apprendimento. Essa produce organicamente uno spettro di parti sciolte che mostrano motivi e sequenze non facilmente replicabili nei materiali artificiali: pensiamo agli schemi intricati di una pigna o le spirali di una foglia. Con un livello più alto di complessità e varietà, la natura offre i materiali che supportano giochi più lunghi e complessi (White e Stoecklin, 2014).

conchiglia

Un ambiente naturale per le parti sciolte

Per molti dei nostri bambini, specialmente quelli con poca esperienza all’aria aperta, un ambiente naturale selvaggio e incontaminato potrebbe sembrare opprimente all’inizio. Inoltre le aree completamente selvagge non sono facilmente reperibili.

Un ambiente naturale più organizzato e accessibile può consentire ai bambini di sentirsi al sicuro e di utilizzare le parti sciolte della natura per capire il mondo.

Creare uno spazio giochi all’aperto pieno di elementi naturali al quale i bambini possano accedere ogni giorno trasforma contemporaneamente sia il loro comportamento che il loro atteggiamento nei confronti della natura.

Dimensions Foundation ha esaminato le caratteristiche ottimali che uno spazio esterno dovrebbe avere per supportare lo sviluppo del bambino durante la prima infanzia.

Secondo la loro ricerca i bambini interagiscono tra loro e si sviluppano in maniera totale quando lo spazio è:

  •  chiaramente delineato per supportare più livelli di abilità e interessi
  • organizzato in modo che i bambini possano capire
  • dotato di parti sciolte della natura e strumenti per esplorare
  • nutrito da adulti che supportano le loro esperienze

Attraverso l’osservazione diretta del lavoro dei bambini nella natura (ricerca svolta sull’analisi delle “aule all’aperto” di tutto il mondo) si è riscontrato un maggiore sviluppo delle abilità scientifiche, matematiche, linguistiche, musicali, motorie, artistiche, visive e sociali.

Grande importanza rivestono la presenza di spazi naturali ben progettati e la presenza di “parti sciolte”.

“I bambini che apprendono in ambienti naturali sono stati segnalati come più rilassati, concentrati, impegnati, cooperativi, creativi, educati e felici rispetto ai bambini che studiano in aule al coperto o nei parchi gioco tradizionali. Gli ambienti di apprendimento della prima infanzia basati sulla natura offrono ai bambini l’opportunità di sperimentare le stagioni mutevoli e osservare i cicli di vita di piante, animali e insetti, fornendo materiali naturali per l’esplorazione e il gioco ” (Dennis, 2014).

parti sciolte2

In aule esterne ben progettate, i bambini hanno il potere di trasformare oggetti semplici in oggetti complessi utilizzabili in molteplici attività.

Perché la rappresentazione creativa è così importante?

Hirsh-Pasek e Golinkoff (2003) ritengono che sia cruciale perché i bambini hanno bisogno di sviluppare la capacità di pensare oltre gli oggetti che sono concretamente di fronte a loro se vogliono imparare a combinare nuove idee in modi creativo.

“Trattare gli oggetti come se fossero qualcos’altro è l’inizio di questa importante abilità. Ed essere in grado di usare gli oggetti simbolicamente, di rappresentare qualcosa di diverso da ciò che sono realmente, è legato al progresso dei bambini “.

Talbot e Frost hanno suggerito che “quando un oggetto o un ambiente è aperto a molte interpretazioni e usi, i “bambini hanno il potere di dirgli cosa deve essere o fare” senza bisogno di ricevere indicazioni sul modo corretto di utilizzarlo.

Lo studio di Dimension Research presenta prove convincenti del fatto che fornire ai bambini materiali naturali indefiniti favorisce l’immaginazione, la creatività e il pensiero simbolico (astratto). Quando lavorano con materiali “aperti” i bambini decidono come utilizzarli, esplorano modi interessanti di manipolarli, e trovano loro stessi il materiale o l’oggetto giusto per rappresentare qualcosa nella loro mente.

Mentre istruiamo i nostri bambini per un futuro sconosciuto, possiamo sentirci fiduciosi nel supportarli ogni giorno in attività svolte in aule all’aperto organizzate, piene di parti sciolte e di adulti curiosi e premurosi pronti a imparare al loro fianco.

 

 

di Heather Fox & Susie Wirth

Per saperne di più a proposito della Dimensions Foundation’s Research, visita http://www.natureexplore.org

Articolo tradotto dal blog Community Playthings ©2015 Dimensions Foundation/Nature Explore

simona

  • About
  • Latest Posts
Redazione
Redazione
Redazione
Latest posts by Redazione (see all)
  • Epifania: tradizioni e curiosità - 05/01/2021
  • Iscrizioni scuola 2021/2022: come fare - 05/01/2021
  • Cucinare con i bambini: perché è importante? - 23/12/2020

Lascia un commento

Riguardo a Redazione

« Matematica all’aria aperta
Lavorare il legno: una fonte di apprendimento irresistibile »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Maternità anticipata: come funziona e come ottenerla

Pregrafismo, numeri, animali, forme: schede gratuite per allenarsi da casa!

Montessori: attività per lo sviluppo del bambino

SEGUICI SUI SOCIAL

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • YouTube

Seguici su Instagram

borgione.it

Benvenuto 2021! Finalmente è arrivato il tanto e Benvenuto 2021! Finalmente è arrivato il tanto e attesissimo nuovo anno. Oggi è il primo lunedì del 2021: per molti di voi sono ancora giorni di "festa", in attesa dell'epifania. Per molti altri, invece, è il primo giorno lavorativo, di rientro presso la propria azienda e coincide con il momento del "riordino" per iniziare al meglio questo nuovo anno. Nessuna fretta, prendetevi tutto il tempo che vi serve ma un consiglio (come avrete già letto) vogliamo darvelo. Non tutti sono abituati a redigere un elenco di #buonipropositi ma fissare nella vostra mente o in agenda piccoli obiettivi è un grande punto di #partenza. Inoltre, siete d'accordo che il 2020 non sia completamente da "accantonare"? Seppur si sia confermato un anno duro, del positivo c'è stato! E allora ripartiamo da lì ..❤️ Ecco alcuni dei nostri obiettivi: - riscoprire quel patrimonio di umanità che è l'infanzia; - tenerci sempre aggiornati, attraverso webinar, blog, ecc; - non perdere nessuna opportunità di imparare dagli altri; - organizzare il tempo per renderlo produttivo; - riempire l'ambiente di lavoro con energia positiva! 🌞 Ora, fate voi questo piccolo esercizio e scrivete nei commenti anche uno solo dei vostri obiettivi ✔️😉 #Repost @guidecraft_official (@get_repost) ・・・ Children are full of wonder and have an inherent desire to learn. #borgione #2021 #buonipropositi #infanzia #bambini #famiglia #benvenuto2021 #nuovoanno #giochieducativi #giochiperbambini #giochidilegno
Il nostro desiderio per questo Natale è questo: l Il nostro desiderio per questo Natale è questo: leggete❤ "Caro Babbo Natale, porta ai nostri bimbi colore, movimento, gioco, natura, tempo, pensiero, desiderio e fa’ che la distrazione possa tornare a rappresentare “l’ingresso dell’infinito nell’esistenza” (Lévinas) e non più malattia, come oggi succede; agli adulti porta passione, responsabilità e voglia di sognare ancora insieme ai propri figli; infine, all’umanità tutta, porta umanizzazione della vita, riapri la via verso il Sapere per imparare e insegnare a vivere nel grande racconto della Vita". Dott.ssa Luisa Piarulli . . #borgione #natale #natale2020 #desideri #infanzia #genitori #bambini #montessori #gioco #giocare #arcobaleno #arcobalenoinlegno #eduvazione #pedagogista
Siete o no curiosi di sapere come funziona il bara Siete o no curiosi di sapere come funziona il barattolo della calma? Oggi dedichiamo un post alla realizzazione di questo barattolo che si ispira al metodo #montessoriano "Interagire con un bambino preso dallo sconforto e talvolta dalla rabbia diventa molto difficile, soprattutto in età infantile, quando i bambini non sono ancora in grado di descrivere a parole i loro stati emotivi. Per tutti i genitori diventa quindi difficile gestire queste situazioni e spesso si lasciano travolgere da uno stato di ansia che non permette loro di intervenire con lucidità… Si tratta di una vera e propria missione! Ecco che arriva in aiuto il barattolo della calma: apparentemente un semplice barattolo che riporterà il bambino ad uno stato di equilibrio emotivo, ripristinando, così, la sua pace interiore. E’ chiaro che non si tratta di un metodo risolutivo in assoluto. Ricordiamoci sempre che ad ogni insegnamento è necessario aggiungere alcuni ingredienti speciali: la #fiducia e l’#amore. Ora agitatelo e fermatevi per un istante a vedere l’effetto che scaturisce: sarà come guardare cadere lentamente, dalla vostra finestra, quei fiocchi di neve bianchi, che donano un senso di raccoglimento e #quiete interiore. E' facile da realizzare!!! Voi l'avete fatto? Link in bio per tutti i dettagli 💙💙💙💙 . . #borgione #barattolodellacalma #calmingjar #montesssori #homeschooling #montessoriactivity #attivitàperbambini #infanzia #genitoriefigli #instamamme #mammablogger #lavoricreativi #creatività
In uno degli ultimi post abbiamo parlato di regali In uno degli ultimi post abbiamo parlato di regali non convenzionali o meglio, non materiali: i valori. Cos'è il #tempo se non un valore? Sembrerebbe una frase fatta ma...👇🏼 "il tempo è il miglior regalo che possiate fare ai vostri figli e a tutte le persone care"! Se vi chiedessimo qual è il ricordo della vostra infanzia, probabilmente la risposta sarebbe legata alla condivisione del tempo con mamma, papà, compagni di scuola ecc. Questo serve a farci capire quanto la società moderna (odierna) abbia cambiato abitudini, ritmi, annientando quasi totalmente il tempo della condivisione. Nulla è perduto e ognuno di noi può impegnarsi con piccoli ma significativi gesti d'affetto, qui ve ne elenchiamo alcuni: - accogli tuo figlio con un #abbraccio o gesti d'affetto - imprimi disciplina ma con #amore - celebra i suoi successi - silenzia o allontana il tuo telefono - durante i momenti conviviali spegni il televisore e chiacchiera con lui - gioca per un tempo stabilito insieme a lui - supportalo e non sostituirti a lui - rendi il momento della "buonanotte" una routine magica Per questo Natale, così diverso da quelli passati, regalate il vostro tempo❤ Grazie @vallieleonora_ per questo scatto ❤ Link in bio💙💛 . . #borgione #guidecraft #attivitàperbamabini #infanzia #giocareinsieme #mammaefiglio #giochimontessori #infanzia #woodentoys #giocare #giochinaturali #ecofriendly #montessori #giochiecologici #giochieducativi #instamamme
Carica di più...

Copyright © 2021 · glam theme by Restored 316

Copyright © 2021 · Glam Theme su Genesis Framework · WordPress · Login

Borgione Centro Didattico S.r.l. - Sede legale e amministrativa: Via Gabrielli 1 - 10077 SAN MAURIZIO CANAVESE (TO) - Cap. Soc. E 26.000,00 i.v.
R.E.A. n.531178 - Registro Imprese Torino n.2569/77 - N. Mecc. Import Export: TO 028323 - Cod. Fisc. e P. IVA: 02027040019 - C/C Postale: 10822104