• Borgione Blog
  • Angolo del Terapista
  • Sviluppo e Crescita
  • Creatività
  • Gioco
  • Arredo
  • Scuola
  • Torna allo Shop

Blog - Borgione Centro Didattico

Tu sei qui: Home / Notizie / I 5 migliori giochi di società per bambini dai 3 ai 6 anni

I 5 migliori giochi di società per bambini dai 3 ai 6 anni

Nella sezione Notizie il 03/28/19

I giochi di società, sono un’occasione di socialità per i più piccoli, in cui sviluppare dinamiche di gruppo, logica e spirito di osservazione. Vediamone 5 per bambini dai 3 ai 6 anni.

I primi giochi di società per bambini

Negli anni della scuola dell’infanzia, quelli che vanno da 3 a 6, i piccoli iniziano ad interagire in maniera strutturata con fratelli, amici e familiari.

I giochi di società o giochi da tavola che dir si voglia, rappresentano in questa fase un’occasione per giocare in maniera organizzata, con regole e ruoli definiti, e passare il tempo in compagnia di amici o in famiglia.

Molti dei giochi che vederemo contribuiscono poi a sviluppare nel bambino logica, calcolo e primi passi con la lettura. Non male!

Dadi delle storie

I dadi delle storie sono semplicissimi da utilizzate e possono essere un utile passatempo da usare in viaggio o nei luoghi pubblici, con il piccolo che si annoia (si pensi all’attesa dal medico, nel caso in cui non vi sia una sala attrezzata per i bimbi).

Il gioco si compone infatti di 4 dadi, che possono essere trasportati in una scatoletta o un sacchettino, ciascuno con 6 figure. Questo consente di ottenere innumerevoli combinazioni di oggetti, luoghi, situazioni e personaggi, da cui partire per la costruzione di una storia. Si può giocare in due o più persone e i bambini hanno l’occasione, oltre a divertirsi, di arricchire il proprio linguaggio e sviluppare le proprie capacità creative e comunicative.

Gioco dell’oca

Quando si pensa ai giochi da tavola, il gioco dell’oca è il primo a venire in mente un po’ a tutti. Un percorso con ostacoli ed imprevisti e l’obiettivo di attivare al termine.

Ma perché stare seduti a tavola se si può giocare per terra e con un dado si spugna che sembra una palla? Ed ecco il gioco dell’oca in versione tappeto   con fondo antisdrucciolo. Si sceglie una pedina, magari un giocattolo, e si lancia il morbido dado nella stanza.

Possono partecipare due o più giocatori ed è adatto ai bambini dai 3 anni in su, ma come spesso ripetiamo va bene per bambini di tutte le età, genitori inclusi!

Chi sono?

Con Chi sono? torniamo sui giochi per lo sviluppo lessicale dei più piccoli. Un giocatore indossa una fascetta sulla testa nella quale infila una carta, senza guardarla. Dovrà poi indovinare il personaggio raffigurato sulla carta, facendo delle domande agli altri giocatori.

Un passatempo molto divertente che assicura un mare di risate in compagnia e consente ai piccoli di affinare la capacità di richiedere e fornire dettagli. Ma attenzione alla clessidra! Bisogna indovinare in un lasso di tempo definito per vincere un gettone. Al termine del gioco vince chi ha collezionato più gettoni.

Smiley Game

5 giochi concentrati in una scatola di piccole dimensioni che sta in uno zainetto (che sia quello del piccolo, di mamma o di papà), questo è Smiley Game, un jolly da portare con sé per scacciare la noia.

Giochi che stimolano, concentrazione, memoria, riflessi e percezione visiva, concentrati in una scatola di metallo contente 48 carte rotonde e due dadi.

Uno dei 5 giochi è TROVAMI!

Si dispongono le 36 carte con gli smiley sul tavolo e vince chi trova per primo lo smiley raffigurato nel dado una volta tirato. Vince il gioco chi colleziona per primo 9 smiley.

Consigliato dai 2 anni in su.

Domino

Come per il gioco dell’oca, anche in questo caso andiamo sui grandi classici. Il Domino a cascata si compone di 116 tesserine colorate in legno naturale, e accessori utili a “disegnare” percorsi sempre nuovi prima di buttare tutto giù con un solo tocco. Ci riuscirai?

Piccoli e grandi insieme collaborano in questo gioco, sviluppando il senso dell’equilibrio, della distanza fra gli oggetti e anche della precisione nella disposizione delle tessere, nell’attesa della grande cascata finale!

  • About
  • Latest Posts
Redazione
Redazione
Redazione
Latest posts by Redazione (see all)
  • Ginnastica in casa per bambini - 24/03/2021
  • Giardinaggio per bambini: attività da fare in casa - 18/03/2021
  • Smart working, congedi e Bonus baby sitter 2021 - 17/03/2021

Lascia un commento

Riguardo a Redazione

« Costruzioni per bambini: misurarsi con la creatività
Seggiolini auto: viaggiare e giocare sicuri »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Maternità anticipata: come funziona e come ottenerla

Pregrafismo, numeri, animali, forme: schede gratuite per allenarsi da casa!

Nuovo catalogo nido-infanzia Borgione 2020/2021

SEGUICI SUI SOCIAL

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • YouTube

Seguici su Instagram

borgione.it

Benvenuta Primavera! Quanto ti sei fatta attendere Benvenuta Primavera! Quanto ti sei fatta attendere. Sei arrivata, hai portato colori, profumi ma manca ancora quel sole caldo che dona calore e speranza. Noi ti celebriamo con un lavoretto creativo di @mamma_di_federico e con la poesia di Gianni #Rodari: Viva la primavera! 💐 Viva la primavera che viaggia liberamente di frontiera in frontiera senza passaporto, con un seguito di primule, mughetti e ciclamini che attraversando i confini cambiano nome come passeggeri clandestini. tutti i fiori del mondo son fratelli. . . #borgione #creatività #artcraft #flisat #flisattableplay #artcraft #infanzia #bambini #giocare #attivitàperbambini #infanzia #mammaefiglio #attivitàmontessoriana
La metafora dello #zaino la conoscete? Salvate il La metafora dello #zaino la conoscete? Salvate il post, ve la raccontiamo✔ Lo zaino è sempre associato al viaggio, in quanto unico strumento che ci permette di portare con noi ciò che desideriamo e riteniamo importante. Certo è che sta ad ognuno di noi scegliere come riempirlo: possiamo metterci di tutto, appesantirlo fino a far fatica per sollevarlo. Oppure, possiamo selezionare con cura ciò che davvero è necessario portare con noi. Lo zaino di per sè ha una capacità limitata ed è esso stesso un filtro. Non importa il nostro attaccamento agli oggetti: quello che rimane fuori è meno utile di quello che entra. Preparare lo zaino è un'arte poichè, metaforicamente parlando, trasportiamo costantemente sulla nostre spalle bagagli che contengono ricordi, progetti, emozioni, passioni, sentimenti, sogni... Questa foto ci ha davvero fatto riflettere su questo concetto. Tutti i genitori trasportano e accolgono sulla loro schiena il bagaglio più importante della vita: i figli ❤ ...e sebbene si tratti di un bagaglio dal peso importante, che aumenterà nel tempo, l'orgoglio e la felicità di sorreggerlo vi darà sempre l'energia giusta per non demordere! Una foto spontanea in cui i nostri trampoli si sono trasformati rispetto al loro normale impiego😄 Grazie @sara_calz ph by @nicolettavaldisteno . . #borgione #genitori #infanzia #giocare #attivitàperbambini #attivitàbambini #montessori #giochiperbambini #mammablogger #figli
#speranza Gianni Rodari "Se io avessi una bottegu #speranza Gianni Rodari "Se io avessi una botteguccia fatta di una sola stanza vorrei mettermi a vendere sai cosa? La speranza. “Speranza a buon mercato!” Per un soldo ne darei ad un solo cliente quanto basta per sei. E alla povera gente che non ha da campare darei tutta la mia speranza senza fargliela pagare". Grazie @sara_calz Ph di @nicolettavaldisteno . . #borgione #rodari #attivitaperbambini #woodentoy #educareallalibertà #giocare #infanzia
Favole prima di andare a dormire sì o no? La fav Favole prima di andare a dormire sì o no? La favole sono come un ponte di comunicazione o un sentiero attraverso il quale il bambino può accedere alla propria sfera emotiva. Il procedere della narrazione è orientato in modo da creare interazione tra lo scrittore e il lettore. Ed è proprio attraverso l’identificazione con i personaggi narrati che il bambino impara ad accettare il diverso, le regole e l’empatia. Sperimenta il sentimento di fiducia e, come accade a lui, anche il personaggio della storia narrata vive difficoltà spesso analoghe. Allora qui emerge il valore preziosissimo della Favola ma chi dice che dobbiamo necessariamente leggerne una famosa? Nessuno. Possiamo inventarla noi anzi, potete inventarla voi insieme ai vostri bambini. Provate a dar vita ai loro personaggi immaginari, disegnateli insieme, colorateli e se volete rilegateli.❤ Un momento creativo si trasformerà in uno storytelling dal forte impatto educativo e, ogni giorno la storia e i protagonisti potranno cambiare. Grazie @mammaniky_ ❤ . . #borgione #leggere #infanzia #favola #attivitàperbambini #attivitàbambini #leggereaibambini #storytelling
Carica di più...

Copyright © 2021 · glam theme by Restored 316

Copyright © 2021 · Glam Theme su Genesis Framework · WordPress · Login

Borgione Centro Didattico S.r.l. - Sede legale e amministrativa: Via Gabrielli 1 - 10077 SAN MAURIZIO CANAVESE (TO) - Cap. Soc. E 26.000,00 i.v.
R.E.A. n.531178 - Registro Imprese Torino n.2569/77 - N. Mecc. Import Export: TO 028323 - Cod. Fisc. e P. IVA: 02027040019 - C/C Postale: 10822104