• Borgione Blog
  • Angolo del Terapista
  • Sviluppo e Crescita
  • Creatività
  • Gioco
  • Arredo
  • Scuola
  • Torna allo Shop

Blog - Borgione Centro Didattico

Tu sei qui: Home / Angolo del Terapista / Etica per il 2021, l’anno dei bambini

Etica per il 2021, l’anno dei bambini

Nella sezione Angolo del Terapista, Notizie il 12/21/20

Se v’è per l’umanità una speranza di salvezza e di aiuto,

questo aiuto non potrà venire che dal bambino, perché in lui si costruisce l’uomo

(M. Montessori)

 

Il 2021 vorrei che fosse l’anno dei bambini, la speranza di un futuro buono, al di là delle giornate istituzionali che conosciamo. L’anno che sta per finire ha visto ancora troppi bambini dimenticati, bistrattati, vittime dell’ingordigia di adulti narcisisti, non riconosciuti nella loro dignità di persone, considerati in condizioni di minorità intellettuale e cognitiva, convinti “che tanto i bambini non capiscono”. Un pensiero che va ribaltato se desideriamo un’autentica trasformazione sociale. Il bambino è padre dell’Uomo (Montessori), l’uomo di domani è il bambino di oggi. Pertanto, investire ogni risorsa possibile sull’infanzia è la strada da percorrere. Fermiamoci un attimo, sospendiamo l’attività frenetica, sediamoci e osserviamo. Poi domandiamoci “chi è, che cos’è il bambino?” e proviamo a rispondere. Scopriremo che abbiamo proprio lì, di fronte a noi le basi sulle quali costruire futuro in una logica esistenziale etica ed estetica.

Chi è, che cos’è il bambino?

Il bambino è verità e amore perché esprime sempre ciò che pensa, libero da pregiudizi e stereotipie, libero dalla volontà di danneggiare qualcuno, farebbe di tutto per conquistare l’amore che gli spetta. Dal bambino possiamo imparare a vedere, a volare, ad amare in modo incondizionato, a ritrovare la genuinità della relazione che non ha mai secondi fini.

Il bambino è bellezza. È sufficiente osservarlo per scoprire lo spirito di avventura che lo muove, cogliere il suo desiderio di imparare e l’abilità della scoperta che compie, il godimento che illumina il suo volto a fronte di una conquista.

Il bambino è empatia, sa quando donare una carezza di conforto o un disegno dove scrive “ti voglio bene”.

Il bambino è molto più saggio di quanto pensiamo noi adulti. Sa litigare ma sa fare subito pace e ricreare l’equilibrio e la dimensione empatica. Sa gestire il conflitto per so-starci, semplicemente perché ogni sua mossa o sguardo sono dettati dall’amore, un atto molto prossimo alla contemplazione (Montessori).

Il bambino sa attendere, con pazienza, anche quando, a nostro dire, “fa i capricci”, sa accogliere le decisioni che prendiamo per lui. Durante i mesi della pandemia 2020 ha saputo adattarsi alla mascherina, alle scuole ora chiuse ora aperte, al distanziamento, pur reprimendo il suo slancio vitale, ha cercato di capire e…di adattarsi, ha imparato a gestire il mezzo tecnologico perché gli abbiamo detto che era necessario fare così. Si è scoraggiato, ha pianto ma poi si è rialzato, in attesa, sorridendo, nonostante tutto, confortando persino genitori “sfatti” dalla fatica della stravolta quotidianità.

Il bambino è un essere meraviglioso e caleidoscopico, è il più eclettico degli scienziati, è frizzante e motivato, è instancabilmente mosso dal desiderio della scoperta, è capace di stupirsi guardando un fiore, correndo nei prati, tuffandosi dentro l’onda.

Soltanto ieri anche noi adulti eravamo così. E oggi? Che cosa siamo diventati oggi? Ci sarebbero tristi parole a descrivere il presente. E allora riprendiamo a guardarci dentro, a ritrovare l’antica bellezza che è in noi per riscoprire quel patrimonio di umanità che è l’infanzia. Non dobbiamo più permetterci di sottovalutare la naturale propensione dei bambini verso la bellezza, l’empatia, la verità, la saggezza…che, ahimè, erano anche nostre e forse abbiamo perduto.

Che cosa accadrà domani?

Che cosa accadrà domani? Ora il bambino attende e…intanto cresce. Facciamo in modo di non perdere molto tempo perché la sua identità si rinforza e si modella nel corso degli anni sulla base di ciò che vede, di ciò che sente intorno a sé, di ciò che le istituzioni educative hanno esercitato su di lui. Quel bambino è futuro, quel bambino ha bisogno di fiducia e di sincerità, di dignità e di rispetto, di riconoscimento e di amore. Quel bambino ha bisogno di storie narrate, di parole belle, di suoni armoniosi. Via gli scenari catastrofici quotidiani e incessanti proposti dai media! Il bambino ha bisogno di speranza.

Oggi restituiamogli i sogni, permettiamogli di distrarsi, di perdersi a guardare le stelle, di giocare, di credere ancora nelle fate, di immaginare, di avere buoni eroi in cui credere, di stare nel mondo che domani contribuirà a evolvere. Guardiamolo con il rispetto che merita e ci saranno buoni frutti. Ma occorre un’etica della disponibilità, che è innanzitutto l’accoglienza di un Volto, dell’unicità, della preziosità, della molteplicità di talenti che non hanno distinzione di razza, o di religione, o di genere. Nessun adulto ha il diritto di mortificare il Volto, di sciuparne lo sguardo sognante. Il 2021 è propizio, la crisi epocale pandemica è propizia perché ha svuotato il vaso di Pandora, ha mostrato ogni pecca di questo nostro mondo. Bisogna avere la volontà di ricostruire bene, meglio. Occorrono gli occhi dei bambini, ovvero uno sguardo nuovo perché “il bambino osserva con amore, e mai con indifferenza, e tale attitudine permette alla sua intelligenza di rivelare l’invisibile” (Il segreto dell’infanzia, M. Montessori).

Perché ciò sia possibile è necessario ripartire da noi stessi, bambini di ieri, per conoscersi in profondità, per comprendere le proprie biografie, per affrontare gli irrisolti, per liberarsi dalle barriere difensive, per sorridere, per riscoprire, ciascuno, la persona meravigliosa che è. Un cammino imprescindibile che permette di agire secondo un’etica della responsabilità, la chiave di svolta per restituire dignità all’infanzia e riabilitare i valori dell’Educazione.

2021: che sia l’anno dei bambini, l’anno di un’“etica” ritrovata, l’anno delle parole belle. Che il 2021 sappia aprire le porte a un futuro caleidoscopio, coltivare i talenti, respirare un’aria nuova attraversata dal fermento della bellezza ritrovata. Un sogno? Forse. Ma non c’è costruzione, né trasformazione senza sogni.

 

Luisa Piarulli (Pedagogista)

  • About
  • Latest Posts
ANPE- Associazione Nazionale dei Pedagogisti Italiani
Latest posts by ANPE- Associazione Nazionale dei Pedagogisti Italiani (see all)
  • Etica per il 2021, l’anno dei bambini - 21/12/2020
  • Il Metodo del Globalismo Affettivo - 12/07/2017
  • Dal salotto pedagogico: la letterina a Babbo Natale - 12/12/2016

1 Comment

« E’ arrivato il magazine Borgione!
Cucinare con i bambini: perché è importante? »

Commenti

  1. Franco Frijio dice

    27/12/2020 a 14:47

    Molto Molto vero ciò che l’intero articolo ci dice.
    Intrappolati dai nostri errori, ci dimentichiamo che anche noi adulti siamo stati bambini e cosi facciamo a loro ciò che noi non avremmo mai voluto ci venisse fatto…
    È proprio ORA di cambiare il pensiero e di ….PENSARE oltre…

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Maternità anticipata: come funziona e come ottenerla

Pregrafismo, numeri, animali, forme: schede gratuite per allenarsi da casa!

Nuovo catalogo nido-infanzia Borgione 2020/2021

SEGUICI SUI SOCIAL

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube

Seguici su Instagram

borgione.it

Da 50 anni offriamo prodotti che rendono grande la felicità dei più piccoli.
Scegli un futuro prodotto del ❤

Borgione
𝗟𝗼 𝘀𝗮𝗽𝗲𝘃𝗮𝘁𝗲 𝗰𝗵 𝗟𝗼 𝘀𝗮𝗽𝗲𝘃𝗮𝘁𝗲 𝗰𝗵𝗲 𝗹𝗮 𝗰𝗿𝗲𝗮𝘁𝗶𝘃𝗶𝘁à 𝗽𝘂ò 𝗲𝘀𝘀𝗲𝗿𝗲 𝘂𝗻 𝘀𝘂𝗽𝗲𝗿 𝗺𝗲𝘇𝘇𝗼 𝗲𝗱𝘂𝗰𝗮𝘁𝗶𝘃𝗼? 🤔La creatività può aiutare i nostri bambini e bambine a sviluppare le loro abilità comunicative, a potenziare la loro immaginazione e a imparare a risolvere le problematiche che incontreranno sulla loro strada in modo sempre diverso e ingegnoso (in pratica il famoso problem solving). 🎨Questo però non significa spingere i nostri piccoli a diventare artisti o pittori ma vuol dire aiutarli ad essere liberi di esprimersi. Ma in che modo possiamo farlo? ❣️Innanzitutto è fondamentale lasciare che i nostri bimbi e bimbe esplorino il proprio talento creativo senza condizionarli con le nostre scelte e abitudini.   Successivamente possiamo proporre loro delle attività e giochi adatti a stimolare la loro creatività! ⭕️Il gioco euristico, o loose parts, è perfetto per questo scopo: si tratta di elementi destrutturati che non pongono limiti nel loro utilizzo e che lasciano liberi i bambini e le bambine di ideare, creare ed esprimersi appieno.  Proprio per questo motivo questo tipo di gioco viene anche chiamato “Open ended” letteralmente “dal finale aperto”. Perché? Perché le attività non hanno un obiettivo ultimo predefinito, non hanno delle regole specifiche, il solo fine è la libertà di espressione! 🌈Uno dei loose parts più amati è l’arcobaleno in legno, ispirato al metodo Steiner e Montessori, è composto da 6 archi di colori diversi che possono essere sovrapposti, impilati, accostati per creare un tunnel, rovesciati per avere delle barchette o culle... Insomma, un gioco semplice che offre infiniti spunti alla fantasia dei bambini!  💌E voi come aiutate i vostri bimbi e bimbe a sviluppare la loro creatività?   . . . . #borgione #giocarepercreascere #attivitàperbambini #looseparts #openendedplay #giocoeuristico #materialedestrutturato #attivitàmontessori #ispirazionewaldorf #giocolibero #creatività #giochiinlegno #woodentoys #giochieducativi #giochinaturali #montessori #infanzia  #waldorftoys #waldorf #instamamme
𝟱 𝗹𝗮𝘃𝗼𝗿𝗲𝘁𝘁𝗶 𝗱𝗶 𝟱 𝗹𝗮𝘃𝗼𝗿𝗲𝘁𝘁𝗶 𝗱𝗶 𝗣𝗮𝘀𝗾𝘂𝗮 𝗰𝗼𝗻 𝗺𝗮𝘁𝗲𝗿𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗱𝗶 𝗿𝗲𝗰𝘂𝗽𝗲𝗿𝗼 La Pasqua si avvicina e allora perché non divertirsi insieme ai nostri bambini e bambine con qualche attività creativa a tema?! Esistono davvero tanti lavoretti pasquali da poter realizzare (come ad esempio i lavoretti in feltro che vi abbiamo suggerito poco tempo fa) ma oggi abbiamo pensato di proporvi 5 lavoretti facili da fare con 𝗺𝗮𝘁𝗲𝗿𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗱𝗶 𝗿𝗲𝗰𝘂𝗽𝗲𝗿𝗼! Il divertimento e il rispetto dell’ambiente vanno a braccetto quando si tratta di attività creative, quindi basteranno pochi materiali a cui poter dare una seconda vita e la fantasia e la creatività dei piccoli di casa. 👇Ecco quindi 5 lavoretti di Pasqua ecosostenibili da fare insieme ai vostri bimbi e bimbe: 1️⃣ Scatola delle uova 2️⃣ Vasetti di recupero 3️⃣ Cucchiai di legno 4️⃣ Mollette da bucato 5️⃣ Bottiglie di plastica 📲 Per scoprire in cosa consistono questi lavoretti scorri le immagini, e se vuoi scoprire i risultati finali leggi l’articolo completo (LINK IN BIO) 💌 Se vi sono piaciuti questi lavoretti pasquali salvate il post per non perdere le idee e mi raccomando, se ricreate qualcheduna di queste attività aspettiamo di vedere i vostri super risultati ❤️ . . . . #borgione #giocarepercreascere #attivitàperbambini #giochiperbambini #giochieducativi #bambini #instamamme #infanzia #infanziafelice #lavoretti #lavoretticreativi #creatività #ideecreativeperbambini #lavorettidipasqua #pasqua #lavorettipasquali #easter #buonapasqua #pasqua2022 #happyeaster #ideecreative #bambinicreativi ##addobbipasquali #diy #riciclocreativo #riciclare #eco
“𝗜𝗹 𝗴𝗶𝗼𝗰𝗼 è 𝗶𝗹 𝗹𝗮𝘃𝗼𝗿𝗼 𝗱𝗲𝗹 𝗯𝗮𝗺𝗯𝗶𝗻𝗼” affermava Maria Montessori. 😁Spesso noi adulti associamo il momento del gioco al puro divertimento, ad un momento di svago o a un qualcosa per passare il tempo. Il gioco per i nostri bambini e bambine è questo… ma anche molto altro! 🤹‍♂️Giocare permette ai piccoli di identificare ed esprimere sensazioni e emozioni, di provare a dare un senso alle esperienze, di stimolare la capacità di immaginare e visualizzare situazioni fantastiche. In poche parole giocare è sinonimo di crescere. ❗️Tra i giochi più amati dai nostri piccoli troviamo il gioco simbolico, un gioco fatto di imitazioni, finzione e travestimenti! Con questo tipo di gioco i bimbi possono replicare comportamenti osservati in altre situazioni e spesso tenuti da adulti di riferimento come mamma e papà, possono cimentarsi in mestieri da grandi con fantasia e allegria e sopratutto possono crescere e mettersi alla prova. 🚒Esistono tantissimi giochi simbolici come il banco da falegname, il set del pompiere, lo stendibiancheria, l’asse da stiro… ma oggi vogliamo parlarvi del gioco simbolico per eccellenza: la cucina! 🍽La cucina permette ai nostri piccoli di sentirsi grandi chef, liberando la loro fantasia e curiosità! Interamente realizzata in legno e super accessoriata (proprio come une cucina vera): lavello, due fuochi, una credenza, il forno, una mensola per le spezie e ganci per la posate. L’unica cosa che manca è la gioia che provano i nostri bambini e bambine giocando! 💌Qual’è il gioco simbolico preferito dei vostri piccoli di casa? Scrivetecelo nei commenti! #borgione #viga #giocarepercrescere #giochiperbambini #attivitáperbambini #impariamodivertendoci #giochiamoeimpariamo #giochieducativi #infanzia #giocosimbolico #giocosimbolicobambini #giocosimbolicocucina #roleplaying #giocareèunacosaseria #cucinaperbambini #bambini #instamamme #bambini #montessori #attivitàmontessoriane #attivitamontessori #mariamontessori
🕵️‍♂️ Lo sapevate che i bambini sono pe 🕵️‍♂️ Lo sapevate che i bambini sono per natura scienziati, investigatori ed esploratori con tutti i materiali che trovano nell’ambiente?   I piccoli hanno un desiderio fisico ed emotivo di vedere, ascoltare, toccare, odorare e gustare cose che sono alla loro portata e nuove per loro. In questo modo, 𝘂𝘀𝗮𝗻𝗱𝗼 𝗶 𝗹𝗼𝗿𝗼 𝗰𝗶𝗻𝗾𝘂𝗲 𝘀𝗲𝗻𝘀𝗶, 𝗽𝗼𝘀𝘀𝗼𝗻𝗼 𝗲𝘀𝗽𝗹𝗼𝗿𝗮𝗿𝗲 𝗲 𝗱𝗮𝗿𝗲 𝘂𝗻 𝘀𝗲𝗻𝘀𝗼 𝗮𝗹 𝗺𝗼𝗻𝗱𝗼 𝗰𝗵𝗲 𝗹𝗶 𝗰𝗶𝗿𝗰𝗼𝗻𝗱𝗮 𝗲 𝗶𝗺𝗽𝗮𝗿𝗮𝗿𝗲 𝗮𝗱 𝗮𝘂𝘁𝗼𝗿𝗲𝗴𝗼𝗹𝗮𝗿𝗲 𝗹𝗲 𝗹𝗼𝗿𝗼 𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶!   🤲È proprio per questo che il gioco sensoriale è di fondamentale importanza.  Ma che cos’è il gioco sensoriale? Il gioco sensoriale include tutte le attività che incoraggiano i bambini e le bambine a esplorare materiali che stimolano i loro sensi.    🌾Esistono un’infinità di attività sensoriali da proporre ai piccoli di casa, alcune sono adatte al gioco all’aperto, altre al gioco al chiuso, altre ancora possono essere proposte utilizzando materiali domestici comuni, altre ancora attraverso giochi e sussidi dedicati.   👣Oggi vi parliamo di uno dei giochi sensoriali più amati: i dischi in silicone!  Realizzati in silicone flessibile e trasparente, con 5 superfici tattili diverse, sono lo strumento perfetto per stimolare il senso tattile di mani e piedi dei nostri piccoli!    Con la loro incredibile versatilità potrete proporre più attività sensoriali con un sussidio solo: 1️⃣ Percorsi motori a piedi nudi 2️⃣ Sacchetto dei misteri: inserendo i dischi più piccoli nel sacchetto potete giocare ad indovinare il colore riconoscendo la texture del disco (Tra l’altro questa è anche una fantastica attività in pieno stile montessoriano)  3️⃣ Gioco su piani o cubi luminosi    😍Che ve ne pare? Noi li adoriamo!    📲Avete altri giochi sensoriali da proporci? Scrivetecelo nei commenti! . . . . #borgione #giocarepercrescere #attivitáperbambini #giochiperbambini #impariamodivertendoci #giochiamoeimpariamo #giochieducativi #infanzia #svilupposensoriale #motricitàfine #giochisensoriali #infanziafelice #montessori #instamamme #attivitàmontessoriane #attivitamontessori #sensoryplay #metodomontessori #montessoriacasa #sensoriale
Carica di più...

Copyright © 2022 · glam theme by Restored 316

Copyright © 2022 · Glam Theme su Genesis Framework · WordPress · Login

Borgione Centro Didattico S.r.l. - Sede legale e amministrativa: Via Gabrielli 1 - 10077 SAN MAURIZIO CANAVESE (TO) - Cap. Soc. E 26.000,00 i.v.
R.E.A. n.531178 - Registro Imprese Torino n.2569/77 - N. Mecc. Import Export: TO 028323 - Cod. Fisc. e P. IVA: 02027040019 - C/C Postale: 10822104