• Borgione Blog
  • Angolo del Terapista
  • Sviluppo e Crescita
  • Creatività
  • Gioco
  • Arredo
  • Scuola
  • Torna allo Shop

Blog - Borgione Centro Didattico

Tu sei qui: Home / Gioco / Come migliorare l’equilibrio fisico del nostro bambino

Come migliorare l’equilibrio fisico del nostro bambino

Nella sezione Gioco, Notizie, Scuola il 04/01/16

“Non hai mai avuto un’infanzia se non facevi finta che l’estremità del marciapiede fosse una trave sulla quale camminare senza perdere l’equilibrio”

Anonimo

Alcuni bambini possono presentare difficoltà nella ricerca o nel mantenimento dell’equilibrio: cerchiamo quindi, con questo articolo, di analizzare la questione e proporre qualche soluzione.

Esistono 3 tipi di equilibrio:

1) equilibrio dinamico: si tratta di quello che riusciamo a mantenere in movimento. La stabilità ovviamente è garantita da una superficie di appoggio: più ampia è la superficie, più facile sarà rimanere in equilibrio. Ma anche l’accelerazione e la velocità del movimento ci aiutano a mantenere l’equilibrio: a tutti è capitato di riuscire a evitare una caduta solo velocizzando l’andatura o allungando il passo! Quando acceleriamo, infatti, il sistema vestibolare, posto all’interno del nostro orecchio, ci aiuta a mantenere l’equilibrio. Se avvertiamo un’imminente caduta, per esempio, ci viene naturale allargare le braccia, con un tentativo di riflesso di recuperare stabilità.

L’andare in bici è un ottimo esempio di equilibrio dinamico; se si osserva un bambino che inizia a prendere dimestichezza con le due ruote, si noterà che fa meno fatica a mantenere l’equilibrio quando la bicicletta si muove, mentre la parte più difficile per lui è imparare ad avviare il movimento, ovvero a cercare l’equilibrio quando la bici è ancora ferma.

bicicletta

 

2) equilibrio proattivo: si tratta della capacità di capire in anticipo di che cosa necessita il nostro corpo per mantenere l’equilibrio; di prevedere dunque, prima di compiere un certo movimento, quale azione ci consentirà di non cadere. Per esempio, ognuno di noi sa perfettamente quanta tensione elastica applicare alle proprie gambe per poter saltare e, soprattutto, quanta utilizzarne per poter riconquistare l’equilibrio a seconda che si atterri sul pavimento o su una superficie malferma, sconnessa o, ancora, su un materasso o altra superficie morbida.

3) equilibrio statico: indica la facoltà di mantenere una determinata posizione; per esempio, quando ci reggiamo su una gamba sola per infilarci un calzino o quando rimaniamo nella stessa posa per un periodo prolungato, come seduti alla scrivania dell’ufficio.

 

 

Quando questi tre aspetti sono coordinati, ci muoviamo in maniera fluida ed elegante e permettiamo al nostro corpo di lavorare efficientemente, senza tensioni o sforzi inutili.

E’ quindi l’armonica coordinazione di questi tre tipi di equilibrio che consente al bambino di muoversi e di giocare al meglio.

D’altra parte, ciascuno di questi punti influenza fortemente gli altri due e può quindi capitare che, talvolta, un bambino riscontri un problema con uno o più tipi di equilibrio.

Perché l’intervento dello specialista sia efficacie, è necessario che si riconosca la debolezza e si eserciti in particolare il tipo di equilibrio in cui il bimbo ha più difficoltà, sfruttando però, allo stesso tempo, le sue abilità collaterali.

Esaminiamo il caso di Mark, un bimbo di 5 anni.

Mark è molto attivo e vivace, ama correre e non sta mai fermo, sa andare in bici molto bene ma non è in grado di stare fermo; o meglio, da fermo non si regge in equilibrio. Cade dalla sedia quando è seduto per mangiare; non riesce a reggersi su una gamba sola; quando è seduto a tavola, deve appoggiare la testa sul piano per non cadere; quando gioca con le macchine per terra, non sta seduto sul pavimento ma ci si sdraia, a pancia in giù con la testa appoggiata su un braccio.

Il suo terapista sa quindi che, mentre equilibrio dinamico e proattivo sono molto sviluppati, Mark ha problemi con l’equilibrio statico: devono quindi lavorare insieme per insegnare al bambino ad andar piano, a muoversi lentamente, a non perdere l’equilibrio in assenza di movimento.

Il terapista usa sussidi piscomotori come “Di pietra in pietra”, “Isole sul fiume”, “Camminare sul fiume”, “Dischi tattili”, “Colline di miele” o “Percorso arcobaleno”.

Ecco un primo esercizio che propone a Mark: inizialmente, il bimbo deve restare in equilibrio su una piattaforma alta; quindi, attorniato da altre piattaforme colorate, dovrà spostare solo un piede sul colore indicato dal terapista. La difficoltà di reggersi su un supporto limitato e di pensare a come muoversi, per raggiungere il colore richiesto, costringono Mark a rallentare i suoi movimenti, controllandoli. In più, il supporto di base ha un’altezza diversa del supporto di arrivo e dunque Mark, anche dopo aver spostato il piedino, deve esercitare l’equilibrio statico per non cadere.

In seguito, il terapista chiede a Mark di tornare alla posizione di partenza, costringendolo a riflettere (e dunque a rallentare!) sul movimento da compiere, esattamente contrario a quello appena effettuato.

Questo esercizio è come una sfida per Mark che, da bambino sveglio e attivo qual è, la accetta di buon grado: ride per i suoi errori e gioisce per i successi!

Il terapista può rendere il processo sempre più difficile, semplicemente rallentando i suoi comandi: Mark deve infatti aspettare di più, in bilico in varie posizioni, prima di muoversi verso la posizione successiva ed esercita così, sempre di più, l’equilibrio statico.

Altri livelli di difficoltà sono dati dell’indicazione di piattaforme più vicine o più lontane o dalla richiesta di utilizzare, in particolare, il piede destro o sinistro.

Il terapista deve calibrare le sue richieste in base al grado di abilità di Mark, così da dargli sempre un’idea di sfida sì, ma adeguata, di modo che, dopo qualche insuccesso, il bimbo possa conquistare il traguardo ed essere soddisfatto (e consapevole) dei suoi miglioramenti.

Dopo pochi incontri, Mark dimostra già un ottimo equilibrio statico e ha imparato a muoversi a ritmi lenti come veloci!

Ecco Mark!

 

Scopri i percorsi di equilibrio: clicca qui!

mark

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Fonte: “Gonge” by Physiotherapist Hannah Harboe.
Danae

Danae

  • About
  • Latest Posts
Redazione
Redazione
Redazione
Latest posts by Redazione (see all)
  • Perché i bambini giocano con le bambole? - 11/07/2022
  • Giardinaggio con i bambini: utile e divertente - 20/05/2022
  • Lavagna scuola elementare: perchè si chiama così e modelli consigliati - 29/04/2022

Lascia un commento

Riguardo a Redazione

« Il valore delle immagini nei libri per bambini
Il Barattolo della Calma Montessoriano »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Maternità anticipata: come funziona e come ottenerla

Pregrafismo, numeri, animali, forme: schede gratuite per allenarsi da casa!

Nuovo catalogo nido-infanzia Borgione 2020/2021

SEGUICI SUI SOCIAL

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube

Seguici su Instagram

borgione.it

Da 50 anni offriamo prodotti che rendono grande la felicità dei più piccoli.
Scegli un futuro prodotto del ❤

Borgione
🪣 Secchiello, innaffiatoio, paletta e rastrello 🪣 Secchiello, innaffiatoio, paletta e rastrello… mancano solo costume e cappellino e siamo pronti per delle fantastiche avventure al mare, o anche al lago, perché no! ☀️Le vacanze sono bramate tutto l’anno da tutti, grandi e piccini, e finalmente siamo quasi arrivati alla fine di questa “maratona” (beati coloro che le ferie le hanno già viste🤣) 🏰Che siano al mare o che siano in montagna, sappiamo già che i nostri bimbi si divertiranno un sacco e potranno dare sfogo alla loro creatività inventando 1000 e più giochi da fare tutti insieme. Ma sappiamo anche che, durante le vacanze estive, i castelli di sabbia, le buche e le piste per le macchinine o per le biglie rimarranno per sempre un must! 🏖🍃Allora non ci rimane che fornire loro accessori resistenti e di ottima qualità, come il set acqua e sabbia in bioplastica di Dantoy! Perché consigliamo questo set da portare con voi in vacanza? Perché i nostri bambini e bambine potranno giocare in allegria con un gioco amico dell’ambiente: il set acqua e sabbia è completamente realizzato con una plastica ricavata dalla canna da zucchero. Insomma, 90% bio, 100% riciclabile e proveniente al 100% da materie prime rinnovabili! Manteniamo insieme delle buone abitudini per la nostra Terra anche in ferie💚 💌Allora, vi abbiamo convinti? … E per chi le vacanze le ha già fatte o per chi passerà qualche giorno di riposo in città c’è qualche spunto nell’ultima foto 😉 . . . . #borgione #estate #giocareinsieme #giochiperbambini #attivitáperbambini #impariamodivertendoci #giochieducativi #bambini #bambinifelici #instamamme #giocarealmare #spiaggia #giochidaspiaggia #giochidaspiaggiaperbambini #estate2022 #ecotoys #giochieco #giochiecologici #secchielloepalettanonpotevanomancare #secchielloepalettamare #secchielloepaletta #giochiinspiaggia
✨Forse non tutti lo sanno, ma il metodo Montesso ✨Forse non tutti lo sanno, ma il metodo Montessori è un metodo educativo il cui obiettivo è lasciare ai bambini e alle bambine libertà. 👶Possiamo stimolare facilmente i nostri piccoli con attività Montessoriane sia a casa sia a scuola, ma è opportuno proporre attività diverse in base alla fascia di età? La risposta è sì! Per questo oggi vogliamo proporvi 5 attività Montessoriane per bambini e bambine di 1 anno. 🚶‍♀️Nella fascia di età che va da 1 a 2 anni, l’attività motoria dei piccoli diventa più intensa. Iniziano a camminare e a correre, conquistano una libertà di movimento, che diventa anche scoperta, da assecondare lasciando loro la possibilità di esplorare il mondo circostante. Allora, come possiamo accompagnare i nostri bimbi, attraverso delle attività, in una fase in cui la scoperta del movimento è particolarmente accelerata? Semplice, proponendo loro queste attività Montessori per bambini e bambine di 1 anno! 1️⃣Attività dell’infilare 2️⃣Travasi 3️⃣Pasta di sale 4️⃣Gioco euristico 5️⃣ Incastri piani 📲 Scorri le immagini per saperne di più su queste attività e leggi l’approfondimento nel link in BIO! ❤️Avete mai provato alcune di queste attività Montessoriane? Se ne abbiamo “dimenticate” alcune, ti va di suggerircele? 💌 . . . . #borgione #giocarepercreascere #attivitàperbambini #giochiperbambini #giocareimparando #giochieducativi #instamamme #bambini #montessori #attivitàmontessoriane #attivitamontessori #montessoriattività #attivitàmontessorianefaidate #attivitàmontessoriincasa #infanzia #metodomontessori #montessoriacasa
Conoscete i giochi steineriani? 👶I giochi st Conoscete i giochi steineriani? 👶I giochi steneriani sono i giocattoli che riflettono i principi della pedagogia Waldorf-Steiner, la quale vede il bambino come un individuo in fase di sviluppo, le cui abilità e capacità devono essere libere di esprimersi secondo il loro ritmo naturale, senza forzature.  ☘️Proprio per questo è opportuno quindi dare ai nostri piccoli giocattoli semplici, naturali e che possano stimolare i loro sensi, la loro immaginazione e fantasia. Insomma, semplicità è la parola che può ben descrivere questo tipo di gioco. Ma allo stesso tempo, semplicità non significa pochezza. I giochi steineriani hanno incredibili benefici: 1️⃣ Favoriscono la concentrazione 2️⃣ Arricchiscono e rallegrano l’ambiente che circonda i nostri bimbi 3️⃣ Stimolano lo sviluppo cognitivo 4️⃣ Favoriscono la coordinazione oculo-manuale 💙La grotta blu, composta da 5 archi, fa proprio parte di questa categoria di giochi! Tutti gli elementi sono realizzati in legno colorato con vernici a base d'acqua che ne fissano il colore senza coprirne le venature superficiali. ❓E cosa possono fare i nostri piccoli con questa grotta? Possono spostare, combinare, impilare, separare i pezzi, usarli da soli o combinati con altri giochi, avranno la possibilità di giocare in maniera libera e senza finalità, in uno spazio di costruzione aperto che stimola la capacità di creare, inventare e scoprire. 💌Allora, che ne pensate di questa grotta blu in pieno stile steineriano? Ditecelo nei commenti! . . . . #borgione #giocarepercreascere #giochiperbambini #attivitàperbambini #giochiinlegno #woodentoys #giochieducativi #giochinaturali #giochiecologici #gioconaturale #pedagogia #infanzia #waldorftoys #grimms #waldorf  #instamamme #waldorfeducation #steiner #giochisteineriani #giochidilegno #grimmswoodentoys #waldorfsteiner #giocolibero #giochiopenended #steineriano
🌿Giocare all'aria aperta è un'attività che po 🌿Giocare all'aria aperta è un'attività che porta innumerevoli benefici ai bambini, ormai lo sappiamo bene. 🤔Ma cosa possiamo fare all’aperto con i nostri piccoli? Possiamo fare una passeggiata tra i boschi, possiamo giocare a nascondino, contare i fiori, vedere quali “disegni” si nascondono tra le nuvole. Insomma, possiamo fare davvero tante cose! 👨‍🌾Un’attività da fare all’aria aperta che spesso viene sottovalutata ma che ha una grandissima valenza educativa è il giardinaggio! 💚Il giardinaggio è un'attività creativa e naturale che insegna ai bambini a osservare, seminare e riconoscere piante e fiori, oltre a raffinare la motricità fine e la cura per l'altro! È facile capire come attraverso il giardinaggio si possano offrire ai nostri piccoli meravigliose opportunità di gioco, ma anche di insegnamento e crescita. …Ma per essere un ottimo giardiniere o una ottima giardiniera c’è bisogno degli strumenti giusti😉 Proprio come la piccola Jojo, che in uno splendido pomeriggio di sole ha raccolto insieme alla sua carriola da giardiniere delle bellissime (e pensiamo anche squisite) zucchine, avendo anche la possibilità di esplorare la natura che la circondava! Ma non è finita qui, vogliamo svelarvi un segreto… se coinvolti nella creazione e nella cura dell’orto, i nostri bambini saranno più invogliati a mangiare frutta e verdura! 🥦🥕🍐🍒🍆🍅 . . . . #borgione #giocareinsieme #attivitáperbambini #impariamodivertendoci #giochiamoeimpariamo #giochieducativi #bambinifelici #instamamme #giocarepercrescere #giardinaggioperbambini #giardinaggiobambini #giardinaggio #orto #bambinienatura #attivitàgreen #ortodeipiccoli #giocareinnatura #attivitainnatura #attivitàsensoriali #giochienatura
Carica di più...

Copyright © 2022 · glam theme by Restored 316

Copyright © 2022 · Glam Theme su Genesis Framework · WordPress · Login

Borgione Centro Didattico S.r.l. - Sede legale e amministrativa: Via Gabrielli 1 - 10077 SAN MAURIZIO CANAVESE (TO) - Cap. Soc. E 26.000,00 i.v.
R.E.A. n.531178 - Registro Imprese Torino n.2569/77 - N. Mecc. Import Export: TO 028323 - Cod. Fisc. e P. IVA: 02027040019 - C/C Postale: 10822104