• Borgione Blog
  • Angolo del Terapista
  • Sviluppo e Crescita
  • Creatività
  • Gioco
  • Arredo
  • Scuola
  • Torna allo Shop

Blog - Borgione Centro Didattico

ideario 300x102
Tu sei qui: Home / Notizie / Ampliare il repertorio di gioco funzionale

Ampliare il repertorio di gioco funzionale

Nella sezione Angolo del Terapista, Notizie il 05/10/22

Il gioco è uno strumento di apprendimento e di conoscenza del mondo estremamente fondamentale per i bambini e le bambine: attraverso il gioco, infatti, i bimbi sviluppano il linguaggio, imparano ad utilizzare forme di comunicazione funzionale, sviluppano anche autonomie personali e sociali (Moderato, 2020).

I bimbi con disturbo dello spettro autistico hanno molto spesso interessi ristretti e comportamenti ripetitivi e stereotipati che ostacolano l’acquisizione di appropriate modalità di gioco; questo chiaramente diminuisce le occasioni di apprendimento per il bambino stesso. Inoltre, i bambini con autismo non sempre sviluppano le abilità di gioco semplicemente osservando un modello e quindi attraverso l’imitazione dei coetanei. Le mancate occasioni di interazione e la messa in atto di azioni di gioco stereotipate e insolite possono essere concausa di rifiuto da parte dei compagni e isolamento sociale.

Pertanto, risulta estremamente importante utilizzare strategie che permettano di insegnare abilità di gioco funzionale ai bimbi con autismo e/o altre difficoltà. Tale insegnamento facilita le interazioni sociali e comunicative con i pari, favorendo quindi una maggiore integrazione nel gruppo e lo sviluppo di nuove abilità, come quelle linguistiche e comunicative. Dalla letteratura si evince che l’incremento dei comportamenti comunicativi appropriati riduce l’emissione di comportamenti problema (Jung S., & Sainato D. M. 2013).

Suggerimenti pratici

Le ricerche mostrano che ci sono diversi tipi di procedure per insegnare il gioco funzionale ai bimbi con autismo (Carrero et. Al. 2014; Jung & Sainato. 2013).

Ad esempio, è possibile insegnare il gioco funzionale utilizzando procedure di prompting e fading del prompt.

I prompt (aiuti/suggerimenti) sono istruzioni, gesti, dimostrazioni, aiuti fisici, o altre cose che noi facciamo per aiutare i bambini a emettere risposte corrette, quando insegniamo loro nuove abilità.

Ad esempio, il terapista e può fornire un modello verbale per aumentare la probabilità che un bambino risponda alla domanda “Come ti chiami?” suggerendogli cosa dovrebbe dire; o, dopo aver dato l’istruzione, “Giochiamo con le macchinine”, può prendere delicatamente le mani del bambino e guidarlo fisicamente a compiere i gesti necessari per far muovere la macchinina. Quando osserviamo che il bambino esegue l’azione richiesta con il nostro aiuto, è importante diminuire gradualmente la quantità di auto fornita (fading del prompt) per favorire il raggiungimento della spontaneità e la capacità di fornire risposte in assenza di aiuti esterni.

Per insegnare il gioco funzionale, utilizzando queste strategie, è importante:

  • Individuare un set di gioco funzionale e definire in modo dettagliato le azioni di gioco, cioè le singole azioni che il bambino dovrebbe compiere per giocare ( gioco della pista del treno: prendere la pista, completarla, montare il treno, far salire il passeggero, fare un giro).
  • Tenere a disposizione i giochi e gli oggetti preferiti dal bambino che saranno consegnati come premio alla fine del gioco funzionale.
  • Proporre al bambino il set di gioco, attendere pochi secondi per dargli l’opportunità di emettere l’azione di gioco spontaneamente; se tale comportamento è assente, fare da modello eseguendo la prima azione ( montare un pezzo della pista) e attendere il bambino imiti. Se il bambino non imita, guidarlo fisicamente a compiere la singola azione di gioco. Procedere in questo modo per tutte le azioni di gioco definite in precedenza. Alla fine del gioco consegnare al bambino il suo gioco preferito.
  • Proporre il set di gioco che vogliamo insegnare al nostro bambino almeno una volta al giorno.
  • Quando il bambino inizia a emettere tutte le azioni di gioco spontaneamente significa che ha imparato ad utilizzare quello specifico set in maniera funzionale,
  • I set di gioco che il bambino ha imparato a utilizzare, potranno servire per organizzare momenti di gioco con il gruppo dei pari, favorendo così le interazioni sociali.

Come selezionare i giochi e le attività da proporre?

Ecco Alcune Idee:

  • Gioco della pista del treno o delle macchinine. Il bambino imparerà a costruire la pista, far camminare il treno o la macchina, fermarsi al semaforo o in stazione, far salire un personaggio, ecc.
  • Giochi di costruzioni. Ad esempio, si possono utilizzare set di costruzioni di diversi ambienti e dopo che il bambino ha completato la costruzione può eseguire azioni di gioco simbolico in base allo scenario (Es. fattoria, pizzeria, parco giochi, ecc.)
  • Gioco della cucina. Il bambino imparerà a tagliare verdure, mettere la padella sul fuoco, mettere dentro il cibo, mescolare, mettere il cibo nel piatto e mangiare.
  • Gioco con personaggi e azioni di vita quotidiana. Ad esempio si possono mettere a dormire i personaggi, far loro il bagno, ecc.

Per approfondire

Frey J. R., & Kaiser A. P. (2012). The use of Play Expansions to Increase the Diversity and Complexity of Object Play in Young Children With Disabilities. Topics in Early Childhood Special Education, 31 (2), 99-111.

Jung S., & Sainato D. M. (2013). Teaching play skills to young children with autism. Journal of Intellectual and Developmental Disability, 38 (1), 74-90.

Moderato P. (2020). Mio figlio non parla è autismo? Firenze: GiuntiEdu.

Rubrica a cura della dottoressa Elisa De Bartolo, Psicologa, BCBA, AdC SIACSA

Consulente Clinico Centro ABAxTorino IESCUM

Autore: Dottoressa Martina Masoero – Psicologa

Assistente Analista del Comportamento Centro Clinico IESCUM ABAxTorino

ABAxItalia è il network di centri clinici di analisi comportamentale applicata per l’autismo di IESCUM, Istituto Europeo per lo Studio del Comportamento Umano.

abax

Alcune idee:

  • Pista viking
  • Pista in legno con cavalcavia
  • Garage con pista
  • Pista auto e ferrovia
  • Costruzioni clip brick deluxe – 197 pezzi in contenitore
  • Costruzioni parco degli animali 86 pezzi
  • Costruzioni colorate in legno 50 pezzi
  • Mattoncini borgione 150 pezzi
  • Mini blocks borgione 300 pezzi
  • Cestino della spesa 32 pezzi
  • Negozio teatro
  • Barbecue in legno con 18 accessori
  • Pranzo a fette in legno in cassetta
  • Frutta a fette in legno
  • Personaggi della famiglia 8 pezzi
  • Amici wow delle fiabe
  • Burattini dei valori pinocchio e il brutto anatroccolo
  • About
  • Latest Posts
ABAxItalia
ABAxItalia
ABAxItalia
Latest posts by ABAxItalia (see all)
  • Ampliare il repertorio di gioco funzionale - 10/05/2022
  • Come ampliare gli interessi e le preferenze nei bambini con autismo - 05/04/2022
  • Come insegnare il gioco a turno? - 22/02/2022

Lascia un commento

« Come coltivare delle piantine nei gusci d’uovo
5 idee di attività da fare insieme ai bambini »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

maternitaanticipata 850x475

Maternità anticipata: come funziona e come ottenerla

schede gratuite per allenarsi da casa 850x475

Pregrafismo, numeri, animali, forme: schede gratuite per allenarsi da casa!

catalogo_1 850x475

Nuovo catalogo nido-infanzia Borgione 2020/2021

banner sidebar min

SEGUICI SUI SOCIAL

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube

Seguici su Instagram

borgione.it

Da 50 anni offriamo prodotti che rendono grande la felicità dei più piccoli.
Scegli un futuro prodotto del ❤

Borgione
“𝗠𝗮𝗺𝗺𝗮 𝗺𝗶𝗮 𝗰𝗵𝗲 “𝗠𝗮𝗺𝗺𝗮 𝗺𝗶𝗮 𝗰𝗵𝗲 𝗰𝗮𝗹𝗱𝗼!”
🥵 Quante volte avete sentito questa frase negli ultimi giorni? 

🌡️ Beh, hanno proprio ragione! L’estate è arrivata con largo anticipo in tutta Italia e ora l’ideale sarebbe poter godere della fresca aria di montagna o di un bel tuffo in mare, ma la scuola non è ancora finita e la strada per le vacanze è ancora lunga…  

☀️Certo, un weekend fuori porta può essere una fantastica soluzione per passare dell’ottimo tempo in famiglia e per cercare di rinfrescarsi, ma come fare quando dobbiamo restare nel caldo cittadino? 
Sappiamo che quando fa molto caldo la tentazione è quella di rinchiudersi in casa attendendo che passi, ma non è la soluzione ideale per i piccoli.

⁉️Per i bimbi stare all’aperto (non nelle ore più calde, mi raccomando!) svolgendo delle attività divertenti con le persone amate è sempre un toccasana. Ma quindi, come possiamo aiutare i nostri piccoli a divertirsi e a giocare anche nelle giornate in cui si soffoca dal caldo? 

👇Abbiamo pensato di proporvi 4 attività super divertenti e che possano portare un po’ di fresco in queste giornate afose, magari da replicare già questo fine settimana!
1️⃣Mini-autolavaggio
2️⃣Battaglia con i palloncini 
3️⃣Ghiaccioli fatti in casa
4️⃣Mega vassoire - Tuff Tray

📲 Per scoprire al meglio queste attività scorri le immagini, e per maggiori informazioni corri a leggere l’articolo completo (LINK IN BIO)

💌Voi e i vostri bimbi come state gestendo questo caldo anticipato? 
Raccontatecelo nei commenti! 

.
.
.
.
#borgione #giocarepercreascere #attivitàperbambini #giochiperbambini #giocareimparando #giochieducativi #instamamme #bambini #montessori #attivitàmontessoriane #infanzia #natura #giochiestiviallaperto #giochiestivi☀️ #giochiestivi #bambinifelici #giochidacqua #combattereilcaldoconcreatività #estate #caldo #combattereilcaldo #infanziafelice #bimbifelici
[𝗔𝗻𝗴𝗼𝗹𝗼 𝗱𝗲𝗹 𝗧𝗲𝗿𝗮𝗽𝗶𝘀𝘁𝗮] 𝗟𝗮 𝗽𝗲𝗿𝗰𝗲𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗶 𝗰𝗼𝗹𝗼𝗿𝗶 𝗻𝗲𝗹𝗹’𝗮𝘂𝘁𝗶𝘀𝗺𝗼

E se i colori comunicassero molto di più di quel che vediamo?
Questa è la prima domanda che ci pone la dottoressa Angela De Pace, @piccolapedagogistapetulante, che nel suo nuovo articolo dedicato alla Multisensorialità ci parla dell’importanza dei colori nell’autismo.

Al fine di ottenere una terapia Snoezelen efficace, Angela ricorda quanto sia fondamentale effettuare una stimolazione controllata di tutti i sensi, sempre.
In particolare, nell’allestimento di una stanza Snoezelen, prima di effettuare una seduta è importante capire quali colori proporre e quali invece nascondere… 

📲Per scoprire come funziona la percezione dei colori nell’autismo e per capire come far combaciare l’approccio Snoezelen ai colori scorri le immagini e leggi l’articolo completo nel link in BIO!

.
.
.
.
#borgione #angolodelterapista #consiglipedagogici #genitorialità #pedagogisti #educatori #snoezelen #snoezelenroom #snoezelentherapy #snoezelentherapy #snoezelenforkids #stanzasensoriale #benessere #luci #psicologi #educatrice #terapiaaba #psicopedagogi #bambinifelici #stimolazionesensoriale #mondosnoezelen #giochidiluce #luce #attivitàsensoriali #camerasensoriale #giocosensoriale
C’è chi l’ha attesa e desiderata tanto e chi C’è chi l’ha attesa e desiderata tanto e chi proprio non la sopporta, ma ormai è da ammettere: l’estate sta arrivando a grandi falcate! ☀️

🥵 Il primo caldo si sta già facendo sentire ed è quindi inevitabile che i nostri pensieri ci proiettino in riva al mare o in montagna a godere della brezza estiva. 
La strada per le vacanze però è ancora lunga, e allora come possiamo aiutare i nostri piccoli ad affrontare queste calde giornate? 

🍉Innanzitutto ricordiamoci sempre di bere molto, mangiare tanta frutta e verdura e di non uscire o fare sport nelle ore più torride! 

💧Possiamo ora concentrarci su alcune attività divertenti e rinfrescanti da proporre ai nostri bambini e bambine... insomma dei giochi estivi educativi e stimolanti e che possano anche apportare un po' di refrigerio.

👇Beh, avete bisogno di qualche suggerimento? @dada.giulia e @stelle_frittelle ci hanno dato alcuni spunti creativi e rinfrescanti: basteranno acqua, alcuni prodotti semplici come i prodotti della natura e la fantastica 𝗰𝗼𝗻𝗰𝗵𝗶𝗴𝗹𝗶𝗮 𝗯𝗹𝘂!

1️⃣𝗨𝗻 𝗯𝗮𝗴𝗻𝗼 𝗰𝗼𝗻 𝗽𝗲𝘁𝗮𝗹𝗶 𝗽𝗿𝗼𝗳𝘂𝗺𝗮𝘁𝗶
L’attività di esplorazione di petali e foglie profumate è una delle più amate dai piccoli.
D’estate, poi, è un perfetto aiuto per fronteggiare il caldo, senza perdere di vista obiettivi importanti, come la conquista dell’autonomia. 
Basterà raccogliere foglie, fiori, piante aromatiche e immergerle nell’acqua insieme ai vostri piccoli. 

2️⃣𝗜𝗹 “𝗖𝗲𝗿𝗰𝗮 𝗘 𝗧𝗿𝗼𝘃𝗮” 𝗚𝗵𝗶𝗮𝗰𝗰𝗶𝗮𝘁𝗼: 
Congelate degli oggetti e/o dei giochi in contenitore. Quando saranno congelati metteteli a disposizione dei vostri piccoli dentro la sabbiera e lasciate che i bambini sperimentino a loro modo.
Il ghiaccio è un elemento stimolante e divertente che allevierà il caldo e stimolerà la loro fantasia! 

💌Voi e i vostri piccoli come state fronteggiando le prime giornate calde? 

.
.
.
.
#borgione #giocarepercreascere #attivitàperbambini #giochiperbambini #giochieducativi #instamamme #bambini #montessori #attivitàmontessoriane #attivitamontessori #infanzia #attivitáestive #attivitaestivebambini #attivitàestiveperbambini #estate #giochiestivi #giochiestiviallaperto #acqua #giochidacqua
𝗩𝗲 𝗹𝗼 𝗮𝗯𝗯𝗶𝗮𝗺𝗼 𝗱𝗲𝘁𝘁𝗼 𝗴𝗶à 𝗽𝗶ù 𝘃𝗼𝗹𝘁𝗲, 𝗺𝗮 𝗾𝘂𝗮𝗻𝘁𝗼 è 𝗯𝗲𝗹𝗹𝗼 𝗶𝗹 𝘁𝘂𝗳𝗳 𝘁𝗿𝗮𝘆?

🔷Per chi ancora non lo conoscesse, il tuff tray è un mega vassoione che, grazie alla sua versatilità, permette a bambine e bambini di ogni età di accendere la propria immaginazione e di creare ogni giorno attività e scenari diversi.

👦👧🏡È vero, ne abbiamo parlato più volte, ma lo facciamo per un motivo ben preciso: pensiamo che in qualsiasi casa in cui c’è un bimbo ci dovrebbe anche essere il mega vassoione, uno dei sussidi più utili per sviluppare le abilità cognitive, motorie e sociali dei nostri piccoli e per rendere magica una qualsiasi attività ludica o didattica.

Insomma, possiamo descrivere il tuff tray in 3 semplici parole: versatilità, libertà e divertimento!
1️⃣Versatilità: il mega vassoione può trasformarsi in una sabbiera, in una tela per i nostri piccoli artisti, in una base per pasta da modellare, in una piccola piscinetta e in tutto ciò che le nostre menti riescono ad immaginare (lo diciamo sul serio, ogni volta siete voi ad ispirarci con nuove attività😍)
2️⃣Libertà: Realizzato in robusta plastica blu, il tuff tray si presta a tantissime attività sia all'aria aperta che all'interno. Inoltre i nostri bambini e bambine avranno la possibilità di sbizzarrirsi, creare, sperimentare ma sopratutto sporcare! Non temete, i suoi bordi rialzati permetteranno di contenere lo sporco e di ripulire in tutta facilità!
3️⃣Divertimento: Con i suoi infiniti il tuff tray non pone limiti alla fantasia dei nostri piccoli che saranno liberi di divertirsi ed esprimersi appieno, propio come ha fatto il piccolo Leonardo che, trasportato dal divertimento e dalla libertà, ha creato un bellissima opera d’arte con le tempere Borgione intitolata “arcobaleno pasticciato” 😉

💌Conoscevate già il tuff tray? Avete altre attività da suggerirci? 

.
.
.
.
#borgione #giocarepercrescere #giocare #giochiperbambini #giocareimparando #giochiamoeimpariamo #tufftray #tufftrayideas #tufftrayinspiration #tufftrayplayideas #attivitàludiche #attivitáperbambini #bambini #instamamme #infanzia #infanziafelice #giochieducativi #mammeitaliane #openendedplay #giochiopenended
Carica di più...

Copyright © 2022 · glam theme by Restored 316

Copyright © 2022 · Glam Theme su Genesis Framework · WordPress · Login

Borgione Centro Didattico S.r.l. - Sede legale e amministrativa: Via Gabrielli 1 - 10077 SAN MAURIZIO CANAVESE (TO) - Cap. Soc. E 26.000,00 i.v.
R.E.A. n.531178 - Registro Imprese Torino n.2569/77 - N. Mecc. Import Export: TO 028323 - Cod. Fisc. e P. IVA: 02027040019 - C/C Postale: 10822104